IL DIRETTORE
                  del Dipartimento per lo sviluppo
            e il potenziamento dell'attivita' di ricerca
  Vista la  legge 9 maggio  1989, n. 168: "Istituzione  del Ministero
dell'universita' e della ricerca scientifica e tecnologica";
  Visto il decreto  legislativo 3 febbraio 1993, n.  29, e successive
modifiche ed integrazioni;
  Vista la legge 14 gennaio 1994, n. 20;
  Viste  le relazioni  e  le  delibere trasmesse  dal  San Paolo  IMI
S.p.a., relative ai  progetti di ricerca presentati  dalle aziende in
data anteriore al 19 dicembre 1997;
  Viste  le  domande presentate  ai  sensi  dell'art. 4  del  decreto
ministeriale 8 agosto 1997, n. 954, e i relativi esiti istruttori;
  Tenuto  conto   delle  proposte  formulate  dal   Comitato  tecnico
scientifico nella riunione del 6 ottobre 1998,  di cui ai punti 4 e 6
del resoconto sommario;
  Visto il decreto  ministeriale n. 2027 del 20 ottobre  1998, con il
quale  si  approvano le  proposte  del  Comitato tecnico  scientifico
relative ai progetti esaminati nella predetta riunione;
  Viste le  disponibilita' del  Fondo speciale ricerca  applicata per
l'anno 1999;
  Considerato che per tutti i  progetti proposti per il finanziamento
nella  predetta riunione  esiste o  e'  in corso  di acquisizione  la
certificazione di cui  al decreto legislativo 8 agosto  1994, n. 490,
cosi' come integrato dall'art. 15 della legge 23 maggio 1997, n. 135,
e successive modificazioni e integrazioni;
                              Decreta:
                               Art. 1.
  I  seguenti  progetti  di   ricerca  applicata  sono  ammessi  agli
interventi previsti  dalle leggi  citate nel decreto  ministeriale n.
2027  del  20 ottobre  1998,  nella  forma,  nella  misura e  con  le
modalita' per ciascuno indicate:
  Ditta: Alaska S.r.l. - S.  Pietro in Casale (Bologna) (classificata
piccola/media impresa).
  Titolo del progetto: impianto  di fermalievitazione per prodotti da
forno.
  Durata e data di inizio: 2 anni dal 15 dicembre 1997.
  Costo dichiarato: L. 1.800.000.000.
  Forme finanziamento: pratica n. 064291/46.
  Credito agevolato:  L. 1.260.000.000 concesso ai  sensi dell'art. 4
della legge 25 ottobre 1968, n.  1089, al tasso di interesse previsto
con decreto del  Ministro del tesoro, determinato  in misura comunque
non superiore al 70,0% dei  costi che saranno valutati ammissibili in
sede di consuntivo.
  Durata  intervento: 8  anni  di ammortamento  oltre  il periodo  di
ricerca.
  Ammortamento:  in   16  rate  semestrali,   costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale successiva  alla data  di effettiva  conclusione
della ricerca.
  Garanzie:  come  da deliberazione  MURST  13  giugno 1995,  n.  308
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 206 del 4 settembre 1995.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione  di cui alla legge  17 gennaio 1994, n.  47 e al
decreto  legislativo 8  agosto  1994, n.  490,  cosi' come  integrato
dall'art.  15  della legge  23  maggio  1997,  n. 135,  e  successive
modificazioni e integrazioni.
  Ditta: Avicola  Lessinia S.c.a.l. - Mizzole  (Verona) (classificata
piccola/media impresa).
  Titolo del progetto: valorizzazione dell'albume d'uovo.
  Durata e data di inizio: 2 anni dal 19 giugno 1997.
  Costo dichiarato: L. 1.780.000.000.
  Forme finanziamento: pratica n. 063645/46.
  Credito agevolato:  L. 1.246.000.000 concesso ai  sensi dell'art. 4
della legge 25 ottobre 1968, n.  1089, al tasso di interesse previsto
con decreto del  Ministro del tesoro, determinato  in misura comunque
non superiore al 70,0% dei  costi che saranno valutati ammissibili in
sede di consuntivo.
  Durata  intervento: 8  anni  di ammortamento  oltre  il periodo  di
ricerca.
  Ammortamento:  in   16  rate  semestrali,   costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale successiva  alla data  di effettiva  conclusione
della ricerca.
  Garanzie:  come  da deliberazione  MURST  13  giugno 1995,  n.  308
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 206 del 4 settembre 1995.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione  di cui alla legge  17 gennaio 1994, n.  47 e al
decreto  legislativo 8  agosto  1994, n.  490,  cosi' come  integrato
dall'art.  15  della legge  23  maggio  1997,  n. 135,  e  successive
modificazioni e integrazioni.
  Ditta: Giumma S.r.l. - Genova (classificata piccola/media impresa).
  Titolo del progetto: nuova tecnologia di produzione di manufatti in
vetroresina per la realizzazione di locali igiene prefabbricati.
  Durata e data di inizio: 2 anni dal 5 dicembre 1997.
  Costo dichiarato: L. 1.255.000.000.
  Forme finanziamento: pratica n. 064285/46.
  Credito  agevolato: L.  878.000.000 concesso  ai sensi  dell'art. 4
della legge 25 ottobre 1968, n.  1089, al tasso di interesse previsto
con decreto del  Ministro del tesoro, determinato  in misura comunque
non superiore al 70,0% dei  costi che saranno valutati ammissibili in
sede di consuntivo.
  Durata  intervento: 8  anni  di ammortamento  oltre  il periodo  di
ricerca.
  Ammortamento:  in   16  rate  semestrali,   costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale successiva  alla data  di effettiva  conclusione
della ricerca.
  Garanzie:  come  da deliberazione  MURST  13  giugno 1995,  n.  308
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 206 del 4 settembre 1995.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione  di cui alla legge  17 gennaio 1994, n.  47 e al
decreto  legislativo 8  agosto  1994, n.  490,  cosi' come  integrato
dall'art.  15  della legge  23  maggio  1997,  n. 135,  e  successive
modificazioni e integrazioni.
  Ditta:  Gruppo Abaco  S.p.a.  -  Prato (classificata  piccola/media
impresa).
  Titolo del  progetto: progetto  software applicativo  piramide 2000
per il settore edilizia - costruzioni.
  Durata e data di inizio: 2 anni dal 18 dicembre 1997.
  Costo dichiarato: L. 760.000.000.
  Forme finanziamento: pratica n. 064248/46.
  Credito  agevolato: L.  532.000.000 concesso  ai sensi  dell'art. 4
della legge 25 ottobre 1968, n.  1089, al tasso di interesse previsto
con decreto del  Ministro del tesoro, determinato  in misura comunque
non superiore al 70,0% dei  costi che saranno valutati ammissibili in
sede di consuntivo.
  Durata  intervento: 8  anni  di ammortamento  oltre  il periodo  di
ricerca.
  Ammortamento:  in   16  rate  semestrali,   costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale successiva  alla data  di effettiva  conclusione
della ricerca.
  Garanzie:  come  da deliberazione  MURST  13  giugno 1995,  n.  308
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 206 del 4 settembre 1995.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione  di cui alla legge  17 gennaio 1994, n.  47 e al
decreto  legislativo 8  agosto  1994, n.  490,  cosi' come  integrato
dall'art.  15  della legge  23  maggio  1997,  n. 135,  e  successive
modificazioni e integrazioni.
  Ditta: Italpresse  industrie S.r.l. - Capriano  del Colle (Brescia)
(classificata grande impresa).
  Titolo del progetto: pressofusione a camera calda.
  Durata e data di inizio: 3 anni e 8 mesi dal 29 aprile 1997.
  Luogo di svolgimento e costo ammesso: non eleg. L. 2.427.000.000.
  Forme finanziamento: pratica n. 063461/46.
  Credito agevolato:  L. 1.577.000.000 concesso ai  sensi dell'art. 4
della legge 25 ottobre 1968, n.  1089, al tasso di interesse previsto
con decreto del  Ministro del tesoro, determinato  in misura comunque
non superiore al 65,0% dei costi ammessi.
  Durata  intervento: 8  anni  di ammortamento  oltre  il periodo  di
ricerca.
  Ammortamento:  in   16  rate  semestrali,   costanti,  posticipate,
comprensive  di capitale  ed interessi,  a  partire da  non oltre  la
seconda  scadenza  semestrale  successiva   alla  data  di  effettiva
conclusione della ricerca.
  Garanzie:  come  da deliberazione  MURST  29  aprile 1994,  n.  281
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.  109 del 12 maggio 1994, cosi'
come  modificata ed  integrata  dalla deliberazione  n.  1438 del  30
settembre  1996  del  Ministero   dell'universita'  e  della  ricerca
scientifica e tecnologica pubblicata  nella Gazzetta Ufficiale n. 287
del 7 dicembre 1996.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione  di cui alla legge  17 gennaio 1994, n.  47 e al
decreto  legislativo 8  agosto  1994, n.  490,  cosi' come  integrato
dall'art.  15  della legge  23  maggio  1997,  n. 135,  e  successive
modificazioni e integrazioni.
  Ditta:  Libra   pharmaceutical  technologies  S.r.l.   -  Calenzano
(Firenze) (classificata grande impresa).
  Titolo del  progetto: Nuova linea compatta  integrata per lavaggio,
sterilizzazione/depirogenerazione, riempimento e sigillatura di fiale
a punta aperta.
  Durata e data di inizio: 5 anni da 1 gennaio 1998.
  Luogo di svolgimento e costo ammesso: non eleg. L. 3.911.000.000.
  Forme finanziamento: pratica n. 064297/46.
  Credito agevolato:  L. 2.346.000.000 concesso ai  sensi dell'art. 4
della legge 25 ottobre 1968, n.  1089, al tasso di interesse previsto
con decreto del  Ministro del tesoro, determinato  in misura comunque
non superiore al 60,0% dei costi ammessi.
  Durata  intervento: 8  anni  di ammortamento  oltre  il periodo  di
ricerca.
  Ammortamento:  in   16  rate  semestrali,   costanti,  posticipate,
comprensive  di capitale  ed interessi,  a  partire da  non oltre  la
seconda  scadenza  semestrale  successiva   alla  data  di  effettiva
conclusione della ricerca.
  Garanzie:  come  da deliberazione  MURST  29  aprile 1994,  n.  281
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.  109 del 12 maggio 1994, cosi'
come  modificata ed  integrata  dalla deliberazione  n.  1438 del  30
settembre  1996  del  Ministero   dell'universita'  e  della  ricerca
scientifica e tecnologica pubblicata  nella Gazzetta Ufficiale n. 287
del 7 dicembre 1996.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione  di cui alla legge  17 gennaio 1994, n.  47 e al
decreto  legislativo 8  agosto  1994, n.  490,  cosi' come  integrato
dall'art.  15  della legge  23  maggio  1997,  n. 135,  e  successive
modificazioni e integrazioni.
  Ditta:   Manuli   Rubber   industries  S.p.a.   -   Ascoli   Piceno
(classificata grande impresa).
  Titolo del  progetto: ricerca  e ingegnerizzazione di  prodotti per
processi integrati.
  Durata e data di inizio: 4 anni e 7 mesi dal 20 dicembre 1996.
  Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   non eleg. L. 1.300.000.000;
   eleg. L. 9.138.000.000;
   totale L. 10.438.000.000.
  Forme finanziamento: pratica n. 062586/346 e n. 062585/46.
  Contributo in conto interessi: concesso  ai sensi dell'art. 1 della
legge 5  agosto 1988,  n. 346,  da determinare a  cura del  MURST, al
tasso di riferimento  di cui all'art. 3 del decreto  del Ministro del
tesoro dell'8  ottobre 1988,  fissato alla  data di  stipulazione del
contratto sul  finanziamento IMI di L.  5.740.000.000, determinato in
misura comunque non superiore al  55,0%, per la quota non eleggibile,
ed al 55,0%, per la quota eleggibile, riferite ai costi ammessi.
  Durata finanziamento: 10 anni di cui 4 di preammortamento.
  Contributo  nella   spesa:  L.  1.500.000.000  concesso   ai  sensi
dell'art.  10 della  legge 12  agosto  1977, n.  675, determinato  in
misura comunque non superiore al  10,0%, per la quota non eleggibile,
ed al 15,0%, per la quota eleggibile, riferite ai costi ammessi.
  Garanzie:  come  da deliberazione  MURST  29  aprile 1994,  n.  281
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.  109 del 12 maggio 1994, cosi'
come  modificata ed  integrata  dalla deliberazione  n.  1438 del  30
settembre  1996  del  Ministero   dell'universita'  e  della  ricerca
scientifica e tecnologica pubblicata  nella Gazzetta Ufficiale n. 287
del 7 dicembre 1996.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione  di cui alla legge  17 gennaio 1994, n.  47 e al
decreto  legislativo 8  agosto  1994, n.  490,  cosi' come  integrato
dall'art.  15  della legge  23  maggio  1997,  n. 135,  e  successive
modificazioni e integrazioni.
  Ditta:  Menarini ricerche  S.p.a.  -  Pomezia (Roma)  (classificata
grande impresa).
  Titolo  del  progetto: nuovi  antitumorali  di  sintesi, con  ampio
spettro di attivita', inibitori delle topoisomerali II.
  Durata e data di inizio: 6 anni dal 1 marzo 1997.
  Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   non eleg. L. 436.000.000;
   eleg. L. 7.403.000.000;
   totale L. 7.839.000.000.
  Forme finanziamento: pratica n. 063216/46.
  Credito agevolato:  L. 2.524.000.000 concesso ai  sensi dell'art. 4
della legge 25 ottobre 1968, n.  1089, al tasso di interesse previsto
con decreto del  Ministro del tesoro, determinato  in misura comunque
non superiore al 27,5%, per la quota non eleggibile, ed al 32,5%, per
la quota eleggibile, riferite ai costi ammessi.
  Durata  intervento: 8  anni  di ammortamento  oltre  il periodo  di
ricerca.
  Ammortamento:  in   16  rate  semestrali,   costanti,  posticipate,
comprensive  di capitale  ed interessi,  a  partire da  non oltre  la
seconda  scadenza  semestrale  successiva   alla  data  di  effettiva
conclusione della ricerca.
  Contributo  nella   spesa:  L.  2.524.000.000  concesso   ai  sensi
dell'art.  10 della  legge 12  agosto  1977, n.  675, determinato  in
misura comunque non superiore al  27,5%, per la quota non eleggibile,
ed al 32,5%, per la quota eleggibile, riferite ai costi ammessi.
  Garanzie:  come  da deliberazione  MURST  29  aprile 1994,  n.  281
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.  109 del 12 maggio 1994, cosi'
come  modificata ed  integrata  dalla deliberazione  n.  1438 del  30
settembre  1996  del  Ministero   dell'universita'  e  della  ricerca
scientifica e tecnologica pubblicata  nella Gazzetta Ufficiale n. 287
del 7 dicembre 1996.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione  di cui alla legge  17 gennaio 1994, n.  47 e al
decreto  legislativo 8  agosto  1994, n.  490,  cosi' come  integrato
dall'art.  15  della legge  23  maggio  1997,  n. 135,  e  successive
modificazioni e integrazioni.
  Ditta: Molino  di Vigevano S.p.a. -  Vigevano (Pavia) (classificata
piccola/media impresa).
  Titolo del progetto: farine arricchite in fibre vegetali.
  Durata e data di inizio: 2 anni dal 1 aprile 1998.
  Costo dichiarato: L. 1.200.000.000.
  Forme finanziamento: pratica n. 064257/46.
  Credito  agevolato: L.  840.000.000 concesso  ai sensi  dell'art. 4
della legge 25 ottobre 1968, n.  1089, al tasso di interesse previsto
con decreto del  Ministro del tesoro, determinato  in misura comunque
non superiore al 70,0% dei  costi che saranno valutati ammissibili in
sede di consuntivo.
  Durata  intervento: 8  anni  di ammortamento  oltre  il periodo  di
ricerca.
  Ammortamento:  in   16  rate  semestrali,   costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale successiva  alla data  di effettiva  conclusione
della ricerca.
  Garanzie:  come  da deliberazione  MURST  13  giugno 1995,  n.  308
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 206 del 4 settembre 1995.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione  di cui alla legge  17 gennaio 1994, n.  47 e al
decreto  legislativo 8  agosto  1994, n.  490,  cosi' come  integrato
dall'art.  15  della legge  23  maggio  1997,  n. 135,  e  successive
modificazioni e integrazioni.
  Ditta: Nuova  Campari S.p.a.  - S. Martino  in Rio  (Reggio Emilia)
(classificata grande impresa).
  Titolo  del  progetto:  produzione  di grassi  animali  ad  elevata
purezza e di oleine esclusivamente vegetali.
  Durata e data di inizio: 5 anni e 1 mese dal 17 dicembre 1997.
  Luogo di svolgimento e costo ammesso: eleg. L. 4.324.000.000.
  Forme finanziamento: pratica n. 064282/46.
  Credito agevolato:  L. 2.810.000.000 concesso ai  sensi dell'art. 4
della legge 25 ottobre 1968, n.  1089, al tasso di interesse previsto
con decreto del  Ministro del tesoro, determinato  in misura comunque
non superiore al 65,0% dei costi ammessi.
  Durata  intervento: 9  anni  di ammortamento  oltre  il periodo  di
ricerca.
  Ammortamento:  in   18  rate  semestrali,   costanti,  posticipate,
comprensive  di capitale  ed interessi,  a  partire da  non oltre  la
seconda  scadenza  semestrale  successiva   alla  data  di  effettiva
conclusione della ricerca.
  Garanzie:  come  da deliberazione  MURST  29  aprile 1994,  n.  281
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.  109 del 12 maggio 1994, cosi'
come  modificata ed  integrata  dalla deliberazione  n.  1438 del  30
settembre  1996  del  Ministero   dell'universita'  e  della  ricerca
scientifica e tecnologica pubblicata  nella Gazzetta Ufficiale n. 287
del 7 dicembre 1996.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione  di cui alla legge  17 gennaio 1994, n.  47 e al
decreto  legislativo 8  agosto  1994, n.  490,  cosi' come  integrato
dall'art.  15  della legge  23  maggio  1997,  n. 135,  e  successive
modificazioni e integrazioni.
  Ditta:  Nuova Ompi  S.r.l. -  Piombino Dese  (Padova) (classificata
piccola/media impresa).
  Titolo del  progetto: nuova generazione di  impianti automatizzati,
con taglio laser  e funzioni d'ispezione ed  elevata risoluzione, per
la produzione da tubovetro di contenitori ad uso farmaceutico.
  Durata e data di inizio: 2 anni dal 1 gennaio 1998.
  Costo dichiarato: L. 1.520.000.000.
  Forme finanziamento: pratica n. 064293/46.
  Credito agevolato:  L. 1.064.000.000 concesso ai  sensi dell'art. 4
della legge 25 ottobre 1968, n.  1089, al tasso di interesse previsto
con decreto del  Ministro del tesoro, determinato  in misura comunque
non superiore al 70,0% dei  costi che saranno valutati ammissibili in
sede di consuntivo.
  Durata  intervento: 8  anni  di ammortamento  oltre  il periodo  di
ricerca.
  Ammortamento:  in   16  rate  semestrali,   costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale successiva  alla data  di effettiva  conclusione
della ricerca.
  Garanzie:  come  da deliberazione  MURST  13  giugno 1995,  n.  308
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 206 del 4 settembre 1995.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione  di cui alla legge  17 gennaio 1994, n.  47 e al
decreto  legislativo 8  agosto  1994, n.  490,  cosi' come  integrato
dall'art.  15  della legge  23  maggio  1997,  n. 135,  e  successive
modificazioni e integrazioni.
  Ditta:  ST  Microelectronics  S.r.l.   -  Agrate  Brianza  (Milano)
(classificata grande impresa).
  Titolo  del progetto:  sviluppo di  dispositivi digitali  in logica
fuzzy di nuova generazione.
  Durata e data di inizio: 3 anni e 6 mesi dal 7 agosto 1997.
  Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   non eleg. L. 1.007.000.000;
   eleg. L. 6.520.000.000;
   totale L. 7.527.000.000.
  Forme finanziamento: pratica n. 063846/46.
  Credito agevolato:  L. 4.842.000.000 concesso ai  sensi dell'art. 4
della legge 25 ottobre 1968, n.  1089, al tasso di interesse previsto
con decreto del  Ministro del tesoro, determinato  in misura comunque
non superiore al 60,0% per la  quota non eleggibile, ed al 65,0%, per
la quota eleggibile, riferite ai costi ammessi.
  Durata  intervento: 9  anni  di ammortamento  oltre  il periodo  di
ricerca.
  Ammortamento:  in   18  rate  semestrali,   costanti,  posticipate,
comprensive  di capitale  ed interessi,  a  partire da  non oltre  la
seconda  scadenza  semestrale  successiva   alla  data  di  effettiva
conclusione della ricerca.
  Garanzie:  come  da deliberazione  MURST  29  aprile 1994,  n.  281
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.  109 del 12 maggio 1994, cosi'
come  modificata ed  integrata  dalla deliberazione  n.  1438 del  30
settembre  1996  del  Ministero   dell'universita'  e  della  ricerca
scientifica e tecnologica pubblicata  nella Gazzetta Ufficiale n. 287
del 7 dicembre 1996.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione  di cui alla legge  17 gennaio 1994, n.  47 e al
decreto  legislativo 8  agosto  1994, n.  490,  cosi' come  integrato
dall'art.  15  della legge  23  maggio  1997,  n. 135,  e  successive
modificazioni e integrazioni.
 Ditta: Telecom Italia S.p.a. - Torino (classificata grande impresa).
  Titolo del progetto: rete di accesso a larga banda.
  Durata e data di inizio: 5 anni e 7 mesi dal 7 giugno 1996.
  Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   non eleg. L. 21.650.000.000;
   eleg. L. 20.338.000.000;
   totale L. 41.988.000.000.
  Forme finanziamento: pratica n. 061782/346 e n. 061781/46.
  Contributo in conto interessi: concesso  ai sensi dell'art. 1 della
legge 5  agosto 1988,  n. 346,  da determinare a  cura del  MURST, al
tasso di riferimento  di cui all'art. 3 del decreto  del Ministro del
tesoro dell'8  ottobre 1988,  fissato alla  data di  stipulazione del
contratto su  un finanziamento  di L. 23.092.000.000,  determinato in
misura comunque non superiore al  55,0%, per la quota non eleggibile,
ed al 55,0%, per la quota eleggibile, riferite ai costi ammessi.
  Durata finanziamento: 10 anni di cui 4 di preammortamento.
  Contributo  nella   spesa:  L.  5.215.000.000  concesso   ai  sensi
dell'art.  10 della  legge 12  agosto  1977, n.  675, determinato  in
misura comunque non superiore al  10,0%, per la quota non eleggibile,
ed al 15,0%, per la quota eleggibile, riferite ai costi ammessi.
  Garanzie:  come  da deliberazione  MURST  29  aprile 1994,  n.  281
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.  109 del 12 maggio 1994, cosi'
come  modificata ed  integrata  dalla deliberazione  n.  1438 del  30
settembre  1996  del  Ministero   dell'universita'  e  della  ricerca
scientifica e tecnologica pubblicata  nella Gazzetta Ufficiale n. 287
del 7 dicembre 1996.
  Condizioni: il predetto intervento e' subordinato:
  all'acquisizione della certificazione di  cui alla legge 17 gennaio
1994, n.  47 e al  decreto legislativo 8  agosto 1994, n.  490, cosi'
come integrato  dall'art. 15 della  legge 23  maggio 1997, n.  135, e
successive modificazioni e integrazioni.
  all'acquisizione, da  parte dell'azienda, di  formale dichiarazione
di disponibilita'  a finanziare il  progetto ai sensi della  legge n.
346/1988  da  parte  di  istituto finanziatore  cosi'  come  previsto
dall'art. 47 del decreto legislativo n. 385 del 1 settembre 1993.
  Ditta: Viemme  S.r.l. - Piazzola sul  Brenta (Padova) (classificata
piccola/media impresa).
  Titolo del progetto:  nuovo sistema automatico e  universale per la
programmazione  e  la gestione  di  macchine  per stiro  a  controllo
numerico.
  Durata e data di inizio: 2 anni dal 10 settembre 1997.
  Costo dichiarato: L. 967.000.000.
  Forme finanziamento: pratica n. 063859/46.
  Credito  agevolato: L.  676.000.000 concesso  ai sensi  dell'art. 4
della legge 25 ottobre 1968, n.  1089, al tasso di interesse previsto
con decreto del  Ministro del tesoro, determinato  in misura comunque
non superiore al 70,0% dei  costi che saranno valutati ammissibili in
sede di consuntivo.
  Durata  intervento: 8  anni  di ammortamento  oltre  il periodo  di
ricerca.
  Ammortamento:  in   16  rate  semestrali,   costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale successiva  alla data  di effettiva  conclusione
della ricerca.
  Garanzie:  come  da deliberazione  MURST  13  giugno 1995,  n.  308
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 206 del 4 settembre 1995.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione  di cui alla legge  17 gennaio 1994, n.  47 e al
decreto  legislativo 8  agosto  1994, n.  490,  cosi' come  integrato
dall'art.  15  della legge  23  maggio  1997,  n. 135,  e  successive
modificazioni e integrazioni.
  Ditta: Bioserch Italia S.p.a.  - Milano (classificata piccola/media
impresa).
  Progetto n. 4078.
  Titolo  del progetto:  sviluppo  ed applicazione  di tecnologie  di
interesse industriale nel settore Genomics.
  Durata e decorrenza costi: 2 anni dal 1 ottobre 1998.
  Costo ammesso: L. 4.340.000.000 cosi' suddiviso in via previsionale
e non  vincolante in  funzione delle tipologie  di attivita'  e delle
zone geografiche di imputazione:
   attivita' di ricerca industriale L. 4.340.000.000;
   attivita' di sviluppo precompetitivo L. 0.
  Luogo di svolgimento:
  attivita' di ricerca industriale N.E. L. 4.340.000.000, Ea L. 0, Ec
L. 0;
  attivita' di sviluppo precompetitivo N.E. L. 0, Ea. L. 0, Ec L. 0.
  Agevolazioni deliberate:
   credito agevolato (C.A.) fino a L. 2.604.000.000;
   contributo nella spesa (C.S.) fino a L. 1.519.000.000.
  Tali   agevolazioni,    fermi   restando   gli    importi   massimi
sopraindicati, vanno  commisurate ai  costi ammissibili in  base alle
seguenti percentuali di intervento:
  ricerca industriale:  N.E. 60% C.A. +  35% C.S., Ea 50%  C.A. + 45%
C.S., Ec 55% C.A. + 40% C.S.;
  sviluppo precompetitivo:  N.E. 60% C.A. +  20% C.S., Ea 50%  C.A. +
30% C.S., Ec 55% C.A. + 25% C.S.
  Durata  intervento: 9  anni  di ammortamento  oltre  il periodo  di
ricerca.
  Ammortamento:  in   18  rate  semestrali,   costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale successiva  alla data  di effettiva  conclusione
della ricerca.
  Condizioni:
  il  predetto  intervento   e'  subordinato  all'acquisizione  della
certificazione antimafia di cui alla legge  17 gennaio 1994, n. 47, e
al decreto  legislativo 8 agosto  1994, n. 490, cosi'  come integrato
dall'art. 15 della legge 23 maggio  1997, n. 135, di conversione, con
modificazioni, dal decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67;
  ai sensi  dell'art. 12 del  decreto ministeriale 8 agosto  1997, n.
954, e'  data facolta'  all'azienda di richiedere  una anticipazione,
purche' garantita  da fidejussione  bancaria o  polizza assicurativa,
per un importo pari al 20% del contributo nella spesa.
  Ditta:  Doxal Italia  S.p.a.  -  Correzzana (Milano)  (classificata
piccola/media impresa).
  Progetto n. 2255.
  Titolo  del progetto:  il  condizionamento immunologico  alimentare
quale  metodo certificato  per la  qualita' delle  produzioni animali
mediante il  benessere naturale e l'ottimazione  della crescita degli
animali da reddito (Certifood).
  Durata e decorrenza costi: 4 anni dal 29 giugno 1998.
  Costo   ammesso:  L.   16.194.550.000   cosi'   suddiviso  in   via
previsionale  e  non  vincolante   in  funzione  delle  tipologie  di
attivita' e delle zone geografiche di imputazione:
   attivita' di ricerca industriale L. 11.014.882.000;
attivita' di sviluppo precompetitivo L. 5.179.668.000.
  Luogo di svolgimento:
  attivita' di ricerca  industriale N.E. L. 11.014.882.000,  Ea L. 0,
Ec L. 0;
  attivita' di  sviluppo precompetitivo N.E. L.  5.179.668.000, Ea L.
0, Ec L. 0.
  Agevolazioni deliberate:
   contributo nella spesa (C.S.) fino a L. 4.890.754.000;
  contributo in conto interesse (C.S.) fino a L. 7.028.435.000.
  Tali   agevolazioni,    fermi   restando   gli    importi   massimi
sopraindicati, vanno  commisurate ai  costi ammissibili in  base alle
seguenti percentuali di intervento:
  ricerca industriale:  N.E. 45% C.I. +  35% C.S., Ea 35%  C.I. + 45%
C.S., Ec 40% C.I. + 40% C.S.;
  sviluppo precompetitivo:  N.E. 40% C.I. +  20% C.S., Ea 30%  C.I. +
30% C.S., Ec 35% C.I. + 25% C.S.
  Durata  intervento: 6  anni  di ammortamento  oltre  il periodo  di
ricerca.
  Ammortamento:  in   12  rate  semestrali,   costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale successiva  alla data  di effettiva  conclusione
della ricerca.
  Condizioni:
  il  predetto  intervento   e'  subordinato  all'acquisizione  della
certificazione antimafia di cui alla legge  17 gennaio 1994, n. 47, e
al decreto  legislativo 8 agosto  1994, n. 490, cosi'  come integrato
dall'art. 15 della legge 23 maggio  1997, n. 135, di conversione, con
modificazioni, dal decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67;
  ai sensi  dell'art. 12 del  decreto ministeriale 8 agosto  1997, n.
954, e'  data facolta'  all'azienda di richiedere  una anticipazione,
purche' garantita  da fidejussione  bancaria o  polizza assicurativa,
per un importo pari al 20% del contributo nella spesa.
  Ditta:  Farmilia  farmaceutici  Milano S.r.l.  -  Settimo  Milanese
(Milano) (classificata piccola/media impresa).
  Progetto n. 3131.
  Titolo   del  progetto:   nuovi  veicoli   ad  uso   oftalmico  per
l'ottimizzazione   di   formulazione   farmaceutiche   ad   attivita'
terapeutica.
  Durata e decorrenza costi: 2 anni e 6 mesi dal 23 luglio 1998.
  Costo ammesso: L. 3.660.000.000 cosi' suddiviso in via previsionale
non vincolante in funzione delle  tipologie di attivita' e delle zone
geografiche di imputazione:
   attivita' di ricerca industriale L. 3.660.000.000;
   attivita' di sviluppo precompetitivo L. 0.
  Luogo di svolgimento:
  attivita' di ricerca industriale N.E. L. 3.660.000.000, Ea L. 0, Ec
L. 0;
  attivita' di sviluppo precompetitivo N.E. L. 0, Ea L. 0, Ec L. 0.
  Agevolazioni deliberate:
   credito agevolato (C.A.) fino a L. 2.196.000.000;
   contributo nella spesa (C.S.) fino a L. 1.281.000.000.
  Tali   agevolazioni,    fermi   restando   gli    importi   massimi
sopraindicati, vanno  commisurate ai  costi ammissibili in  base alle
seguenti percentuali di intervento:
  ricerca industriale:  N.E. 60% C.A. +  35% C.S., Ea 50%  C.A. + 45%
C.S., Ec 55% C.A. + 40% C.S.;
  sviluppo precompetitivo:  N.E. 60% C.A. +  20% C.S., Ea 50%  C.A. +
30% C.S., Ec 55% C.A. + 25% C.S.
  Durata  intervento: 8  anni  di ammortamento  oltre  il periodo  di
ricerca.
  Ammortamento:  in   16  rate  semestrali,   costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale successiva  alla data  di effettiva  conclusione
della ricerca.
  Condizioni:
  il  predetto  intervento   e'  subordinato  all'acquisizione  della
certificazione antimafia di cui alla legge  17 gennaio 1994, n. 47, e
al decreto  legislativo 8 agosto  1994, n. 490, cosi'  come integrato
dall'art. 15 della legge 23 maggio  1997, n. 135, di conversione, con
modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67;
  ai sensi  dell'art. 12 del  decreto ministeriale 8 agosto  1997, n.
954, e'  data facolta'  all'azienda di richiedere  una anticipazione,
purche' garantita  da fidejussione  bancaria o  polizza assicurativa,
per un importo pari al 20% del contributo nella spesa.
  Ditta: General  cavi S.p.a.  - Lugo (Ravenna)  (classificata grande
impresa).
  Progetto n. 3963.
  Titolo del progetto:  nuovi cavi elettrici, con  garanzia di durata
superiore ai 30 anni.
  Durata e decorrenza costi: 2 anni dal 7 settembre 1998.
  Costo ammesso: L. 1.404.000.000 cosi' suddiviso in via previsionale
e non  vincolante in  funzione delle tipologie  di attivita'  e delle
zone geografiche di imputazione:
   attivita' di ricerca industriale L. 298.000.000;
   attivita' di sviluppo precompetitivo L. 1.106.000.000.
  Luogo di svolgimento:
  attivita' di ricerca  industriale N.E. L. 298.000.000, Ea  L. 0, Ec
L. 0;
  attivita' di  sviluppo precompetitivo N.E. L.  1.106.000.000, Ea L.
0, Ec L. 0.
  Agevolazioni deliberate:
   credito agevolato (C.A.) fino a L. 982.800.000;
   contributo nella spesa (C.S.) fino a L. 183.924.000.
  Tali   agevolazioni,    fermi   restando   gli    importi   massimi
sopraindicati, vanno  commisurate ai  costi ammissibili in  base alle
seguenti percentuali di intervento:
  ricerca industriale:  N.E. 70% C.A. +  25% C.S., Ea 60%  C.A. + 35%
C.S., Ec 65% C.A. + 30% C.S.;
  sviluppo precompetitivo:  N.E. 70% C.A. +  10% C.S., Ea 60%  C.A. +
20% C.S., Ec 65% C.A. + 15% C.S.
  Durata  intervento: 7  anni  di ammortamento  oltre  il periodo  di
ricerca.
  Ammortamento:  in   14  rate  semestrali,   costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale successiva  alla data  di effettiva  conclusione
della ricerca.
  Condizioni:
  il  predetto  intervento   e'  subordinato  all'acquisizione  della
certificazione antimafia di cui alla legge  17 gennaio 1994, n. 47, e
al decreto  legislativo 8 agosto  1994, n. 490, cosi'  come integrato
dall'art. 15 della legge 23 maggio  1997, n. 135, di conversione, con
modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67;
  ai sensi  dell'art. 12 del  decreto ministeriale 8 agosto  1997, n.
954, e'  data facolta'  all'azienda di richiedere  una anticipazione,
purche' garantita  da fidejussione  bancaria o  polizza assicurativa,
per un importo pari al 20% del contributo nella spesa.
  Ditta:  Ilva  pali  dalmine  S.r.l.  -  Torre  Annunziata  (Napoli)
(classificata piccola/media impresa).
  Progetto n. 3265.
  Titolo  del progetto:  acquisizioni di  innovazione tecnologica  al
fine di produzione di pali  di supporto illuminazione che soddisfino,
attraverso la  variabilita' di forma  e dimensioni, la  necessita' di
fornire arredo urbano gradevole ed a costi bassi per la comunita'.
  Durata e decorrenza costi: 1 anno e 6 mesi dal 29 luglio 1998.
  Costo ammesso: L. 3.100.000.000 cosi' suddiviso in via previsionale
e non  vincolante in  funzione delle tipologie  di attivita'  e delle
zone geografiche di imputazione:
   attivita' di ricerca industriale L. 685.000.000;
   attivita' di sviluppo precompetitivo L. 2.415.000.000.
  Luogo di svolgimento:
  attivita' di ricerca  industriale N.E. L. 0, Ea  L. 685.000.000, Ec
L. 0;
  attivita'   di   sviluppo  precompetitivo   N.E.   L.   0,  Ea   L.
2.415.000.000, Ec L. 0.
  Agevolazioni deliberate:
   credito agevolato (C.A.) fino a L. 1.550.000.000;
   contributo nella spesa (C.S.) fino a L. 1.032.300.000.
  Tali   agevolazioni,    fermi   restando   gli    importi   massimi
sopraindicati, vanno  commisurate ai  costi ammissibili in  base alle
seguenti percentuali di intervento:
  ricerca industriale:  N.E. 60% C.A. +  35% C.S., Ea 50%  C.A. + 45%
C.S., Ec 55% C.A. + 40% C.S.;
  sviluppo precompetitivo:  N.E. 60% C.A. +  20% C.S., Ea 50%  C.A. +
30% C.S., Ec 55% C.A. + 25% C.S.
  Durata  intervento: 9  anni  di ammortamento  oltre  il periodo  di
ricerca.
  Ammortamento:  in   18  rate  semestrali,   costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale successiva  alla data  di effettiva  conclusione
della ricerca.
  Condizioni:
  il  predetto  intervento   e'  subordinato  all'acquisizione  della
certificazione antimafia di cui alla legge  17 gennaio 1994, n. 47, e
al decreto  legislativo 8 agosto  1994, n. 490, cosi'  come integrato
dall'art. 15 della legge 23 maggio  1997, n. 135, di conversione, con
modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67;
  ai sensi  dell'art. 12 del  decreto ministeriale 8 agosto  1997, n.
954, e'  data facolta'  all'azienda di richiedere  una anticipazione,
purche' garantita  da fidejussione  bancaria o  polizza assicurativa,
per un importo pari al 20% del contributo nella spesa.
  Ditta:   Impero   automazioni   S.p.a.   -   Napoli   (classificata
piccola/media impresa).
  Progetto n. 3491.
  Titolo del progetto: sistema di movimentazione aerea a fune traente
con convogliatore a doppia presa D.C.C. (Double clamp conveyor).
  Durata e decorrenza costi: 10 mesi dall'11 agosto 1998.
  Costo ammesso: L. 893.500.000 cosi' suddiviso in via previsionale e
non vincolante in funzione delle  tipologie di attivita' e delle zone
geografiche di imputazione:
   attivita' di ricerca industriale = 0;
   attivita' di sviluppo precompetitivo L. 893.500.000.
  Luogo di svolgimento:
  attivita' di ricerca industriale: N.E. L. 0, Ea L. 0, Ec L. 0;
  attivita' di sviluppo precompetitivo: N.E. L. 0, Ea 893.500.000, Ec
L. 0.
  Agevolazioni deliberate:
   credito agevolato (C.A.) fino a L. 446.700.000;
   contributo nella spesa (C.S.) fino a L. 268.050.000.
  Tali   agevolazioni,    fermi   restando   gli    importi   massimi
sopraindicati, vanno  commisurate ai  costi ammissibili in  base alle
seguenti percentuali di intervento:
  ricerca industriale:  N.E. 60% C.A. +  35% C.S., Ea 50%  C.A. + 45%
C.S., Ec 55% C.A. + 40% C.S.;
  sviluppo precompetitivo:  N.E. 60% C.A. +  20% C.S., Ea 50%  C.A. +
30% C.S., Ec 55% C.A. + 25% C.S.
  Durata  intervento: 9  anni  di ammortamento  oltre  il periodo  di
ricerca.
  Ammortamento:  in   18  rate  semestrali,   costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale successiva  alla data  di effettiva  conclusione
della ricerca.
  Condizioni:
  il  predetto  intervento   e'  subordinato  all'acquisizione  della
certificazione antimafia di cui alla legge  17 gennaio 1994, n. 47, e
al decreto  legislativo 8 agosto  1994, n. 490, cosi'  come integrato
dall'art. 15 della legge 23 maggio  1997, n. 135, di conversione, con
modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67;
  ai sensi  dell'art. 12 del  decreto ministeriale 8 agosto  1997, n.
954, e'  data facolta'  all'azienda di richiedere  una anticipazione,
purche' garantita  da fidejussione  bancaria o  polizza assicurativa,
per un importo pari al 20% del contributo nella spesa.
  Ditta: Paioli  S.p.a. - S. Agata  Bolognese (Bologna) (classificata
piccola/media impresa).
  Progetto n. 3108.
  Titolo   del   progetto:   sistema  di   sospensioni   attive   per
motociclette.
  Durata e decorrenza costi: 3 anni e 8 mesi dal 23 luglio 1998.
  Costo ammesso: L. 3.138.000.000 cosi' suddiviso in via previsionale
e non  vincolante in  funzione delle tipologie  di attivita'  e delle
zone geografiche di imputazione:
   attivita' di ricerca industriale: L. 1.468.000.000;
   attivita' di sviluppo precompetitivo: L. 1.670.000.000.
  Luogo di svolgimento:
  attivita' di ricerca  industriale: N.E. L. 1.468.000.000,  Ea L. 0,
Ec L. 0;
  attivita' di sviluppo precompetitivo:  N.E. L. 1.670.000.000, Ea L.
0, Ec L. 0.
  Agevolazioni deliberate:
   credito agevolato (C.A.) fino a L. 1.882.800.000;
   contributo nella spesa (C.S.) fino a L. 847.260.000.
  Tali   agevolazioni,    fermi   restando   gli    importi   massimi
sopraindicati, vanno  commisurate ai  costi ammissibili in  base alle
seguenti percentuali di intervento:
  ricerca industriale:  N.E. 60% C.A. +  35% C.S., Ea 50%  C.A. + 45%
C.S., Ec 55% C.A. + 40% C.S.;
  sviluppo precompetitivo:  N.E. 60% C.A. +  20% C.S., Ea 50%  C.A. +
30% C.S., Ec 55% C.A. + 25% C.S.
  Durata  intervento: 7  anni  di ammortamento  oltre  il periodo  di
ricerca.
  Ammortamento:  in   14  rate  semestrali,   costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale successiva  alla data  di effettiva  conclusione
della ricerca.
  Condizioni:
  il  predetto  intervento   e'  subordinato  all'acquisizione  della
certificazione antimafia di cui alla legge  17 gennaio 1994, n. 47, e
al decreto  legislativo 8 agosto  1994, n. 490, cosi'  come integrato
dall'art. 15 della legge 23 maggio  1997, n. 135, di conversione, con
modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67;
  ai sensi  dell'art. 12 del  decreto ministeriale 8 agosto  1997, n.
954, e'  data facolta'  all'azienda di richiedere  una anticipazione,
purche' garantita  da fidejussione  bancaria o  polizza assicurativa,
per un importo pari al 20% del contributo nella spesa.
  Ditta: S.P.F. S.p.a. - Servizi  produzione filozoo - Carpi (Modena)
(classificata grande impresa).
  Progetto n. 2294.
  Titolo  del  progetto:  nuove  tecnologie  di  imbibizione  per  la
veicolazione  di principi  attivi all'interno  di granulari  di masse
alimentari   atti  alla   produzione  di   premiscele  medicate   per
l'alimentazione animale.
  Durata e decorrenza costi: 3 anni dal 2 luglio 1998.
  Costo ammesso: L. 3.242.000.000 cosi' suddiviso in via previsionale
non vincolante in funzione delle  tipologie di attivita' e delle zone
geografiche di imputazione:
   attivita' di ricerca industriale: L. 2.099.000.000;
   attivita' di sviluppo precompetitivo: L. 1.143.000.000.
  Luogo di svolgimento:
  attivita' di ricerca industriale N.E. L. 2.099.000.000, Ea L. 0, Ec
L. 0;
  attivita' di  sviluppo precompetitivo N.E. L.  1.143.000.000, Ea L.
0, Ec L. 0.
  Agevolazioni deliberate:
   credito agevolato (C.A.) fino a L. 2.269.400.000;
   contributo nella spesa (C.S.) fino a L. 638.674.000.
  Tali   agevolazioni,    fermi   restando   gli    importi   massimi
sopraindicati, vanno  commisurate ai  costi ammissibili in  base alle
seguenti percentuali di intervento:
  ricerca industriale:  N.E. 70% C.A. +  25% C.S., Ea 60%  C.A. + 35%
C.S., Ec 65% C.A. + 30% C.S.;
  sviluppo precompetitivo:  N.E. 70% C.A. +  10% C.S., Ea 60%  C.A. +
20% C.S., Ec 65% C.A. + 15% C.S.
  Durata  intervento: 6  anni  di ammortamento  oltre  il periodo  di
ricerca.
  Ammortamento:  in   12  rate  semestrali,   costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale successiva  alla data  di effettiva  conclusione
della ricerca.
  Condizioni:
  il  predetto  intervento   e'  subordinato  all'acquisizione  della
certificazione antimafia di cui alla legge  17 gennaio 1994, n. 47, e
al decreto  legislativo 8 agosto  1994, n. 490, cosi'  come integrato
dall'art. 15 della legge 23 maggio  1997, n. 135, di conversione, con
modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67;
  ai sensi  dell'art. 12 del  decreto ministeriale 8 agosto  1997, n.
954, e'  data facolta'  all'azienda di richiedere  una anticipazione,
purche' garantita  da fidejussione  bancaria o  polizza assicurativa,
per un importo pari al 20% del contributo nella spesa.
  Ditta:   Vallero   international   S.p.a.  -   Oglianico   (Torino)
(classificata piccola/media impresa).
  Progetto n. 3109.
  Titolo del progetto: nuovo reattore chimico per conceria.
  Durata e decorrenza costi: 2 anni dal 23 luglio 1998.
  Costo ammesso: L. 1.154.000.000 cosi' suddiviso in via previsionale
e non  vincolante in  funzione delle tipologie  di attivita'  e delle
zone geografiche di imputazione:
   attivita' di ricerca industriale: L. 304.000.000;
   attivita' di sviluppo precompetitivo: L. 850.000.000.
  Luogo di svolgimento:
  attivita' di ricerca industriale: N.E.  L. 304.000.000, Ea L. 0, Ec
L. 0;
  attivita' di sviluppo precompetitivo: N.E. L. 850.000.000, Ea L. 0,
Ec L. 0.
  Agevolazioni deliberate:
   credito agevolato (C.A.) fino a L. 692.400.000;
   contributo nella spesa (C.S.) fino a L. 275.806.000.
  Tali   agevolazioni,    fermi   restando   gli    importi   massimi
sopraindicati, vanno  commisurate ai  costi ammissibili in  base alle
seguenti percentuali di intervento:
  ricerca industriale:  N.E. 60% C.A. +  35% C.S., Ea 50%  C.A. + 45%
C.S., Ec 55% C.A. + 40% C.S.;
  sviluppo precompetitivo:  N.E. 60% C.A. +  20% C.S., Ea 50%  C.A. +
30% C.S., Ec 55% C.A. + 25% C.S.
  Durata  intervento: 9  anni  di ammortamento  oltre  il periodo  di
ricerca.
  Ammortamento:  in   18  rate  semestrali,   costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale successiva  alla data  di effettiva  conclusione
della ricerca.
  Condizioni:
  il  predetto  intervento   e'  subordinato  all'acquisizione  della
certificazione antimafia di cui alla legge  17 gennaio 1994, n. 47, e
al decreto  legislativo 8 agosto  1994, n. 490, cosi'  come integrato
dall'art. 15 della legge 23 maggio  1997, n. 135, di conversione, con
modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67;
  ai sensi  dell'art. 12 del  decreto ministeriale 8 agosto  1997, n.
954, e'  data facolta'  all'azienda di richiedere  una anticipazione,
purche' garantita  da fidejussione  bancaria o  polizza assicurativa,
per un importo pari al 20% del contributo nella spesa.