IL MINISTRO DEL TESORO, DEL BILANCIO
                  E DELLA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
  Visto  il  regio  decreto  18  novembre  1923,  n.  2440,   recante
disposizioni sull'amministrazione del patrimonio e sulla contabilita'
generale dello Stato ed il relativo regolamento di attuazione;
  Visti  gli  articoli  3,  7 e 8 della legge 26 luglio 1939, n.1037,
concernente l'ordinamento della Ragioneria generale dello Stato;
  Vista la legge 23 agosto 1988, n. 400 e in particolare l'art.17;
  Visto il decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29,  e  successive
modificazioni ed integrazioni;
  Visto  l'art. 13 della legge 15 marzo 1997, n. 59, che, nel dettare
disposizioni sull'adozione di regolamenti per l'organizzazione  e  la
disciplina  degli  uffici  dei  Ministeri,  prevede  che  con decreti
ministeriali di natura non regolamentare  si  definiscano  i  compiti
delle  unita'  dirigenziali  nell'ambito  degli  uffici  dirigenziali
generali;
  Vista la legge 3 aprile 1997, n. 94,  concernente  "Modifiche  alla
legge   5   agosto   1978,  n.  468  e  successive  modificazioni  ed
integrazioni, recante norme di contabilita' generale dello  Stato  in
materia  di  bilancio.  Delega  al Governo per l'individuazione delle
unita' previsionali di base del bilancio dello Stato";
  Visto il decreto legislativo 19 novembre 1997, n.  414  concernente
le  attivita'  informatiche  dell'amministrazione  statale in materia
finanziaria e contabile;
  Visto il decreto legislativo 5 dicembre 1997, n. 430, di attuazione
della delega legislativa per l'unificazione dei Ministeri del  tesoro
del  bilancio  e  della  programmazione  economica,  che, all'art. 9,
rinvia alle procedure indicate nel citato  art.  13  della  legge  n.
59/1997  per  l'organizzazione  e  la  disciplina  degli  uffici  del
Ministero unificato;
  Visto il decreto del Ministro del  tesoro,  del  bilancio  e  della
programmazione   economica   dei   22   dicembre   1997,  concernente
l'affidamento alla CONSIP S.p.a. di compiti  di  servizi  informatici
del  Ministero  del  tesoro,  del  bilancio  e  della  programmazione
economica;

  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 20 febbraio  1998,
n. 38 recante attribuzioni dei Dipartimenti del Ministero del tesoro,
del  bilancio  e della programmazione economica, nonche' disposizioni
in materia di organizzazione e di  personale  a  norma  dell'art.  7,
comma 3, della legge 3 aprile 1997, n. 94;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 28 aprile 1998, n.
154,  di  approvazione  del  regolamento concernente le articolazioni
organizzative dei Dipartimenti del Ministero del tesoro, del bilancio
e della programmazione economica;

  Visto il decreto del Ministro del  tesoro,  del  bilancio  e  della
programmazione    economica   del   17   giugno   1998,   concernente
l'individuazione delle attivita' informatiche riservate allo Stato  e
per esso alla CONSIP;
  Su proposta dei capi dei Dipartimenti;
  Sentite le organizzazioni sindacali;
  Ritenuto  di adottare i provvedimenti di cui alla lettera e), comma
4-bis, art. 17,  legge  23  agosto  1988,  n.  400,  come  introdotto
dall'art.  13,  legge 15 marzo 1957, n.  59, in attuazione del quadro
organizzativo delineato dall'art. 3 del decreto del Presidente  della
Repubblica  28  aprile  1998,  n.154,  e nel rispetto dei principi di
invarianza di spesa di cui all'art. 10 del citato decreto legislativo
n. 430-1997;
                              Decreta:
                              ART. 1
                       Dipartimento del Tesoro
Il Dipartimento del Tesoro e' strutturato  ai  sensi  dell'art.1  del
D.P.R.  28 aprile 1998, n. 154, in sette uffici dirigenziali generali
articolati nel modo seguente.

Ufficio dirigenziale non generale di coordinamento  e  di  segreteria
del  Direttore  generale del Tesoro: attivita' di coordinamento della
gestione  amministrativa  che  interagisce  tra  i  vari  uffici  dei
Dipartimento;   rapporti   con   gli   altri  organi  della  Pubblica
Amministrazione in generale; coordinamento e gestione  dei  complessi
compiti di Segreteria del Direttore generale del Tesoro.

1.1.  La Direzione I del Dipartimento del Tesoro, "Analisi economica,
finanziaria   e   privatizzazioni"   e'   articolata   negli   uffici
dirigenziali di seguito indicati con le relative attribuzioni:

UFFICIO I
Consulenza,  studi  e coordinamento delle attivita' della Direzione -
Corrispondenza con gli  uffici  del  Gabinetto  dei  Ministro  e  con
l'Ufficio  Legislativo  -  Coordinamento dei lavori per i comitati di
politica economica all'OCSE e alla Commissione Europea - Attivita' di
supporto per l'esercizio delle  funzioni  attribuite  al  Capo  della
Direzione Segreteria riservata del Capo della Direzione.

UFFICIO II
Analisi  dei  mercati  azionari  interno  e internazionali - Gestione
delle partecipazioni azionarie dirette ed  indirette  del  Tesoro  ed
esercizio dei diritti dell'azionista.

UFFICIO III
Proposta,  supervisione  e  gestione  dei  processi  di  dismissione,
compresa  la  relativa  attivita'  istruttoria   e   preparatoria   -
Monitoraggio  delle  aziende  partecipate dal Tesoro per le quali sia
stato definito il processo di dismissione  -  Esercizio  dei  diritti
dell'azionista per le societa' di competenza.

UFFICIO IV
Previsione  del  fabbisogno di cassa e dell'indebitamento del settore
statale - Monitoraggio della situazione giornaliera  di  cassa  delle


Tesorerie Provinciali e del conto disponibilita' del Tesoro - Analisi
degli  andamenti  dei flussi di cassa e dei conti pubblici - Verifica
mensile  della  compatibilita'  dell'andamento   del   fabbisogno   e
dell'indebitamento del settore statale con gli obiettivi indicati nei
documenti  programmatici  -  Pre-consuntivo del fabbisogno mensile ed
annuale.

UFFICIO V
Analisi della congiuntura italiana ed internazionale, con particolare
riguardo  ai  Paesi  UE  -  Analisi   dell'economia   italiana,   con
particolare riguardo all'economia reale, agli scambi con l'estero, al
mercato   del  lavoro,  nel  contesto  internazionale  ed  europeo  -
Elaborazione,   ai   fini   della   predisposizione   dei   documenti
programmatici  dei quadri previsionali e programmatici per l'economia
Italiana, a breve e medio termine.

UFFICIO VI
Analisi degli investimenti  pubblici  ai  fini  della  programmazione
economico-finanziaria  -  Analisi comparata con i Paesi UE in materia
di evoluzione e tendenze degli investimenti pubblici  -  Analisi  dei
fattori  della  crescita economica anche in relazione alle esperienze
degli altri Paesi UE.

UFFICIO VII
Analisi economica e regolamentare in materia di prezzi e tariffe  per
l'economia  italiana  ed internazionale, con particolare riguardo, ai
Paesi UE - Analisi congiunturale e strutturale  degli  indicatori  di
prezzi,  costi,  profitti  e margini - Analisi del settore dei prezzi
controllati e delle tariffe dei servizi pubblici.

UFFICIO VIII
Analisi   macroeconomica   della   finanza   pubblica   italiana   ed
internazionale,  con particolare riguardo ai Paesi UE - Analisi della
politica del bilancio con particolare riguardo  ai  provvedimenti  di
competenza del Dipartimento del Tesoro.

UFFICIO IX
Gestione  e  sviluppo  della  Banca  dati  economico-finanziaria  del
Dipartimento del Tesoro Gestione e sviluppo del modello econometrico.

UFFICIO x
Studio, analisi e definizione delle  esigenze    funzionali  e  delle
specifiche  prestazioni  e  modalita'  operative  che  devono  essere
assicurate, nell'ambito del sistema integrato del Ministero,  per  lo
svolgimento  dei  compiti istituzionali del Dipartimento, compresi la
collaborazione  e  il  supporto  per  l'elaborazione  delle  relative
procedure nonche' per le verifiche di funzionalita' dei servizi e dei
processi informatici riguardanti le materie di competenza.

1.2.  La  Direzione II del Dipartimento del Tesoro, "Debito pubblico"
e' articolata negli uffici dirigenziali di seguito  indicati  con  le
relative attribuzioni

UFFICIO I


Affari  generali e Segreteria del Capo della Direzione - Attivita' di
supporto per l'esercizio delle funzioni   attribuite  al  Capo  della
Direzione   -   Trattazione  degli  affari  di  carattere  riservato,
contenzioso nelle materie di competenza della Direzione - Adempimenti
connessi a richieste di notizie su titoli al portatore nell'interesse
della  giustizia penale e all'accertamento della legittimita' di essi
- Gestione dei servizi relativi al Centro Elettronico e agli schedari
Adempimenti riguardanti il debito dematerializzato  -  Operazioni  di
rimborso  di  titoli che non possono essere pagati direttamente dalla
Banca d'Italia - Adempimenti conseguenti a  denunce  di  smarrimento,
distruzione o sottrazione dei titoli di debito pubblico a medio-lungo
termine  (legge n. 313-93) - Adempimenti riguardanti le operazioni in
corso sui titoli di debito  pubblico  al  portatore  e  nominativi  -
Vigilanza su: ufficio ricevimento, archivio e legatoria.

UFFICIO II
Analisi  dei  problemi  inerenti  alla  gestione  del debito pubblico
interno   e al funzionamento dei  mercati-  Gestione  del  Fondo  per
l'ammortamento  dei  prestiti  emessi  dallo  Stato-  Statistiche sul
debito  pubblico  interno  ed  estero  -  Rapporti  con  gli   organi
dell'Unione  Europea  in  relazione  alla  procedura di controllo dei
disavanzi eccessivi.

UFFICIO III
Analisi dei problemi inerenti alla gestione del debito estero  ed  al
funzionamento dei mercati finanziari internazionali ed all'accesso ai
mercati  di  enti  appartenenti  alla  P.A.  Operazioni finanziarie -
Rapporti con le agenzie per la  valutazione  del  merito  di  credito
della Repubblica e degli enti pubblici.

UFFICIO IV
Coordinamento  e supervisione dell'accesso al mercato obbligazionario
di  Enti  Pubblici,  Enti  territoriali  e  societa',  all'interno  e
all'estero,   con   o  senza  garanzie  dello  Stato  -  Monitoraggio
dell'indebitamento  degli   enti   facenti   parte   della   Pubblica
Amministrazione,   ai   fini  della  predisposizione  di  statistiche
esaustive  del  debito  consolidato  della  P.A.,   valide   per   la
definizione del corrispondente parametro di Maastricht ed il rispetto
dei criteri di convergenza nell'ambito del Patto di stabilita'.

UFFICIO V
Emissione  di  prestiti a medio-lungo termine collocati all'interno -
Emissione  e  gestione  di  prestiti  sul  mercato  internazionale  -
Rapporti con gli organismi di supervisione dei mercati.

UFFICIO VI
Emissione   e   gestione  dei  B.O.T.  e  adempimenti  amministrativo
contabili  connessi  -   Adempimenti   conseguenti   a   denunce   di
smarrimento,  distruzione  o  sottrazione dei B.O.T.  e provvedimenti
relativi al pagamento di detti titoli in applicazione della legge  n.
313-1993  -  Gestione del conto disponibilita' e delle altre giacenze
liquide connesse alla gestione del  debito  pubblico  Gestione  delle
attivita' temporanee del Tesoro.


UFFICIO VII
Gestione  dei  capitoli  di spesa relativi al servizio dei prestiti a
medio-lungo  termine  collocati  sul  mercato  interno  Provvedimenti
connessi  al  rimborso  in  linea  capitale  ed  al  pagamento  degli
interessi  dei  predetti  prestiti  -  Adempimenti  conseguenti  alla
dematerializzazione   del   debito  -  Provvedimenti  riguardanti  il
rimborso ai non residenti delle  ritenute  erariali  sui  prestiti  a
medio-lungo termine.

UFFICIO VIII
Consulenza,  studio  e  coordinamento  delle  attivita' connesse alla
gestione del mercato primario e secondario dei titoli di Stato (front
office) - Questioni di ordine fiscale - Partecipazione  a  gruppi  di
lavoro a livello ministeriale e interministeriale in sostituzione del
Capo della Direzione.

UFFICIO IX
Consulenza,  studio  e  coordinamento  delle  attivita' connesse alle
operazioni finanziarie, all'indebitamento degli enti  pubblici  e  al
debito  estero  (front  office)  -  Partecipazione a gruppi di lavoro
livello ministeriale ed interministeriale in  sostituzione  del  Capo
della Direzione.

UFFICIO X
Consulenza,   studio   e  coordinamento  giuridico  -  amministrativo
dell'attivita' della Direzione  (back  office)  e  rapporti  con  gli
organi  di  controllo  -  Partecipazione a gruppi di lavoro a livello
ministeriale e  interministeriale  in  sostituzione  del  Capo  della
Direzione.

Nell'ambito  della  direzione  operano, inoltre, i seguenti UFFICI DI
GESTIONE di livello dirigenziale:

- Agenzia Contabile dei Titoli di Debito Pubblico
- Ufficio di Controllo c/o Agenzia Contabile dei Titoli di Debito
  Pubblico
- Tesoreria Centrale (Ufficio stralcio)
- Ufficio di Controllo presso la Tesoreria Centrale, (Ufficio
  stralcio)

1.3.  La  Direzione  III  del  Dipartimento  del  Tesoro,   "Rapporti
finanziari  internazionali e' articolata negli uffici dirigenziali di
seguito indicati con le relative attribuzioni:

UFFICIO I
Affari generali e segreteria del Capo della Direzione - Attivita'  di
supporto  per  l'esercizio  delle  funzioni  attribuite al Capo della
Direzione - Archivio unico.

UFFICIO II
Analisi  del  sistema  monetario  e  finanziario   internazionale   -
Evoluzione   dei   mercati  finanziari  Problematiche  connesse  alla
stabilita' e alla cooperazione  finanziaria  internazionale  -  Ruolo
delle   istituzioni   finanziarie  internazionali  -  Preparazione  e
coordinamento dei lavori di supporto per  le  attivita'  connesse  al
gruppo dei sette/otto, al gruppo dei dieci e altri comitati connessi.

UFFICIO III
Politiche  macroeconomiche  dei paesi industriali e loro implicazioni
per  la  sorveglianza  multilaterale  -  Contributo   alle   riunioni
internazionali in materia (FMI, Gruppo di lavoro n 3 dell'OCSE).

UFFICIO IV
Linee   guida   per   le  politiche  economiche  nell'Unione  Europea
Coordinamento delle politiche di bilancio dei  paesi  membri  Analisi
del  policy-mix  in  Europa - Preparazione e coordinamento dei lavori
per il Comitato Economico e Finanziario , il Consiglio  dei  ministri
finanziari, l'EURO-11 e il Consiglio Europeo.

UFFICIO V
Evoluzione   e   struttura   dei   mercati   valutari  internazionali
Funzionamento del Sistema europeo  dei  cambi  -  Adesione  di  nuove
valute  allo SME - Politica del cambio dell'Euro con il dollaro e Yen
- Politiche del cambio  degli  altri  paesi  europei  e  di  prossima
adesione.

UFFICIO VI
Processo  di integrazione europea - Politiche strutturali nell'Unione
Europea - Problematiche connesse al mercato interno e  all'attuazione
dei  trattati e della legislazione comunitaria - Processo di adozione
dell'Euro  sui  mercati  dei  beni  e  servizi  nonche'  sui  mercati
finanziari

UFFICIO VII
Rapporti  istituzionali  con l'Unione Europea - Rapporti con la Banca
Centrale Europea - Questioni istituzionali relative all'assetto degli
organi decisionali in campo economico finanziario - Raccordo  con  il
competente  Ispettorato  del  Dipartimento  della Ragioneria Generale
dello Stato per quanto concerne le problematiche connesse al bilancio
dell'Unione Europea - Processo di ampliamento dell'Unione  Europea  -
Analisi dei nuovi membri.

UFFICIO VIII
Mercati mobiliari e finanziari europei - Preparazione e coordinamento
dei  lavori  in  sede  europea  e  OCSE  per  l'analisi  dei  mercati
finanziari - Commercio elettronico e moneta elettronica  -  Politiche
commerciali  e  negoziati  in  ambito WTO e OCSE m materia di servizi
finanziari.

UFFICIO IX
Questioni internazionali relative al debito - Club di Parigi Rapporti
con le altre Amministrazioni dello Stato, enti, organismi italiani  e
stranieri  per quanto attiene alle tematiche sopra richiamate ed agli
accordi bilaterali di consolidamento e rifinanziamento del  debito  -
Questioni  inerenti all'assicurazione ed al finanziamento dei crediti
all'esportazione  ed  al  processo  di  internazionalizzazione  delle
imprese nazionali - Rapporti con la SACE, la SIMEST e il Mediocredito
Centrale  nelle  materie  innanzi  dette  -  Relazioni  finanziarie a


carattere bilaterale (Accordi internazionali di carattere finanziario
sulle sanzioni relative agli embarghi ONU e Unione  Europea  e  sulla
protezione  e  promozione  degli  investimenti italiani all'estero) -
Accordi   di   cooperazione   tecnica,   economica,   finanziaria  ed
industriale con paesi non membri dell'Unione Europea.

UFFICIO X
Organismi internazionali di sviluppo  -  Rapporti  istituzionali  con
Banche  e  fondi  multilaterali  di  sviluppo.  Banca  Europea per la
Ricostruzione e  lo  Sviluppo  -  Preparazione  delle  decisioni  dei
relativi organi deliberativi - Negoziati per il -loro rifinanziamento
e  relativi  adempimenti  -  Accordi  con  le istituzioni finanziarie
internazionali  previsti   nell'ambito   della   normativa   per   la
collaborazione  con  i  Paesi  dell'Europa  Centrale  ed  Orientale -
Protezione   internazionale   dell'ambiente   nei   PVS   -   Accordi
internazionali  per prodotti di base - ONU ed agenzie specializzate -
NATO.

UFFICIO XI
Cooperazione allo sviluppo - Analisi delle economie dei Paesi in  via
di sviluppo - preparazione dei lavori del Comitato direzionale per la
cooperazione  allo  sviluppo  -  Trattazione  nelle  sedi  nazionali,
internazionali e comunitarie delle questioni inerenti  all'assistenza
allo   sviluppo,  alla  cooperazione  bilaterale,  multibilaterale  e
multilaterale allo sviluppo.

UFFICIO XII
Adempimenti  connessi  con  l'attuazione  della  legge  n.   185-1990
(armamenti) - Operazioni finanziarie con organismi internazionali, in
particolare  U.E. - Rapporti istituzionali con i suddetti organismi e
preparazione dei lavori dei relativi organi deliberativi.

1.4. La Direzione IV del Dipartimento del Tesoro, "Sistema bancario e
finanziario.  Affari legali, e' articolata negli uffici  dirigenziali
di seguito indicati con le relative attribuzioni:

UFFICIO I
Problematiche  generali  relative  al sistema bancario e creditizio e
alle banche - Studi di settore - Questioni giuridiche in  materia  di
sistema  bancario  e  creditizio  e  banche;  consulenza  giuridica e
legislativa nell'ambito del Dipartimento - Monitoraggio  del  sistema
bancario e creditizio e delle banche - Proposta ed elaborazione della
normativa  primaria  e  secondaria in materia bancaria e creditizia -
Funzioni di vigilanza in materia bancaria e creditizia di  competenza
del  Tesoro  Istruttoria  dei  provvedimenti  in  materia  bancaria e
creditizia  di  competenza  del  Tesoro  -  Sanzioni  amministrative.
Provvedimenti in caso di crisi - Rapporti con la Banca d'Italia e con
le  autorita'  di  vigilanza  estere. Rapporti con le associazioni di
categoria e con le  banche  -  Trattazione  in  sede  comunitaria  ed
internazionale delle materie di competenza.

UFFICIO II
Problematiche   generali   relative   al  sistema  finanziario,  agli
intermediari, agli strumenti finanziari e  ai  mercati  finanziari  -


Studi  di settore - Questioni giuridiche relative alle dette materie;
consulenza giuridica e legislativa  nell'ambito  del  Dipartimento  -
Monitoraggio del sistema finanziario'- Proposta ed elaborazione della
normativa  primaria  e secondaria - Funzioni di vigilanza sul sistema
finanziario di competenza del Tesoro - Istruttoria dei  provvedimenti
di  competenza dei Tesoro - Sanzioni amministrative. Provvedimenti in
caso di crisi - regolamentazione dei sistemi di indennizzo - Rapporti
con la Consob e con le  altre  autorita'  di  vigilanza  del  settore
italiane ed estere. Rapporti con i gestori dei mercati - Rapporti con
le  associazioni  di  categoria  e con gli intermediari - Ruolo unico
nazionale e ruolo speciale  degli  agenti  di  cambio;  provvedimenti
relativi  agli  agenti di cambio - Trattazione in sede comunitaria ed
internazionale delle materie di competenza.

UFFICIO III
Vigilanza sulle  fondazioni  bancarie:  aspetti  normativi  Questioni
giuridiche in materia di fondazioni bancarie Proposta ed elaborazione
della normativa primaria e secondaria.  Predisposizioni di istruzioni
di  vigilanza - Esame e approvazioni degli statuti - Monitoraggio del
processo di dismissione delle partecipazioni bancarie possedute dalle
fondazioni; provvedimenti relativi - Rapporti con le associazioni  di
categoria e con le altre amministrazioni competenti.

UFFICIO IV
Vigilanza  tecnica sulle fondazioni bancarie - Esame delle situazioni
contabili  e  dei   bilanci   preventivi   e   consuntivi;   relativi
provvedimenti   -   Controllo   degli  investimenti  Controllo  delle
erogazioni - Elaborazione di indici  e  metodologie  di  controllo  -
Verifica  dei  requisiti  dei  componenti gli organi - Gestione della
banca dati  delle  fondazioni  bancarie  -  Acquisizione  di  dati  e
informazioni - Controlli ispettivi.

UFFICIO V
Consulenza   giuridica  relativa  a:  gestione  delle  partecipazioni
azionarie  del  Tesoro,  assemblee  societarie   e   riorganizzazioni
societarie,  processi  di  dismissione delle partecipazioni azionarie
del  Tesoro,  selezione  e  rapporti   con   i   consulenti   esterni
provvedimenti  e  documentazione legale occorrenti per la dismissione
(prospetti, contratti di vendita etc.)  -  Proposta  ed  elaborazione
della   normativa   in  materia  di  partecipazioni  pubbliche  e  di
privatizzazioni - Rapporti con gli  organi  consultivi  dello  Stato:
Consiglio  di  Stato e Avvocatura Generale dello Stato - Rapporti con
la Corte dei Conti. Rapporti con autorita' giudiziaria.

UFFICIO VI
Questioni legali in materia civilistica, contrattuale,  societaria  e
tributaria  -  Consulenza  giuridica  e  legislativa  nell'ambito del
Dipartimento - Rapporti con i consulenti  esterni  nelle  materie  di
competenza  -  Rapporti  con  gli organi consultivi dello Stato nelle
materie di competenza - Assistenza nelle  risposte  a  rilievi  della
Corte dei Conti - Studi e ricerche giuridiche.

UFFICIO VII


Questioni    legali   in   materia   pubblicistica,   amministrativa,
internazionale, di  contabilita'  di  Stato  e  penale  -  Consulenza
giuridica  e  legislativa nell'ambito del Dipartimento - Rapporti con
gli organi consultivi dello  Stato  nelle  materie  di  competenza  -
Assistenza  nelle  risposte a rilievi della Corte dei Conti - Studi e
ricerche giuridiche - Vigilanza su  altri  enti  pubblici  e  privati
sottoposti alla vigilanza del Tesoro (Banca d'Italia - U.I.C.)

UFFICIO VIII
Coordinamento  tecnico  e  amministrativo  -  Ufficio  di  assistenza
tecnica e amministrativa del Capo della Direzione  -  Segreteria  del
Capo  della  Direzione - Elaborazione e diffusione delle direttive di
coordinamento  della  Direzione  -  Predisposizione  delle  relazioni
riguardanti  la  Direzione  -  Rapporti  con  l'Ufficio  legislativo;
coordinamento delle interrogazioni parlamentari -  Organizzazione  di
studi  e  pubblicazioni  giuridiche - Rapporti con centri di studio e
cultura giuridici Coordinamento dell'acquisizione  e  della  raccolta
delle   pubblicazioni  e  della  documentazione  di  interesse  della
Direzione - Coordinamento della funzione  di  consulenza  nell'ambito
del Dipartimento.

1.5.   La  Direzione  V  del  Dipartimento  del  Tesoro,  "Valutario,
antiriciclaggio ed antiusura" e' articolata negli uffici dirigenziali
di seguito indicati con le relative attribuzioni:

UFFICIO I
Acquisizione ed esame dei  contesti  valutari  pervenuti  dall'UIC  -
Adempimenti  connessi in materia di interruzione della prescrizione e
di insinuazione  nelle  procedure  fallimentari  Ufficio  relatori  -
Rapporti   con   la   Commissione  Consultiva  Ufficio  notifica  dei
provvedimenti sanzionatori in materia di antiriciclaggio - Ufficio di
segreteria dell'archivio centrale dei rapporti di conto e deposito  -
Stato  di  previsione  e  conto consuntivo delle entrate del Tesoro -
Entrate del Capo X Risoluzione quesiti  e  direttive  in  materia  di
Entrate  del  Tesoro  -  Affari  generali e segreteria del Capo della
Direzione.

UFFICIO II
Ricezione delle segnalazioni concernenti ipotesi di  infrazioni  alle
norme sull'antiriciclaggio previste dalla L. 197-91 - Istruttoria per
acquisire elementi utili ai fini della contestazione della violazione
-  Contestazione  della  violazione ai soggetti ritenuti responsabili
anche in via solidale Ricezione delle deduzioni da parte dei soggetti
incolpati Archivio  informatico  delle  contestazioni  -  Trattazione
della  residua  materia  dei  danni  di guerra e della sistemazione e
liquidazione dei contratti di  guerra  -  Rimborso  rendite  ad  enti
previdenziali  -  Regolarizzazione  delle  posizioni assicurative con
l'I.N.P.S    del  personale  dell'ex   Amministrazione   dell'Africa,
Italiana.

UFFICIO III
Esame  e  valutazione  di  legittimita' e di merito dei pareri emessi
dalla Commissione  Consultiva  concernenti  le  infrazioni  valutarie
previste dal TU n. 148/88, le infrazioni soggette alla disciplina per
gli embarghi nei confronti di Stati sottoposti a sanzioni economiche,
nonche'  quelle  relative  alle  disposizioni  di  cui all'art. 3 del
D.Lgs. 30.4.1997, n.125  (monitoraggio)  Supplementi  di  istruttoria
richiesti   dalla   Commissione   Consultiva  -  Predisposizione  dei
provvedimenti  di  definizione  dei  relativi  contesti   a   seguito
dell'accoglimento,  dei  parere della suddetta Commissione - Rapporti
con  la  Guardia  di  Finanza  e  gli  altri  organi   addetti   alla
contestazione delle violazioni.

UFFICIO IV
Esame  e  valutazione  di  legittimita'  e di merito dei pareri della
Commissione Consultiva concernenti le violazioni  delle  disposizioni
previste dalla legge antiriciclaggio 197-91 relative alle limitazioni
dell'uso  del  contante  e  dei  titoli  al  portatore,  alla  omessa
segnalazione di  operazioni  sospette  da  parte  degli  intermediari
abilitati,  nonche'  alle infrazioni di cui all'art. 5, commi 2 e 7 -
Predisposizione  dei  provvedimenti  di  definizione   dei   relativi
contesti  a  seguito  dell'accoglimento  del  parere  della  suddetta
Commissione - Comunicazione all'UIC  dei  provvedimenti  sanzionatori
definitivi  nonche'  di  dati ed informazioni relativi a soggetti nei
cui confronti sia stata effettuata  la  contestazione  di  infrazione
alla  L.  197/91  -  Comunicazioni  alle  autorita' vigilanti ed agli
ordini professionali, per le iniziative di rispettiva competenza,  di
provvedimenti  sanzionatori  a  carico  di  enti creditizi o di altri
intermediari  iscritti  in  albi   o   soggetti   ad   autorizzazione
amministrativa.

UFFICIO V
Interrogazioni  ed interpellanze parlamentari - Contenzioso avente ad
oggetto i provvedimenti emessi dall'Amministrazione nelle materie  di
competenza    della    Direzione    -    Rappresentanza    e   difesa
dell'Amministrazione nei giudizi  pretorili  ai  sensi  dell'art.  23
della  L.  24.11.1981, n. 689 - Autorizzazione di pagamento "spese di
giudizio" - Gestione dell'elenco dei mediatori e consulenti creditizi
- Ufficio di Segreteria  della  Commissione  per  l'assegnazione  dei
contributi  previsti  dall'art. 15 della legge 7.3.1996 , n. 108 e di
gestione del relativo fondo  antiusura  -  Gestione  dell'Albo  delle
Fondazioni  e  delle Associazioni riconosciute per la prevenzione del
fenomeno  dell'usura   -   Predisposizione   dei   provvedimenti   di
cancellazione  dagli elenchi generale e speciale e di abilitazione ad
effettuare operazioni in contanti per importo superiore a 20  milioni
di Lire.

UFFICIO VI
Vigilanza  in ordine alla notifica ed esecuzione dei decreti valutari
inoltrati alle Direzioni Regionali delle Entrate ed agli altri organi
e soggetti interessati - Acquisizione  delle  quietanze  relative  al
versamento delle somme corrisposte a titolo di oblazione automatica e
di   sanzioni  irrogate  Pagamento  del  premio  agli  scopritori  di
infrazioni valutarie Rilascio  di  copie  dei  decreti  ed  atti  dei
contesti definiti Predisposizione dei decreti di annullamento, revoca
o  modifica  di  provvedimenti precedentemente adottati - Adempimenti
connessi con la custodia, il realizzo e la  restituzione  dei  valori
sequestrati,  nonche' con il rimborso alla Banca d'Italia delle spese


sostenute  -  Adempimenti  connessi  alla  riscossione  dei   crediti
erariali in materia di antiriciclaggio.

UFFICIO VII
Consulenza,   studi  e  coordinamento  delle  attivita'  del  settore
riguardante la materia valutaria e del contrasto all'usura Consulenza
e studi sulle  questioni  concernenti  la  normativa  in  materia  di
antiriciclaggio   -   Predisposizione   dei  provvedimenti  normativi
interessanti le materie di competenza della Direzione Predisposizione
dei decreti di classificazione delle operazioni di finanziamento e di
rilevazione dei tassi effettivi globali medi, ai  sensi  dell'art.  2
della  legge  7.3.1996, n. 108 - Rappresentanza e coordinamento delle
attivita' in seno al Comitato Antiriciclaggio - Rapporti con le altre
Amministrazioni  ed  Istituzioni  per  la  risoluzione  di   problemi
inerenti  all'antiriciclaggio  - Partecipazione ai gruppi di lavoro a
livello ministeriale e interministeriale  in  sostituzione  del  Capo
della Direzione.

1.6.  La  Direzione  VI  del  Dipartimento  del  Tesoro,  "Operazioni
finanziarie.  Contenzioso  comunitario  e'  articolata  negli  uffici
dirigenziali di seguito indicati con le relative attribuzioni:

UFFICIO I
Segreteria  tecnica  e  amministrativa  del  Capo  della  Direzione e
attivita' di supporto per l'esercizio delle  funzioni  attribuite  al
Capo  della  Direzione - Elaborazione e diffusione delle direttive di
coordinamento nonche'  predisposizione  delle  relazioni  riguardanti
studi,  pubblicazioni  giuridiche e documentazione di interesse della
Direzione e relative  acquisizione,  e  raccolta.  Interrogazioni  ed
interpellanze parlamentari.

UFFICIO II
Esame  di  compatibilita'  dei provvedimenti relativi alle materie di
competenza  del  Dipartimento  con   l'ordinamento   dell'U.E.      -
Finanziamenti  -  Enti  Pubblici,  Enti  Locali,  ANAS, F. S. e altre
societa'  -  Sovvenzioni  e  concorsi   finanziari   del   Tesoro   -
Designazione di amministratori e sindaci - Anagrafe degli incarichi -
Operazioni  finanziarie con la BEI e con il Fondo di sviluppo sociale
del  Consiglio  d'Europa  -  Interventi  per  il   finanziamento   di
autostrade e di ferrovie metropolitane e vigilanza sul relativo Fondo
centrale  di garanzia - Liquidazione del gruppo EFIM - Trattazione in
sede comunitaria ed internazionale delle materie di competenza.

UFFICIO III
Coordinamento  degli  studi  e  consulenza  in  materia  di   diritto
comunitario  - Precontenzioso e contenzioso comunitario nelle materie
di competenza del Dipartimento -  Concorrenza  -  Aiuti  di  stato  -
Rapporti  con  il  Consiglio  di Stato, l'Avvocatura dello Stato e la
Corte dei Conti - Armonizzazione della normativa nazionale con quella
comunitaria  nelle  materie  di   competenza   del   Dipartimento   -
Trattazione  in  sede  comunitaria ed internazionale delle materie di
competenza.

UFFICIO IV


Studi, consulenza e adeguamento normativo in  materia  di  interventi
finanziari  del  Tesoro  a  favore  di  enti  e  societa'  nonche' di
finanziamenti agevolati a favore dei  diversi  settori  produttivi  -
Corrispondenza  con  gli  Uffici  del  Gabinetto  del  Ministro e con
l'Ufficio  Legislativo  - Partecipazione a gruppi di lavoro a livello
ministeriale ed interministeriale  in  sostituzione  del  Capo  della
Direzione  -  Trattazione in sede comunitaria ed internazionale delle
materie di competenza.

UFFICIO V
Agevolazioni finanziarie alle  imprese  commerciali,  industriali  ed
artigiane   colpite   da   eventi   alluvionali  -  Credito  agrario,
peschereccio e navale - Comitato interministeriale dei  finanziamenti
e  Comitato  del Fondo Centrale di Garanzia Liquidazione indennita' e
spese per il funzionamento degli organi costituzionali - Liquidazione
indennita' ai rappresentanti italiani in seno al Parlamento europeo -
Rimborso  mutui  contratti  con  il  CREDIOP,  dal   Fondo   Istituti
Contrattuali  Lavoratori Portuali, dalla ex GEPI S.p.A. e da soggetti
pubblici e privati - Fondo contributi volontari a partiti e movimenti
politici - Erogazione contributi a Poste Italiane S.p.A.  e  Monopoli
di Stato.

UFFICIO VI
Interventi  a  favore  dei  seguenti  settori  produttivi: industria,
commercio,  artigianato,  sport,  editoria,  pubblicita',   ambiente,
turistico-alberghiero,  minerario e cinematografico - Vigilanza sulla
gestione di fondi pubblici di agevolazione - Fondi  di  rotazione  di
cui alla legge 60-65 - Credito per l'edilizia residenziale - Garanzia
statale   sui   finanziamenti   alle   societa'   in  amministrazione
straordinaria - Istruttoria delle delibere del  CIPE  concernenti  le
materie  di  competenza  del Dipartimento Determinazione dei tassi di
riferimento per le operazioni di credito agevolato -  Interventi  per
trasporto locale, terremotati ed enti locali .

UFFICIO VII
Fondo  di  rotazione  per  iniziative  economiche  nel  territorio di
Trieste e nella provincia di Gorizia (FRIE) - Integrazione  di  oneri
previdenziali e relative problematiche (INPDAP, INPS, ecc.) - Credito
per   la   cooperazione  -  Rimborso  mutui  per  ammodernamento  del
patrimonio sanitario, per  interventi  contro  l'AIDS,  per  edilizia
scolastica,  per  prevenzione incendi, per interventi dell'ex AGENSUD
di cui alla legge 64/86 nonche' per soggetti  pubblici  -  Contributi
per  itinerari ciclopedonali - Ammissione a contributo e rimborso dei
mutui per i sistemi ferroviari passanti - Finanziamento del programma
di metanizzazione del Sud - Rapporti con l'Azienda di  Assistenza  al
volo - Fondo di solidarieta' nazionale.

UFFICIO VIII
Monetazione di Stato nel rispetto di quanto stabilito dall'art.105 A,
paragrafo   2,   del   trattato  istitutivo  della  C.E.  Adempimenti
legislativi e amministrativi inerenti al ritiro delle monete italiane
- Convenzione monetarie con lo Stato Citta' del  Vaticano  e  con  la
Repubblica  di  San  Marino  -  Rapporti con l'Istituto Poligrafico e
Zecca  dello  Stato  e  coordinamento  degli  Uffici  governativi  di
controllo  -  Movimento  di  fondi  e somministrazioni di valori alla
Tesoreria  Centrale  dello  Stato  ed  alle  Sezioni   di   Tesoreria
Provinciali   -  Studi,  documentazione  e  partecipazione  a  mostre
d'interesse  numismatico a livello interno ed estero - Trattazione in
sede comunitaria ed internazionale delle materie di competenza.

All'Ufficio VIII sono collegati funzionalmente i seguenti  uffici  di
livello dirigenziale:
- CASSA SPECIALE PER LE MONETE E I BIGLIETTI A DEBITO DELLO
  STATO.
- UFFICIO DI CONTROLLO PRESSO LA CASSA SPECIALE PER LE MONETE
  E I BIGLIETTI A DEBITO DELLO STATO.

UFFICIO IX
Pagamenti  all'estero  per  conto delle Amministrazioni dello Stato -
Rapporti con la Banca d'Italia e l'Ufficio Italiano dei Cambi Rimessa
di fondi per pensioni pagabili all'estero - Rapporti con gli Istituti
di Credito corrispondenti del Tesoro - Vigilanza sui "Conti  Correnti
valuta  Tesoro"  esistenti  presso  le  Rappresentanze diplomatiche e
Uffici Consolari - Rilevazioni giornaliere corso dei  cambi  e  media
semestrale del corso di titoli da accettare in cauzione - Trattazione
in sede comunitaria ed internazionale delle materie di competenza.

UFFICIO X
Indennizzi  per beni perduti nei territori ceduti alla Jugoslavia per
effetto  delle  disposizioni  economiche   e   finanziarie   di   cui
all'allegato  XIV  del Trattato di pace - Indennizzi per beni perduti
nella Zona B dell'ex territorio libero di Trieste  ed  in  Tunisia  -
Contenzioso  amministrativo  e  civile  in  materia  di  indennizzi -
Predisposizione della relazione annuale al Parlamento ai sensi  della
legge 98-94 - Adempimenti connessi al funzionamento della Commissione
Interministeriale   Amministrativa   per  l'esame  delle  istanze  di
indennizzo - Trattazione in sede comunitaria ed internazionale  delle
materie di competenza.

UFFICIO XI
Indennizzi  per beni perduti in dipendenza degli articoli 74 e 79 dei
Trattato di pace e per beni confiscati in Libia,  in  Etiopia  ed  in
altri  Paesi  - Indennizzi per danni causati dall'IRAQ ai sensi della
Risoluzione 687  dei  Consiglio  di  Sicurezza  dell'ONU  Contenzioso
amministrativo  e  civile  in  materia  di indennizzi Predisposizione
della relazione annuale al Parlamento ai sensi della  legge  98-94  -
Adempimenti    connessi    al    funzionamento    della   Commissione
Interministeriale  Amministrativa  per  l'esame  delle   istanze   di
indennizzo  -  Relazioni  con  il  pubblico  -  Trattazione  in  sede
comunitaria ed internazionale delle materie di competenza.

1.7. Il Servizio dipartimentale per gli affari generali, il personale
   e la qualita' dei processi  e  dell'organizzazione  e'  articolato
   negli  uffici  dirigenziali  di  seguito  indicati con le relative
   attribuzioni:

UFFICIO I

Coordinamento  delle   attivita'   volte   all'individuazione   degli
obiettivi  e  dei  programmi  del  Dipartimento  e  cooperazione alla
valutazione dei risultati conseguiti dai  dirigenti  Trattazione,  in
rappresentanza  del  Dipartimento,  delle problematiche di competenza
della  Conferenza generale per le politiche del personale - Relazioni
sindacali del Dipartimento  Proposte  di  modifiche  organizzative  e
gestionali  relative  al  Dipartimento  -  Rapporti con gli Uffici di
diretta collaborazione con il Ministro e con il Servizio di Controllo
Interno Aggiornamento pubblicazioni - Affari  generali  e  segreteria
del direttore del Servizio - Mobilita' interna al Dipartimento.

UFFICIO II

Gestione   contabile   -  Istruttoria  e  relative  comunicazioni  al
Dipartimento  dell'amministrazione  generale,  del  personale  e  dei
servizi  del  tesoro in materia di rapporto di servizio del personale
del  Dipartimento  -  Trattamento  di  missione  del  personale   dei
Dipartimento  -  Incarichi  di  studio e consulenza nelle materie del
Dipartimento  ad   estranei   all'amministrazione   -   Coordinamento
organizzativo  dell'informazione statistica dipartimentale e rapporti
con il  competente  Servizio  centrale  -  Segreteria  del  Consiglio
Tecnico e Scientifico degli Esperti.

UFFICIO III
Individuazione   del   fabbisogno   di   formazione  specialistica  e
determinazione del conseguente programma formativo  Organizzazione  e
gestione  di  corsi  e  seminari  per l'aggiornamento e la formazione
specialistica del  personale  Studi  e  analisi  della  qualita'  dei
processi   e  dell'organizzazione  e  conseguenti  azioni  innovative
nell'ambito del Dipartimento, sulla base degli indirizzi fissati  dal
Servizio centrale competente - Studi e proposte per la valorizzazione
e  lo sviluppo delle risorse umane del Dipartimento nell'ambito delle
linee guida definite dal competente Servizio centrale  Organizzazione
di  convegni  da  tenersi  a  cura  del  Dipartimento  Concorso  alla
redazione del sito WEB del Ministero per le materie di competenza dei
Dipartimento e gestione banche-dati dello stesso.

UFFICIO IV
Servizio di economato e di provveditorato dipartimentale  Ufficio  di
ricevimento  corrispondenza  -  Sezione Ufficio cassa del Ministero -
Biblioteca e ufficio di documentazione.

1.8. Nell'ambito del Dipartimento opera l'UFFICIO ISPETTIVO  CENTRALE
   (n.  18 unita' dirigenziali di cui n. 8 finalizzate a verifiche di
   particolare complessita' e n. 10 finalizzate a verifiche di  media
   complessita').    Verifiche    annuali    di   natura   contabile-
   amministrativa:  sull'Agenzia  Contabile  dei  Titoli  del  Debito
   Pubblico,  sulla  Cassa  Speciale  dei biglietti e monete a debito
   dello  Stato  -  Verifiche  contabili  -  amministrative  di   cui
   all'art.40   della   Legge  30  marzo  1981,  n.119  e  successive
   modificazioni e integrazioni ed alla Legge 29 ottobre 1984,  n.720
   e successive modificazioni e integrazioni.