IL MINISTRO
                 PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI
              di concerto con IL MINISTRO DELL'AMBIENTE
  Vista la legge 29 giugno 1939, n. 1497;
  Visto il decreto  del Presidente della Repubblica  15 gennaio 1972,
n. 8;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 24 luglio 1977, n.
616;
  Vista la legge 8 agosto 1985, n. 431;
  Visto il  decreto del Presidente  della Repubblica 15  giugno 1994,
che ha  affidato al Ministero  per i  beni culturali e  ambientali la
redazione e  l'approvazione dei  piani di  cui all'art.  1-bis, della
citata legge 8 agosto 1985, n. 431, per la Campania, considerando che
il termine stabilito dalla stessa  legge per l'approvazione dei piani
e' stato  abbondantemente superato  senza che le  autorita' regionali
abbiano provveduto a redigere e approvare i suddetti piani;
  Visto che  la sentenza  della Corte  costituzionale del  6 febbraio
1995, n. 36,  ha dichiarato che spetta allo  Stato disporre, mediante
il   decreto  del   Presidente  della   Repubblica  la   sostituzione
dell'amministrazione regionale  inadempiente con  il Ministero  per i
beni  culturali  e  ambientali  ai fini  del  compimento  degli  atti
necessari per  la redazione  e l'approvazione del  piano territoriale
paesistico della regione Campania;
  Visto il decreto  del Presidente della Repubblica  3 dicembre 1975,
n. 805;
  Visto il decreto del Presidente  della Repubblica 20 dicembre 1994,
n. 760;
  Ritenuta  l'opportunita'   e  l'urgenza  di  esercitare   i  poteri
sostitutori, stante  la mancata approvazione, da  parte della regione
Campania dei piani paesistici o dei piani urbanisticoterritoriali nei
termini di legge;
  Ritenuto  indispensabile  e  urgente  procedere  alla  redazione  e
approvazione del  piano territoriale  paesistico per  assicurare piu'
efficace tutela su territori di notevole valore paesaggistico;
  Vista la  legge 8 luglio 1986,  n. 349, che all'art.  6 richiede il
concerto con il Ministro dell'ambiente;
  Visto il  precedente decreto  del Ministro per  i beni  culturali e
ambientali del 14 dicembre 1995, con  il quale era stato approvato il
piano territoriale paesistico dei comuni vesuviani;
  Considerato  che   il  tribunale  amministrativo   regionale  della
Campania, I sezione, ha annullato il  decreto del Ministro per i beni
culturali e ambientali del 14  dicembre 1995, con sentenze depositate
e pubblicate il 10 settembre 1998;
  Visti i lavori della commissione  di cui al decreto ministeriale 24
maggio  1995, composta  da rappresentanti  dell'Amministrazione dello
Stato,  della regione  Campania  e degli  enti  locali dei  territori
interessati;
  Vista la relazione, in data  12 dicembre 1995, del presidente della
predetta commissione;
  Visti gli atti  elaborati dagli uffici tecnici  del Ministero anche
sulla base delle indicazioni contenute nell'indicata relazione;
  Considerato   peraltro,  che   le   disposizioni  che   prevedevano
l'acquisizione  del   parere  degli  enti  locali   interessati  sono
contenute in una serie di decretilegge (n. 30, n. 154, n. 285, n. 388
e n. 495 del 1996) decaduti per mancata conversione;
  Sentito il  Consiglio nazionale per  i beni culturali  e ambientali
che nella  seduta del  6 ottobre  1998, ha  espresso un  nuovo parere
favorevole sul progetto di piano territoriale paesistico;
  Ritenuto  inoltre che  la  mancata approvazione  dei  piani di  cui
all'art. 1-bis della citata legge 8  agosto 1985, n. 431, comporta il
persistere di  un regime di immodificabilita'  dell'attuale stato dei
luoghi con  conseguenti danni sia  per l'economia che  per l'ordinato
sviluppo urbanistico;
  Visto il  decreto legislativo  20 ottobre  1998 di  istituzione del
Ministero per i beni e le attivita' culturali;
                              Decreta:
  E' approvato il piano territoriale paesistico dei comuni vesuviani,
comprendente i comuni di S. Giorgio a Cremano, Portici, S. Sebastiano
al Vesuvio,  Massa di  Somma, Pollena  Trocchia, S.  Anastasia, Somma
Vesuviana,  Cercola,  Ottaviano,  S.  Giuseppe  Vesuviano,  Terzigno,
Boscotrecase,  Trecase, Boscoreale,  Pompei, Torre  Annunziata, Torre
del Greco, Ercolano, Nola (Castel Cicala) in provincia di Napoli.
  Il piano  e' composto  di dodici  tavole ortofotografiche  in scala
1:10.000 con la  zonizzazione, di una relazione e di  un fascicolo di
norme di attuazione.
  Le  ortofotocarte  e  le  norme di  attuazione  relative  al  Piano
territoriale  paesistico,  che  costituiscono  parte  integrante  del
presente  decreto, sono  depositate presso  l'Ufficio centrale  per i
beni  ambientali  e paesaggistici  del  Ministero  per  i beni  e  le
attivita'  culturali -  Roma,  altra copia  e'  depositata presso  la
soprintendenza per  i beni  ambientali e  architettonici di  Napoli e
provincia.
  Il presente  decreto sara'  inviato alla registrazione  della Corte
dei  conti   e  sara'  pubblicato  nella   Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica italiana.
   Roma, 28 dicembre 1998
                                              Il Ministro
                                  per i beni e le attivita' culturali
                                                Melandri
Il Ministro dell'ambiente
         Ronchi
Registrato alla Corte dei conti il 18 febbraio 1999
Registro n. 1 Beni e attivita' culturali, foglio n. 30