Ai sensi  e per gli  effetti degli articoli 65,  66 e 93  del testo
unico  sull'istruzione  superiore,  approvato con  regio  decreto  31
agosto   1933,  n.   1592,  dell'art.   3  del   decreto  legislativo
luogotenenziale 5 aprile 1945, n.  238; della legge 19 novembre 1990,
n.  341,  e successive  modificazioni,  dell'art.  5 della  legge  24
dicembre  1993, n.  537; della  legge 3  luglio 1998,  n. 210,  e del
regolamento relativo alla disciplina delle procedure di trasferimento
e  di  mobilita'  interna  per  la copertura  dei  posti  vacanti  di
professore  ordinario,  associato  e   di  ricercatore  della  Libera
Universita' Maria SS. Assunta, emanato  con decreto rettorale n. 1648
del  31  maggio   1999,  si  comunica  che  presso   la  facolta'  di
giurisprudenza della Libera Universita' Maria  SS. Assunta di Roma e'
vacante il  seguente posto  di professore  universitario di  ruolo di
prima    fascia,     per    il     settore    scientificodisciplinare
sottospecificato, alla cui copertura  la facolta' interessata intende
provvedere mediante trasferimento:
   Facolta' giurisprudenza:
  disciplina:    istituzioni    di     diritto    privato    (settore
scientificodisciplinare n. N01X).
  Le  domande   di  partecipazione  alla  procedura   di  valutazione
comparativa,  redatte   in  carta   libera,  dovranno   pervenire  al
presidente  del   comitato  tecnico  ordinatore  della   facolta'  di
giurisprudenza entro venti  giorni dal giorno successivo  a quello di
pubblicazione dell'avviso  di vacanza nella Gazzetta  Ufficiale della
Repubblica italiana.
  Alle domande, nelle quali dovra' essere dichiarato espressamente di
essere in regola  rispetto all'obbligo del triennio  di permanenza di
cui  all'art.  13 del  decreto  del  Presidente della  Repubblica  n.
382/1980, dovranno essere allegati:
  a) curriculum della propria attivita' scientifica e professionale;
  b)  un elenco  dei titoli  posseduti alla  data della  domanda, che
l'interessato ritiene utile far valere ai fini del trasferimento;
  c)  le pubblicazioni  ed i  lavori non  pubblicati che  i candidati
intendono far  valere per la  valutazione comparativa, in  misura non
superiore a cinque contributi e riferiti all'ultimo quinquennio.
  Il comitato tecnico ordinatore della facolta' di giurisprudenza, ai
sensi  dell'art. 6  del  citato regolamento  della  LUMSA, valuta  la
personalita' scientifica del candidato  con riferimento al curriculum
scientifico  complessivo, ai  titoli  espressamente dichiarati,  alle
pubblicazioni e ai lavori presentati.
  Per   valutare  le   pubblicazioni  scientifiche   si  tengono   in
considerazione i seguenti criteri:
  a)  originalita' e  innovativita'  della  produzione scientifica  e
rigore metodologico;
  b)  congruenza della  complessiva  attivita' del  candidato con  le
discipline ricomprese nel settore scientificodisciplinare n. N01X;
  c) apporto individuale del candidato nei lavori di collaborazione;
  d)  rilevanza  scientifica   della  collocazione  editoriale  delle
pubblicazioni   e  loro   diffusione   all'interno  della   comunita'
scientifica;
  e) continuita' temporale della  produzione scientifica in relazione
alla   evoluzione   delle    conoscenze   nello   specifico   settore
disciplinare.