Visti  gli articoli  65, 66  e 93  del testo  unico sull'istruzione
superiore  approvato con  regio decreto  31 agosto  1933, n.  1592, e
dell'art. 3 del decreto legislativo luogotenenziale 5 aprile 1945, n.
238;
  Visto il comma 9 dell'art. 5 della legge 24 dicembre 1993, n. 537;
  Visti i commi 4  e 5 dell'art. 51 della legge  27 dicembre 1997, n.
449;
   Vista la legge 3 luglio 1998, n. 210;
  Vista la  delibera del  consiglio della  facolta' di  ingegneria di
questo Ateneo del  21 luglio 1999, con la quale  la facolta' medesima
ha approvato l'attivazione della procedura di valutazione comparativa
per un  posto di professore  di prima fascia, per  trasferimento, nel
settore H03X (Strade, ferrovie e aeroporti);
  Vista la delibera del senato accademico del 27 luglio 1999;
  Vista la  delibera del consiglio  di amministrazione del  29 luglio
1999;
  Considerato che detti consessi  hanno espresso parere favorevole in
merito  a detto  trasferimento, dichiarandone  la disponibilita'  dei
fondi nel bilancio dell'Ateneo, necessari per la retribuzione;
  Visto il  regolamento relativo  alla disciplina delle  procedure di
trasferimento  e di  mobilita'  interna per  la  copertura dei  posti
vacanti  di  professore  ordinario,  di  professore  associato  e  di
ricercatore, di cui  all'art. 1, comma 2, della legge  3 luglio 1998,
n. 210, emanato con decreto rettorale n. 531 del 15 giugno 1999;
  Si comunica  che, in  attuazione delle  citate delibere,  presso la
facolta'  di ingegneria  dell'Universita' degli  studi di  Messina e'
vacante un posto di professore universitario di ruolo di prima fascia
per  il settore  scientificodisciplinare  sottospecificato, alla  cui
copertura  la   facolta'  interessata  intende   provvedere  mediante
trasferimento:
    Facolta' di ingegneria:
  settore   scientificodisciplinare:  H03X   -  Strade,   ferrovie  e
aeroporti;
  settore scientificodisciplinare affine: H04X - Trasporti.
  Tipologia di impegno scientifico e didattico: l'impegno scientifico
deve riguardare il settore delle  strade, ferrovie ed aeroporti ed in
particolare  le   caratteristiche  geometriche  e   funzionali  delle
infrastrutture  viarie con  riferimento  anche  alla sicurezza  della
circolazione e  alla salvaguardia dell'ambiente. L'impegno  va esteso
anche  al campo  delle pavimentazioni  stradali ed  in particolare  a
quelle rigide ed all'analisi  delle problematiche in ambiente sismico
delle  infrastrutture  viarie.  Per   quanto  riguarda  la  tipologia
dell'impegno  didattico  richiesto  si   fa  riferimento  al  settore
scientificodisciplinare.
  Possono partecipare all'espletamento della procedura di valutazione
comparativa,prevista per la copertura dei posti vacanti di professore
ordinario,  i professori  ordinari  appartenenti  sia ad  universita'
statali  sia ad  universita'  ed istituti  liberi riconosciuti  dallo
Stato,  i   quali  abbiano   prestato  servizio  presso   altra  sede
universitaria per almeno tre anni accademici, anche se in aspettativa
ai sensi dell'art. 12 e dell'art. 13,  primo comma, numeri da 1) a 9)
del decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n. 382. I
docenti interessati dovranno presentare la propria istanza al preside
della  facolta' di  ingegneria  a mezzo  raccomandata  con avviso  di
ricevimento  entro trenta  giorni  dalla  pubblicazione del  presente
avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
  La domanda di trasferimento puo' essere presentata dall'interessato
anche nel  corso del terzo  anno accademico di permanenza  nella sede
universitaria di appartenenza.
  L'istanza  dovra'  essere  corredata  di  certificato  di  servizio
attestante la retribuzione in  godimento, ovvero da una dichiarazione
sostitutiva  dello  stesso  ai  sensi dell'art.  1  del  decreto  del
Presidente della Repubblica 20 ottobre 1998, n. 403, pubblicato nella
Gazzetta Ufficiale del 24 novembre 1998.
  Alla domanda, nella quale dovra' essere dichiarato espressamente di
essere in regola  rispetto all'obbligo del triennio  di permananza di
cui all'art.  3, comma  1, della legge  n. 210/1998,  dovranno essere
allegati:
  a) curriculum della propria attivita' scientifica e didattica;
  b)  un elenco  dei titoli  posseduti alla  data della  domanda, che
l'interessato ritiene utile far valere ai fini del trasferimento;
  c)  le pubblicazioni  ed i  lavori  che il  candidato intende  fare
valere per la valutazione comparativa.
  Per  le pubblicazioni  e/o per  i lavori  stampati all'estero  deve
risultare la  data ed  il luogo di  pubblicazione. Il  candidato deve
dichiarare che per  i lavori stampati in Italia  sono stati adempiuti
gli obblighi  previsti dall'art. 1 del  decreto legge luogotenenziale
31 agosto 1945, n. 660.
  Non  verranno  presi  in   considerazione  i  titoli  non  elencati
nell'elenco  di cui  alla  lettera b),  ne'  verranno considerati  le
pubblicazioni  ed i  lavori pervenuti  dopo il  termine utile  per la
presentazione delle domande.