IL MINISTRO DELL'INTERNO
  Vista l'istanza della Nunziatura  apostolica diretta ad ottenere il
conferimento di efficacia civile al  provvedimento in data 25 gennaio
1998  con il  quale la  Congregazione per  i vescovi  ha disposto  la
modifica  delle   circoscrizioni  territoriali   dell'arcidiocesi  di
Salerno-Campagna-Acerno,  con  sede  in  Salerno,  della  diocesi  di
Avellino, con  sede in  Avellino, dell'arcidiocesi di  Benevento, con
sede    in   Benevento,    dell'arcidiocesi   di    Sant'Angelo   dei
Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia, con  sede in Sant'Angelo  dei Lombardi
(Avellino),  della diocesi  di Ariano  Irpino-Lacedonia, con  sede in
Ariano  Irpino (Avellino)  e della  diocesi "Abbazia  territoriale di
Montevergine",  con  sede   in  Montevergine-Mercogliano  (Avellino),
mediante:
  l'annessione  di   dieci  parrocchie  alla  diocesi   di  Avellino,
distaccandole dall'arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno;
  l'annessione   di  tre   parrocchie  alla   diocesi  di   Avellino,
distaccandole dall'arcidiocesi di Benevento;
  l'annessione   di   una   parrocchia   alla   diocesi   di   Ariano
Irpino-Lacedonia, distaccandola  dall'arcidiocesi di  Sant'Angelo dei
Lombardi-Conza-NuscoBisaccia;
  l'annessione  di  una   parrocchia  all'arcidiocesi  di  Benevento,
distaccandola dalla diocesi di Ariano Irpino-Lacedonia;
  l'annessione  di cinque  parrocchie all'arcidiocesi  di Sant'Angelo
dei  Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia,  distaccandole dalla  diocesi  di
Avellino;
  l'annessione   di   due   parrocchie   alla   diocesi   di   Ariano
Irpino-Lacedonia, distaccandole dalla diocesi di Avellino;
  l'annessione di  una parrocchia alla diocesi  "Abbazia territoriale
di Montevergine", distaccandola dalla diocesi di Avellino;
  Visto il  decreto ministeriale 31  gennaio 1987 con il  quale venne
conferita la qualifica di  ente ecclesiastico civilmente riconosciuto
all'arcidiocesi  di  Salerno-Campagna-Acerno,  con sede  in  Salerno,
nella    cui    circoscrizione    territoriale    vennero    comprese
centosettantatre parrocchie;
  Visto  il  decreto ministeriale  31  gennaio  1987, modificato  con
decreto ministeriale 27 dicembre 1996, con il quale venne cnferita la
qualifica di ente ecclesiastico  civilmente riconosciuto alla diocesi
di  Avellino,   con  sede  in  Avellino,   nella  cui  circoscrizione
territoriale vennero comprese cinquanta parrocchie;
  Visto  il  decreto ministeriale  31  gennaio  1987, modificato  con
decreti  ministeriali  15  settembre  1988,  24  gennaio  1990  e  18
settembre 1998,  con il  quale venne conferita  la qualifica  di ente
ecclesiastico civilmente  riconosciuto all'arcidiocesi  di Benevento,
con sede in Benevento,  nella cui circoscrizione territoriale vennero
comprese centodiciotto parrocchie;
  Visto  il  decreto ministeriale  1  dicembre  1986, modificato  con
decreto ministeriale 27  dicembre 1996, con il  quale venne conferita
la   qualifica   di   ente  ecclesiastico   civilmente   riconosciuto
all'arcidiocesi  di Sant'Angelo  dei Lombardi,  Conza-Nusco-Bisaccia,
con  sede   in  Sant'Angelo   dei  Lombardi  (Avellino),   nella  cui
circoscrizione territoriale vennero comprese quarantuno parrocchie;
  Visto  il  decreto ministeriale  20  ottobre  1986, modificato  con
decreto ministeriale 18 settembre 1998,  con il quale venne conferita
la  qualifica  di  ente ecclesiastico  civilmente  riconosciuto  alla
diocesi  di  Ariano  Irpino-Lacedonia,  con  sede  in  Ariano  Irpino
(Avellino),  nella cui  circoscrizione territoriale  vennero comprese
quarantadue parrocchie;
  Visto il  decreto ministeriale 31  gennaio 1987 con il  quale venne
conferita la qualifica di  ente ecclesiastico civilmente riconosciuto
alla  diocesi "Abbazia  territoriale  di Montevergine",  con sede  in
Montevergine-Mercogliano   (Avellino),   nella   cui   circoscrizione
territoriale vennero comprese otto parrocchie;
  Visto il decreto ministeriale 7 dicembre 1998 con il quale e' stata
riconosciuta  la personalita'  giuridica  civile  alla parrocchia  di
Sant'Anna e  Sant'Antonio, con  sede in Benevento,  appartenente a1la
diocesi di Benevento;
  Accertato  che  le  suddette   diocesi  sono  iscritte,  a  termini
dell'art. 5  della legge 20 maggio  1985, n. 222, nel  registro delle
persone giuridiche;
  Visto l'art. 3 dell'accordo 18 febbraio 1984 tra la Santa sede e la
Repubblica italiana, ratificato  e reso esecutivo con  legge 25 marzo
1985, n. 121;
  Visti gli articoli 19 della legge 20 maggio 1985, n. 222, e 14 e 18
del regolamento approvato con decreto del Presidente della Repubblica
13 febbraio 1987, n. 33;
  Viste le note verbali in data 11  luglio 1998 e 27 ottobre 1998 con
le quali lo Stato italiano e  la Santa sede hanno concordemente preso
atto  dell'applicazione  delle   procedure  semplificative,  previste
dall'art.  17, comma  26,  della legge  15 maggio  1997,  n. 127,  al
procedimento  di riconoscimento  giuridico  degli enti  ecclesiastici
disciplinati dalla legge n. 222 del 1985;
  Ritenuto che dagli atti in possesso di questo ufficio non risultano
elementi  ostativi  in  merito all'accoglimento  della  richiesta  di
modifica delle circoscrizioni territoriali delle suddette diocesi;
  Visto l'art. 2 della legge 12 gennaio 1991, n. 13;
                              Decreta:
                               Art. 1.
  E' conferita efficacia  civile al provvedimento in  data 25 gennaio
1998  con il  quale la  Congregazione per  i vescovi  ha disposto  la
modifica delle  circoscrizioni territoriali  delle diocesi  citate in
narrativa mediante:
  l'annessione    alla    diocesi    di    Avel1ino,    distaccandole
dall'arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno delle parrocchie:
  SS.  Biagio e  Stefano, con  sede in  83020 Forino  (Avellino), via
Siniscalchi, 8;
  S. Felicissimo, con sede in 83020 Petruro di Forino (Avellino), via
Pascoli;
  S. Maria della Misericordia e S. Nicola, con sede in 83020 Celzi di
Forino (Avellino), via 2 Principati;
  S. Giovanni  Battista e S. Maria  di Monserrato, con sede  in 83020
Contrada (Avellino), via L. Bruno, 98;
  S.  Michele Arcangelo,  con  sede  in 83020  S.  Michele di  Serino
(Avellino), via Cremona, 1;
  SS. Pietro e  Paolo Apostoli, con sede in 83020  S. Lucia di Serino
(Avellino), piazza Dante, 1;
  S.  Antonio  di Padova,  con  sede  in  83028 Rivottoli  di  Serino
(Avellino), via Cap. De Filippis, 52;
  SS. Annunziata e  SS. Corpo di Cristo, con sede  in 83020 S. Biagio
di Serino (Avellino), via P. Roberto, 1;
  S. Eustachio Martire, con sede  in 82028 Sala di Serino (Avellino),
via Roma;
  SS. Giovanni, Luca  e Lorenzo, con sede in 83020  Ferrari di Serino
(Avellino), via S. Giovanni;
  l'annessione    alla    diocesi    di    Avellino,    distaccandole
dall'arcidiocesi di Benevento, delle parrocchie:
  Santa Maria degli  Angeli, con sede in 83040  Chiusano San Domenico
(Avellino), via G. Marconi;
  Santa Margherita, con sede in 83050 Poppano di San Mango sul Calore
(Avellino);
  Maria SS.ma Addolorata, con sede in 83039 Pratola Serra (Avellino),
via Roma, 1;
  l'annessione alla diocesi di Ariano Irpino-Lacedonia, distaccandola
dall'arcidiocesi  di  Sant'Angelo  dei  Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia
della parrocchia  S. Bartolomeo Apostolo,  con sede in  83059 Vallata
(Avellino);
  l'annessione  all'arcidiocesi  di  Benevento,  distaccandola  dalla
diocesi  di Ariano  Irpino-Lacedonia  della parrocchia  S. Nicola  di
Bari, con sede in 82020 Buonalbergo (Benevento), piazza De Juliis;
  l'annessione      all'arcidiocesi      di      Sant'Angelo      dei
Lmbardi-Conza-Nusco-Bisaccia, distaccandole dalla diocesi di Avellino
delle parrocchie:
  Santi Nicola di Bari e Antonino Martire, con sede in 83040 Gesualdo
(Avellino), via San Nicola;
  Santa Maria  della Pace, con  sede in 83050  Villamaina (Avellino),
via Pace;
  Maria SS. Assunta in Cielo,  con sede in 83040 Frigento (Avellino),
via Duomo;
  Santi Domenico  e Francesco, con  sede in 83055  Sturno (Avellino),
via San Domenico;
  S. Michele Arcangelo,  con sede in 83055  Sturno (Avellino), piazza
M. Aufiero;
  l'annessione alla diocesi  di Ariano Irpino-Lacedonia distaccandole
dalla diocesi di Avellino delle parrocchie;
  S. Maria  di Carpignano, con  sede in 83030 Carpignano  frazione di
Grottaminarda (Avellino);
  Santa Maria  Maggiore, con sede in  83035 Grottaminarda (Avellino),
via Santa Maria;
  l'annessione  alla  diocesi  Abbazia territoriale  di  Montevergine
della diocesi di Avellino, della parrocchia Maria SS. Addolorata, con
sede in 83010 Starze frazione di Summonte (Avellino).