IL VICE-COMMISSARIO

  (Art.  5,  legge 24 febbraio 1992, n. 225 - Ordinanza del Ministro
   dell'interno delegato per il coordinamento della protezione civile
                     n. 2807 del 14 luglio 1998)

  Vista  l'ordinanza  del  Ministero  dell'interno  delegato  per  il
coordinamento della protezione civile n. 2807 del 14 luglio 1998, con
la  quale  il  Presidente  della  giunta  regionale e' stato nominato
commissario delegato ai sensi dell'art. 5  della  legge  24  febbraio
1992,  n.  225  per  il  completamento  degli interventi di emergenza
urgenti e indifferibili necessari per il risanamento della laguna  di
Orbetello  nonche'  per  ricondurre  la  gestione straordinaria degli
stessi   all'interno   delle   competenze   ordinarie   degli    enti
territoriali;
  Vista l'ordinanza commissariale n. F/489 del 18 luglio 1998, con la
quale  il  sottoscritto  e'  stato nominato vice commissario ai sensi
dell'art.  2  della  predetta  ordinanza   del   Dipartimento   della
protezione civile n. 2807/1998;
  Vista l'ordinanza del commissario Corsi n. 45 del 6 giugno 1995 con
la  quale  e'  stato  approvato  il  progetto relativo a "Stazioni di
pompaggio e di sollevamento  liquami  3  e  4  stralcio  inerente  il
progetto  generale  di depurazione delle acque di fogna degli abitati
di Porto Ercole e Porto S. Stefano" per l'importo complessivo di lire
7.200.000.000;
  Vista l'ordinanza n. 81 del  15  dicembre  1995  con  la  quale  il
commissario  Corsi  affidava  i suddetti lavori alla impresa I.C.L.E.
S.r.l.  di  Grosseto,  in  proprio  e  quale  capogruppo   mandataria
dell'Associazione  temporanea  di  imprese  costituita  con  la IRMIE
Impianti S.r.l. di Sesto Fiorentino  (Firenze),  la  CITE  S.p.a.  di
Firenze  e  la  TAMCO  S.r.l.  di  Roma,  sulla base del nuovo quadro
economico che a seguito del ribasso sul prezzo a base d'asta  fissava
l'importo del progetto in lire 4.426.879.482;
  Vista  la  necessita' di realizzare nella fase finale di esecuzione
delle opere  degli  interventi  non  previsti  in  sede  di  progetto
originario  che  hanno determinato un aumento dell'importo dei lavori
di lire 56.349.928;
  Vista la perizia finale di assestamento  e  suppletiva  predisposta
dal  Direttore  dei  lavori dott. ing. Roberto Sgherri in vista della
predisposizione dello stato finale, che si allega;
  Preso atto, come riferito nella relazione predisposta dal Direttore
dei lavori che:

   la perizia riguarda lavori eseguiti in variante o  suppletivi  che
si  e' reso necessario eseguire per esigenze emerse nella fase finale
della esecuzione delle opere;
   le  variazioni,  a  suo tempo concordate con il commissario Corsi,
con il dott. ing. Luca Carretti,  ing.  capo  dei  lavori  e  con  la
commissione  di  collaudo, si riferiscono principalmente ad una serie
di integrazioni impiantistiche ritenute necessarie per l'accertamento
ed il controllo della salinita' presente in rete;
   che l'importo complessivo del progetto resta invariato rispetto  a
quello  iniziale, poiche' il maggior costo dei lavori, pari a meno di
60  milioni  rispetto  alle  perizie  precedentemente  approvate,  e'
compensato   con   una   corrispondente   riduzione   delle  somme  a
disposizione per imprevisti;
   che per quanto sopra non necessita  il  reperimento  di  ulteriori
stanziamenti;
  Visti gli atti redatti dal direttore dei lavori e vistati dall'ing.
capo;
  Vista  la nota redatta in data 11 gennaio 1999 dall'ing. Pier Luigi
Giovannini che si allega;
  Visto il quadro economico finale risultante dalla  perizia  di  cui
trattasi che risulta costituito come segue:
  Importo finale dei lavori al netto del 43,51% di ribasso d'asta:
   a1) manufatti edili, L. 263.756.541;
   a2) pompe, L. 1.201.136.702;
   a3) tubazioni e supporti, L. 145.996.190;
   a4) apparecchiature elettriche, L. 917.185.080;
   a5) telecontrollo e strumentazione, L. 689.868.873;
   a6) scavi per canalizzazioni, L. 48.250.998;
   a7) compenso all'impresa, L. 120.000.000;
   a8) economie, L. 6.022.209;
  A. Sommano lavori L. 3.392.216.592;
  Somme a disposizione dell'amministrazione:
   b) per indennizzo espropri, L. 10.000.000;
   c)  per spese tecniche di progettazione, direzione, contabilita' e
collaudo, L. 530.000.000;
   d) per IVA:
    10% opere al netto di ribasso, L.  327.221.659;
    10% per indennizzo espropri, L.  1.000.000;
    19% per anticipazioni 1997, L. 6.363.480;
    20% spese tecniche ed anticipazioni 1998, L. 106.857.600;
   e) per spese di  imprevisti  cassa  d'aria  e  arrotondamenti,  L.
15.708.151;
   f) anticipazioni per l'amministrazione, L. 37.512.000;
  B. Sommano a disposizione, L. 1.034.662.890;
  Importo progetto (A + B) L. 4.426.879.482;

                               O r d i n a:

  1.  Di  approvare  la  perizia di assestamento finale e suppletiva,
allegata al presente  atto  quale  parte  integrante  e  sostanziale,
redatta  in  data  24 luglio 1998 dal direttore dei lavori dott. ing.
Roberto Sgherri e costituita da:
   relazione tecnica (all. A3);
   computo metrico estimativo (all. B3);
   quadro di raffronto (All. C3);
   schema dell'atto di sottomissione e  verbale  nuovi  prezzi  (All.
D3).

  2.  Di approvare lo schema dell'atto di sottomissione allegato alla
perizia   (All.   D3)   per   un   importo   di    lire    56.349.928
(cinquantaseimilionitrecentoquarantanovemilanovecentoventottolire).

  3.  Di  prendere  atto  dell'importo  dei  lavori  che in base alla
predetta      perizia      ammonta      a      L.       3.392.216.592
(tremiliarditrecentonovantaduemilioniduecentosedicimilacinquecento-
novantaduelire).

  4.  di  comunicare  la  presente  ordinanza alla I.C.L.E. S.r.l. di
Grosseto, quale capogruppo mandataria dell'Associazione temporanea di
imprese costituita con la IRMIE Impianti S.r.l. di  Sesto  Fiorentino
(Firenze),  la  CITE  S.p.a. di Firenze e la TAMCO S.r.l. di Roma, al
direttore dei lavori  ing.  Roberto  Sgherri  e  all'ing.  capo  Luca
Carretti.     Detta  ordinanza  sara'  pubblicata  per  estratto  nel
bollettino.
   Firenze,  16  febbraio  1999
                                 Il   vice-commissario:   Ginanneschi
                               -----------
Stazioni  di pompaggio e sollevamento liquami 3 e 4 stralcio relative
al progetto generale di depurazione delle acque  di  fogna  di  Porto
Ercole   e  Porto  S.  Stefano.  Perizia  di  assestamento  finale  e
suppletiva
  La perizia di assestamento finale e  suppletiva  per  i  lavori  in
oggetto  e'  stata  redatta  dal  direttore  dei  lavori ing. Roberto
Sgherri in vista della redazione dello stato  finale  e,  quindi  del
collaudo  delle  opere.  La  perizia  da  atto  di lavori eseguiti in
variante o suppletivi che si e' reso necessario eseguire per esigenze
emerse nella fase finale della esecuzione delle opere.
  Le variazioni, a suo tempo concordate con il commissario Corsi, con
l'ing.  capo  e  con  la  commissione  di  collaudo,  si  riferiscono
principalmente  ad  una serie di integrazioni impiantistiche ritenute
necessarie  per  l'accertamento  ed  il  controllo  della   salinita'
presente in rete.
  L'importo  complessivo  del  progetto  resta  invariato  rispetto a
quello iniziale poiche' il maggior costo dei lavori, pari a  meno  di
60  milioni  rispetto  alle  perizie  precedentemente  approvate,  e'
compensato  con  una   corrispondente   riduzione   delle   somme   a
disposizione per imprevisti.
  Per   quanto  sopra  non  necessita  il  reperimento  di  ulteriori
stanziamenti.
  Gli  atti  redatti  dall'ing.  Sgherri  sono  regolarmente  vistati
dall'ing.      capo   e   corrispondono   a   quanto  necessario  per
l'approvazione della perizia in oggetto.
  Pertanto e' possibile emettere l'ordinanza  di  approvazione  della
perizia,  alla  quale  conseguira'  l'emissione  formale  dello stato
finale e la possibilita' di concludere il collaudo.

  11 gennaio 1999
                                           Ing. Pier Luigi Giovannini