LA COMMISSIONE UNICA DEL FARMACO
  Vista  la  legge 23  dicembre  1996,  n.  648, di  conversione  del
decreto-legge 21  ottobre 1996,  n. 536,  relativo allemisure  per il
contenimento della  spesa farmaceutica e la  determinazione del tetto
di spesa per l'anno 1996,  pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 300
del 23 dicembre 1996;
  Visto il decreto legislativo 29  maggio 1991, n. 178,concernente il
recepimento  delle direttive  della  Comunita'  economica europea  in
materia di specialita' medicinali,pubblicato nella Gazzetta Ufficiale
- serie generale - n. 139 del 15 giugno 1991;
  Visto il decreto legislativo 18  febbraio 1997 n. 44, di attuazione
della  direttiva  93/39/CEE,  che modifica  le  direttive  65/65/CEE,
75/318/CEE,  75/319/CEE   relative  ai  medicinali,   pubblicato  nel
supplemento ordinario alla  Gazzetta Ufficiale - serie  generale - n.
54 del 6 marzo 1997, n. 49/1;
  Vista  la  legge   8  aprile  1998,  n.  94,   di  conversione  del
decreto-legge 17  febbraio 1998, n. 23,  recante disposizioni urgenti
in materia  di sperimentazioni cliniche  in campo oncologico  e altre
misure in  materia sanitaria, pubblicata nella  Gazzetta Ufficiale n.
86 de1 14 aprile 1998;
  Visto il  provvedimento in data 17  gennaio 1997, con il  quale, ai
sensi dell'art.  1, comma  4, del decreto-legge  21 ottobre  1996, n.
536,  convertito dalla  legge  23  dicembre 1996,  n.  648, e'  stato
istituito    l'elenco    dei    medicinali    innovativi    la    cui
commercializzazione  e'  autorizzata  in   altri  Stati  ma  non  sul
territorio  nazionale,  dei  medicinali  non  ancora  autorizzati  ma
sottoposti a  sperimentazione clinica  e dei medicinali  da impiegare
per  un'indicazione terapeutica  diversa  da  quella autorizzata,  da
erogarsi a totale carico ed a cura del Servizio sanitario nazionale a
soggetti  che  per  la  loro   patologia  non  dispongono  di  valida
alternativa terapeutica,  pubblicato nella  Gazzetta Ufficiale  n. 24
del 30 gennaio 1997;
  Visto  il  provvedimento  in   data  17  gennaio  1997  concernente
l'inserimento nel  predetto elenco  del medicinale Deferiprone  ed il
successivo  provvedimento  di  proroga  in  data  13  febbraio  1998,
pubblicati  rispettivamente nella  Gazzetta  Ufficiale n.  24 del  30
gennaio 1997 e n. 102 del 5 maggio 1998;
  Visto    il    provvedimento    in    data    18    agosto    1997,
relativoall'inserimento  delle  specialita'  medicinali  Intron  A  e
Roferon A  ed il provvedimento  di proroga  in data 15  gennaio 1999,
pubblicati  rispettivamente nella  Gazzetta Ufficiale  n. 237  del 10
ottobre 1997 e n. 92 del 21 aprile 1999;
  Visti    i    provvedimenti    in   data    18    settembre    1997
relativiall'inserimento  delle  specialita'  medicinali  Lysodren  ed
Eloxatin, ed i successivi provvedimenti di proroga datati 10 febbraio
1999 e  19 febbraio  1999, pubblicati rispettivamente  nella Gazzetta
Ufficiale n. 285 del 6 dicembre 1997 e n. 92 del 21 aprile 1999;
  Visto  ancora il  provvedimento  in data  8  gennaio 1998  relativo
all'inserimento   delle  specialita'   medicinali  Epoxitin,   Eprex,
Eritrogen  e  Globuren, pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale n.  58
dell'11 marzo 1998;
  Visto altresi' il provvedimento in  data 8 gennaio 1998 concernente
l'inserimento  della specialita'  medicinale Temodal  ed il  relativo
provvedimento  di   proroga  in   data  8  aprile   1999,  pubblicati
rispettivamente nella Gazzetta  Ufficiale n. 58 dell'11  marzo 1998 e
n. 133 del 9 giugno 1999;
  Visto  il   provvedimento  in  data  8   gennaio  1998  concernente
l'inserimento delle  specialita' medicinali Endoprost ed  Ilomedin ed
il  relativo  provvedimento di  esclusione  in  data 7  aprile  1999,
pubblicati nella Gazzetta Ufficiale n. 58 dell'11 marzo 1998 e n. 134
del 10 giugno 1999;
  Visto   il   provvedimento   datato   2   ottobre   1998   relativo
all'inserimento  del medicinale  tetraidrobiopterina,pubblicato nella
Gazzetta  Ufficiale  n.  282  del   2  dicembre  1998  ed  ancora  il
provvedimento  datato 11  novembre1998 concernente  l'inserimento del
medicinale  testolattone, pubblicato  nella Gazzetta  Ufficiale n.  7
dell'11 gennaio 1999;
  Visti altresi' i provvedimenti  datati 28 dicembre 1998 concernenti
la proroga  dell'inserimento delle specialita' medicinali  Intron A e
Roferon A per il trattamento di particolari emangiomi e l'inserimento
del  medicinale  L-arginina  cloridrato   per  il  trattamento  delle
patologie conseguenti  a difetti enzimatici del  ciclo dell'urea, che
revoca il precedente datato 18 agosto 1997, pubblicati nella Gazzetta
Ufficiale n. 50 del 2 marzo 1999;
  Visti  ancora  i  provvedimenti  datati 15  gennaio  1999  relativi
all'inserimento  del  medicinale  mifepristone  e  della  specialita'
medicinale Adagen,  pubblicati nella  Gazzetta Ufficiale  n. 5  del 3
marzo 1999;
  Visti   i   provvedimenti   datati  8   aprile   1999   concernenti
l'inserimento  del   medicinale  interferone  alfa   ricombinante  ed
interferone  alfa  naturale  leucocitario n.  3,ed  il  provvedimento
datato  10 febbraio  1999  concernente  l'inserimento del  medicinale
octreotide   acetato,    pubblicatirispettivamente   nella   Gazzetta
Ufficiale n. 133 del 9 giugno 1999 e n. 137 del 14 giugno 1999;
  Atteso   che,   specialita'   medicinali  a   base   di   trientine
diidrocloridrato,  commercializzate   in  altri  Stati  ma   non  sul
territorio  nazionale  possono   costituire  una  valida  alternativa
terapeutica nel trattamento del morbo di Wilson;
  Ritenuto opportuno consentire a  soggetti affetti da tale patologia
la  prescrizione di  detto medicinale  a totale  carico del  Servizio
sanitario nazionale;
  Ritenuto  necessario   dettare  le  condizioni  alle   quali  detto
medicinale viene inserito nell'elenco  di cui al citato provvedimento
concernente l'istituzione dell'elenco stesso;
  Viste le proprie  deliberazioni assunte in data 28 aprile  1999 e 7
luglio 1999;
                              Dispone:
                               Art. 1.
  Il  medicinale TRIENTINE  DIIDROCLORIDRATO  e'  inserito, ai  sensi
dell'art.  1, comma  4, del  decreto-legge 21  ottobre 1996,  n. 536,
convertito  dalla  legge  23   dicembre  1996,  n.  648,  nell'elenco
istituito col proprio provvedimento citato in premessa.