IL MINISTRO DEL LAVORO
                     E DELLA PREVIDENZA SOCIALE
  Visto l'art. 2, comma 9, del  decreto-legge 20 maggio 1993, n. 148,
convertito  con  legge  19  luglio  1993,  n.  236,  che  dispone  il
riconoscimento di un finanziamento non superiore a trenta miliardi di
lire,  finalizzato   alla  reindustrializzazione  ed   allo  sviluppo
economico ed  occupazionale dell'area torrese e  stabiese e dell'area
di Airola;
  Visto il programma  di interventi nelle aree torrese  stabiese e di
Airola, approvato con delibera  della giunta regionale della Campania
n. 047 del 4 maggio 1993,  entro il termine stabilito dal citato art.
2, comma 9, della legge n.  236/1993, che ripartisce i 30 miliardi in
23  miliardi in  favore dell'area  torrese stabiese  e 7  miliardi in
favore dell'area  di Airola,  indicando la ulteriore  ripartizione in
tipologie di interventi, ed in particolare riservando 14 miliardi per
l'area torrese e stabiese in favore degli incentivi alle assunzioni;
  Visto  il  protocollo d'intesa  siglato  presso  la Presidenza  del
Consiglio dei  Ministri il  5 novembre 1993  a seguito  di precedenti
incontri preliminari,  sulla base  del quale  e' stata  costituita in
data 4 febbraio 1994 la societa' Torre e Stabia Sviluppo - T.E.S.S. -
Societa' consortile p.a., con sede in Castellammare di Stabia, per la
realizzazione degli interventi previsti nel programma di cui sopra;
  Visto l'art. 2 dcl protocollo d'intesa siglato presso la Presidenza
del Consiglio dei Ministri il 19 dicembre 1994 in cui si e' convenuto
che  il  Ministero del  lavoro  avrebbe  messo a  disposizione  della
societa'  T.E.S.S. il  finanziamento previsto  dall'art. 2,  comma 9,
della citata legge n. 236/1993 nei  limiti di 23 miliardi, secondo le
modalita'  di  legge  e  sulla  base di  uno  specifico  progetto  di
reindustrializzazione;
  Vista la delibera della giunta regionale della Campania n. 1350 del
16  marzo  1995  con  la  quale  e'  stato  approvato  il  richiamato
protocollo di  intesa del 19 dicembre  1994 ed il relativo  schema di
accordo  di  programma  volto   alla  reindustrializzazione  ed  allo
sviluppo dell'area  torrese stabiese che individua  nella T.E.S.S. il
soggetto incaricato del progetto di reindustrializzazione;
  Visto  l'art.  28  del  decreto-legge   23  giugno  1995,  n.  244,
convertito con  legge 8 agosto  1995, n. 341, recante  modifiche alla
disciplina degli  incentivi di  cui all'art.  1 del  decreto-legge 20
maggio 1993, n. 148, convertito con legge 19 luglio 1993, n. 236;
  Viste le circolari n. 155 del 12  dicembre 1995 e n. 32 del 7 marzo
1996,  che  recano  chiarimenti sull'applicazione  dell'art.  28  del
decreto-legge 23  giugno 1995,  n. 244, convertito  con legge  n. 341
dell'8 agosto 1995;
  Vista  la nota  in data  11 giugno  1997 della  Commissione europea
sull'ammissibilita'  deli  aiuti  di  Stato  di  cui  alla  legge  n.
236/1993;
  Considerato che  gli incentivi all'occupazione si  inquadrano in un
piu' ampio  programma di  sostegno agli  investimenti e  che pertanto
occorre rispettare  i limiti della normativa  comunitaria, stabilendo
comunque il  tetto non superabile di  30 milioni per addetto  per gli
incentivi alle assunzioni inclusi tra  gli interventi di cui all'art.
2, comma 9, della legge n. 236/1993;
                              Decreta:
                               Art. 1.
  Il finanziamento di lire 14  miliardi di cui in premessa, destinato
agli incentivi alle  assunzioni, e' impegnato a  favore delle imprese
che effettuano assunzioni per  iniziative predisposte nell'ambito del
progetto  di reindustrializzazione  approvato dalla  giunta regionale
della Campania in data 16 marzo 1995.