IL DIRETTORE GENERALE
                    dell'amministrazione autonoma
                        dei monopoli di Stato
  Vista la legge 10 agosto 1988, n. 357;
  Vista la legge 26 marzo 1990, n. 62;
  Visto il  regolamento generale  delle lotterie  nazionali approvato
con il decreto  del Presidente della Repubblica 20  novembre 1948, n.
1677, e' successive modificazioni;
  Visto il decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29;
  Visto l'art. 3 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 80;
  Visto il decreto ministeriale del 28 dicembre 1998;
  Visto il  decreto n. 04/82759  relativo alle modalita'  tecniche di
svolgimento  della Lotteria  europea 1999  "Per la  ricostruzione del
Teatro Petruzzelli e per il recupero dei siti Unesco";
  Considerato che nel corso di una trasmissione televisiva della RAI,
al  fine  di incentivare  la  vendita  dei biglietti  della  suddetta
Lotteria  europea, saranno  messi  in palio  premi  da attribuire  ai
possessori dei biglietti attraverso meccanismi di sorte;
  Ritenuto che per l'assegnazione di detti premi occorre adottare uno
specifico regolamento che  ne preveda le modalita'  di attribuzione e
l'ammontare;
                              Decreta:
                               Art. 1.
  Al  biglietto della  Lotteria europea  1999 e'  annessa una  cedola
staccabile  destinata  allo   svolgimento  della  manifestazione  per
l'attribuzione di premi settimanali, denominata "Gioco del Terno".
  Il  gioco  si svolgera'  nel  corso  della trasmissione  televisiva
"Lotto  alle otto",  in onda  su Raidue  alle ore  20, nel  periodo 5
giugno 1999/16 ottobre 1999.
  Sulla cedola annessa  al biglietto sono presenti  due spazi coperti
da speciale vernice sulla quale  e' impressa la scritta "Gratta qui".
Lo spazio superiore cela l'immagine  di uno dei siti Unesco collegati
alla lotteria e  a tale finalita' verra' utilizzata una  serie di sei
siti,  ognuno  dei  quali  e'  presente in  ogni  blocco  di  729.000
biglietti;  lo  spazio  inferiore  cela  tre  numeri,  relativi  alle
estrazioni del lotto, compresi tra 1 e 90.
  I possessori  dei biglietti  che, dopo  aver asportato  la speciale
vernice, avranno  realizzato un  terno rinvenendo nelle  tre caselle,
nell'ordine, i  numeri primi estratti rispettivamente  sulle ruote di
Bari, Cagliari  e Torino,  nella estrazione del  gioco del  lotto del
sabato, vinceranno un premio di L. 10.000.000.
  Nella  suddetta   trasmissione  televisiva,  nello   stesso  sabato
dell'estrazione del terno o il  lunedi' successivo, verra' estratto a
sorte uno dei siti Unesco; se  il vincitore del terno rinverra' nella
stessa  cedola  oltre  al  terno, il  sito  corrispondente  a  quello
estratto, in luogo del premio di L. 10.000.000 realizzera' la vincita
di L. 100.000.000.
  Ciascun  sito estratto  sara' escluso  dalle estrazioni  successive
fino al completamento dell'estrazione di ogni serie di sei siti.
  Qualora ricorra la necessita'  di ulteriori emissioni di biglietti,
ogni blocco di 729.000 biglietti sara' individuato da un nuovo sito.
  I vincitori  dei premi,  per ottenere  il pagamento  delle vincite,
dovranno spedire la  cedola vincente, unitamente a  domanda in bollo,
all'Amministrazione dei monopoli di Stato - Piazza Mastai, 11 - 00153
Roma,  entro  il  centottantesimo   giorno  dalla  pubblicazione  del
bollettino  ufficiale  della  Lotteria europea  1999  nella  Gazzetta
Ufficiale della Repubblica italiana.
  Le cedole  vincenti devono riportare  integro il rettangolo  con la
scritta "Attenzione  non grattare  qui"; in  caso di  raschiatura del
rettangolo  destinato  al  codice  di validazione,  si  determina  la
nullita' della cedola e, quindi, della vincita.