IL MINISTRO DEI TRASPORTI
                         E DELLA NAVIGAZIONE
  Visto l'art. 5  della legge 28 febbraio 1992, n.  217, che consente
l'affidamento  in  concessione  dei servizi  di  controllo  esistenti
nell'ambito  aeroportuale per  il cui  espletamento non  e' richiesto
l'esercizio  di pubblichepotesta'  o l'impiego  di appartenenti  alle
Forze di polizia;
  Visto  il decreto  interministeriale del  29 gennaio  1999, n.  85,
regolamento recante  norme d'attuazione  dell'art. 5, comma  2, della
citata legge  n. 217/1992, in  materia di affidamento dei  servizi di
sicurezza negli aeroporti;
  Visto  il comma  3 del  medesimo art.  5 della  legge n.  217/1992,
nonche' l'art. 8  del succitato regolamento, che  stabiliscono che il
Ministro  dei trasporti  e della  navigazione determina  con apposito
decreto  gli importi  dovuti all'erario  dal concessionario  e quelli
posti  a  carico  dell'utente  che  effettivamente  ne  usufruisce  a
copertura dei costi e quale corrispettivo del servizio reso;
  Ritenuta  la necessita'  di  provvedere con  urgenza, in  relazione
anche alle  esigenze connesse con  lo svolgimento del  Giubileo 2000,
all'adozione   di   una    primamisura   temporanea,   di   carattere
contributivo,  a coperturadei  costi  relativi al  solo controllo  di
sicurezza dei  passeggeri e  del bagaglio  al seguito  dei passeggeri
medesimi;
                              Decreta:
                               Art. 1.
  1. A titolo  di contributo per la copertura dei  costi del servizio
di controllo di sicurezza relativo  ai passeggeri ed al solo bagaglio
al seguito dei  passeggeri medesimi, fatta salva  la piena attuazione
dell'art.  5, comma  3, della  legge n.  217/1992 e  dell'art. 8  del
regolamento  d'attuazione  di  cui al  decreto  interministeriale  n.
85/1999, e' fissato  un onere aggiuntivo di L. 3.500  (1,807 euro) ai
diritti d'imbarco passeggeri  di cui all'art. 5 della  legge 5 maggio
1976, n. 324, e successive modificazioni.
  2.  Il predetto  onere  e' corrisposto  alla  societa' di  gestione
aeroportuale,  o all'impresa  di  sicurezza che  svolge il  servizio,
direttamente dal vettore, che si  rivale nei confronti del passeggero
incorporandolo nel prezzo del biglietto.