IL RETTORE
  Visto  lo statuto  dell'Universita'  degli studi  "La Sapienza"  di
Roma,  approvato  con regio  decreto  14  ottobre  1926, n.  2319,  e
successive modificazioni ed integrazioni;
  Visto  il  testo  unico   delle  leggi  sull'istruzione  superiore,
approvato con regio decreto 31 agosto 1933, n. 1592;
  Visto il  regio decreto  30 settembre 1938,  n. 1652,  e successive
modificazioni;
  Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168;
  Vista la legge 7 agosto 1990, n. 245;
  Vista la legge 19 novembre 1990, n. 341;
  Vista la nota di indirizzo del M.U.R.S.T. in data 16 giugno 1998;
  Vista la delibera del senato accademico del 10 giugno 1999;
  Vista la  delibera del consiglio  di amministrazione del  13 luglio
1999;
  Vista la legge n. 4 del 1999;
  Sentito il direttore amministrativo;
                              Decreta:
  L'art. 11 del  titolo X dell'attuale statuto, relativo  al corso di
laurea in  scienze geologiche della facolta'  di scienze matematiche,
fisiche e naturali, e' modificato come di seguito riportato:
  l'insegnamento di geochimica ambientale  viene inserito nella lista
delle   discipline  facoltative   degli   indirizzi  mineralogico   -
Petrologico - Giacimentologico e geologico applicato.
  Il primo ed il quarto  capoverso del "Biennio di applicazione" sono
rispettivamente cosi' sostituiti:
  "Il biennio e' distinto in  indirizzi, ciascuno dei quali definisce
uno specifico settore culturale  e scientificoprofessionale. Per ogni
indirizzo sono previsti otto corsi  di novanta ore, dei quali quattro
al  IV anno  e  quattro al  V  anno. Degli  otto  corsi, cinque  sono
relativi a discipline caratterizzanti per l'indirizzo prescelto e tre
a  discipline   facoltative  attivate   dalla  facolta'   di  scienze
matematiche, fisiche e naturali,  da scegliere nelle rispettive liste
di indirizzo".
  "Presentando  un  piano  di   studi,  che  deve  essere  sottoposto
all'approvazione del consiglio di corso  di laurea, lo studente puo':
sia sostituire fino a due delle cinque discipline caratterizzanti con
altre  congruenti  con l'indirizzo  prescelto,  sia  inserire tra  le
discipline facoltative discipline facenti parte delle caratterizzanti
e facoltative di indirizzi diversi da quello prescelto".
  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
   Roma, 18 ottobre 1999
                                                Il rettore: D'Ascenzo