Estratto decreto n. 581 del 18 ottobre 1999
  Specialita' medicinale: DIOSMECTAL, anche nelle forme e confezioni:
"3G" 10 bustine di polvere per sospensione orale e "3G" 20 bustine di
polvere  per  sospensione  orale  (nuova  confezione  di  specialita'
medicinale gia' registrata), alle  condizioni e con le specificazioni
di seguito indicate.
  Titolare A.I.C.: Istituto farmacobiologico Malesci S.p.a., con sede
legale e domicilio fiscale in localita'  Ponte a Ema - Bagno a Ripoli
(Firenze), via Lungo l'Ema n. 7, codice fiscale n. 00408570489.
  Produttore: la produzione, il  controllo ed il confezionamento sono
effettuati   dalla   societa'   Beaufour   Ipsen   industrie,   nello
stabilimento sito in Dreux (Francia), rue d'Ethe' Virton.
  Confezioni autorizzate,  numeri A.I.C.  e classificazione  ai sensi
dell'art. 8, comma 10, della legge n. 537/1993:
    "3G" 10 bustine di polvere per sospensione orale;
    A.I.C. n. 028852022 (in base 10), 0VJHTQ (in base 32);
    classe: "C";
    "3G" 20 bustine di polvere per sospensione orale;
    A.I.C. n. 028852034 (in base 10), 0VJHU2 (in base 32);
    classe: "C".
   Composizione: ogni bustina contiene:
    principio attivo: diosmectite 3 g;
  eccipienti: vanillina, saccarina sodica, glucosio monoidrato (nelle
quantita'  indicate  nella  documentazione  di  tecnica  farmaceutica
acquisita agli atti).
  Indicazioni  terapeutiche:  trattamento   sintomatico  orale  della
sintomatologia  dolorosa  delle  affezioni  esofagogastrointestinali,
quali reflusso esofageo e  sue complicazioni (esofagite), ernia dello
hiatus, gastrite, ulcera  gastroduodenale, bulbite, colite, colopatie
funzionali, meteorismo. Diarree acute e croniche.
  Classificazione ai fini della fornitura: "medicinale non soggetto a
prescrizione medica medicinale da banco o di automedicazione" (art. 3
decreto legislativo n. 539/1992).
  Decorrenza  di   efficacia  del  decreto:  dalla   data  della  sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.