All'Associazione italiana editori
                                  All'Associazione  italiana  piccoli
                                  edidori (AIPE)
                                  All'UNIGEC-CONFAPI
                                  All'Unione     stampa     periodica
                                  italiana
                                  Alla  Federazione  italiana editori
                                  giornali
                                  Alla Federazione  nazionale  stampa
                                  italiana
                                  Al sindacato nazionale scrittori
                                  Al sindacato libero scrittori
                                  Al   Ministero  per  i  beni  e  le
                                  attivita' culturali - Gabinetto
                                  Alla Presidenza del  Consiglio  dei
                                  Ministri    -    Dipartimento   per
                                  l'informazione e l'editoria
                                  Al   Ministero    della    pubblica
                                  istruzione,    dell'universita'   e
                                  della   ricerca   scienteifica    e
                                  tecnologia - Gabinetto
 
  I  contributi  alle  pubblicazioni  periodiche  di  elevato  valore
culturale, istituiti dall'art. 25 della legge 5 agosto 1981, n. 416 e
confermati in  via permanente  dall'art. 18  della legge  25 febbraio
1987, n.  67, nella misura di  4 miliardi annui, vengono  concessi su
conforme parere di una apposita commissione di esperti.
  Si rammenta che a norma del regolamento di attuazione contenuto nel
decreto del  Presidente della  Repubblica 2 maggio  1983, n.  254, la
domanda  per la  concessione dei  contributi, relativi  all'esercizio
finanziario 1999,  in regola con  le norme sul bollo,  da presentarsi
per ogni  rivista concorrente  dalle imprese  editoriali proprietarie
delle  testate o  comunque  dai proprietari  o legali  rappresentanti
delle pubblicazioni, dovra' essere inoltrata  al Ministero per i beni
e le  attivita' culturali - Ufficio  centrale per i beni  librari, le
istituzioni culturali  e l'editoria  - Divisione  editoria -  via del
Collegio Romano,  27 - 00186  Roma - entro e  non oltre il  30 giugno
1999.
  Detta domanda  dovra' essere accompagnata dal  questionario redatto
secondo il  modello di cui  all'allegato A, dai  fascicoli pubblicati
nell'anno  precedente, da  spedirsi  separatamente  dalla domanda,  e
corredata dalla documentazione di cui all'allegato B.
  Al riguardo si ribadisce la necessita' dell'esatta osservanza degli
obblighi stabiliti  dagli articoli  18 e 19  della legge  n. 416/1981
quale condizione  inderogabile per l'accesso alle  provvidenze di cui
alla citata legge.
  Si  comunica inoltre  che  il pagamento  del contributo  assegnato,
estinguibile  mediante  emissione  di vaglia  cambiario  della  Banca
d'Italia  ovvero accreditamento  in  c/c bancario  o postale,  potra'
essere erogato  in euro su  specifica richiesta scritta da  parte del
beneficiario, da  apporsi nel  citato modello  di cui  all'allegato A
della domanda, al punto relativo alle modalita' di pagamento.
  Si informa, ai sensi dell'art. 10  della legge 31 dicembre 1996, n.
675, che i dati trasmessi  a questa amministrazione verranno trattati
nel  rispetto della  citata legge  e degli  obblighi di  riservatezza
esclusivamente  per   gli  adempimenti   previsti  dalla   legge,  da
regolamenti  e dalla  normativa comunitaria,  nonche' per  effetto di
disposizioni impartite da norme amministrative, contabili e fiscali.
  Si pregano le associazioni in  indirizzo di voler cortesemente dare
la  piu'  larga  diffusione   alla  presente  circolare,  richiamando
l'attenzione  dei  propri  aderenti   sul  rispetto  del  termine  di
presentazione  della  domanda  e   sulla  puntuale  osservanza  degli
adempimenti previsti, al fine  di consentire l'espletamento, in tempo
utile, delle  procedure amministrativocontabili in  ottemperenza alla
normativa in vigore.
                   Il direttore generale dell'ufficio centrale per i
                  beni librari, le istituzioni culturali e l'editoria
                                       Sicilia