IL DIRETTORE GENERALE
                   del coordinamento territoriale
  Visti gli  articoli 12 e  13 della legge  25 giugno 1865,  n. 2359,
sulla espropriazione per causa di pubblica utilita';
  Visto l'art. 39 del regio decreto 8 febbraio 1923, n. 422;
  Vista la legge 17 agosto 1942, n. 1150;
  Visto l'art. 14 della legge 28 gennaio 1977, n. 10;
  Visti  gli  articoli 80  e  81  del  decreto del  Presidente  della
Repubblica 24 luglio 1977, n. 616;
  Visto  l'art. 4  del  decreto del  Presidente  della Repubblica  24
luglio 1977, n. 617;
  Vista  la deliberazione  in data  3 agosto  1993, pubblicata  nella
Gazzetta Ufficiale - serie speciale - n. 248 del 21 ottobre 1993, con
la  quale   il  Comitato  interministeriale  per   la  programmazione
economica ha  approvato gli indirizzi  generali e le  linee operative
del piano quinquennale dell'Istituto nazionale di fisica nucleare per
gli anni 1994-1998;
  Vista  la  risoluzione del  24  settembre  1993,  con la  quale  il
consiglio  direttivo  dell'I.N.F.N.  ha   approvato  il  progetto  di
costruzione   di  un   interferometro  per   lo  studio   delle  onde
gravitazionali denominato "progetto Virgo", inserito nel citato piano
quinquennale;
  Vista la nota n. 265/C/12, in data  11 aprile 1994, con la quale il
Ministero  della   ricerca  scientifica  e  tecnologica   -  Servizio
vigilanza enti, ha  ritenuto il progetto "di alto  interesse sotto il
profilo  scientifico  e  quindi  di potere  esprimere,  ai  fini  del
riconoscimento della  pubblica utilita', indifferibilita'  ed urgenza
delle relative  opere, una  valutazione senz'altro positiva  sotto il
profilo della congruita' scientifica", prospettando altresi' a questa
amministrazione   la   necessita'    di   avviare   il   procedimento
espropriativo ai sensi della legge n. 2359/1865;
  Considerato, che  preliminarmente all'avvio di tale  fase, e' stata
perfezionata l'intesa  con la regione  Toscana ai sensi  dell'art. 81
del decreto del  Presidente della Repubblica 24 luglio  1977, n. 616,
ed e' stato conseguentemente emanato il provvedimento ministeriale n.
UT/1070  del 15  dicembre 1994,  con  il quale  e' stata  autorizzata
l'esecuzione delle opere previste nel menzionato progetto;
  Visto  il   parere  del  Consiglio   di  Stato  -  Sez.   II,  reso
nell'adunanza del  24 maggio 1995,  che ha individuato  nel Ministero
dei lavori  pubblici il soggetto abilitato  all'emanazione degli atti
dichiarativi  di  pubblica   utilita',  urgenza  ed  indifferibilita'
secondo  le  scansioni  e  i procedimenti  imposti  dalla  legge  per
l'esercizio dei suoi poteri indicando la normativa che legittima tale
competenza  nell'art.  12 della  legge  25  giugno  1865, n.  2359  e
nell'art. 39 del regio decreto 8 febbraio 1923, n. 422;
  Visto il voto n. 281, reso  nell'adunanza del 2 agosto 1995, con il
quale il Consiglio  superiore dei lavori pubblici - I  Sezione, si e'
pronunciato favorevolmente  in ordine alla sussistenza  dei requisiti
di  pubblica  utilita',  indifferibilita'   ed  urgenza  delle  opere
previste nel progetto "Virgo",  individuando nel Ministero dei lavori
pubblici   il   soggetto   legittimato   ad   emanare   provvedimenti
dichiarativi  di pubblica  utilita', urgenza  ed indifferibilita'  di
opere  di interesse  statale, correlando  tale potesta'  a quella  di
natura autorizzativa prevista dall'art. 81 del decreto del Presidente
della Repubblica 24 luglio 1977, n. 616;
  Visto il decreto  n. 647/727 del 25 settembre 1995  con il quale il
Ministro  dei lavori  pubblici  ha dichiarato  di pubblica  utilita',
urgenza ed indifferibilita' le opere previste dal progetto "Virgo";
  Vista la  successiva istanza  n. 896  del 14  gennaio 1999,  con la
quale   l'Istituto  nazionale   di  fisica   nucleare  ha   richiesto
l'estensione del decreto succitato avendo il progetto subito parziali
modifiche;
  Visto che  in data 5 marzo  1999 il Ministero dei  lavori pubblici,
direzione  generale del  coordinamento territoriale,  ha indetto  una
conferenza  di   servizi  ai  fini  del   raggiungimento  dell'intesa
Statoregione ai sensi del decreto  del Presidente della Repubblica n.
383/1994, rilevando  il consenso degli enti  e delle amministrazioni,
intervenuti riguardo le parziali modifiche del progetto "Virgo";
  Visto il provvedimento n. 407, in  data 8 aprile 1999, con il quale
si recepiscono le determinazioni  adottate nella succitata Conferenza
di Servizi  perfezionando il  procedimento di intesa  Statoregione in
ordine al progetto succitato;
  Considerato che in virtu' dell'art.  2 della legge 12 gennaio 1991,
n. 13,  deve provvedersi  ad una  dichiarazione di  pubblica utilita'
mediante  decreto ministeriale  per le  opere approvate  nella citata
conferenza di servizi del 5 marzo 1999;
  Visto l'art. 3 del decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29;
                              Decreta:
                               Art. 1.
  Ai sensi e per gli effetti  delle vigenti disposizioni di legge, le
opere  previste dal  progetto  "Virgo", citato  nelle premesse,  sono
dichiarate di pubblica utilita', urgenti  e indifferibili. I lavori e
le relative espropriazioni  avranno inizio entro sei  mesi dalla data
del presente decreto  ed ultimati entro cinque anni  dal loro inizio.
Le occupazioni  temporanee avranno  durata limitata al  quinquennio a
far tempo dal giorno in cui hanno avuto luogo.