IL DIRETTORE GENERALE
                dell'ufficio centrale beni ambientali
                 architettonici, artistici e storici
  Vista la legge 25 marzo 1997, n. 78;
  Visto il decreto ministeriale 11 dicembre 1997, n. 507;
  Visto il decreto ministeriale 13 gennaio 1998;
  Viste  le   proposte  di  variazione  dell'importo   dei  biglietti
d'ingresso  formulate dalle  soprintendenze  competenti  con le  note
allegate al presente decreto;
  Visto il parere favorevole espresso dal comitato biglietti ingresso
musei di cui al decreto  ministeriale 13 gennaio 1998, nella riunione
del 17 novembre 1998;
  Preso atto  della necessita' di autorizzazione  la variazione degli
importi  dei  biglietti d'ingresso  nei  musei  di seguito  elencati,
tenuto conto delle esigenze prospettate dai soprintendenti;
                              Decreta:
  E' autorizzata la variazione  dell'importo del biglietto d'ingresso
nei musei  di seguito elencati  secondo le modalita'  specificate per
ciascuno dei medesimi istituti:
  Venezia - Museo archeologico nazionale.  Revoca del biglietto di L.
4.000 per  contestuale inserimento  nel percorso di  visita integrato
con i musei civici.
  Il biglietto d'ingresso integrato e' regolamentato dalle condizioni
e  modalita'  statuite con  apposita  convenzione  con il  comune  di
Venezia;
  Venezia  -  Galleria dell'accademia.  Aumento  del  biglietto a  L.
15.000  nel   periodo  18   aprile-18  luglio  1999   per  consentire
l'esposizione  grafica dei  capolavori della  collezione Gabinetto  e
Stampe della galleria stessa;
  Roma - Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea. Riduzione
del biglietto a L. 4.000 nel periodo 24 novembre-11 dicembre 1998 per
ridotta  fruizione   dovuta  a   lavori  di  adeguamento   museale  e
allestimento mostra "Picasso 1937-1953";
  Roma - Castel Sant'Angelo. Aumento del biglietto a L. 10.000;
  Pomposa (Ferrara) -  Complesso pomposiano e museo di  casa Romei di
Ferrara. Istituzione biglietto cumulativo di L. 14.000;
  Ancona - Museo  archeologico nazionale. Aumento del  biglietto a L.
8.000;
  Santa Maria  Capua Vetere (Caserta)  - Anfiteatro mitreo  campano e
museo dell'antica  Capua. Istituzione dei biglietto  cumulativo di L.
5.000 e contemporanea revoca dei  singoli biglietti di ingresso nelle
singole sedi di L. 4.000;
  Paestum (Salerno) - Templi di  Paestum L. 8.000; Museo archeologico
nazionale L. 8.000. Templi di Paestum e Museo archeologico nazionale.
Istituzione del biglietto cumulativo L. 12.000;
  Andria (Bari) - Castel del Monte. Aumento del biglietto a L. 6.000;
  Trani - Castello Svevo. Istituzione biglietto ingresso di L. 4.000;
  Locri  - Museo  archeologico nazionale  di Locri  Epizefiri e  aree
archeologiche (scavi e teatro).  Istituzione del biglietto cumulativo
di L. 4.000  e contemporanea revoca del biglietto di  L. 4.000 per la
visita del solo museo;
  Chiusi  (Siena)   -  Museo  archeologico  nazionale.   Aumento  del
biglietto a L. 8.000;
  Roselle  (Grosseto) -  Area  archeologica. Aumento  biglietto a  L.
8.000;
  Genova - Palazzo  Reale. Istituzione del biglietto di  L. 2.000 per
la  visita del  cortile d'onore  e dei  giardini pensili  del Palazzo
Reale;
  Firenze  -  Complesso museografico  di  Palazzo  Pitti -  (Galleria
Paladina  e appartamenti  monumentali,  Museo  delle carrozze,  Museo
delle  porcellane, Galleria  arte  moderna, Galleria  del costume)  e
Giardino  di Boboli.  Istituzione del  biglietto cumulativo  a titolo
sperimentale  per  un  anno  a  decorrere dal  2  dicembre  1998  con
validita' per tre giorni L. 20.000.
  L'ingresso al  medesimo complesso e'  consentito dalle ore  16 alla
chiusura delle singole sedi espositive con validita' per tre giorni e
con biglietto ridotto di L. 15.000;
  Siena - Museo  archeologico nazionale - Revoca del  biglietto di L.
4.000 per  l'inserimento del museo  nel progetto di  visita integrato
con i musei civici.
  Il presente  decreto sara' inviato alla  registrazione degli organi
di  controllo  e  sara'  pubblicato nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica italiana.
   Roma, 23 novembre 1998
                                         Il direttore generale: Serio
Registrato alla Corte dei conti il 2 aprile 1999
Registro n. 1 Beni e attivita' culturali, foglio n. 40