Visto  il decreto  legislativo  30 giugno  1993,  n. 266,  recante:
"Riordinamento  del Ministero  della  sanita', a  norma dell'art.  1,
comma  1, lettera  h),  della legge  23 ottobre  1992,  n. 421",  con
particolare  riferimento all'art.  7, che  istituisce la  Commissione
unica del farmaco;
  Visto  il proprio  provvedimento 30  dicembre 1993,  pubblicato nel
supplemento ordinario n. 127 alla Gazzetta Ufficiale - serie generale
-  n.  306  del 31  dicembre  1993,  con  cui  si e'  proceduto  alla
riclassificazione  dei medicinali,  ai sensi  dell'art. 8,  comma 10,
della  legge 24  dicembre 1993,  n.  537, e  successive modifiche  ed
integrazioni;
  Visto  il decreto  del  Ministro della  sanita'  10 dicembre  1996,
pubblicato  nella Gazzetta  Ufficiale  del 1  febbraio  1997, n.  26,
supplemento  ordinario n.  22,  nel quale  la specialita'  medicinale
denominata  "Fluxum", a  base  di parnaparin  (eparina  a basso  peso
molecolare)  della  Alfa  Wassermann   S.p.a.,  con  sede  in  Alanno
(Pescara),  con particolare  riferimento  alla  forma farmaceutica  e
confezioni 6 fiale siringa 0,3 ml 3200 U.I. aXa, A.I.C. n. 026270076;
6 fiale  siringa 0,4 ml 4250  U.I. aXa, A.I.C. n.  026270088; 6 fiale
siringa   0,6  ml   6400  U.I.aXa,   A.I.C.  n.   026270090,  risulta
classificata in classe c);
  Visto il decreto ministeriale del  17 luglio 1998, pubblicato nella
Gazzetta Ufficiale  - serie generale  - n.  250 del 26  ottobre 1998,
recante: "Procedure di contrattazione dei prezzi dei medicinali per i
quali non e' possibile calcolare il prezzo medio europeo";
  Visto  il proprio  provvedimento dell'8  febbraio 1999,  pubblicato
nella Gazzetta Ufficiale - serie generale - n. 81 dell'8 aprile 1999,
concernente "Aggiornamento delle ''Note'' riportate nel provvedimento
30  dicembre 1993  di  riclassificazione di  medicinali e  successive
modificazioni. Introduzione della  nota n. 81", con  il quale vengono
incluse in fascia di rimborsabilita' le specialita' medicinali a base
di eparina a basso peso molecolare;
  Viste le domande del 9 febbraio e  del 15 febbraio 1999, con cui la
Alfa Wassermann S.p.a.,  con sede in Alanno (Pescara),  ha chiesto la
riclassificazione  in  classe  a)   con  nota  81  della  specialita'
medicinale "Fluxum" nelle confezioni sopra citate;
  Vista la  domanda del 2  marzo 1999 con  la quale la  societa' Alfa
Wassermann  S.p.a.   chiede  che,   per  la   specialita'  medicinale
denominata "Fluxum"  nelle confezioni sopra citate,  venga avviata la
procedura  di contrattazione  ai  sensi del  decreto ministeriale  17
luglio 1998 proponendo i  seguenti prezzi al pubblico rispettivamente
per la confezione 6 fiale siringa 0,3 ml 3200 U.I. aXa L. 42.800; per
la confezione 6 fiale siringa 0,4 ml  4250 U.I. aXa L. 57.200; per la
confezione 6 fiale siringa 0,6 ml 6400 U.I. aXa L. 76.000;
  Vista la propria deliberazione, assunta  nella seduta del 27 aprile
1999, con la  quale, atteso che la  specialita' medicinale denominata
"Fluxum" non  e' stata inclusa  nella nota  81, perche' non  e' stato
possibile  determinarne il  prezzo medio  europeo, e  al fine  di non
creare  disparita'  di  mercato  e  consentire  la  prosecuzione  sul
territorio di trattamenti iniziati in ospedale, viene espresso parere
favorevole  alla riclassificazione  in classe  a) con  nota 81  della
specialita' medicinale  "Fluxum" della Alfa Wassermann  S.p.a., nella
forma farmaceutica e confezioni 6 fiale siringa 0,3 ml 3200 U.I. aXa;
6 fiale  siringa 0,4 ml  4250 U.I. aXa; 6  fiale siringa 0,6  ml 6400
U.I. aXa, affidando la determinazione  del prezzo alla Commissione di
cui al decreto ministeriale 17 luglio 1998;
  Vista  la nota  protocollo F  800/ UFF.XI/AG.2/1247,  dell'8 luglio
1999, con cui  la Commissione per la contrattazione  dei prezzi delle
specialita' medicinali  per le  quali non si  e' potuto  calcolare il
prezzo medio  europeo invia alla  Alfa Wassermann S.p.a.  proposta di
prezzo medio europeo finale al pubblico per la specialita' medicinale
"Fluxum" nelle confezioni sopra riportate;
  Vista la  comunicazione del  20 luglio  1999 della  Alfa Wassermann
S.p.a.,  con la  quale, in  relazione alla  nota ministeriale  F 800/
UFF.XI/AG.2/1247  dell'8   luglio  1999,  la  societa'   dichiara  di
accettare  i seguenti  prezzi al  pubblico relativi  alla specialita'
medicinale "Fluxum"  per la  confezione 6 fiale  siringa 0,3  ml 3200
U.I. aXa  L. 44.100, per  la confezione 6  fiale siringa 0,4  ml 4250
U.I. aXa L.  58.900 e per la  confezione 6 fiale siringa  0,6 ml 6400
U.I. aXa L. 78.200;
                              Dispone:
                               Art. 1.
  La specialita' medicinale denominata  FLUXUM, a base di parnaparin,
della  Alfa  Wassermann S.p.a.,  con  sede  in Alanno  (Pescara),  e'
classificata in classe  a), con nota 81, ai sensi  dell'art. 8, comma
10, della  legge 24 dicembre 1993,  n. 537, al prezzo  sotto indicato
per    ciascuna    confezione:
 
Specialita   Confezione        AIC     Classe   Nota       Prezzo
                                                       I.V.A. inclusa
   ___          ___            ___      ___      __         ___
 
 FLUXUM      6 fiale siringa
             0,3 ml 3200 U.I.
             aXa
                            026270076    A       81      L. 44.100
 
 FLUXUM      6 fiale siringa
             0,4 ml 4250 U.I.
             aXa
                            026270088    A       81      L. 58.900
 
 FLUXUM      6 fiale siringa
             0,6 ml 6400 U.I.
             aXa
                            026270090    A       81      L. 78.200