IL COMMISSARIO GOVERNATIVO
  Vista l'ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 2409
del 28 giugno 1995, con la quale il presidente della giunta regionale
e' stato nominato, ai sensi dell'art. 5 della legge 24 febbraio 1992,
n. 225, commissario governativo per l'emergenza idrica in Sardegna;
  Vista l'ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 2424
del 24 febbraio 1996, con la  quale sono state apportate modifiche ed
integrazioni alla predetta ordinanza n. 2409/1995;
  Visto il decreto  del Presidente del Consiglio dei  Ministri del 23
dicembre 1997, con il quale e'  stato, per ultimo, prorogato lo stato
di emergenza idrica in Sardegna, sino al 31 dicembre 1998;
  Visto il  decreto interministeriale  lavori pubblici e  ambiente n.
8443/24/2 dell'11  ottobre 1995,  con il quale  e' stata  nominata la
commissione scientifica  di cui  all'art. 7 della  predetta ordinanza
del  Presidente  del Consiglio  dei  Ministri  n. 2409/1995,  con  il
compito  di   coadiuvare  il  commissario  delegato   ai  fini  della
pianificazione degli interventi nella fase di emergenza;
  Atteso che, ai sensi dell'art.  1 dell'ordinanza del Presidente del
Consiglio dei  Ministri n.  2409/1995, il commissario  governativo e'
stato delegato a definire,  entro sessanta giorni dalla pubblicazione
dell'ordinanza  stessa  nella  Gazzetta Ufficiale  della  Repubblica,
intervenuta  in  data  7  luglio 1995,  un  programma  di  interventi
necessari per fronteggiare la situazione di emergenza;
  Atteso  che  il commissario  governativo,  con  nota  n. 67  del  6
settembre 1995 ha trasmesso, ai  sensi dell'art. 1 dell'ordinanza del
Presidente del Consiglio  dei Ministri n. 2409/1995,  il programma di
interventi  ai   competenti  organi   ministeriali,  ai   fini  della
preventiva presa d'atto, ed al C.I.P.E., per la prevista informativa;
  Vista la propria ordinanza n. 25,  in data 30 dicembre 1995, con la
quale, e' stato  reso esecutivo un primo stralcio  operativo 1995 del
programma predetto;
  Atteso  che  tra le  opere  previste  dal predetto  primo  stralcio
operativo sono ricompresi anche  i lavori "Mappatura, ricerca perdite
reti idriche dei comuni dell'area vasta di Cagliari";
  Atteso  che   l'assessorato  regionale  dei  lavori   pubblici,  in
prosieguo  denominato "assessorato"  e' stato  individuato sin  dalla
data di  predisposizione del programma generale  di interventi, quale
struttura a disposizione del  commissario governativo per l'emergenza
idrica  in   Sardegna  e  che,  conseguentemente,   la  progettazione
dell'opera di  che trattasi e  le procedure di gara  finalizzate alla
scelta  dell'impresa realizzatrice  sono state  affidate a  personale
dell'"assessorato" medesimo,  a tal fine  individuato ai sensi  e per
gli effetti  di cui  all'art. 5,  commi 1, 2  e 3  dell'ordinanza del
Presidente del Consiglio dei Ministri n. 2409 del 28 giugno 1995;
  Atteso che il primo  stralcio operativo del programma commissariale
sopra citato  ha confermato l'"assessorato" quale  soggetto attuatore
dell'intervento in parola;
  Atteso che tale  intervento, per l'importo di  L. 14.000.000.000 e'
finanziato  con i  fondi  messi a  disposizione  del commissario  con
l'ordinanza del Presidente del Consiglio  dei Ministri n. 2409 del 28
giugno 1995, art. 6, comma 2,  lettera A) su contabilita' speciale di
Tesoreria intestata  a "Presidente giunta regionale  della Sardegna -
Emergenza idrica";
  Atteso che  l'importo per la realizzazione  dell'intervento risulta
disponibile  sulla  citata contabilita'  speciale  aperta  con il  n.
1690/3, presso  la sezione  di tesoreria  provinciale dello  Stato di
Cagliari - Banca d'Italia;
  Atteso  che  con nota  n.  656888,  in  data  8 febbraio  1996,  il
Ministero del tesoro ha  autorizzato l'Amministrazione centrale della
Banca  d'Italia   all'apertura,  presso   la  sezione   di  tesoreria
provinciale  dello Stato  di  Cagliari,  della seguente  contabilita'
speciale da  alimentare con girofondi dalla  contabilita' speciale n.
1690/3 sopra menzionata:
  "Assessore dei lavori pubblici  per mappatura, ricerca perdite area
vasta di Cagliari";
  Atteso che tale  contabilita' speciale e' stata attivata  con il n.
1703/2;
  Atteso   che   titolare  di   detta   contabilita'   e',  ai   fini
dell'attuazione  della  presente  ordinanza,  l'assessore  protempore
dell'"assessorato";
  Atteso  che,  l'articolazione  progettuale  e' stata  a  suo  tempo
prevista in  due fasi  distinte: la prima  con progetto  da appaltare
immediatamente  (ricerca),   la  seconda  da  progettare   a  seguito
dell'esame delle risultanze della prima;
  Atteso che con ordinanza n. 49 del 2 agosto 1996, e' stato affidato
all'"assessorato"  per  l'attuazione  della 1  parte  dell'intervento
denominato "Mappatura,  ricerca perdite ed opere  di primo intervento
delle  reti   idriche  dei   comuni  dell'area  vasta   di  Cagliari"
relativamente  ad  un  complesso  di dieci  comuni  distinti  in  due
comparti   e  piu'   precisamente:  comparto   A)  Assemini,   Elmas,
Monserrato,  Quartucciu, Quartu  S.  Elena e  Sinnai;  e comparto  B)
Maracalagonis, Selargius,  Sestu, Settimo San Pietro,  per un importo
complessivo di L. 5.000.000.000;
  Atteso che  il commissario governativo  con nota n. 415/E.I.  del 5
giugno 1998,  sulla base  degli esiti  della ricerca,  ha autorizzato
l'avvio  della  progettazione definitiva  di  cui  alla seconda  fase
dell'intervento   che   concerne   la   realizzazione   delle   opere
"strutturali" sottese  al miglioramento  delle reti esistenti,  ed al
monitoraggio permanente, per  i comuni per i quali  la ricerca stessa
e' stata completata;
  Atteso che gia' dal mese di  luglio si sono resi disponibili i dati
riferiti ai comuni di:  Maracalagonis, Settimo San Pietro, Quartucciu
ed Elmas e che pertanto si e' per essi proceduto all'avvio della fase
progettuale;
  Vista  la  nota  n.  15758  del 12  novembre  1998,  con  la  quale
l'Assessorato  ha  trasmesso  gli elaborati  progettuali  predisposti
unitamente ai tecnici dell'ESAF, Ente responsabile delle reti idriche
dei comuni in esame;
  Atteso  che sul  progetto  dell'opera predetta  redatto secondo  il
seguente quadro economico:
                                      in lire             in lire
                                        __                  __
Lavori a base d'appalto ..........                     7.256.000.000
Somme a disposizione:
  diritti allacci Enel e Telecom     30.000.000
  diritti attraversamenti stradali   10.000.000
  imprevisti .....................  154.002.739
  spese generali .................  820.397.261
  IVA ............................  729.600.000
                                    ___________
                                    Sommano ...        1.744.000.000
                                                       =============
                        Importo complessivo ...        9.000.000.000
  si e'  espresso favorevolmente  il comitato  tecnico amministrativo
regionale  con il  voto n.  544, reso  nell'adunanza del  25 novembre
1998, con la specificazione  che per procedere all'appalto integrato,
il progetto dovra' acquisire apposita deroga da parte del commissario
governativo e che il progetto  stesso venga integrato con l'elaborato
riguardante il  dimensionamento di massima delle  reti interessate da
sostituire;
  Rilevato che l'impegno finanziario del presente intervento comporta
l'utilizzo integrale  delle disponibilita' riferite  al completamento
dell'intero  intervento   e  che  l'opera  stessa   riveste  altresi'
caratteristiche innovative e sperimentali;
  Considerato che nell'ambito della riprogrammazione degli interventi
commissariali,  o a  seguito  di  ulteriori acquisizioni  finanziarie
l'intervento  potra' trovare  realizzazione con  riguardo agli  altri
comuni interessati dalla ricerca predetta;
  Atteso  che, su  richiesta  dell'"assessorato" in  data 20  ottobre
1998, prot.  n. 14667, con  ordinanza del commissario  governativo n.
109  del  28 ottobre  1998,  l'"assessorato"  stesso era  gia'  stato
autorizzato, tra l'altro,  in deroga al disposto di cui  al comma 1),
lettera  b) dell'art.  19 della  legge 11  febbraio 1994,  n. 109,  e
successive  modifiche   ed  integrazioni,  ad   affidare  all'impresa
aggiudicataria la progettazione esecutiva e l'esecuzione dei lavori;
  Vista  la  nota  n.  17289,  in data  10  dicembre  1998,  con  cui
l'Assessorato regionale dei lavori pubblici, ha trasmesso all'ufficio
del commissario governativo  il voto del CTAR predetto, e  la nota n.
17337  in data  11 dicembre  1998, con  la quale  e' stato  trasmesso
l'elaborato  riguardante il  dimensionamento  di  massima delle  reti
interessate da sostituire;
  Ritenuto   di  dover   procedere   all'approvazione  del   progetto
definitivo dell'intervento denominato "Mappatura, ricerca perdite dei
comuni  dell'area  vasta di  Cagliari.  Interventi  strutturali e  di
monitoraggio - 2 parte";
  Vista l'ordinanza del  commissario governativo n. 81  del 12 agosto
1997, con la  quale il coordinatore dell'ufficio  del commissario, ai
sensi  dell'art.  2  dell'ordinanza  n. 2409/95,  e'  stato  nominato
subcommissario   governativo  per   gli   atti   di  gestione   della
contabilita'  speciale di  tesoreria intestata  al "Presidente  della
giunta regionale - Emergenza idrica";
  Atteso  che, all'approvazione  del progetto  in parola  provvede il
commissario   governativo  per   l'emergenza   idrica  in   Sardegna,
trattandosi di opera finanziata con  i fondi messi a disposizione del
commissario con  la piu'  volte citata  ordinanza del  Presidente del
Consiglio dei Ministri n. 2409/1995, all'art. 6 lettera A)
                               Ordina:
                               Art. 1.
                      Approvazione del progetto
  1.  Sulla  base  del  parere del  comitato  tecnico  amministrativo
regionale di cui alla legge  regionale n. 24/1987 citato in premessa,
e delle considerazioni nella medesima premessa svolte, e' approvato:
  il progetto  definitivo dei  lavori di "Mappatura,  ricerca perdite
reti  idriche  dei  comuni  dell'area  vasta  diCagliari.  Interventi
strutturali  e di  monitoraggio  - 2  parte" -  per  l'importo di  L.
9.000.000.000 cosi' ripartito:
                                      in lire             in lire
                                        __                  __
Lavori a base d'appalto ..........                     7.256.000.000
Somme a disposizione:
  diritti allacci Enel e Telecom     30.000.000
  diritti attraversamenti stradali   10.000.000
  imprevisti .....................  154.002.739
  spese generali .................  820.397.261
  IVA ............................  729.600.000
                                    ___________
                                    Sommano ...        1.744.000.000
                                                       =============
                        Importo complessivo ...        9.000.000.000