IL CAPO
            dell'Ispettorato generale per la circolazione
                       e la sicurezza stradale
  Visto l'art. 2, comma 8, del decreto legislativo 30 aprile 1992, n.
285 -  Nuovo codice  della strada, che  attribuisce al  Ministero dei
lavori  pubblici la  competenza in  materia di  classificazione delle
strade  statali da  attuarsi  con decreto  del  Ministro, sentiti  il
Consiglio   superiore   dei   lavori  pubblici,   il   consiglio   di
amministrazione dell'ANAS e le regioni interessate;
  Visto l'art.  3, comma  2, del decreto  legislativo n.  29/1993 che
stabilisce poteri e attribuzioni del personale dirigenziale;
  Visto l'art.  17 del  medesimo decreto  legislativo n.  29/1993 che
enumera,  a  titolo esemplificativo,  le  funzioni  di direzione  del
dirigente;
  Visto l'art.  45, comma 1,  del decreto legislativo n.  80/1998 che
prevede  che le  disposizioni previgenti  del decreto  legislativo n.
29/1993  che attribuiscono  agli organi  di governo  l'adozione degli
atti e provvedimenti di cui all'art. 3, comma 2, dello stesso decreto
legislativo n. 29/1993, debbano intendersi  nel senso che la relativa
competenza spetta ai dirigenti;
  Vista la  nota n. 1366/38  del 16 febbraio  1999, con la  quale, in
applicazione  delle  citate  disposizioni legislative,  l'ufficio  di
gabinetto del Ministro  dei lavori pubblici ha  espresso l'avviso che
l'adozione  dei provvedimenti  di  classificazione  in statali  delle
strade e' demandata alla competenza del dirigente preposto al vertice
dell'ispettorato;
  Visti  gli  articoli  2  e  3  del  decreto  del  Presidente  della
Repubblica 16  dicembre 1992,  n. 495,  e successive  modificazioni -
Regolamento di esecuzione ed attuazione del nuovo codice della strada
che  prevedono  casi e  modalita'  in  materia di  classificazione  e
declassificazione di strade;
  Viste le note  in varie date del compartimento ANAS  di Firenze con
le  quali  e' stata  richiesta  la  classificazione a  statale  della
tangenziale Ovest di Siena;
  Vista  la delibera  n. 79  del  27 novembre  1996 con  la quale  il
consiglio di amministrazione dell'ANAS  ha espresso parere favorevole
in  ordine alla  statizzazione  della  suddetta strada,  proponendone
l'autonoma denominazione di s.s. n. 674 "Tangenziale Ovest di Siena";
  Visto il  decreto dirigenziale  n. 1685  del 26  marzo 1997  con il
quale  la  regione  Toscana   si  e'  pronunciata  favorevolmente  al
riguardo;
  Visto il voto  n. 159 reso nell'adunanza del 22  aprile 1998 con il
quale la  V sezione  del Consiglio superiore  dei lavori  pubblici ha
espresso al  riguardo parere favorevole, raccomandando,  al contempo,
di  verificare  la  conformita' delle  dimensioni  della  piattaforma
stradale al tipo III CNR;
  Considerato  che  la  verifica delle  caratteristiche  costruttive,
tecniche e funzionali delle  strade "raccomandata" nel suddetto voto,
esula dalla procedura di  classificazione amministrativa delle stesse
di cui  al precitato comma 8  dell'art. 2 del decreto  legislativo n.
285/1992,   essendo  prevista   unicamente  per   la  classificazione
tecnicofunzionale prevista dal comma 2 del medesimo art. 2;
  Ritenuto  alla luce  delle considerazioni  suesposte, di  non dover
procedere alla richiesta  verifica sulle caratteristiche dimensionali
della strada in questione;
                              Decreta:
  La  strada costruita  dall'ANAS e  denominata Tangenziale  Ovest di
Siena e'  classificata statale  con la denominazione  di s.s.  n. 674
"Tangenziale Ovest di Siena" con  i seguenti capisaldi: "Svincolo con
il R.A.  Siena-Firenze presso  Siena -  svincolo con  la s.s.  n. 223
presso Siena", per l'estesa di km 8+500.
  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
   Roma, 16 marzo 1999
                                   Il capo dell'Ispettorato: Cialdini