IL MINISTRO DEI LAVORI PUBBLICI
      Delegato per le aree urbane, Roma Capitale, Giubileo 2000
   Vista la legge 7 agosto 1997, n. 270;
  Visto il decreto ministeriale 17 settembre 1997, concernente
  "Criteri per la selezione delle  richieste di inserimento nel piano
degli interventi di  interesse nazionale relativi a  mete storiche di
percorsi   giubilari  e   di  pellegrinaggi   ed  a   mete  religiose
tradizionali inerenti la celebrazione del Grande Giubileo del 2000 in
localita'  al  di  fuori  del  Lazio  "  pubblicato  nel  supplemento
ordinario n. 218 alla Gazzetta Ufficiale n. 247 del 22 ottobre 1997;
  Visti i decreti  del Presidente del Consiglio dei  Ministri in data
19 dicembre 1997  ed in data 17 marzo 1998  afferenti la costituzione
della commissione prevista dall'art. 2 della legge n. 270/1997;
  Visto il decreto del Presidente  del Consiglio dei Ministri in data
5 novembre 1998, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - serie generale
- n.  263 del 10  novembre 1998 con il  quale al Ministro  dei lavori
pubblici sono state  delegate le funzioni in materia  di aree urbane,
Roma Capitale e Giubileo del 2000;
  Visto il  decreto ministeriale  n. 155/RC in  data 21  aprile 1998,
recante:  "approvazione  del  piano  degli  interventi  di  interesse
nazionale relativi a percorsi  giubilari e pellegrinaggi in localita'
al di fuori  del Lazio " pubblicato nel supplemento  ordinario n. 101
alla  Gazzetta Ufficiale  n. 122  del  28 maggio  1998, e  successive
modificazioni;
  Vista la  deliberazione n. 12/99,  adottata in data 28  luglio 1999
dalla commissione ex art. 2 della legge n. 270/1997;
  Visto il  parere favorevole  n. 749,  reso in  data 5  agosto 1999,
dalla conferenza Statoregioni,  ai sensi dell'art. 1,  comma 1, della
legge n. 270/1997  sulla deliberazione n. 12/99  della commissione di
cui all'art. 2 della medesima legge;
  Visto il proprio decreto in data 5 agosto 1999 che, al punto 10 del
dispositivo,  ha gia'  recepito  quanto stabilito  al  punto 6  della
deliberazione n. 12/99 del 28 luglio 1999, in ordine alla sospensione
dell'inclusione   nel    piano   di   taluni    interventi   proposti
dall'I.N.A.I.L.;
  Ritenuto, pertanto,  di non riportare nel  dispositivo del presente
provvedimento la suddetta sospensione;
                              Decreta:
  1.  A seguito  dell'approvazione del  quadro tecnico  economico del
progetto esecutivo  e/o dell'espletamento della gara  d'appalto, sono
ridotte, per accertate minori occorrenze finanziarie, le assegnazioni
relative agli interventi di cui all'allegato A, nella misura a fianco
di  ciascuno  indicata  e  per  un  importo  complessivo  pari  a  L.
9.482.353.356.
  2. Sono totalmente definanziati,  a seguito dell'esito negativo del
relativo  procedimento  di contestazione  e  messa  in mora,  per  un
ammontare complessivo di  L. 7.682.000.000, e per  l'importo a fianco
di ciascuno indicato, gli interventi:
    n. 1678 "Ostello per la Gioventu'" L. 840.000.000
  n.  510  "Scambiatore  intermodale  Catacombe di  San  Gennaro"  L.
4.500.000.000
  n.  4732 "Restauro  ed adeguamento  funzionale della  Cattedrale di
Catania" L. 2.342.000.000
  3.  E'  definanziato  totalmente,   a  seguito  della  rinuncia  al
finanziamento espressa dal soggetto titolare  e per un ammontare pari
a L. 600.000.000, l'intervento n.  5406 "Centro di accoglienza presso
il Santuario di S. Maria delle Grazie".
  4. Sono parzialmente definanziati a seguito di riprogrammazione dei
rispettivi  soggetti titolari  e su  loro richiesta,  i sottoindicati
interventi, per un ammontare complessivo pari a L. 2.991.521.441:
  n. 928 "Ristrutturazione ed adeguamento Chiesa Convento di S. Maria
in Montalto", localizzato  in Venosa, il cui  stanziamento e' ridotto
da  L. 3.000.000.000  a  L.  450.000.000 con  un'economia  pari a  L.
2.550.000.000;
  n. 3224 "Ristrutturazione e  completamento funzionale dell'ex asilo
di Pitigliano ad uso residenze  ricettive a basso costo per bisognosi
e scopi sociali", localizzato in  Pitigliano, il cui costo e' ridotto
da  L. 1.164.000.000  a L.  883.700.000,  ed il  cui stanziamento  e'
ridotto da  L. 815.000.000 a L.  618.590.000, con economia pari  a L.
196.410.000;
  n.  6405 "Copertura  in tensostrutture  per aree  di sosta  veicoli
leggeri in  attesa di  imbarco" localizzato in  Ancona, il  cui costo
stimato  e  lo stanziamento  sono  ridotti  da  L. 800.000.000  a  L.
554.888.559, con un'economia pari a L. 245.111.441.
  5.  Le   risorse  disponibili   sono,  pertanto   rideterminate  in
complessive L. 25.957.232.964, pari alla somma dei seguenti importi:
  L.  5.201.358.167  -  Risorse residue  nella  disponibilita'  della
commissione;
  L.  9.482.353.356  -  Risorse  provenienti da  ribassi  d'asta  e/o
economie di stanziamento di cui al punto 1 del presente decreto;
  L. 7.682.000.000 - Risorse provenienti da definanziamenti totali di
cui al punto 2 del presente decreto;
  L. 600.000.000 - Risorse provenienti da  rinuncia di cui al punto 3
del presente decreto;
  L. 2.991.521.441 - Risorse  provenienti da definanziamenti parziali
di cui al punto 4 del presente decreto.
  6. Sono assentite le richieste di integrazione finanziaria connesse
a varianti in corso d'opera, dovute a fattiimprevisti e imprevedibili
o  comunque necessarie  per la  piena funzionalita'  degli interventi
indicati  nell'allegato  B, per  un  importo  complessivo pari  a  L.
24.131.636.300,  restando,   pertanto,  nella   disponibilita'  della
commissione L. 1.825.596.664.
  7.  Sono assentite  a taluni  interventi localizzati  nella regione
Umbria  e  meglio specificati  nell'allegato  B,  le integrazioni  di
finanziamento   a  latere   di   ciascuno  indicate,   a  titolo   di
reintegrazione di  quota parte  dei ribassi d'asta  gia' erroneamente
acquisiti alla disponibilita' di questa commissione, per garantire la
piena realizzabilita' degli interventi.
  8. Sono  assentite le modifiche  al piano concernenti  le riduzioni
del   costo   degli   interventi,   l'incremento   delle   quote   di
cofinanziamento e le disaggregazioni, le cancellazioni, le rettifiche
per errore  materiale, i nuovi  termini di cui  alle lettere c)  e d)
dell'art.  1, comma  4,  della legge  n.  270/1997, come  specificato
nell'allegato B.
  9. A parziale modifica del punto 2 della deliberazione n. 11/99 del
19 maggio 1999, e'  confermata l'inclusione nel piano dell'intervento
proposto dal  comune di Udine,  contraddistinto con il prot.  n. 1676
"parcheggio  collegato  alla stazione  FF.SS.  e  parcheggio tra  via
Medici  e via  del  Vascello e  relativi  servizi", con  l'originaria
assegnazione finanziaria di lire 1.400 milioni e con i seguenti nuovi
termini: lettera c) 1 luglio 1999; lettera d) 31 ottobre 1999.
  10.  Al punto  5, ultima  parte, degli  indirizzi per  l'attuazione
finanziaria, di cui all'allegato A  del decreto ministeriale 2 giugno
1998,  le  parole:  "avvenuto trasferimento  della  proprieta'"  sono
sostituite con le seguenti: "l'acquisita disponibilita' del bene".
    Roma, 13 settembre 1999
                                                 Il Ministro: Micheli
Registrato alla Corte dei conti il 22 ottobre 1999
Registro n. 3 Presidenza del Consiglio dei Ministri, foglio n. 141