IL COMITATO INTERMINISTERIALE
                   PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
  Visto il  decreto-legge 22  ottobre 1992,  n. 415,  convertito, con
modificazioni,  dalla  legge  19   dicembre  1992,  n.  488,  recante
modifiche  alla legge  1  marzo 1986,  n. 64  in  tema di  disciplina
organica dell'intervento nel Mezzogiorno;
  Visto  il decreto  legislativo 3  aprile 1993,  n. 96,  relativo al
trasferimento   delle  competenze   gia'   attribuite  ai   soppressi
Dipartimento per  il Mezzogiorno  e Agenzia  per la  promozione dello
sviluppo del Mezzogiorno, in  attuazione dell'art. 3 della suindicata
legge n. 488/1992;
  Visto l'art. 2, commi 203 e seguenti, della legge 23 dicembre 1996,
n. 662, recante disposizioni in materia di programmazione negoziata;
  Viste  le decisioni  della Commissione  europea del  1 marzo  1995,
notificata  con  lettera  n.  SG   (95)  D/3693  del  24  marzo  1995
concernente il regime  d'insieme degli aiuti a  finalita' regionale e
del 21 maggio  1997, notificata con lettera n. SG  (97) D/4949 del 30
giugno 1997,  recante tra l'altro  la proroga dei medesimi  regimi di
aiuto a finalita' regionale;
  Vista  la delibera  CIPE  del 25  febbraio  1994, pubblicata  nella
Gazzetta Ufficiale  n. 92 del 21  aprile 1994, con la  quale e' stata
dettata  la  disciplina  dei  Contratti di  programma,  e  successive
modifiche di cui al punto 4 della propria delibera del 21 marzo 1997,
pubblicata nella Gazzetta  Ufficiale n. 105 dell'8 maggio  1997 ed al
punto 2, lett.  B) della delibera CIPE n. 127  dell'11 novembre 1998,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 4 del 7 gennaio 1999;
  Vista  la  delibera  CIPE  del 27  aprile  1995,  pubblicata  nella
Gazzetta Ufficiale n.  142 del 20 giugno 1996,  cosi' come modificata
dalla  propria  delibera  del  18  dicembre  1996,  pubblicata  nella
Gazzetta Ufficiale n.  70 del 25 marzo 1997, che  detta direttive per
la concessione di agevolazioni ai sensi  dell' art. 1, comma 2, della
citata   legge   n.  488/1992   in   tema   di  disciplina   organica
dell'intervento straordinario nel Mezzogiorno;
  Vista la  delibera CIPE n. 32  del 17 marzo 1998,  pubblicata nella
Gazzetta Ufficiale n. 98 del 29  aprile 1998, con la quale sono stati
integrati e  rimodulate le risorse  per le aree depresse,  nonche' le
successive assegnazioni di cui alle delibere  CIPE n. 70 del 9 luglio
1998, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 195 del 22 agosto 1998 e
n. 4 del  22 gennaio 1999, pubblicata nella Gazzetta  Ufficiale n. 47
del 26 febbraio 1999;
  Viste le note n. 4/269/99 del 14  aprile 1999 e n. 4/2845/99 del 19
aprile 1999, con le quali il Servizio per la programmazione negoziata
ha  sottoposto a  questo  Comitato, il  piano progettuale  presentato
dalla  EDS Italia  S.p.a.,  per la  realizzazione  di un  "Competence
Center" per l'erogazione di servizi in outsourcing da realizzarsi nel
comune di Bitritto (Bari);
  Considerato che  l'iniziativa e'  promossa da una  societa' facente
capo  ad un  Gruppo internazionale,  leader mondiale  nei servizi  di
Information Technology, e che la realizzazione in Bitritto (Bari) del
Centro  servizi in  outsourcing costituisce  un investimento  ad alta
intensita' occupazionale (500 unita' neoassunte) che prevede notevoli
investimenti (6.597,8  milioni di lire  pari a 3.407.479,33  Euro) in
programmi di  formazione con positive ricadute  sul reddito dell'area
interessata;
  Considerato  che la  regione Puglia,  per agevolare  l'insediamento
nell'area  prescelta  ha  dichiarato   la  propria  disponibilita'  a
finanziare  il programma  proposto  dalla EDS  Italia  S.p.a. per  la
formazione degli addetti alla produzione dei servizi in outsourcing;
  Su  proposta  del  Ministro  del   tesoro,  del  bilancio  e  della
programmazione economica;
                              Delibera:
  1. E'  approvato il  Contratto di programma  con il  relativo piano
progettuale  di cui  alle  premesse, da  stipulare  - secondo  quanto
previsto al successivo  punto 7 - tra Servizio  per la programmazione
negoziata del Dipartimento per le politiche di sviluppo e di coesione
del  Ministero  del  tesoro,  del  bilancio  e  della  programmazione
economica e la EDS Italia S.p.a.,  per la realizzazione nel comune di
Bitritto (Bari) -  area ricompresa nell'obiettivo 1,  zona B, coperta
dalla deroga  dell'art. 92.3  a) del Trattato  CE, di  un "Competence
Center" per il confezionamento  e l'erogazione di particolari servizi
e prodotti orientati  al Customer service e  al Commercio elettronico
per il  mercato italiano ed  estero, con un  investimento complessivo
ammesso di L. 59.609,8 milioni (30.785.892,46 Euro).
  2. Le agevolazioni finanziarie, -  in conformita' a quanto previsto
dalla decisione  della Commissione europea  citata in premessa  - per
gli  investimenti industriali,  sono calcolati  in E.S.N.  nel limite
massimo del 40%.
  3. L'onere  massimo a carico  dello Stato per la  concessione delle
agevolazioni finanziarie, e' determinato complessivamente in 34.068,1
milioni  di  lire  (17.597.705,28   Euro),  da  erogarsi  in  quattro
annualita' di importo pari a L. 8.517,0 milioni (4.398.676,32 Euro) a
decorrere dal 1999.
  4.  Eventuali variazioni  dell'importo  degli investimenti  saranno
comunicate al CIPE  e non potranno comunque  comportare aumenti degli
oneri a carico dello Stato.
  5. Gli  investimenti previsti  dovranno essere realizzati  entro il
2002.
  6.  Il piano  progettuale prevede  un'occupazione a  regime di  500
addetti, tutti neo assunti.
  7.  Il Servizio  per  la programmata  negoziata  del Ministero  del
tesoro, del bilancio e  della programmazione economica e' autorizzato
a  sottoscrivere con  la  EDS  Italia S.p.a.,  previa  intesa con  la
regione  Puglia per  quanto riguarda  il finanziamento  del programma
formativo,  il contratto  di programma  recante il  piano progettuale
integrato di investimenti industriali  e formazione professionale che
conterra' tutte le necessarie  precisazioni e prescrizioni attuattive
e che verra' trasmesso in copia alla segreteria del comitato entro 30
giorni dalla stipula.
   Roma, 21 aprile 1999
                                       Il Presidente delegato: Ciampi
Registrata alla Corte dei conti l'8 luglio 1999
Registro  n. 3  Tesoro, bilancio  e programmazione  economica, foglio
  n. 388