Al  Ministero   per   le  politiche
                                  agricole -  Direzione  generale
                                    delle politiche    comunitarie  -
                                  Ufficio  cereali
                                  Agli      assessorati     regionali
                                  dell'agricoltura ed  alle province
                                    autonome di Trento  e Bolzano
                                  Alla Coldiretti
                                  Alla Confagricoltura
                                  Alla C.I.A.
                                  Alla Copagri
                                  All'A.I.S.O.
                                  All'Assitol
  Con  riferimento al  paragrafo 4  della  circolare n.  D/686 del  9
settembre  1997 emanata  dal Ministero  per le  politiche agricole  -
Direzione generale  delle politiche  comunitarie, si rendono  note le
rese  rappresentative  applicabili  nella campagna  1999/2000  per  i
contratti di  semi di  mais, soia, girasole  nonche' piante  di kenaf
coltivati su terreni ritirati dalla produzione allo scopo di ottenere
materiali  per la  fabbricazione,  nelle Comunita',  di prodotti  non
destinati al consumo umano od animale.
  Ai fini della loro determinazione e' stata calcolata, confermemente
a quanto previsto  nella circolare di cui sopra,  la media ponderata,
per superficie coltivata, delle  rese non alimentari risultanti dalla
dichiarazioni  di raccolta  relative alle  campagne precedenti;  tali
rese sono state  aggiornate rispetto alla campagna  1998/1999 solo in
caso di variazioni significative (maggiori di +/-- 2%).
  Si  precisa inoltre  che, per  i semi  di mais  le rese  sono state
estratte  dal piano  di regionalizzazione,  mentre per  le piante  di
kenaf,  essendo la  prima  campagna, sono  state  fissate delle  rese
indicative, in steli, sulla base dei dati disponibili in letteratura.
  Per le  zone provinciali dove non  e' stata proposta una  resa, non
essendo disponibile il dato, i  produttori potranno indicare, la resa
della zona provinciale omogenea adiacente.
  Nel caso in cui, le superfici  oggetto di contratto ricadono su due
o  piu'   zone  omogenee,   dovra'  essere  indicata,   per  ciascuna
superficie,  l'unica e  corrispondente  resa rappresentativa  fissata
dall'A.I.M.A., per  quella zona, evidando di  riportare nella casella
resa prevista dati altrimenti incongruenti.
  Si ricorda che  i contratti, iniziali o di modifica  e i modelli di
variazione, devono essere compilati in  ogni loro parte, riportare in
originale  e  per  esteso  le   firme  del  produttore  e  del  primo
trasformatore/acquirente collettore ed  inoltre non devono presentare
correzioni o abrasioni, pena la loro nullita'.
  E' necessario  inoltre, che  il produttore,  alleghi una  copia del
contratto  firmata dalle  due  parti (primo  trasformatore/acquirente
collettore  +  produttore)  alla  domanda P.A.C.  ricordando  che  il
termine ultimo per il deposito dei contratti presso l'A.I.M.A., e' il
29 aprile 1999.
                               Il direttore generale reggente
                                    dell'Azienda di  Stato
                          per  gli interventi nel mercato agricolo
                                        Lazzareschi