Premessa.
  Il Dipartimento della funzione  pubblica bandisce la terza edizione
del premio "Cento progetti al servizio dei cittadini" con lo scopo di
identificare, premiare  e diffondere  cento esperienze  di eccellenza
che  le amministrazioni  pubbliche  hanno  realizzato per  rispondere
meglio alle esigenze dei cittadini e delle imprese nel contesto delle
riforme in atto.
  Al Formez  (Centro di Formazione  e studi) e' affidata  la gestione
dell'iniziativa nell'ambito del progetto CIPA (Coesione e Innovazione
per le Pubbliche Amministrazioni) di  cui e' titolare il Dipartimento
della funzione pubblica.
  Il progetto CIPA - coordinato dal  Formez - ha, infatti, tra i suoi
obiettivi quello  di diffondere tra le  amministrazioni esperienze di
successo   realizzate    in   contesti    particolarmente   sensibili
all'introduzione di innovazioni.
  La terza  edizione di "Cento  progetti al servizio  dei cittadini",
intende premiare e valorizzare:
  le esperienze di innovazione finalizzate  a migliorare i servizi ai
cittadini;
  le iniziative di cambiamento che siano coerenti con il quadro delle
recenti  riforme e  che siano  trasferibili in  altri contesti  ed in
altre amministrazioni.
 A chi si rivolge.
  Possono  rispondere al  bando  tutte  le amministrazioni  pubbliche
indicate nell'art. 1, comma 2 del decreto legislativo n. 29/1993.
 Ammissibilita'.
   Saranno ammessi alla selezione progetti:
  1) che arriveranno al Formez entro il termine stabilito;
  2)  che rispetteranno  le  modalita' indicate  al successivo  punto
"Come presentare le candidature";
  3)  che  saranno  presentati da  un'amministrazione  pubblica  (fra
quelle  indicate nell'art.  1,  comma 2  del  decreto legislativo  n.
29/1993) singolarmente  o in forma associata  individuando, in questo
caso, un'amministrazione capofila;
  4) che si riferiscono ad esperienze  avviate dopo il 1 gennaio 1997
e che, comunque, saranno conclusi entro il 31 dicembre 1999;
  5) che riguardano una o piu' delle seguenti aree di intervento:
  decentramento  amministrativo: interventi  che abbiano  interessato
gli  assetti organizzativi  e  gestionali coinvolti  nei processi  di
decentramento dei compiti e delle funzioni amministrative;
  semplificazione  amministrativa:  interventi  volti  all'attuazione
delle  semplificazioni  amministrative   effettuate  con  particolare
riferimento  alle esigenze  dell'utenza  e  realizzate attraverso  la
revisione dei processi di servizio;
  miglioramento della  gestione: interventi attuativi  di innovazioni
gestionali  con particolare  riferimento al  controllo di  gestione e
alla  valutazione  dei  risultati;  alla gestione  e  sviluppo  delle
risorse umane; alle politiche per il miglioramento della qualita' dei
servizi.
 Selezione.
  La selezione dei cento progetti da premiare sara' effettuata da una
commissione  di  esperti  nominata dal  Dipartimento  della  funzione
pubblica sulla base di un esame istruttorio svolto dal Formez.
   La procedura di selezione sara' cosi' articolata:
  acquisizione dei progetti e verifica dell'ammissibilita';
    valutazione di primo livello dei progetti ammessi;
  eventuale  acquisizione di  ulteriori  elementi  (anche con  visite
presso la struttura proponente);
  determinazione  di una  rosa di  candidature che  verra' sottoposta
alla commissione di esperti;
    selezione dei cento progetti.
  I progetti saranno selezionati tenendo conto dei seguenti criteri:
    coerenza con i processi di riforma in atto;
  innovativita' sul piano degli  obiettivi specifici, delle soluzioni
adottate,  delle  modalita'  di  sviluppo e  combinazione  di  questi
fattori;
  valutazione  dei   risultati,  ovvero  idoneita'  dei   sistemi  di
valutazione  dei  risultati  adottati  nel corso  ed  alla  fine  del
progetto;
  efficacia, in  termini di  risultati concretamente  conseguiti, con
particolare riferimento all'utenza finale;
  sostenibilita' organizzativa,  cioe' la  capacita' di  integrare in
modo significativo  e duraturo l'innovazione realizzata  dal progetto
nel   corpo  dell'amministrazione   (coinvolgimento  del   personale,
formazione  del  personale,  modifiche  organizzative,  strategie  di
comunicazione, ecc);
  esemplarita' e trasferibilita', ovvero possibilita' di applicazione
in altre realta' amministrative.
 Come presentare le candidature.
  I  progetti dovranno  essere  presentati  compilando il  formulario
allegato al  presente bando  sia in formato  cartaceo sia  in formato
elettronico (allegato 1).
  Saranno    ritenuti    ammissibili   solo    formulari    compilati
integralmente.
  E' possibile  presentare piu'  progetti inviando un  formulario per
ciascun progetto.
  Copia del  bando e del  formulario sono disponibili anche  nei siti
internet www.formez.it, www.cipa.net e www.funpub.it
  Le  buste  contenenti  i  formulari compilati  sia  nella  versione
cartacea (2 copie), sia nella corrispondente versione elettronica (su
dischetto  contenente  file in  formato  compatibile  con Office  97)
dovranno pervenire entro il 15 gennaio 2000 al seguente indirizzo:
  Nucleo di coordinamento operativo del progetto CIPA "Cento progetti
al servizio  dei cittadini", FORMEZ  viale Campi Flegrei, 34  - 80072
Arco Felice (Napoli).
  E' possibile  inviare la  versione elettronica dei  formulari anche
attraverso la  posta elettronica  al seguente  indirizzo: 100progetti
cipa.net.
  Per informazioni e assistenza  nella formulazione delle candidature
e'   possibile   rivolgersi   al   Formez   telefonando   ai   numeri
081/5250267/313/309 dal lunedi' al giovedi' dalle ore 9.30 alle 13.00
e dalle  ore 14.30  alle 17.30,  il venerdi'  dalle 9.30  alle 13.00,
oppure  inviando un  fax al  numero 081/5250312,  oppure inviando  un
messaggio  di  posta  elettronica   al  seguente  indirizzo  infocipa
formez.it. Referente: dott.ssa Maria Teresa Tedeschi.
   Premiazione, valorizzazione e diffusione dei progetti.
  I risultati  della selezione saranno resi  pubblici nell'ambito del
FORUM P.A. 2000.
  I cento progetti selezionati saranno premiati con un riconoscimento
nazionale  per  la  capacita'  dimostrata  di  innovare  la  pubblica
amministrazione  e  di migliorare  i  rapporti  con i  cittadini,  le
imprese, le organizzazioni noprofit.
   Tale riconoscimento comprende:
  1) la consegna  di un certificato di premiazione  e la possibilita'
di  utilizzare il  logo "Cento  progetti"  in tutte  le attivita'  di
comunicazione  relative  all'iniziativa  premiata  (carta  intestata,
manifesti, brochure, ecc.);
  2)  iniziative  di diffusione  e  valorizzazione,  anche in  ambito
internazionale,  da parte  del Dipartimento  della funzione  pubblica
attraverso convegni  di presentazione, seminari di  studio, workshop,
materiali divulgativi;
  3)  interventi  di  diffusione  dei progetti  da  parte  del  LADAC
(laboratorio per  l'attuazione e  la diffusione del  cambiamento) che
opera nell'ambito del progetto CIPA;
  4)  la  realizzazione  di  un  volume  e  di  un  CD  multimediale,
contenenti  i  progetti  selezionati  e tutti  quelli  meritevoli  di
segnalazione, che saranno diffusi a livello nazionale.
                                           Il capo Dipartimento: Poti