L'ISPETTORE GENERALE CAPO
                   per il controllo della qualita'
                     dei prodotti agrolimentari

  Visto  il  decreto-legge  18  giugno  1986,  n. 282 convertito, con
modificazioni,  nella legge 7 agosto 1986, n. 462, che all'art. 10 ha
previsto  l'istituzione  dell'Ispettorato  centrale repressione frodi
presso  il  Ministero dell'agricoltura e foreste per l'esercizio, tra
l'altro, delle funzioni inerenti alla prevenzione e repressione delle
infrazioni   nella   preparazione   e   nel  commercio  dei  prodotti
agroalimentari e delle sostanze di uso agrario e forestale;
  Visto  il  comma  1047 dell'art. 1 della legge 27 dicembre 2006, n.
296,  che recita: «Le funzioni statali di vigilanza sull'attivita' di
controllo  degli  organismi pubblici e privati nell'ambito dei regimi
di  produzioni  agroalimentari  di qualita' registrata sono demandate
all'Ispettorato  centrale repressione frodi di cui all'art. 10, comma
1,  del  decreto-legge  18  giugno  1986,  n.  282,  convertito,  con
modificazioni,  dalla  legge  7  agosto  1986,  n. 462, che assume la
denominazione   di  "Ispettorato  centrale  per  il  controllo  della
qualita'   dei   prodotti  agroalimentari"  e  costituisce  struttura
dipartimentale  del  Ministero  delle politiche agricole alimentari e
forestali»;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 9 gennaio 2008, n.
18  recante  organizzazione  del  Ministero  delle politiche agricole
alimentari  e forestali a norma dell'art. 1, comma 416, della legge 2
dicembre  2006,  n.  296, ed in particolare l'art. 4, con il quale il
predetto   Ispettorato,   a   modifica   della  precedente  struttura
organizzativa, e' stato articolato nelle seguenti direzioni generali:
Direzione  generale  del  controllo  della  qualita' e dei sistemi di
qualita';  Direzione generale della programmazione, del coordinamento
ispettivo e dei laboratori di analisi;
  Visto  il  decreto  legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive
modificazioni;
  Vista  la  legge  20  febbraio 2006, n. 82, recante disposizioni di
attuazione  della  normativa comunitaria relativa all'OCM del Vino ed
in  particolare l'art. 44 che prevede l'istituzione della Commissione
consultiva  per  l'aggiornamento  dei metodi ufficiali di analisi dei
prodotti agroalimentari e delle sostanze di uso agrario e forestale e
stabilisce   che,   in   relazione   alle  esigenze  derivanti  dallo
svolgimento  dei  lavori,  il  Ministro  puo',  con  proprio decreto,
articolare  la Commissione in piu' sottocommissioni determinandone la
composizione;
  Visto  il  decreto  ministeriale  5  maggio  2006  con  il quale il
Ministro  delle politiche agricole alimentari e forestali pro-tempore
ha  provveduto,  in  esecuzione  dell'art.  44  della citata legge 20
febbraio  2006,  n.  82, all'istituzione della Commissione consultiva
per  l'aggiornamento  dei  metodi  ufficiali  di  analisi relativi ai
prodotti alimentari e alle sostanze di uso agrario e forestale e alla
determinazione  dei  criteri  per  la  composizione della commissione
medesima;
  Visto  l'art.  2  del citato decreto ministeriale del 5 maggio 2006
ove  e'  stabilito  che la Commissione consultiva per l'aggiornamento
periodico   dei   metodi   di   analisi   e'   articolata   in  dieci
sottocommissioni con competenze settoriali;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica del 4 aprile 2007,
n.  70  recante  il «Regolamento di riordino degli organismi operanti
presso il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali a
norma   dell'art.  20  del  decreto-legge  4  luglio  2006,  n.  223,
convertito  con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006, n. 248» che
conferma    l'operativita'    della    Commissione   consultiva   per
l'aggiornamento  dei metodi ufficiali di analisi relativi ai prodotti
alimentari e alle sostanze di uso agrario e forestale;
  Visti,  in  particolare, gli articoli 3 e 4, del citato decreto del
Presidente  della  Repubblica  del 4 aprile 2007, n. 70 che fissano i
termini  della  durata  in  carica dei componenti degli organismi ivi
disciplinati   e  stabiliscono  che,  in  caso  di  nomina  di  nuovi
componenti, deve tenersi conto del principio di pari opportunita' tra
uomini e donne;
  Ritenuta la necessita' di provvedere, ai sensi degli articoli 2 e 3
del  citato  decreto  ministeriale  5 maggio 2006 alla determinazione
della  composizione  della sottocommissione fertilizzanti ed affini e
alla nomina dei componenti;
  Visto  il  verbale  di  riunione  della  Commissione consultiva per
l'aggiornamento   dei   metodi  ufficiali  di  analisi  dei  prodotti
agroalimentari e delle sostanze di uso agrario e forestale, convocata
in data 2 ottobre 2008;
  Viste  le designazioni fatte per i componenti dalle amministrazioni
ed enti di appartenenza;
                              Decreta:


                               Art. 1.



  1.  E'  istituita,  ai  sensi  degli  articoli  2  e  3 del decreto
ministeriale  5  maggio  2006,  la  sottocommissione fertilizzanti ed
affini.
  2.  La  sottocommissione consultiva, di cui al comma 1, e' composta
da:
   Valentini dott. Giovanni, rappresentante del MIPAAF - Dipartimento
delle politiche europee ed internazionali;
   Desantis  dott. Maurizio, rappresentante del MIPAAF - Dipartimento
delle politiche di sviluppo economico e rurale;
   Gagliano  dott.  Giacomo, rappresentante dell'ICQ - Laboratorio di
Catania;
   Gambino   dott.ssa   Grazia   Laura,   rappresentante  dell'ICQ  -
Laboratorio di Catania;
   Scarangella  dott.  Michele, rappresentante dell'ICQ - Laboratorio
centrale di Roma;
   Baroccio dott.ssa Francesca, rappresentante dell'ICQ - Laboratorio
di Perugia;
   Maddaluno  dott.ssa  Claudia,  rappresentante  del  Ministero  del
lavoro,  della  salute  e  delle  politiche sociali; Marcone dott.ssa
Felicita (sostituto);
   Duranti   dott.   Giovanni,  rappresentante  del  Ministero  dello
sviluppo economico;
   Collalto   dott.ssa   Alessandra,   rappresentante  del  Ministero
dell'economia  e  delle  finanze  -  Agenzia  delle  dogane  di Roma;
Seminara dott. Giuseppe (sostituto);
   Leita  dott.ssa  Liviana,  rappresentante  del  Consiglio  ricerca
sperimentazione  in  agricoltura  -  Centro  di ricerca per lo studio
delle relazioni fra pianta e suolo - Sezione di Gorizia;
   Violante  dott.  Nicola, rappresentante dell'Istituto superiore di
sanita';
   Sequi   prof.   Paolo,   rappresentante   del   Consiglio  ricerca
sperimentazione  in  agricoltura  -  Centro  di ricerca per lo studio
delle  relazioni  fra  pianta  e  suolo  di  Roma; Trinchera dott.ssa
Alessandra, Consiglio ricerca sperimentazione in agricoltura - Centro
di ricerca per lo studio delle relazioni fra pianta e suolo di Roma;
   Silva  prof. Sandro, rappresentante dell'Universita' Cattolica del
Sacro Cuore di Piacenza;
   Ciavatta  prof.  Claudio,  rappresentante  dell'Universita'  degli
studi di Bologna;
   Morandi   dott.   Giorgio,  rappresentante  dell'Associazione  per
l'unificazione  nel  settore  dell'industria  chimica  -  UNICHIM  di
Milano.
  3.  Le  mansioni  di  segreteria  della sottocommissione, di cui al
comma   1,   sono  esercitate  dalla  dott.ssa  Barroccio  Francesca,
funzionario dell'Ispettorato centrale per il controllo della qualita'
dei  prodotti  agroalimentari.  Il  prof.  Paolo  Sequi dell'Istituto
sperimentale  della  nutrizione  delle  piante  di  Roma  assicura le
funzioni di coordinatore.