IL MINISTRO DEL LAVORO
                     E DELLA PREVIDENZA SOCIALE
  Visto  l'art. 3,  comma 1,  lettera b),  del decreto  legislativo 3
febbraio  1993, n.  29, come  modificato dal  decreto legislativo  31
marzo 1998, n. 80;
  Visto  l'art. 1-septies  del decreto-legge  8 aprile  1998, n.  78,
convertito, con  modificazioni, dalla  legge 5  giugno 1998,  n. 176,
come modificato dall'art. 81, comma  1, della legge 23 dicembre 1998,
n. 448;
  Visto l'art. 45, comma 17, lettera  b), della legge 17 maggio 1999,
n. 144;
  Visto l'art. 3,  commi 1 e 2, del decreto-legge  19 maggio 1997, n.
129, convertito,  con modificazioni, dalla  legge 18 luglio  1997, n.
229;
  Visto l'art. 4, comma 21, del decreto-legge 1 ottobre 1996, n. 510,
convertito, con modificazioni, dalla legge 28 novembre 1996, n. 608;
  Visto l'art. 1, comma 1, del  decreto-legge 20 maggio 1993, n. 148,
convertito, con modificazioni, dalla legge 19 luglio 1993, n. 236;
  Visto l'art. 7, comma 7, della legge 23 luglio 1991, n. 223;
  Viste  le  istanze presentate  entro  il  30 settembre  1998  delle
imprese interessate;
  Considerato che, nel rispetto delle disposizioni di cui all'art. 3,
comma 1, della  legge n. 229/1997, richiamate dall'art.  81, comma 1,
della legge n. 448/1998, che  prevedono di favorire piani di gestione
delle   eccedenze  presentanti   rilevanti   conseguenze  sul   piano
occupazionale,  con  riguardo  anche alla  collocazione  territoriale
delle  imprese  interessate, e  stante  l'elevato  numero di  istanze
presentate  rispetto al  contingente assegnabile,  e' necessario,  ai
soli  fini   dell'assegnazione  delle  unita'  di   mobilita'  lunga,
considerare  prioritariamente  le  istanze che  superino  una  soglia
minima di rilevanza sociale pari a:
  almeno 20 lavoratori  da collocare in mobilita', nelle  aree di cui
all'obiettivo 1 della UE;
  almeno  50, nelle  aree  di  cui all'obiettivo  2,  nelle aree  del
regolamento  CEE   n.  328/1988   cosi'  individuate  ai   sensi  del
decreto-legge 1 aprile 1989, n. 120, convertito dalla legge 15 maggio
1989, n.  181 e  nelle aree che  presentano rilevante  squilibrio tra
domanda e offerta di lavoro accertate dal Ministro del lavoro e della
previdenza sociale;
  Considerato quindi che, stante la distribuzione delle richieste nei
diversi  raggruppamenti e  i vincoli  suindicati, si  e' ritenuto  di
applicare percentuali di accoglimento delle istanze differenziate per
territorio nella misura del 60% per  le aree di cui all'obiettivo 1 e
del  40%  per  le  aree  di  cui  all'obiettivo  2,  nelle  aree  del
regolamento  CEE   n.  328/1988   cosi'  individuate  ai   sensi  del
decreto-legge 1 aprile 1989, n. 120, convertito dalla legge 15 maggio
1989, n.  181 e  nelle aree che  presentano rilevante  squilibrio tra
domanda e offerta di lavoro accertate dal Ministro del lavoro e della
previdenza sociale;
  Considerato che si  e' ritenuto di dover accogliere  le istanze che
non superano  la soglia minima  di rilevanza sociale  pari a 20  e 50
unita' come sopra articolate, nella misura del 28%;
  Ritenuto, pertanto,  di dover  calcolare le unita'  attribuibili ad
ogni singola societa' secondo le percentuali sopra indicate;
  Vista la nota  con la quale Iritecna in  liquidazione ha comunicato
che le societa' Valim in liquidazione e Nuova Mecfond in liquidazione
si sono  fuse per incorporazione  nella medesima societa'  Iritecna a
far data dal  30 dicembre 1998 come da atto  notarile del 17 dicembre
1998;
  Vista la  nota con  la quale  Sielte S.p.a.  ha comunicato  di aver
modificato  la  propria ragione  sociale  da  Cosir S.p.a.  a  Sielte
S.p.a., come da  delibera assembleare del 20 ottobre 1998,  e di aver
successivamente incorporato  EL.TE Siciliana  S.p.a. e  Catel S.p.a.,
con decorrenza come da atti  notarili rispettivamente del 31 dicembre
1998 e del 21 dicembre 1998;
  Ritenuto per quanto sopra di dover intestare le unita' attribuibili
a Iritecna, Valim e Nuova Mecfond  alla societa' Iritecna e le unita'
attribuibili a Cosir. EL.TE Siciliana e Catel alla societa' Sielte;
                              Decreta:
                               Art. 1.
  Il piano  di mobilita'  finalizzata al pensionamento  relativo alle
6.800  unita'  di  mobilita'  lunga di  cui  all'art.  1-septies  del
decreto-legge 8 aprile  1998, n. 78, convertito dalla  legge 5 giugno
1998, n.  176, e successive  modificazioni ed integrazioni,  e' cosi'
articolato:
   Abb Adda                          13
   Abb Sadelmi                       37
   Abb Sae                           48
   Abb trasformatori                 84
   Acna chimica organica              7
   Aermacchi                         11
   Agip petroli                     298
   Agricoltura                       37
   Alcatel Italia                   592
   Ansaldo energia                  512
   Ansaldo finmeccanica               6
   Ansaldo industria                  1
   Ati                               26
   Bicc Ceat cavi                    49
   Bicc Ceat cavi sud                 8
   Bridgestone Firestone Italia      84
   Bridgestone Metalpha Italia      150
   Btr Saig Sealing Systems          11
   Calzificio di Parabiago           13
   Cmf                               12
   C.I.S.A.F.                         3
   Case di cura riunite             345
   Cementir                          60
   Dalmine                            2
   Deriver                            2
   Elettronica                       31
   Enichem                          241
   Ericcson telecomunicazioni       139
   Evc                                9
   Fag Italia                        31
   Falck siderservizi                23
   Fiat auto                        518
   Fosfotec                          12
   Glaverbel Italy                   37
   Grandi motori Trieste            100
   Gft                               22
   Hitesys                            1
   Ilva pali Dalmine                 20
   Industria resine Biccari          17
   Intelit                          128
   Iritecna                         140
   Italtel                          583
   Italtel sistemi                  219
   Italtel tecnomeccanica             7
   Landis & Gyr                       6
   La Rinascente                     84
   Litton Italia                     20
   Mcm                               30
   Michelin italiana                 11
   Modinform                        240
   Moplefan                          21
   Nuovo Pignone                    108
   Organic Chemicals                 11
   Oerlikon Contraves                26
   Olivetti Solutions                67
   Olivetti Computers Worldwide     208
   Olivetti Synthesis                28
   Olivetti Lexicon                  45
   Olivetti Canon                    34
   Olivetti ricerca                  25
   Olivetti Tecnost Mael              3
   Olivetti Multiservices             1
   Olivetti                          13
   Olivetti Balteadisk               10
   Pertusola                         44
   Piaggio                          172
   Sangemini                          3
   Seva                               1
   Sielte                           238
   Sirti                            319
   Sbrocchi                          24
   Seam                              17
   Siemens telematica               194
   Societa' Bagnoli                  88
   Vav slim                          20
                                  _____
                                  6.800