Con decreto del  Presidente della Repubblica del  26 novembre 1998,
e'  stata  conferita la  medaglia  d'argento  al merito  civile  alle
persone e al comune sottoindicati:
  alla memoria del sig. Teresio Candini, con la seguente motivazione:
"Volontario  della  Protezione  civile  del  comune  di  Piovera,  si
prodigava per  lunghi mesi in soccorso  delle popolazioni terremotate
di Umbria  e Marche, prestando  instancabilmente la propria  opera di
umana  solidarieta'. Nel  corso  di uno  dei  numerosi interventi  di
trasporto di viveri  e materiali di pubblica utilita',  a causa della
strada impervia perdeva il  controllo dell'autocarro che si ribaltava
sulla carreggiata,  rimanendo imprigionato  tra le  lamiere contorte.
Nobile esempio di generoso slancio  e di elette virtu' civiche spinti
sino all'estremo sacrificio". - 26 aprile 1998 - Valtopina (Perugia);
  al capo squadra dei Vigili del fuoco Marco Cavagna, con la seguente
motivazione:  "Con generoso  slancio, interveniva  in soccorso  di un
giovane  rimasto sepolto  dalle macerie  a seguito  del crollo  di un
edificio e, scavando con le sole  mani un lungo cunicolo, dopo ore di
intenso lavoro e  con costante rischio e pericolo  di nuovi cedimenti
strutturali,  riusciva  a  trarre  in salvo  il  malcapitato.  Nobile
esempio di altissimo senso del dovere  e di umana solidarieta'". - 28
maggio 1997 - Torre de' Roveri (Bergamo);
  al comune di Fondi, con  la seguente motivazione: "Durante l'ultimo
conflitto   mondiale,  a   seguito  dei   numerosi  bombardamenti   e
mitragliamenti  che avevano  provocato la  morte di  circa settecento
civili e la distruzione del centro storico, la popolazione tutta, con
impavido  spirito  di sacrificio  e  i  pochi mezzi  a  disposizione,
interveniva prontamente in soccorso dei superstiti. Splendido esempio
di umana solidarieta' ed alto  spirito di abnegazione". - 1943/1944 -
Fondi (Latina).
  Con decreto del  Presidente della Repubblica del  26 novembre 1998,
e' stata conferita la medaglia  d'argento al merito civile al Comando
provinciale  dei  Vigili  del  fuoco   di  Genova,  con  la  seguente
motivazione: "In occasione di una fuga di gas liquido verificatosi in
uno stabilimento GPL ''liguigas'', interveniva con uomini e mezzi per
contenere   e   tamponare    la   perdita,   impedendo   l'espansione
dell'esalazione venefica  verso il  centro abitato e  consentiva poi,
con il  travaso del combustibile  in una autocisterna,  la definitiva
messa  in sicurezza  degli impianti.  Nobile esempio  di sprezzo  del
pericolo, spiccata perizia ed  elevata professionalita'". - 3 gennaio
1997 - Ceranesi (Genova).