IL DIRETTORE
                  DEL DIPARTIMENTO PER LO SVILUPPO
            E IL POTENZIAMENTO DELL'ATTIVITA' DI RICERCA
  Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168:  "Istituzione  del  Ministero
dell'universita' e della ricerca scientifica e tecnologica";
  Visto  il  decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29, e successive
modifiche ed integrazioni;
  Vista la legge 14 gennaio 1994, n. 20;
  Viste le relazioni e le delibere trasmesse dall'Istituto  mobiliare
italiano, relative ai progetti di ricerca presentati dalle aziende in
data anteriore al 19 dicembre 1997;
  Viste  le  domande  presentate  ai  sensi  dell'art.  4 del decreto
ministeriale 8 agosto 1997, n. 954, e i relativi esiti istruttori;
  Tenuto  conto  delle  proposte  formulate  dal   comitato   tecnico
scientifico nella riunione dell'8 settembre 1998, di cui ai punti 4 e
6 del resoconto sommario;
  Visto  il  decreto ministeriale n. 2025 del 20 ottobre 1998, con il
quale si approvano  le  proposte  del  Comitato  tecnico  scientifico
relative ai progetti esaminati nella predetta riunione;
  Viste  le  disponibilita'  del Fondo speciale ricerca applicata per
l'anno 1999;
  Considerato che per tutti i progetti proposti per il  finanziamento
nella  predetta  riunione  esiste  o  e'  in corso di acquisizione la
certificazione di cui al decreto legislativo 8 agosto 1994,  n.  490,
cosi'  come integrato dall'art. 15 della legge 23 maggio 1997, n 135,
e successive modificazioni e integrazioni;
                              Decreta:
                               Art. 1.
  I  seguenti  progetti  di  ricerca  applicata   e   di   formazione
professionale  sono  ammessi  agli  interventi  previsti  dalle leggi
citate nel decreto ministeriale n. 2025 del 20  ottobre  1998,  nella
forma, nella misura e con le modalita' per ciascuno indicate.
Ditta:
ADVANCED COMPUTER SYSTEMS SRL
ROMA - RM (classificata Piccola/Media Impresa)
Titolo del progetto:
DIRECT INGESTION DEI GRANDI FLUSSI DI DATI SATELLITARI.
Durata e data di inizio:
2 anni dal 29/09/1997
Costo dichiarato:
1.400.000.000
Forme Finanziamento:
Pratica n. 064003/46
-  Credito  agevolato:  L.  980.000.000 concesso ai sensi dell'art. 4
della legge 25 ottobre 1968 n. 1089, al tasso di  interesse  previsto
con  decreto  del Ministro del Tesoro, determinato in misura comunque
non superiore al 70.0% dei costi che saranno valutati ammissibili  in
sede di consuntivo.
Durata intervento:
8 anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca.
Ammortamento:
in 16 rate semestrali, costanti, posticipate, comprensive di capitale
ed  interessi, a partire dalla seconda scadenza semestrale successiva
alla data di effettiva conclusione della ricerca.
Garanzie:
Come da deliberazione MURST 13 giugno 1995 n.  308  pubblicata  nella
G.U. n. 206 del 4 settembre 1995.
Condizioni:
Il   predetto   intervento   e'  subordinato  all'acquisizione  della
certificazione di cui alla legge 17 gennaio 1994 n. 47 e al D.Lvo.  8
agosto 1994 n. 490, cosi' come integrato dall'art. 15 della legge  23
maggio 1997, n. 135, e successive modificazioni e integrazioni.
Ditta:
ALCATEL ITALIA SPA
MILANO - MI (classificata Grande Impresa)
Titolo del progetto:
PONTI  RADIO A GRANDE CAPACITA' DI SECONDA GENERAZIONE PER DORSALI ED
ACCESSO SDH.
Durata e data di inizio:
4 anni e 1 mese dal 01/12/1997
Luogo di svolgimento e costo ammesso:
Non Eleg.  24.669.000.000
Forme Finanziamento:
Pratica n. 064207/346 e n. 064221/46
- Contributo in Conto Interessi: concesso ai sensi dell'art. 1  della
legge  5 agosto 1988 n. 346, da determinare a cura del M.U.R.S.T., al
tasso di riferimento di cui all'art. 3 del decreto del  Ministro  del
Tesoro  dell'8  ottobre   1988, fissato alla data di stipulazione del
contratto su un finanziamento di  L.  14.801.000.000  determinato  in
misura comunque non superiore al 60.0% dei costi ammessi.
Durata finanziamento:
10 anni di cui 4 di preammortamento.
Garanzie:
Come  da  deliberazione  MURST 29 aprile 1994 n. 281 pubblicata nella
G.U. n. 109  del  12 maggio 1994, cosi' come modificata ed  integrata
dalla  deliberazione  n.  1438  del  30  settembre 1996 del Ministero
dell'Universita' e della Ricerca Scientifica e Tecnologica pubblicata
nella G.U. n. 287 del 7 dicembre 1996.
Condizioni:
Il predetto intervento e' subordinato:
- all'acquisizione della certificazione di cui alla legge 17  gennaio
1994  n.  47  e  al D.Lvo. 8 agosto 1994 n. 490, cosi' come integrato
dall'art. 15 della  legge  23  maggio  1997,  n.  135,  e  successive
modificazioni e integrazioni;
-  all'acquisizione,  da parte dell'azienda, di formale dichiarazione
di disponibilita' a finanziare il progetto ai sensi  della  legge  n.
346/1988  da  parte  di  istituto  finanziatore  cosi'  come previsto
dall'art. 47 del decreto legislativo n. 385 del 1 settembre 1993.
Ditte:
ANGELO PO GRANDI CUCINE SPA
MODENA - MO (classificata Grande Impresa) SAGI SPA
ASCOLI PICENO - AP
Titolo del progetto:
ORIGINALE  SISTEMA  DI RISTORAZIONE COLLETTIVA MULTIETNICO MODULARE A
BASSO IMPATTO AMBIENTALE.
Durata e data di inizio:
5 anni dal 28/11/1997
Luogo di svolgimento e costo ammesso:
Non Eleg.     165.000.000
Eleg.      18.882.000.000
Totale     19.047.000.000
Forme Finanziamento:
Pratica n. 064212/346 e n. 064214/46
- Contributo in Conto Interessi: concesso ai sensi dell'art. 1  della
legge  5 agosto 1988 n. 346, da determinare a cura del M.U.R.S.T., al
tasso di riferimento di cui all'art.3 del decreto  del  Ministro  del
Tesoro  dell'8  ottobre  1988,  fissato alla data di stipulazione del
contratto su un finanziamento di  L.  12.372.000.000  determinato  in
misura  comunque non superiore al 60.0%, per la quota non eleggibile,
ed al 65.0%, per la quota eleggibile, riferite ai costi ammessi.
Durata finanziamento:
10 anni di cui 4 di preammortamento.
Garanzie:
Come da deliberazione MURST 29 aprile 1994 n.  281  pubblicata  nella
G.U.  n.  109  del 12 maggio 1994, cosi' come modificata ed integrata
dalla deliberazione n. 1438  del  30  settembre  1996  del  Ministero
dell'Universita' e della Ricerca Scientifica e Tecnologica pubblicata
nella G.U. n. 287 del 7 dicembre 1996.
Condizioni:
Il predetto intervento e' subordinato:
-  all'acquisizione della certificazione di cui alla legge 17 gennaio
1994 n. 47 e al D.Lvo. 8 agosto 1994 n.  490,  cosi'  come  integrato
dall'art.  15  della  legge  23  maggio  1997,  n.  135, e successive
modificazioni  e integrazioni.
- all'acquisizione, da parte dell'azienda, di  formale  dichiarazione
di  disponibilita'  a  finanziare il progetto ai sensi della legge n.
346/1988 da  parte  di  istituto  finanziatore  cosi'  come  previsto
dall'art. 47 del decreto legislativo n. 385 del 1 settembre 1993.
Note:
Contratto di finanziamento in solido.
Ditta:
CPM SPA
TORINO - TO (classificata Piccola/Media Impresa)
Titolo del progetto:
NUOVO  SISTEMA   AUTOMATICO  FLESSIBILE  DI TRASPORTO IMPIEGATO NELLA
BONDERIZZAZIONE  E  VERNICIATURA  PER CATAFORESI DI PARTI  METALLICHE
COMPLESSE.
Durata e data di inizio:
2 anni dal 18/12/1997
Costo dichiarato:
1.022.000.000
Forme Finanziamento:
Pratica n. 064267/46
-  Credito  agevolato:  L.  715.000.000 concesso ai sensi dell'art. 4
della legge 25 ottobre 1968 n. 1089, al tasso di  interesse  previsto
con  decreto  del Ministro del Tesoro, determinato in misura comunque
non superiore al 70.0% dei costi che saranno valutati ammissibili  in
sede di consuntivo.
Durata intervento:
8 anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca.
Ammortamento:
in 16 rate semestrali, costanti, posticipate, comprensive di capitale
ed  interessi, a partire dalla seconda scadenza semestrale successiva
alla data di effettiva conclusione della ricerca.
Garanzie:
Come da deliberazione MURST 13 giugno 1995 n.  308  pubblicata  nella
G.U. n. 206 del 4 settembre 1995.
Condizioni:
Il   predetto   intervento   e'  subordinato  all'acquisizione  della
certificazione di cui alla legge 17 gennaio 1994 n. 47 e al D.Lvo.  8
agosto 1994 n. 490, cosi' come integrato dall'art. 15 della legge  23
maggio 1997, n. 135, e successive modificazioni e integrazioni.
Ditta:
CSELT-CENTRO  STUDI  E  LABORATORI  TELECOMUNICAZIONI SPA TORINO - TO
(classificata Grande Impresa)
Titolo del progetto:
PREPARAZIONE E SVILUPPO DELLA FIGURA PROFESSIONALE DI  SISTEMISTA  IN
TELECOMUNICAZIONI (N. 38).
Durata e data di inizio:
5 anni dall'11/03/1996
Luogo di svolgimento e costo ammesso:
Non Eleg.  2.999.000.000
Eleg.      3.813.000.000
Totale     6.812.000.000
Forme Finanziamento:
Pratica n. 061163/67
-   Contributo  nella  Spesa:  L.  4.618.000.000  concesso  ai  sensi
dell'art. 10 della legge 12 agosto 1977 n. 675, determinato in misura
comunque non superiore al 65.0%, per la quota non eleggibile,  ed  al
70.0%, per la quota eleggibile, riferite ai costi ammessi.
Garanzie:
Come  da  deliberazione  MURST 29 aprile 1994 n. 281 pubblicata nella
G.U. n. 109 del 12 maggio 1994, cosi' come  modificata  ed  integrata
dalla  deliberazione  n.  1438  del  30  settembre 1996 del Ministero
dell'Universita' e della Ricerca Scientifica e Tecnologica pubblicata
nella G.U. n. 287 del 7 dicembre 1996.
Condizioni:
Il  predetto  intervento  e'   subordinato   all'acquisizione   della
certificazione di cui alla legge 17 gennaio 1994 n. 47 e al D.Lvo.  8
agosto  1994 n. 490, cosi' come integrato dall'art. 15 della legge 23
maggio 1997, n. 135, e successive modificazioni e integrazioni.
Ditta:
DIAURES SPA
SOLIERA - MO (classificata Piccola/Media Impresa)
Titolo del progetto:
RILEVANTI INNOVAZIONI  NELLA  TECNOLOGIA  DI  TRASFORMAZIONE  PER  LA
PRODUZIONE DI FILM OLOGRAFICO PARTENDO DA MATERIALI ECOCOMPATIBILI.
Durata e' data di inizio:
2 anni dall'1/12/1997
Costo dichiarato:
1.770.000.000
Forme Finanziamento:
Pratica n. 064227/46
-  Credito  agevolato: L. l.239.000.000 concesso ai sensi dell'art, 4
della legge 25 ottobre 1968 n. 1089, al tasso di  interesse  previsto
con  decreto  del Ministro del Tesoro, determinato in misura comunque
non superiore al 70.0% dei costi che saranno valutati ammissibili  in
sede di Consuntivo.
Durata intervento:
8 anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca.
Ammortamento:
in 16 rate semestrali, costanti, posticipate, comprensive di capitale
ed  interessi, a partire dalla seconda scadenza semestrale successiva
alla data di effettiva conclusione della ricerca.
Garanzie:
Come da deliberazione MURST 13 giugno 1995 n.  308  pubblicata  nella
G.U. n. 206 del 4 settembre 1995.
Condizioni:
Il   predetto   intervento   e'  subordinato  all'acquisizione  della
certificazione di cui alla legge 17 gennaio 1994 n. 47 e al D.Lvo.  8
agosto 1994 n. 490, cosi' come integrato dall'art. 15 della legge  23
maggio 1997, n. 135, e successive modificazioni e integrazioni.
Ditta:
ELASIS  SISTEMA RICERCA FIAT NEL MEZZOGIORNO SCPA POMIGLIANO D'ARCO -
NA (classificata Grande Impresa)
Titolo del progetto:
SISTEMI DI GESTIONE DI RETI DI TELECOMUNICAZIONE  SDH:  REALIZZAZIONE
DI UN SISTEMA DI GESTIONE A LIVELLO GERARCHICO NAZIONALE.
Durata e data di inizio:
3 anni e 7 mesi dal 4/11/1997
Luogo di svolgimento e costo ammesso:
Eleg. 9.497.000.000
Forme Finanziamento:
Pratica n. 064228/46
-  Credito agevolato: L. 3.086.000.000 concesso ai sensi dell'art.  4
della legge 25 ottobre 1968 n. 1089, al tasso di  interesse  previsto
con  decreto  del Ministro del Tesoro, determinato in misura comunque
non superiore al 32.5% dei costi ammessi.
Durata intervento:
9 anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca.
Ammortamento:
in 18 rate semestrali, costanti, posticipate, comprensive di capitale
ed interessi, a partire da non oltre la seconda  scadenza  semestrale
successiva alla data di effettiva conclusione della ricerca.
-   Contributo  nella  Spesa:  L.  3.086.000.000  concesso  ai  sensi
dell'art. 10 della legge 12 agosto 1977 n. 675, determinato in misura
comunque non superiore al 32.5% dei costi ammessi.
Garanzie:
Si concede, in deroga al punto C della delibera MURST 29 aprile 1994,
la garanzia offerta dalla richiedente.
Condizioni:
Il   predetto   intervento   e'  subordinato  all'acquisizione  della
certificazione di cui alla legge 17 gennaio 1994 n. 47 e al D.Lvo.  8
agosto 1994 n. 490, cosi' come integrato dall'art. 15 della legge  23
maggio 1997, n. 135, e successive modificazioni e integrazioni.
Ditta:
ELICA SPA
FABRIANO - AN (classificata Grande Impresa)
Titolo del progetto:
SVILUPPO   DI   NUOVE   UNITA'  VENTILANTI  DI  TIPOLOGIA  ASSIALE  E
CONSEGUENTE LORO ALLOGGIAMENTO IN  MODELLI  DI  CAPPE  DA  CUCINA  DI
ATTUALE PRODUZIONE E NON.
Durata e data di inizio:
4 anni dal 15/12/1997
Luogo di svolgimento e Costo ammesso:
Non Eleg.    220.000.000
Eleg.      2.313.000.000
Totale     2.533.000.000
Forme Finanziamento:
Pratica n. 064261/46
-  Credito Agevolato: L. 1.635.000.OQO concesso ai sensi dell'art.  4
della legge 25 ottobre 1968 n. 1089, al tasso di  interesse  previsto
con  decreto  del Ministro del Tesoro, determinato in misura comunque
non superiore al 60.0%, per la quota non eleggibile, ed al 65.0%, per
la quota eleggibile, riferite ai costi ammessi.
Durata intervento:
9 anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca.
Ammortamento:
in 18 rate semestrali, costanti, posticipate, comprensive di capitale
ed interessi, a partire da non oltre la seconda  scadenza  semestrale
successiva alla data di effettiva conclusione della ricerca.
Garanzie:
Come  da  deliberazione  MURST 29 aprile 1994 n. 281 pubblicata nella
G.U. n. 109  del  12 maggio 1994, cosi' come modificata ed  integrata
dalla  deliberazione  n.  1438  del  30  settembre 1996 del Ministero
dell'Universita' e della Ricerca Scientifica e Tecnologica pubblicata
nella G.U. n. 287 del 7 dicembre 1996.
Condizioni:
Il  predetto  intervento  e'   subordinato   all'acquisizione   della
certificazione  di  cui  alla  L.  17  gennaio 1994 n. 47 e al D.Lvo.
8agosto 1994 n. 490, cosi' come integrato dall'art. 15 della legge 23
maggio 1997, n. 135, e successive modificazioni e integrazioni.
Ditta:
ELMER SPA
POMEZIA - RM (classificata Grande Impresa)
Titolo del progetto:
SISTEMA RICETRASMITTENTE MULTICANALE INTEGRATO HF A LARGA BANDA.
Durata e data di inizio:
3 anni e 8 mesi dal 16/12/1997
Luogo di svolgimento e costo ammesso:
Eleg. 8.331.000.000
Forme Finanziamento:
Pratica n. 064296/46
-  Credito agevolato: L. 5.415.000.000 concesso ai sensi dell'art.  4
della legge 25 ottobre 1968 n. 1089, al tasso di  interesse  previsto
con  decreto  del Ministro del Tesoro, determinato in misura comunque
non superiore al 65.0% dei costi ammessi.
Durata intervento:
9 anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca.
Ammortamento:
in 18 rate semestrali, costanti, posticipate, comprensive di capitale
ed interessi, a partire da non oltre la seconda  scadenza  semestrale
successiva alla data di effettiva conclusione della ricerca.
Garanzie:
Come  da  deliberazione  MURST 29 aprile 1994 n. 281 pubblicata nella
G.U. n. 109  del  12 maggio 1994, cosi' come modificata ed  integrata
dalla  deliberazione  n.  l438  del  30  settembre 1996 del Ministero
dell'Universita' e della Ricerca Scientifica e Tecnologica pubblicata
nella G.U. n. 287 del 7 dicembre 1996.
Condizioni:
Il  predetto  intervento  e'   subordinato   all'acquisizione   della
certificazione di cui alla legge 17 gennaio 1994 n. 47 e al D.Lvo.  8
agosto  1994 n. 490, cosi' come integrato dall'art. 15 della legge 23
maggio 1997, n. 135, e successive modificazioni e integrazioni.
Ditta:
FINMECCANICA SPA
ROMA - RM (classificata Grande Impresa)
Titolo del progetto:
PROCESSAZIONE DI SEGNALI RADAR PER LA CLASSIFICA DI BERSAGLI NAVALI.
Durata e data di inizio:
5 anni dall'1/01/1998
Luogo di svolgimento e costo ammesso:
Non Eleg.  l.035.000.000
Eleg.      5.931.000.000
Totale     6.966.000.000
Forme Finanziamento:
Pratica n. 064200/46
- Credito Agevolato: L. 2.211.000.000 concesso ai sensi dell'art.   4
della  legge  25 ottobre 1968 n. 1089, al tasso di interesse previsto
con decreto del Ministro del Tesoro, determinato in  misura  comunque
non superiore al 27.5%, per la quota non eleggibile, ed al 32.5%, per
la quota eleggibile, riferite ai costi ammessi.
Durata intervento:
9 anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca.
Ammortamento:
in 18 rate semestrali, costanti, posticipate, comprensive di capitale
ed  interessi,  a partire da non oltre la seconda scadenza semestrale
successiva alla data di effettiva conclusione della ricerca.
-  Contributo  nella  Spesa:  L.  2.211.000.000  concesso  ai   sensi
dell'art. 10 della legge 12 agosto 1977 n. 675, determinato in misura
comunque  non  superiore al 27.5%, per la quota non eleggibile, ed al
32.5%; per la quota eleggibile, riferite ai costi ammessi.
Garanzie:
Come  da  deliberazione  MURST 29 aprile 1994 n. 281 pubblicata nella
G.U. n. 109 del 12 maggio 1994, cosi' come  modificata  ed  integrata
dalla  deliberazione  n.  1438  del  30  settembre 1996 del Ministero
dell'Universita' e della Ricerca Scientifica e Tecnologica pubblicata
nella G.U. n. 287 del 7 dicembre 1996.
Condizioni:
Il  predetto  intervento  e'   subordinato   all'acquisizione   della
certificazione di cui alla legge 17 gennaio 1994 n. 47 e al D.Lvo.  8
agosto  1994 n. 490, cosi' come integrato dall'art. 15 della legge 23
maggio 1997, n. 135, e successive modificazioni e integrazioni.
Ditta:
ITELCO SPA
ORVIETO - TR (classificata Piccola/Media Impresa)
Titolo del progetto:
SVILUPPO DI UN TRASMETTITORE PER SEGNALI VIDEO IN DIGITALE SECONDO LO
STANDARD AMERICANO DTV.
Durata e data di inizio:
2 anni dal 2/01/1998
Costo dichiarato:
2.500.000.000
Forme Finanziamento:
Pratica n. 064292/46
- Credito agevolato: L. 1.750.000.000 concesso ai sensi dell'art.   4
della  legge  25 ottobre 1968 n. 1089, al tasso di interesse previsto
con decreto del Ministro del Tesoro, determinato in  misura  comunque
non  superiore al 70.0% dei costi che saranno valutati ammissibili in
sede di consuntivo.
Durata intervento:
8 anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca.
Ammortamento:
in 16 rate semestrali, costanti, posticipate, comprensive di capitale
ed interessi, a partire dalla seconda scadenza semestrale  successiva
alla data di effettiva conclusione della ricerca.
Garanzie:
Come  da  deliberazione  MURST 13 giugno 1995 n. 308 pubblicata nella
G.U. n. 206 del 4 settembre 1995.
Condizioni:
Il  predetto  intervento  e'   subordinato   all'acquisizione   della
certificazione di cui alla legge 17 gennaio 1994 n. 47 e al D.Lvo.  8
agosto  1994 n. 490, cosi' come integrato dall'art. 15 della legge 23
maggio 1997, n. 135, e successive modificazioni e integrazioni.
Ditta:
MAKOR SRL
SINALUNGA - SI (classificata Piccola/Media Impresa)
Titolo del progetto:
MACCHINE PER LA LAVORAZIONE IN LINEA DI CORNICI IN LEGNO.
Durata e data di inizio:
2 anni dall'1/11/1997
Costo dichiarato:
1.350.000.000
Forme Finanziamento:
Pratica n. 064017/46
- Credito agevolato: L. 945.000.000 concesso  ai  sensi  dell'art.  4
della  legge  25 ottobre 1968 n. 1089, al tasso di interesse previsto
con decreto del Ministro del Tesoro, determinato in  misura  comunque
non  superiore al 70.0% dei costi che saranno valutati ammissibili in
sede di consuntivo.
Durata intervento:
8 anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca.
Ammortamento:
in 16 rate semestrali, costanti, posticipate, comprensive di capitale
ed interessi, a partire dalla seconda scadenza semestrale  successiva
alla data di effettiva conclusione della ricerca.
Garanzie:
Come  da  deliberazione  MURST 13 giugno 1995 n. 308 pubblicata nella
G.U. n. 206 del 4 settembre 1995.
Condizioni:
Il  predetto  intervento  e'   subordinato   all'acquisizione   della
certificazione di cui alla legge 17 gennaio 1994 n. 47 e al D.Lvo.  8
agosto  1994 n. 490, cosi' come integrato dall'art. 15 della legge 23
maggio 1997, n. 135, e successive modificazioni e integrazioni.
Ditta:
PEDUZZI MAITEX SRL
CARONNO P. - VA (classificata Piccola/Media Impresa)
Titolo del progetto:
PROCESSO INNOVATIVO PER LA REALIZZAZIONE DI TESSUTI SINTETICI TINTI E
STAMPATI IN MICROFIBRE.
Durata e data di inizio:
2 anni dall'1/12/1997
Costo dichiarato:
1.940.000.000
Forme Finanziamento:
Pratica n 064099/46
- Credito agevolato: L. 1.358.000.000 concesso ai sensi dell'art.   4
della  legge  25 ottobre 1968 n. 1089, al tasso di interesse previsto
con decreto del Ministro del Tesoro, determinato in  misura  comunque
non  superiore al 70.0% dei costi che saranno valutati ammissibili in
sede di consuntivo.
Durata intervento:
8 anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca.
Ammortamento:
in 16 rate semestrali, costanti, posticipate, comprensive di capitale
ed  interessi, a partire dalla seconda scadenza semestrale successiva
alla data di effettiva conclusione della ricerca.
Garanzie:
Come da deliberazione MURST 13 giugno 1995 n.  308  pubblicata  nella
G.U. n. 206 del 4 settembre 1995.
Condizioni:
Il   predetto   intervento   e'  subordinato  all'acquisizione  della
certificazione di cui alla legge 17 gennaio 1994 n. 47 e al D.Lvo.  8
agosto 1994 n. 490, cosi' come integrato dall'art. 15 della legge  23
maggio 1997, n. 135, e successive modificazioni e integrazioni.
Ditta:
PNEUMATICA FARBO SRL
BOLOGNA - BO (classificata Piccola/Media Impresa)
Titolo del progetto:
DISPOSITIVI  DI  SICUREZZA MINIATURIZZATI PER ATTUATORI PNEUMATICI AD
ELEVATE PRESTAZIONI E SISTEMI D'ATTUAZIONE SPECIALI.
Durata e data di inizio:
2 anni dal 9/10/1997
Costo dichiarato:
855.000.000
Forme Finanziamento:
Pratica n. 064027/46
- Credito agevolato: L. 598.000.000 concesso  ai  sensi  dell'art.  4
della  legge  25 ottobre 1968 n. 1089, al tasso di interesse previsto
con decreto del Ministro del Tesoro, determinato in  misura  comunque
non  superiore al 70.0% dei costi che saranno valutati ammissibili in
sede di consuntivo.
Durata intervento:
8 anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca.
Ammortamento:
in 16 rate semestrali, costanti, posticipate, comprensive di capitale
ed interessi, a partire dalla seconda scadenza semestrale  successiva
alla data di effettiva conclusione della ricerca.
Garanzie:
Come  da  deliberazione  MURST 13 giugno 1995 n. 308 pubblicata nella
G.U. n. 206 del 4 settembre 1995.
Condizioni:
Il  predetto  intervento  e'   subordinato   all'acquisizione   della
certificazione di cui alla legge 17 gennaio 1994 n. 47 e al D.Lvo.  8
agosto  1994 n. 490, cosi' come integrato dall'art. 15 della legge 23
maggio 1997, n. 135, e successive modificazioni e integrazioni.
Ditta:
SIMIONATO SPA
MESTRINO - PD (classificata Piccola/Media Impresa)
Titolo del progetto:
PROGETTO DI UN  IMPIANTO  DI  CONFEZIONAMENTO  BASATO  SU  UNA  NUOVA
MACCHINA CONFEZIONATRICE A PINZE ROTANTI.
Durata e data di inizio:
2 anni dal 19/12/1997
Costo dichiarato:
1.014.000.000
Forme Finanziamento:
Pratica n. 064240/46
-  Credito  agevolato:  L.  709.000.000 concesso ai sensi dell'art. 4
della legge 25 ottobre 1968 n. 1089, al tasso di  interesse  previsto
con  decreto  del Ministro del Tesoro, determinato in misura comunque
non superiore al 70.0% dei costi che saranno valutati ammissibili  in
sede di consuntivo.
Durata intervento:
8 anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca.
Ammortamento:
in 16 rate semestrali, costanti, posticipate, comprensive di capitale
ed  interessi, a partire dalla seconda scadenza semestrale successiva
alla data di effettiva conclusione della ricerca.
Garanzie:
Come da deliberazione MURST 13 giugno 1995 n.  308  pubblicata  nella
G.U. n. 206 del 4 settembre 1995.
Condizioni:
Il   predetto   intervento   e'  subordinato  all'acquisizione  della
certificazione di cui alla legge 17 gennaio 1994 n. 47 e al D.Lvo.  8
agosto 1994 n. 490, cosi' come integrato dall'art. 15 della legge  23
maggio 1997, n. 135, e successive modificazioni e integrazioni.
Ditta:
TELESPAZIO SPA
ROMA - RM (classificata Grande Impresa)
Titolo del progetto:
FULLSAT:  REALIZZAZIONE  DI  UN SISTEMA SATELLITARE A DUE VIE AD ALTA
DIFFUSIONE PER LA CONNESSIONE ALLA RETE INTERNET.
Durata e data di inizio:
3 anni dall'1/01/1998
Luogo di svolgimento e costo ammesso:
Non Eleg. 4.463.000.000
Forme Finanziamento:
Pratica n. 064197/46
- Credito agevolato: L. 2.677.000.000 concesso ai sensi dell'art.   4
della  legge  25 ottobre 1968 n. 1089, al tasso di interesse previsto
con decreto del Ministro del Tesoro, determinato in  misura  comunque
non superiore al 60.0% dei costi ammessi.
Durata intervento:
8 anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca.
Ammortamento:
in 16 rate semestrali, costanti, posticipate, comprensive di capitale
ed  interessi,  a partire da non oltre la seconda scadenza semestrale
successiva alla data di effettiva conclusione della ricerca.
Garanzie:
Come da deliberazione MURST 29 aprile 1994 n.  281  pubblicata  nella
G.U.  n.  199  del 12 maggio 1994, cosi' come modificata ed integrata
dalla deliberazione n. 1438  del  30  settembre  1996  del  Ministero
dell'Universita' e della Ricerca Scientifica e Tecnologica pubblicata
nella G.U. n. 287 del 7 dicembre 1996.
Condizioni:
Il   predetto   intervento   e'  subordinato  all'acquisizione  della
certificazione di cui alla legge 17 gennaio 1994 n. 47 e al D.Lvo.  8
agosto 1994 n. 490; cosi' come integrato dall'art. 15 della legge  23
maggio 1997, n. 135, e successive modificazioni e integrazioni.
Ditta:
AFROS SPA
MILANO - MI (classificata Piccola Media Impresa)
Progetto n. 1980
Titolo del progetto:
STAMPAGGIO   DEL  POLIURETANO  MEDIANTE  CO-EROGAZIONE  DELLE  RESINE
REATTIVE CON CARICHE SOLIDE FLUIDIZZABILI, DIRETTAMENTE CONFLUENTI IN
TESTA DI MISCELAZIONE.
Durata e decorrenza costi:
2 anni dal 17/06/1998
Costo ammesso 2.750.000.000 cosi' suddiviso in via previsionale e non
vincolante in funzione delle tipologie  di  attivita'  e  delle  zone
geografiche di imputazione.
Attivita' di Ricerca Industriale       924.000.000
Attivita' di Sviluppo Precompetitivo 1.826.000.000
Luogo di Svolgimento
Attivita' di Ricerca Industriale     N.E.   924.000.000
Ea = 0   Ec = 0
Attivita' di Sviluppo Precompetitivo N.E. 1.826.000.000
Ea = 0   Ec = 0
Agevolazioni deliberate:
- Credito agevolato (C.A.) fino a      L. 1.650.000.000.
- Contributo nella spesa (C.S.) fino a L.   687.500.000.
Tali  agevolazioni, fermi restando gli importi massimi sopraindicati,
vanno  commisurate  ai  costi  ammissibili  in  base  alle   seguenti
percentuali di intervento:
Ricerca Industriale:     N.E. 60% C.A. + 35% C.S.
Ea   50% C.A. + 45% C.S.
Ec   55% C.A. + 40% C.S.
Sviluppo Precompetitivo: N.E. 60% C.A. + 20% C.S.
Ea   50% C.A. + 30% C.S.
Ec   55% C.A. + 25% C.S.
Durata intervento:
- 9 anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca.
Ammortamento:
-  in  18  rate  semestrali,  costanti,  posticipate,  comprensive di
capitale ed interessi, a partire dalla  seconda  scadenza  semestrale
successiva alla data di effettiva conclusione della ricerca.
Condizioni:
-  Il  predetto  intervento  e'  subordinato  all'acquisizione  della
certificazione antimafia di cui alla legge 17 gennaio 1994 n. 47 e al
D.Lvo. 8 agosto 1994 n. 490, cosi come integrato dall'art.  15  della
legge  23 maggio 1997, n. 135, di conversione, con modificazioni, del
decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67.
- Ai sensi dell'art. 12 del D.M.  8  agosto  1997,  n.  954  e'  data
facolta'   all'azienda   di  richiedere  una  anticipazione,  purche'
garantita da fidejussione bancaria o  polizza  assicurativa,  per  un
importo pari al 20% del Contributo nella Spesa.
Ditta:
BFB SPA
BENTIVOGLIO - BO (classificata Grande Impresa)
Progetto n. 2143
Titolo del progetto:
AUTOMAZIONE ROBOTICA PER IMPIANTO DI IMBALLAGGIO DI FINE LINEA.
Durata e decorrenza costi:
3 anni dal 25/06/1998
Costo ammesso 9.421.000.000 cosi' suddiviso in via previsionale e non
vincolante  in  funzione  delle  tipologie  di attivita' e delle zone
geografiche di imputazione.
Attivita' di Ricerca Industriale 0
Attivita' di Sviluppo Precompetitivo 9.421.000.000
Luogo di Svolgimento
Attivita' di Ricerca Industriale:     N.E. = 0
Ea   = 0   Ec = 0
Attivita' di Sviluppo Precompetitivo: N.E. 9.421.000.000
Ea   = 0   Ec = 0
Agevolazioni deliberate:
- Credito agevolato (C.A.) fino a      L. 6.594.700.000.
- Contributo nella spesa (C.S.) fino a L.   942.100.000.
Tali agevolazioni, fermi restando gli importi massimi  sopraindicati,
vanno   commisurate  ai  costi  ammissibili  in  base  alle  seguenti
percentuali di intervento:
Ricerca Industriale:     N.E. 70% C.A. + 25% C.S.
Ea   60% C.A. + 35% C.S.
Ec   65% C.A. + 30% C.S.
Sviluppo Precompetitivo: N.E. 70% C.A. + 10% C.S.
Ea   60% C.A. + 20% C.S.
Ec   65% C.A. + 15% C.S.
Durata intervento:
- 6 anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca.
Ammortamento:
- in  12  rate  semestrali,  costanti,  posticipate,  comprensive  di
capitale  ed  interessi,  a partire dalla seconda scadenza semestrale
successiva alla data di effettiva conclusione della ricerca.
Condizioni:
-  Il  predetto  intervento  e'  subordinato  all'acquisizione  della
certificazione antimafia di cui alla legge 17 gennaio 1994 n. 47 e al
D.Lvo.  8 agosto 1994 n. 490, cosi come integrato dall'art.  15 della
legge 23 maggio 1997, n. 135, di conversione, con modificazioni,  del
decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67.
-  Ai  sensi  dell'art.  12  del  D.M.  8 agosto 1997, n. 954 e' data
facolta'  all'azienda  di  richiedere  una   anticipazione,   purche'
garantita  da  fidejussione  bancaria  o polizza assicurativa, per un
importo pari al 20% del Contributo nella Spesa.
Ditta:
BISIACH E CARRU' - COSTRUZIONI ROBOT E MACCHINE SPECIALI SPA
VENARIA - TO (classificata Piccola Media Impresa)
Progetto n. 2298
Titolo del progetto:
SVILUPPO DI UNA METODOLOGIA PER LA SALDATURA LASER MEDIANTE  IMPIANTI
ROBOTIZZATI  DESTINATI  ALLA REALIZZAZIONE DI STRUTTURE METALLICHE DI
GRANDI DIMENSIONI (25-60 m), PER I  SETTORI  FERROVIARIO,  NAVALE  ED
AERONAUTICO.
Durata e decorrenza costi:
1 anno e 2 mesi dal 2/07/1998
Costo  ammesso  1.291.000.000 cosi' suddiviso in via previsionale non
vincolante in funzione delle tipologie  di  attivita'  e  delle  zone
geografiche di imputazione.
Attivita' di Ricerca Industriale 0
Attivita' di Sviluppo Precompetitivo 1.291.000.000
Luogo di Svolgimento
Attivita' di Ricerca Industriale     N.E. = 0
Ea   = 0 Ec = 0
Attivita' di Sviluppo Precompetitivo N.E. = 0
Ea   = 0 Ec = 1.291.000.000.
Agevolazioni deliberate:
- Credito agevolato (C.A.) fino a      L. 710.050.000.
- Contributo nella spesa (C.S.) fino a L. 322.750.000.
Tali  agevolazioni, fermi restando gli importi massimi sopraindicati,
vanno  commisurate  ai  costi  ammissibili  in  base  alle   seguenti
percentuali di intervento:
Ricerca Industriale:     N.E. 60% C.A. + 35% C.S.
Ea   50% C.A + 45% C.S.
Ec   55% C.A. + 40% C.S.
Sviluppo Precompetitivo: N.E. 60% C.A. + 20% C.S.
Ea   50% C.A. + 30% C.S.
Ec   55% C.A. + 25% C.S.
Durata intervento:
- 9 anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca.
Ammortamento:
-  in  18  rate  semestrali,  costanti,  posticipate,  comprensive di
capitale ed interessi, a partire dalla  seconda  scadenza  semestrale
successiva alla data di effettiva conclusione della ricerca.
Condizioni:
-  Il  predetto  intervento  e'  subordinato  all'acquisizione  della
certificazione antimafia di cui alla legge 17 gennaio 1994 n. 47 e al
D.Lvo. 8 agosto 1994 n. 490, cosi' come integrato dall'art.  15 della
legge 23 maggio 1997, n. 135, di conversione, con modificazioni,  del
decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67.
-  Ai  sensi  dell'art.  12  del  D.M.  8 agosto 1997, n. 954 e' data
facolta'  all'azienda  di  richiedere  una   anticipazione,   purche'
garantita  da  fidejussione  bancaria  o polizza assicurativa, per un
importo pari al 20% del Contributo nella Spesa.
Ditta:
CASTAGNOLI FORM-CONSULTA SRL
TAVERNUZZE - FI (classificata Piccola Media Impresa)
Progetto n. 2296
Titolo del progetto:
NUOVO SISTEMA ELETTRONICO PER  IL  COMANDO  E  LA  REGOLAZIONE  DELLE
MACCHINE DA STAMPA.
Durata e decorrenza costi:
2 anni dal 2/07/1998
Costo  ammesso  1.600.000.000,  cosi' suddiviso in via previsionale e
non vincolante in funzione delle tipologie di attivita' e delle  zone
geografiche di imputazione.
Attivita' di Ricerca Industriale    848.000.000
Attivita' di Sviluppo Precompetitivo 752.000.000
Luogo di Svolgimento
Attivita' di Ricerca Industriale     N.E = 798.000.000
Ea  = 0   Ec = 50.000.000
Attivita' di Sviluppo Precompetitivo N.E = 752.000.000
Ea  = 0   Ec =          0
Agevolazioni deliberate:
- Credito agevolato (C.A.) fino a      L. 956.800.000.
- Contributo nella spesa (C.S.) fino a L. 449.600.000.
Tali  agevolazioni, fermi restando gli importi massimi sopraindicati,
vanno  commisurate  ai  Costi  ammissibili  in  base  alle   seguenti
percentuali di intervento:
Ricerca Industriale:     N.E. 60% C.A. + 35% C.S.
Ea   50% C.A. + 45% C.S.
Ec   55% C.A. + 40% C.S.
Sviluppo Precompetitivo: N.E. 60% C.A. + 20% C.S.
Ea   50% C.A. + 30% C.S.
Ec   55% C.A. + 25% C.S.
Durata intervento:
- 9 anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca.
Ammortamento:
-  in  18  rate  semestrali,  costanti,  posticipate,  comprensive di
capitale ed interessi, a partire dalla  seconda  scadenza  semestrale
successiva alla data di effettiva conclusione della ricerca.
Condizioni:
-  Il  predetto  intervento  e'  subordinato  all'acquisizione  della
certificazione antimafia di cui alla legge 17 gennaio 1994 n. 47 e al
D.Lvo. 8 agosto 1994 n. 490, cosi' come integrato dall'art.  15 della
legge 23 maggio 1997, n. 135, di conversione, con modificazioni,  del
decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67.
-  Ai  sensi  dell'art.  12  del  D.M.  8 agosto 1997, n. 954 e' data
facolta'  all'azienda  di  richiedere  una   anticipazione,   purche'
garantita  da  fidejussione  bancaria  o polizza assicurativa, per un
importo pari al 29% del Contributo nella Spesa.
Ditta:
CROCCO SPA
CORNEDO VICENTINO - VI (classificata Piccola Media Impresa)
Progetto n. 2206
Titolo del progetto:
NUOVI  FILM  PLASTICI  PLURISTRATO  COESTRUSI,   TERMORETRAIBILI   ED
ESTENSIBILI,   AD   ELEVATE   PRESTAZIONI,  OTTENIBILI  SPERIMENTANDO
INNOVATIVI  PLASTOMERI  SFEROIDALI   E   RICERCANDO   TECNOLOGIE   DI
TRASFORMAZIONE EFFICIENTI E FLESSIBILI.
Durata e decorrenza costi:
4 anni dal 29/06/1998
Costo  ammesso  9.886.000.000,  cosi' suddiviso in via previsionale e
non vincolante in funzione delle tipologie di attivita' e delle  zone
geografiche di imputazione.
Attivita' di Ricerca industriale     9.254.000.000
Attivita' di Sviluppo precompetitivo   632.000.000
Luogo di Svolgimento
Attivita' di ricerca industriale     N.E = 9.254.000.000
Ea  = 0   Ec = 0
Attivita' di sviluppo precompetitivo N.E = 632.000.000
Ea  = 0   Ec = 0
Agevolazioni deliberate:
- Credito agevolato (C.A.) fino a      L. 5.931.600.000.
- Contributo nella spesa (C.S.) fino a L. 3.361.240.000.
Tali  agevolazioni, fermi restando gli importi massimi sopraindicati,
vanno  commisurate  ai  costi  ammissibili  in  base  alle   seguenti
percentuali di intervento:
Ricerca Industriale:     N.E. 60% C.A. + 35% C.S.
Ea   50% C.A. + 45% C.S.
Ec   55% C.A. + 40% C.S.
Sviluppo Precompetitivo: N.E. 60% C.A. + 20% C.S.
Ea   50% C.A. + 30% C.S.
Ec   55% C.A. + 25% C.S.
Durata intervento:
- 7 anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca.
Ammortamento:
-  in  14  rate  semestrali;  costanti,  posticipate,  comprensive di
capitale ed interessi, a partire dalla  seconda  scadenza  semestrale
successiva alla data di effettiva conclusione della ricerca.
Condizioni:
-  Il  predetto  intervento  e'  subordinato  all'acquisizione  della
certificazione antimafia di cui alla legge 17 gennaio 1994 n. 47 e al
D.Lvo. 8 agosto 1994 n. 490, cosi' come integrato dall'art.  15 della
legge 23 maggio 1997, n. 135, di conversione, con modificazioni,  del
decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67.
-  Ai  sensi  dell'art.  12  del  D.M.  8 agosto 1997, n. 954 e' data
facolta'  all'azienda  di  richiedere  una   anticipazione,   purche'
garantita  da  fidejussione  bancaria  o polizza assicurativa, per un
importo pari al 20% del Contributo nella Spesa.
Ditta:
DE PRETTO-ESCHER WYSS SRL
SCHIO - VI (classificata Grande Impresa)
Progetto n. 2150
Titolo del progetto:
NUOVE METODOLOGIE DI PROGETTAZIONE  E  REALIZZAZIONE  APPLICATE  ALLA
PRODUZIONE DI TURBINE IDRAULICHE FRANCIS.
Durata e decorrenza costi:
3 anni dal 25/06/1998
Costo  ammesso L. 5.076.000.000 cosi' suddiviso in via previsionale e
non vincolante in funzione delle tipologie di attivita' e delle  zone
geografiche di imputazione.
Attivita' di Ricerca Industriale     1.856.200.000
Attivita' di Sviluppo Precompetitivo 3.219.800.000
Luogo di Svolgimento
Attivita' di Ricerca Industriale     N.E. = 1.856.200.000
Ea   = 0   Ec = 0
Attivita' di Sviluppo Precompetitivo N.E. = 3.219.800.000
Ea   = 0   Ec = 0
Agevolazioni deliberate:
- Credito agevolato (C.A.) fino a      L. 3.553.200.000.
- Contributo nella spesa (C.S.) fino a L.   781.704.000.
Tali  agevolazioni, fermi restando gli importi massimi sopraindicati,
vanno  commisurate  ai  costi  ammissibili  in  base  alle   seguenti
percentuali di intervento;
Ricerca Industriale:     N.E. 70% C.A. + 25% C.S.
Ea   60% C.A. + 35% C.S.
Ec   65% C.A. + 30% C.S.
Sviluppo Precompetitivo: N.E. 70% C.A. + 10% C.S.
Ea   60% C.A. + 20% C.S.
Ec   65% C.A. + 15% C.S.
Durata intervento:
- 6 anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca.
Ammortamento:
-  in  12  rate  semestrali,  costanti,  posticipate,  comprensive di
capitale ed interessi; a partire dalla  seconda  scadenza  semestrale
successiva alla data di effettiva conclusione della ricerca.
Condizioni:
-  Il  predetto  intervento  e'  subordinato  all'acquisizione  della
certificazione antimafia di cui alla legge 17 gennaio 1994 n. 47 e al
D.Lvo. 8 agosto 1994 n. 490, cosi' come integrato dall'art.  15 della
legge 23 maggio 1997; n. 135, di conversione, con modificazioni,  del
decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67.
-  Ai  sensi  dell'art.  12  del  D.M.  8 agosto 1997, n. 954 e' data
facolta'  all'azienda  di  richiedere  una   anticipazione,   purche'
garantita  da  fidejussione  bancaria  o polizza assicurativa, per un
importo pari al 20% del Contributo nella Spesa.
Ditta:
EDOR METODI QUANTITATIVI SRL
SEGRATE - MI (classificata Piccola Media Impresa)
Progetto n. 2076
Titolo del progetto:
AZIENDA AD OGGETTI.
Durata e decorrenza costi:
2 anni e 6 mesi dal 22/06/1998
Costo  ammesso  730.000.000 cosi' suddiviso in via previsionale e non
vincolante in funzione delle tipologie  di  attivita'  e  delle  zone
geografiche di imputazione.
Attivita' di Ricerca Industriale     = 0
Attivita' di Sviluppo Precompetitivo = 730.000.000
Luogo di Svolgimento
Attivita' di Ricerca Industriale     N.E. = 0
Ea   = 0   Ec = 0
Attivita' di Sviluppo Precompetitivo N.E. = 730.000.000
Ea   = 0   Ec = 0
Agevolazioni deliberate:
- Credito agevolato (C.A.) fino a      L. 438.000.000.
- Contributo nella spesa (C.S.) fino a L. 146.000.000.
Tali  agevolazioni, fermi restando gli importi massimi sopraindicati,
vanno  commisurate  ai  costi  ammissibili  in  base  alle   seguenti
percentuali di intervento:
Ricerca Industriale:     N.E. 60% C.A. + 35% C.S.
Ea   50% C.A. + 45% C.S.
Ec   55% C.A. + 40% C.S.
Sviluppo Precompetitivo: N.E. 60% C.A. + 20% C.S.
Ea   50% C.A. + 30% C.S.
Ec   55% C.A. + 25% C.S.
Durata intervento:
- 8 anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca.
Ammortamento:
-  in  16  rate  semestrali,  costanti,  posticipate,  comprensive di
capitale ed interessi, a partire dalla  seconda  scadenza  semestrale
successiva alla data di effettiva conclusione della ricerca.
Condizioni:
-  Il  predetto  intervento  e'  subordinato  all'acquisizi6ne  della
certificazione antimafia di cui alla legge 17 gennaio 1994 n. 47 e al
D.Lvo. 8 agosto 1994 n. 490, cosi' come integrato dall'art.  15 della
legge 23 maggio 1997, n. 135, di conversione, con modificazioni,  del
decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67.
-  Ai  sensi  dell'art.  12  del  D.M.  8 agosto 1997, n. 954 e' data
facolta'  all'azienda  di  richiedere  una   anticipazione,   purche'
garantita  da  fidejussione  bancaria  o polizza assicurativa, per un
importo pari al 20% del Contributo nella Spesa.
Ditta:
ILAPAK SPA
MILANO - MI (classificata Piccola Media Impresa)
Progetto n. 2298
Titolo del progetto:
ADOZIONE DI  DISPOSITIVI  INNOVATIVI  ED  ALTAMENTE  MIGLIORATIVI  IN
PRESTAZIONI,  IGIENE  E  SICUREZZA  DEL LAVORO, NEL SETTORE MECCANICO
DELLA PRODUZIONE DI  MACCHINARI  PER  IL  CONFEZIONAMENTO  FLESSIBILE
ORIZZONTALE E VERTICALE DI PRODOTTI ALIMENTARI.
Durata e decorrenza costi:
3 anni dal 9/07/1998
Costo  ammesso  3.451.000.000 cosi' suddiviso in via previsionale non
vincolante in funzione delle tipologie  di  attivita'  e  delle  zone
geografiche di imputazione.
Attivita' di Ricerca Industriale       729.000.000.
Attivita' di Sviluppo Precompetitivo 2.722.000.000.
Luogo di Svolgimento
Attivita' di Ricerca Industriale     N.E. = 729.000.000
Ea   = 0   Ec = 0
Attivita' di Sviluppo Precompetitivo N.E. = 2.722.000.000
Ea   = 0   Ec = 0
Agevolazioni deliberate:
- Credito agevolato (C.A.) fino a      L. 2.070.600.000.
- Contributo nella spesa (C.S.) fino a L.   797.181.000.
Tali  agevolazioni, fermi restando gli importi massimi sopraindicati,
vanno  commisurate  ai  costi  ammissibili  in  base  alle   seguenti
percentuali di intervento:
Ricerca Industriale:     N.E. 60% C.A. + 35% C.S.
Ea   50% C.A. + 45% C.S.
Ec   55% C.A. + 40% C.S.
Sviluppo Precompetitivo: N.E. 60% C.A. + 20% C.S.
Ea   50% C.A. + 30% C.S.
Ec   55% C.A. + 25% C.S.
Durata intervento:
- 8 anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca.
Ammortamento:
-  in  16  rate  semestrali,  costanti,  posticipate,  comprensive di
capitale ed interessi, a partire dalla  seconda  scadenza  semestrale
successiva alla data di effettiva conclusione della ricerca.
Condizioni:
-  Il  predetto  intervento  e'  subordinato  all'acquisizione  della
certificazione antimafia di cui alla legge 17 gennaio 1994 n. 47 e al
D.Lvo. 8 agosto 1994 n. 490, cosi' come integrato dall'art.  15 della
legge 23 maggio 1997, n. 135, di conversione, con modificazioni,  del
decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67.
-  Ai  sensi  dell'art.  12  del  D.M.  8 agosto 1997, n. 954 e' data
facolta'  all'azienda  di  richiedere  una   anticipazione,   purche'
garantita  da'  fidejussione  bancaria o polizza assicurativa, per un
importo pari al 20% del Contributo nella Spesa.
Ditta:
ITALJET SPA
S. LAZZARO DI SAVENA - BO (classificata Grande Impresa)
Progetto n. 3431
Titolo del progetto:
MOTOSCOOTER INCLINABILE A TRE RUOTE
Durata e decorrenza costi:
3 anni e 4 mesi dal 9/08/1998
Costo ammesso 3.960.000.000, cosi suddiviso in via previsionale e non
vincolante in funzione delle tipologie  di  attivita'  e  delle  zone
geografiche di imputazione.
Attivita' di Ricerca Industriale     1.160.000.000
Attivita' di Sviluppo Precompetitivo 2.800.000.000
Luogo di Svolgimento
Attivita' di Ricerca Industriale      N.E = 1.160.000.000
Ea  = 0   Ec = 0
Attivita' di Sviluppo Precompetitivo: N.E = 2.800.000.000
Ea  = 0   Ec = 0
Agevolazioni deliberate:
- Credito agevolato (C.A.) fino a      L. 2.772.000.000.
- Contributo nella spesa (C.S.) fino a L.   566.280.000.
Tali  agevolazioni, fermi restando gli importi massimi sopraindicati,
vanno  commisurate  ai  costi  ammissibili  in  base  alle   seguenti
percentuali di intervento:
Ricerca Industriale      N.E. 70% C.A. + 25% C.S.
Ea   60% C.A. + 35% C.S.
Ec   65% C.A. + 30% C.S.
Sviluppo Precompetitivo: N.E. 70% C.A. + 10% C.S.
Ea   60% C.A. + 20% C.S.
Ec   65% C.A. + 15% C.S.
Durata intervento:
- 6 anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca.
Ammortamento:
-  in  12  rate  semestrali,  costanti,  posticipate,  comprensive di
capitale ed interessi; a partire dalla  seconda  scadenza  semestrale
successiva alla data di effettiva conclusione della ricerca.
Condizioni:
-   predetto   intervento   e'   subordinato  all'acquisizione  della
certificazione antimafia di cui alla legge 17 gennaio 1994, n.  47  e
al  D.Lvo.  8  agosto 1994 n. 490, cosi' come integrato dall'art.  15
della  legge  23  maggio  1997,   n.   135,   di   conversione,   con
modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67.
-  Ai  sensi  dell'art.  12  del  D.M.  8 agosto 1997, n. 954 e' data
facolta'  all'azienda  di  richiedere  una   anticipazione,   purche'
garantita  da  fidejussione  bancaria  o polizza assicurativa, per un
importo pari al 20% del Contributo nella Spesa.
Ditta:
MICROHARD SRL
SAN VITTORE OLONA - MI (classificata Piccola Media Impresa)
Progetto n. 2064
Titolo del progetto:
SMART HANDLE.
Durata e decorrenza costi:
2 anni dal 21/06/1998
Costo ammesso 1.335.000.000, cosi' suddiviso in  via  previsionale  e
non  vincolante in funzione delle tipologie di attivita' e delle zone
geografiche di imputazione.
Attivita' di Ricerca industriale     706.200.000
Attivita' di Sviluppo precompetitivo 628.800.000
Luogo di Svolgimento
Attivita' di ricerca industriale     N.E = 706.200.000
Ea  = 0   Ec = 0
Attivita' di sviluppo precompetitivo N.E = 628.800.000
Ea  = 0   Ec = 0
Agevolazioni deliberate:
- Credito agevolato (C.A.) fino a      L. 801.000.000.
- Contributo nella spesa (C.S.) fino a L. 372.465.000.
Tali agevolazioni, fermi restando gli importi massimi  sopraindicati,
vanno   commisurate  ai  costi  ammissibili  in  base  alle  seguenti
percentuali di intervento:
Ricerca Industriale:     N.E. 60% C.A. + 35% C.S.
Ea   50% C.A. + 45% C.S.
Ec   55% C.A. + 40% C.S.
Sviluppo Precompetitivo: N.E. 60% C.A. + 20% C.S.
Ea   50% C.A. + 30% C.S.
Ec   55% C.A. + 25% C.S.
Durata intervento:
- 9 anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca.
Ammortamento:
-  in  18  rate  semestrali,  costanti,  posticipate,  comprensive di
capitale ed interessi, a partire dalla  seconda  scadenza  semestrale
successiva alla data di effettiva conclusione della ricerca.
Condizioni:
-  Il  predetto  intervento  e'  subordinato  all'acquisizione  della
certificazione antimafia di cui alla legge 17 gennaio 1994 n. 47 e al
D.Lvo. 8 agosto 1994 n. 490, cosi' come integrato dall'art.  15 della
legge 23 maggio 1997, n. 135; di conversione, con modificazioni,  del
decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67.
-  Ai  sensi  dell'art.  12  del  D.M.  8 agosto 1997, n. 954 e' data
facolta'  all'azienda  di  richiedere  una   anticipazione,   purche'
garantita  da  fidejussione  bancaria  o polizza assicurativa, per un
importo pari al 20% del Contributo nella Spesa.
Ditta:
POLO NAZIONALE  BIOELETTRONICA  -  PARCO  SCIENTIFICO  E  TECNOLOGICO
DELL'ELBA.
MARCIANA - LI (classificata Piccola Media Impresa).
Progetto n. 2286
Titolo del progetto:
BIOSENSORI BASATI SULLA PH-METRIA DIFFERENZIALE.
Durata e decorrenza costi:
3 anni dal 2/07/1998
Costo ammesso 6.480.000.000 cosi' suddiviso in via previsionale e non
vincolante  in  funzione  delle  tipologie  di attivita' e delle zone
geografiche di imputazione.
Attivita' di Ricerca Industriale     = 6.480.000.000
Attivita' di Sviluppo Precompetitivo = 0
Luogo di Svolgimento
Attivita' di Ricerca Industriale     N.E. = 4.280.000.000
Ea   = 0
Ec   = 2.200.000.000
Attivita' di Sviluppo Precompetitivo N.E. = 0
Ea   = 0
Ec   = 0
Agevolazioni deliberate:
- Credito agevolato (C.A.) fino a      L. 3.777.840.000.
- Contributo nella spesa (C.S.) fino a L. 2.371.680.000.
Tali agevolazioni, fermi restando gli importi massimi  sopraindicati,
vanno   commisurate  ai  costi  ammissibili  in  base  alle  seguenti
percentuali di intervento:
Ricerca Industriale:     N.E. 60% C.A. + 35% C.S.
Ea   50% C.A. + 45% C.S.
Ec   55% C.A. + 40% C.S.
Sviluppo Precompetitivo: N.E. 60% C.A. + 20% C.S.
Ea   50% C.A. + 30% C.S.
Ec   55% C.A. + 25% C.S.
Durata intervento:
- 8 anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca.
Ammortamento:
-  in  16  rate  semestrali,  costanti,  posticipate,  comprensive di
capitale ed interessi, a partire dalla  seconda  scadenza  semestrale
successiva alla data di effettiva conclusione della ricerca.
Condizioni:
- Il predetto intervento e' subordinato:
-  all'acquisizione  della certificazione antimafia di cui alla legge
17 gennaio 1994 n. 47 e al D.Lvo. 8 agosto 1994 n.  490,  cosi'  come
integrato  dall'art.  15  della  legge  23  maggio  1997,  n. 135, di
conversione, con modificazioni, del decreto-legge 25 marzo  1997,  n.
67;
-  alla  verifica,  da  parte  del  SAN PAOLO IMI S.p.A., prima della
stipula contrattuale, del superamento degli  impedimenti  evidenziati
in fase istruttoria.
-  Ai  sensi  dell'art.  12  del  D.M.  8 agosto 1997, n. 954 e' data
facolta'  all'azienda  di  richiedere  una   anticipazione,   purche'
garantita  da  fidejussione  bancaria  o polizza assicurativa, per un
importo pari al 20% del Contributo nella Spesa.
Ditta:
POLO NAZIONALE  BIOELETTRONICA  -  PARCO  SCIENTIFICO  E  TECNOLOGICO
DELL'ELBA.
MARCIANA - LI (classificata Piccola Media Impresa)
Progetto n. 2287
Titolo del progetto:
SENSORI INNOVATIVI PER I GAS.
Durata e decorrenza costi:
3 anni dal 2/07/1998
Costo ammesso 6.120.000.000 cosi' suddiviso in via previsionale e non
vincolante  in  funzione  delle  tipologie  di attivita' e delle zone
geografiche di imputazione.
Attivita' di Ricerca Industriale     = 6.120.000.000
Attivita' di Sviluppo Precompetitivo = 0
Luogo di Svolgimento
Attivita' di Ricerca Industriale     N.E. = 6.120.000.000
Ea   = 0   Ec = 0
Attivita' di Sviluppo Precompetitivo N.E. = 0
Ea   = 0   Ec = 0
Agevolazioni deliberate:
- Credito agevolato (C.A.) fino a      L. 3.672.000.000.
- Contributo nella spesa (C.S.) fino a L. 2.142.000.000.
Tali agevolazioni, fermi restando gli importi massimi  sopraindicati,
vanno   commisurate  ai  costi  ammissibili  in  base  alle  seguenti
percentuali di intervento:
Ricerca Industriale;     N.E. 60% C.A. + 35% C.S.
Ea   50% C.A. + 45% C.S.
Ec   55% C.A. + 40% C.S.
Sviluppo Precompetitivo: N.E. 60% C.A. + 20% C.S.
Ea   50% C.A. + 30% C.S.
Ec   55% C.A. + 25% C.S.
Durata intervento:
- 8 anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca.
Ammortamento:
-  in  16  rate  semestrali,  costanti,  posticipate,  comprensive di
capitale ed interessi, a partire dalla  seconda  scadenza  semestrale
successiva alla data di effettiva conclusione della ricerca.
Condizioni:
- Il predetto intervento e' subordinato:
-  all'acquisizione  della certificazione antimafia di cui alla legge
17 gennaio 1994 n. 47 e al D.Lvo. 8 agosto 1994 n.  490,  cosi'  come
integrato  dall'art.  15  della  legge  23  maggio  1997,  n. 135, di
conversione, con modificazioni, del decreto-legge 25 marzo  1997,  n.
67;
-  alla  verifica,  da  parte  del  SAN PAOLO IMI S.p.A., prima della
stipula contrattuale; del superamento degli  impedimenti  evidenziati
in fase istruttoria.
-  Ai  sensi  dell'art.  12  del  D.M.  8 agosto 1997, n. 954 e' data
facolta'  all'azienda  di  richiedere  una   anticipazione,   purche'
garantita  da  fidejussione  bancaria  o polizza assicurativa, per un
importo pari al 20% del Contributo nella Spesa.
Ditta:
RECORDATI - INDUSTRIA CHIMICA E FARMACEUTICA SPA
MILANO - MI (classificata Grande Impresa)
Progetto n. 1979
Titolo del progetto:
SINTESI ORIGINALI DI PRINCIPI ATTIVI FARMACEUTICI.
Durata e decorrenza costi:
2 anni e 3 mesi dal 17/06/1998
Costo ammesso 3.625.100.000 cosi' suddiviso in via  previsionale  non
vincolante  in  funzione  delle  tipologie  e  attivita' e delle zone
geografiche di imputazione.
Attivita' di Ricerca Industriale     = 2.356.315.000.
Attivita' di Sviluppo Precompetitivo = 1.268.785.000.
Luogo di Svolgimento
Attivita' di Ricerca Industriale     N.E. = 100.000.000
Ea   = 0
Ec   = 2.256.315.000
Attivita' di Sviluppo Precompetitivo N.E. = 0
Ea   = 0
Ec   = 1.268.785.000
Agevolazioni deliberate:
- Credito agevolato (C.A.) fino a      L. 2.359.940.000.
- Contributo nella spesa (C.S.) fino a L.   891.775.000.
Tali agevolazioni, fermi restando gli importi massimi  sopraindicati,
vanno   commisurate  ai  costi  ammissibili  in  base  alle  seguenti
percentuali di intervento:
Ricerca Industriale:     N.E. 70% C.A. + 25% C.S.
Ea   60% C.A. + 35% C.S.
Ec   65% C.A. + 30% C.S.
Sviluppo Precompetitivo: N.E. 70% C.A. + 10% C.S.
Ea   60% C.A. + 20% C.S.
Ec   65% C.A. + 15% C.S.
Durata intervento:
- 7 anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca.
Ammortamento:
-  in  14  rate  semestrali,  costanti,  posticipate,  comprensive di
capitale ed interessi, a partire dalla  seconda  scadenza  semestrale
successiva alla data di effettiva conclusione della ricerca.
Condizioni:
-  Il  predetto  intervento  e'  subordinato  all'acquisizione  della
certificazione antimafia di cui alla legge 17 gennaio 1994 n. 47 e al
D.Lvo. 8 agosto 1994 n. 490, cosi' come integrato dall'art.  15 della
legge 23 maggio 1997, n. 135, di conversione, con modificazioni,  del
decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67.
-  Ai  sensi  dell'art.  12  del  D.M.  8 agosto 1997, n. 954 e' data
facolta'  all'azienda  di  richiedere  una   anticipazione,   purche'
garantita  da  fidejussione  bancaria  o polizza assicurativa, per un
importo pari al 20% del Contributo nella Spesa.
Ditta:
SIEI SPA
MILANO - MI (classificata Piccola Media Impresa)
Progetto n. 2355
Titolo del progetto:
RICERCA DI TECNOLOGIE INNOVATIVE PER LE  STRUTTURE  DEI  CONVERTITORI
ELETTRONICI  DI  POTENZA, DA UTILIZZARE NEI SISTEMI PER L'AUTOMAZIONE
INDUSTRIALE, ATTE A RISOLVERE I PROBLEMI DI INQUINAMENTO  ARMONICO  E
DI INTERFERENZA ELETTROMAGNETICA.
Durata e decorrenza costi:
3 anni dal 7/07/1998
Costo  ammesso  8.729.040.000  di cui 30.000.000 extra U.E. L'importo
cosi' suddiviso in via previsionale  e  non  vincolante  in  funzione
delle tipologie di attivita' e delle zone geografiche di imputazione.
Attivita' di Ricerca Industriale     = 2.037.360.000
Attivita' di Sviluppo Precompetitivo = 6.691.680.000
Luogo di Svolgimento
Attivita' di
Ricerca Industriale     NE Extra U.E. = 2.037.360.000
Ea = 0   Ec = 0
Attivita' di
Sviluppo Precompetitivo N.E           = 6.691.680.000
Ea = 0   Ec = 0
Agevolazioni deliberate:
- Credito agevolato (C.A.) fino a       L. 5.237.424.000.
- Contributo nella spesa (C. 5.) fino a L. 2.051.324.000.
Tali  agevolazioni, fermi restando gli importi massimi sopraindicati,
vanno  commisurate  ai  costi  ammissibili  in  base  alle   seguenti
percentuali di intervento:
Ricerca Industriale:     N.E. 60% C.A. + 35% C.S.
Ea   50% C.A. + 45% C.S.
Ec   55% C.A. + 40% C.S.
Sviluppo Precompetitivo: N.E. 60% C.A. + 20% C.S.
Ea   50% C.A. + 30% C.S.
Ec   55% C.A. + 25% C.S.
Durata intervento:
- 8 anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca.
Ammortamento:
-  in  16  rate  semestrali,  costanti,  posticipate,  comprensive di
capitale ed interessi, a partire dalla  seconda  scadenza  semestrale
successiva alla data di effettiva conclusione della ricerca.
Condizioni:
-  Il  predetto  intervento  e'  subordinato  all'acquisizione  della
certificazione antimafia di cui alla legge 17 gennaio 1994 n. 47 e al
D.Lvo. 8 agosto 1994 n. 490, cosi' come integrato dall'art.  15 della
legge 23 maggio 1997, n. 135, di conversione, con modificazioni,  del
decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67.
-  Ai  sensi  dell'art.  12  del  D.M.  8 agosto 1997, n. 954 e' data
facolta'  all'azienda  di  richiedere  una   anticipazione,   purche'
garantita  da  fidejussione  bancaria  o polizza assicurativa, per un
importo pari al 20% del Contributo nella Spesa.
Ditta:
TECNOMAGNETE SPA
LAINATE - MI (classificata Piccola Media Impresa)
Progetto n. 2807
Titolo del progetto:
NUOVO  SISTEMA  AUTOMATICO  PER  LA  PROGETTAZIONE/REALIZZAZIONE   DI
DISPOSITIVI  MAGNETICI ELETTROPERMANENTI A DOPPIO NUCLEO BASATO SU UN
NUOVO MODELLO FISICO-MATEMATICO.
Durata e decorrenza costi:
3 anni dal 14/07/1998
Costo ammesso 1.811.000.000, cosi suddiviso in via previsionale e non
vincolante in funzione delle tipologie  di  attivita'  e  delle  zone
geografiche di imputazione.
Attivita' di Ricerca industriale     1.305.000.000
Attivita' di Sviluppo precompetitivo   506.000.000
Luogo di Svolgimento
Attivita' di
ricerca industriale     N.E = 0
Ea  = 0   Ec = 1.305.000.000
Attivita' di
sviluppo precompetitivo N.E = 0
Ea  = 0   Ec =   506.000.000
Agevolazioni deliberate:
- Credito agevolato (C.A.) fino a      L. 996.050.000.
- Contributo nella spesa (C.S.) fino a L. 648.338.000.
Tali  agevolazioni, fermi restando gli importi massimi sopraindicati,
vanno  commisurate  ai  costi  ammissibili  in  base  alle   seguenti
percentuali di intervento:
Ricerca Industriale:     N.E. 60% C.A. + 35% C.S.
Ea   50% C.A. + 45% C.S.
Ec   55% C.A. + 40% C.S.
Sviluppo Precompetitivo: N.E. 60% C.A. + 20% C.S.
Ea   50% C.A. + 30% C.S.
Ec   55% C.A. + 25% C.S.
Durata intervento:
- 8 anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca.
Ammortamento:
-  in  16  rate  semestrali,  costanti,  posticipate,  comprensive di
capitale ed interessi, a partire dalla  seconda  scadenza  semestrale
successiva alla data di effettiva conclusione della ricerca.
Condizioni:
  -  Il  predetto  intervento  e'  subordinato all'acquisizione della
certificazione antimafia di cui alla legge 17 gennaio 1994 n. 47 e al
D.Lvo. 8 agosto 1994 n. 490, cosi' come integrato dall'art.  15 della
legge 23 maggio 1997, n. 135, di conversione, con modificazioni,  del
decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67.
  -  Ai  sensi  dell'art.  12  del D.M. 8 agosto 1997, n. 954 e' data
facolta'  all'azienda  di  richiedere  una   anticipazione,   purche'
garantita  da  fidejussione  bancaria  o polizza assicurativa, per un
importo pari al 20% del Contributo nella Spesa.