Nel  decreto  citato in  epigrafe,  pubblicato  nel sopra  indicato
supplemento  ordinario alla  Gazzetta  Ufficiale,  sono apportate  le
seguenti rettifiche, in corrispondenza delle pagine sottoelencate:
  alla  pag.  7,  all'art.  2,  lettera i),  la  parola  "civili"  e'
sostituita dalla  seguente: "domestiche" e,  alla lettera u),  ove e'
riportata  la data:  "19 ottobre  1994", deve  leggersi: "19  ottobre
1984";
  alla pag.  12, all'art.  6, comma  3., ove e'  scritto: "di  cui al
comma 2", leggasi: "di cui al comma 1";
  alla pag.  26, all'art. 28, comma  7, lettera c), dove  e' scritto:
"... di cui ai  punti 1 e 2 ...", leggasi: "... di  cui ai punti a) e
b) ...";
  alla pag. 45,  alla voce "Elenco allegati", al punto  6., le parole
"e meno sensibili" sono soppresse;
  alla pag. 50, nell'Allegato 1, al punto "2.1.2 Stato chimico", alla
quarta riga, tra le parole "caso" e "per" e' aggiunto: " che";
  alla pag. 51,  al punto "2.1.3 Stato ambientale",  nella Tabella 2,
alla  casella corrispondente  allo stato  PESSIMO, la  frase: "e'  in
concentrazioni   da   gravi   effetti",   deve   leggersi:   "e'   in
concentrazioni tali da causare gravi effetti";
  alla pag.  58, al punto "3.3.1.1  Acque" al sesto periodo,  dopo le
parole: "Le analisi dei parametri  addizionali ...", sono inserite le
seguenti: "sono effettuate";
  alla pag. 60,  al punto "3.4.1 Indicatori di qualita'  e analisi da
effettuare", al quarto periodo, terza riga, le parole "possono essere
integrati" sono soppresse;
  alla pag. 66, al punto  "4.1.1 Fase conoscitiva", alla decima riga,
dove e' scritto:  "... e la classificazione ...",  leggasi: ".... per
la classificazione ...";
  alla pag. 68,  al punto "4.4.1 Stato  quantitativo", nella Tabella,
alla Classe B, alla terza riga, dove e' scritto: "... della risorsa e
sostenibile ...",  leggasi: "...  della risorsa sostenibile  ..."; al
medesimo punto, nella Tabella, alla Classe C, alla seconda riga, dove
e'  scritto: "...  risorsa  evidenziata ...",  leggasi: "...  risorsa
evidenziato ...";
  alla pag. 69, al punto "4.4.2 Stato chimico", dopo la "Tabella 21 -
Parametri addizionali", al terzo periodo,  le parole: "le acque" sono
soppresse e la parola: "classificate", deve leggersi: "classificato";
  in fondo  alla pag. 101,  all'Allegato 5,  nella nota "1"  al punto
"1.1  Acque reflue  urbane", ove  sono riportate  le parole:  "a) gli
impianti  ...", leggasi:  "a)  di  impianti ..."  e  le parole:  "gli
scarichi" riportate alla lettera b) sono soppresse;
  alla pag.  103, al  punto "1.1 Acque  reflue urbane",  nello schema
riportante il numero di controlli relativi ai parametri di Tabella 3,
alla prima riga, dopo "9999" aggiungere "A.E.";
  alla pag. 104, al punto "2.1  sostanze per cui esiste il divieto di
scarico" al  primo e al  quinto punto dell'elenco, vanno  eliminati i
ritorni a capo;
  alle  pag.   105  e  106,   al  punto  "3   Indicazioni  generali",
rispettivamente al  quinto ed al  sesto periodo, la sigla:  "a.e." va
riportata con lettera maiuscola "A.E.";
  alla pag.  108, al  punto "4 Metodi  di campionamento  ed analisi",
dopo la tabella 3, le  parole, riportate sotto l'asterisco: "pubblica
fognatura", devono leggersi: "rete fognaria";
  alla pag.  112, al  punto "4 Metodi  di campionamento  ed analisi",
nella  tabella 4,  ai parametri  4,  5 e  6, devono  essere tolte  le
sottolineature;
  alla  pag. 115,  nell'Allegato 6,  nel titolo,  le parole:  "e meno
sensibili" sono soppresse; pertanto,  il titolo diventa: "Criteri per
la  individuazione  delle  aree   sensibili".  Il  sottotitolo  "Aree
sensibili" va soppresso;
  alla pag. 115, nell'Allegato 6, al  punto a), dove e' scritto: " a)
laghi  naturali,  alter  acque  dolci,  ...",  leggasi:  "  a)  laghi
naturali, altre acque dolci, ...";
  alla  pag. 117,  nell'Allegato 7,  nella Parte  AI, del  paragrafo:
"Criteri  per l'individuazione  delle zone  vulnerabili", alla  terza
riga,  dove e'  scritto:  "Tali acque  sono  individuate, base  ...",
leggasi: "Tali  acque sono individuate  in base ..."; in  seguito, ai
punti 1. e  2., il termine chimico "NO-3"  va correttamente riportato
come "NO(elevato a)-3 "; inoltre, al paragrafo "Controlli da eseguire
ai fini della revisione delle zone vulnerabili", alla decima riga, il
termine chimico  "NO-3" va  correttamente riportato  come "NO(elevato
a)-3 ";
  alla  pag.  118,  nella  Parte AII,  "Aspetti  metodologici",  alla
quindicesima riga, le parole:  "la metodologia", devono leggersi: "le
metodologie";
  nella successiva  pag. 119,  undicesima riga,  alla lettera  b), il
termine "al", leggasi "il";
   all'ultimo periodo il numero " 7." va corretto in " 4.";
  alla pag. 120, nella Parte AIV, nel paragrafo "Indicazioni e misure
per  i  programmi d'azione",  al  punto  2.,  seconda riga,  dove  e'
scritto: "... non  un apporto pari ...", leggasi: "...  non superi un
apporto  pari ...",  e al  punto 3.,  la parola:  "npossono" leggasi:
"possono";
  alla  pag.  121,  nella  Parte   BI,  nel  paragrafo  "Criteri  per
l'individuazione", al punto  3., alla quinta riga,  ove e' riportato:
"BIII", leggasi: "BII punto 3";
  alla pag.  124, nella Parte  BIII, nel paragrafo  "Aspetti generali
per  la  cartografia  delle  aree   ove  le  acque  sotterranee  sono
potenzialmente  vulnerabili",  al punto  3.,  secondo  rigo, dove  e'
scritto: "... di attenuazione del suolo del suolo ...", leggasi: "...
di attenuazione del suolo ...";
  alla pag. 18  del decreto sono erroneamente  riportati in grassetto
alcuni periodi.