IL DIRETTORE REGIONALE DEL LAVORO
                            per il Lazio

  Visto  l'art.  2,  comma 521, della legge 24 dicembre 2007, n. 244,
recante  disposizioni,  in  attesa della riforma degli ammortizzatori
sociali,   sulla  concessione  o  proroga,  in  deroga  alla  vigente
normativa, degli ammortizzatori stessi;
  Visto,  in  particolare,  il  primo periodo del sopraindicato comma
521,  che prevede, entro determinati limiti di spesa, la possibilita'
per  il  Ministro  del lavoro e della previdenza sociale, di concerto
con  il Ministro dell'economia e delle finanze, di disporre, entro il
31   dicembre   2008,   la  concessione,  anche  senza  soluzioni  di
continuita',  degli  ammortizzatori  sociali,  in deroga alla vigente
normativa,  nel  caso di programmi finalizzati alla gestione di crisi
occupazionale,  anche  con riferimento a settori produttivi e ad aree
regionali;
  Visto il decreto n. 43297 del 9 aprile 2008 del Ministro del lavoro
e della previdenza sociale, di concerto con il Ministro dell'economia
e  delle  finanze, di destinazione di fondi, ai sensi del citato art.
2,  comma  521,  della  legge  24  dicembre  2007, n. 244, a diciotto
Regioni ed alla Provincia di Taranto;
  Visto,    in   particolare,   l'art.   1   del   predetto   decreto
interministeriale,  che destina, tra l'altro, 14 milioni di euro alla
concessione  o  alla  proroga  in  deroga  alla  vigente normativa di
trattamenti   di   cassa   integrazione  guadagni  straordinaria,  di
mobilita',  di  disoccupazione  speciale  ai lavoratori delle imprese
ubicate nella Regione Lazio;
  Visto  il  decreto  n.  44453 del 18 novembre 2008 del Ministro del
lavoro,  della  salute  e delle politiche sociali, di concerto con il
Ministro  dell'economia  e  delle finanze e, in particolare, l'art. 1
con  il  quale  le  sopraindicate risorse finanziarie, gia' destinate
alla  Regione  Lazio  dall'art.  1  del citato decreto n. 43297 del 9
aprile  2008,  vengono incrementate di 3 milioni di euro, comprensivi
delle  risorse che la Regione riterra' di finalizzare agli interventi
del  settore della Sanita' privata, previa verifica dell'esistenza di
oggettive   esigenze   derivanti   da   crisi,   riorganizzazioni   e
ristrutturazioni;
  Considerato  quanto  convenuto,  nell'accordo  governativo  del  28
febbraio  2008,  dal  Sottosegretario  al Lavoro e Previdenza Sociale
Rosa   Rinaldi  e  dall'Assessore  al  Lavoro,  Pari  Opportunita'  e
Politiche  Giovanili  della  Regione  Lazio Alessandra Tibaldi, cosi'
come  integrato  dall'Addendum  del  29 luglio 2008, sottoscritto dal
medesimo  Assessore  e  dal  Sottosegretario al Ministero del lavoro,
della salute e delle politiche sociali Pasquale Viespoli;
  Visto  l'accordo quadro sottoscritto, in data 28 marzo 2008, presso
la  Regione  Lazio, dai rappresentanti della stessa, di Italia Lavoro
S.p.A., dell'Agenzia Lazio Lavoro e delle parti sociali;
  Visto  l'accordo  sottoscritto presso la Regione Lazio, Assessorato
Lavoro,  Pari  Opportunita'  e  Politiche Giovanili, in data 3 giugno
2008,  tra  la  Regione  medesima  e  le parti sociali, relativo alla
richiesta  dei  benefici  della  C.I.G.S.,  in  deroga, per un numero
massimo  di  5  lavoratori  dipendenti  della  Tarquinia Multiservizi
S.r.l.,  impiegato  nei  Servizi  di amministrazione, Servizio TOSAP,
Servizio  gestione  parcheggi  e  ausiliari  del  traffico e Servizio
Farmacie, con decorrenza dal 1° luglio 2008 fino al 31 dicembre 2008,
e  preso  atto del parere favorevole espresso in merito dalla Regione
Lazio;
  Tenuti  presenti  i  principi  di  cui  alla  nota  della direzione
generale    degli    ammortizzatori   sociali   e   degli   incentivi
all'Occupazione,  prot. n. 14 / 0006658 del 20 giugno 2007, avente ad
oggetto:  «Ammortizzatori  Sociali  in  deroga ex art. 1, comma 1190,
legge  296/06  (Finanziaria 2007). Decreto interministeriale n. 40975
del 22/05/2007. Indicazioni procedurali»;
  Vista  l'istanza di prima concessione del trattamento straordinario
di  integrazione salariale, in deroga alla vigente normativa (redatta
su  modello  «CIGS/DEROGA  2008),  acquisita  in data 28 luglio 2008,
recante  la richiesta di pagamento diretto da parte dell'I.N.P.S. del
predetto  trattamento,  per  il  periodo  dal  1°  luglio  2008 al 31
dicembre  2008,  in  favore  di  un numero massimo corrispondente a 5
lavoratori  per  mese  o  frazione  di  mese,  sospesi a zero ore con
rotazione,  occupati  presso  l'unita' aziendale ubicata in Tarquinia
(VT), Via E. Berlinguer, n. 11;
  Visto,  in  particolare,  l'accordo allegato alla predetta istanza,
del  24  luglio  2008,  siglato  presso  la sede amministrativa della
Tarquinia Multiservizi S.r.l., sita in Tarquinia, Via IV Novembre, n.
15,  tra  la Societa' e le OO.SS. presenti, col quale si e' convenuto
di  dare  inizio alle sospensioni a partire dal 25 luglio 2008 e fino
al  31  dicembre 2008, con rotazione periodica del personale definita
mediante apposito prospetto, parte integrante dell'accordo medesimo;
  Considerata,  altresi',  la  relazione  ispettiva  dell'11 dicembre
2008,  pervenuta  dal  Servizio  Ispezione del Lavoro della Direzione
Provinciale  di  Viterbo,  concernente  le  risultanze  emerse  dalle
verifiche relative agli accertamenti di rito;
  Ritenuto,  per  quanto  precede,  di  concedere  il  trattamento di
integrazione  salariale,  in deroga alla vigente normativa, in favore
dei lavoratori interessati:

                              Decreta:


                               Art. 1.

  1.  Ai  sensi dell'art. 2, comma 521, della legge 24 dicembre 2007,
n.  244,  e'  concesso  il  trattamento straordinario di integrazione
salariale,  in  deroga  alla  vigente  normativa, definito nei citati
accordi  del  3  giugno  2008  e  del  24  luglio 2008, in favore del
personale  dipendente  della  Tarquinia Multiservizi S.r.l., con sede
legale  in  Tarquinia  (VT),  Via E. Berlinguer, n. 11, per un numero
corrispondente  a  un  massimo di 5 unita' lavorative, sospese a zero
ore,  con  rotazione  periodica,  dal  25 luglio al 31 dicembre 2008,
elencati  nelle  tabelle allegate, che costituiscono parte integrante
del   presente   provvedimento,   con  pagamento  diretto,  da  parte
dell'I.N.P.S., del predetto trattamento.