IL  COMMISSARIO DELEGATO PER L'EMERGENZA ALLUVIONE IN SARDEGNA DEL
   4 E 27/28 NOVEMBRE 2008

  Visto  il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri in data
18 dicembre 2008 con il quale, ai sensi e per gli effetti dell'art 5,
comma  1  della  legge 24 febbraio 1992, n. 225, e' stato dichiarato,
sino  al  31 dicembre 2009, lo stato di emergenza per gli eccezionali
eventi  meteorologici che hanno colpito tutto il territorio nazionale
nei mesi di novembre e dicembre 2008;
  Vista l'ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3734
del 16 gennaio 2009 con la quale il presidente della regione autonoma
della   Sardegna  e'  stato  nominato  Commissario  delegato  per  il
superamento   dell'emergenza   derivante   dagli  eventi  atmosferici
predetti;
  Visto l'art. 1, comma 1 della predetta ordinanza che dispone che il
Commissario   delegato   provvede,   anche  avvalendosi  di  soggetti
attuatori dallo stesso nominati, ad ogni utile attivita' per l'avvio,
in  termini  di  somma  urgenza,  della messa in sicurezza delle aree
colpite   dagli   eventi   calamitosi  ed  alla  realizzazione  degli
interventi urgenti di prevenzione;
  Visto  l'art.  1,  comma 3, lettera e) della predetta ordinanza che
dispone  che  il  Commissario delegato provvede, anche avvalendosi di
soggetti  attuatori,  alla predisposizione, anche per piani stralcio,
del  piano  generale  degli  interventi  indifferibili  ed  urgenti a
salvaguardia  della  pubblica  incolumita',  tra cui ripristino della
viabilita', delle infrastrutture e dei servizi pubblici danneggiati;
  Atteso  che con nota prot. CCA-0004810-P del 5 febbraio 2009 l'Anas
S.p.a.   ha   trasmesso  al  Commissario  delegato,  il  progetto  di
ricostruzione del ponte sul rio «Sa Minda» al km 231+670 della strada
statale  125  «Orientale  Sarda»,  crollato  a  seguito  degli eventi
alluvionali   del   novembre  2008,  dell'importo  di  €  650.000,00,
interamente finanziato dalla stessa societa';
  Atteso  che, come evidenziato da ANAS, l'intervento ha carattere di
estrema  urgenza  considerata  l'importanza fondamentale dell'arteria
viaria nei collegamenti nord-sud della costa orientale dell'isola tra
le  aree  di Dorgali-Orosei e quelle di Siniscola-Olbia, collegamento
oggi  totalmente  interrotto;  che  a  livello  locale l'interruzione
determina  l'isolamento  di  alcune  frazioni  del  comune  di Orosei
rimaste  separate  dal  comune  capoluogo e costrette a deviazioni su
strade  sterrate  alquanto precarie e non adatte a mezzi pesanti; che
tutte le problematiche sopra segnalate se non risolte tempestivamente
determinerebbero gravi inconvenienti alla circolazione nella prossima
stagione turistica, con pesanti ripercussioni all'economia dell'area;
  Ritenuto  di dover procedere senza alcun indugio agli interventi di
riparazione  dei  danni  subiti  dalle  infrastrutture  pubbliche nei
comuni  colpiti  dall'evento  alluvionale  del mese di novembre 2008,
dando  priorita',  attraverso  un  1°  stralcio  attuativo,  al sopra
richiamato  progetto  «Lavori  di  ricostruzione  del  ponte  sul Rio
“Sa  Minda”  crollato  a seguito degli eventi alluvionali
del novembre 2008»;

                               Ordina:


                               Art. 1.

  1.   E'  approvato,  quale  1°  stralcio  attuativo  del  Programma
commissariale  di  interventi,  l'intervento «Lavori di ricostruzione
del  ponte sul Rio “Sa Minda” al km 231 +670 della ss 125
“Orientale Sarda”».
  2.   Ai   sensi  per  gli  effetti  di  cui  all'art.  1,  comma  1
dell'ordinanza  del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3734 del
16  gennaio 2009, il capo compartimento di Cagliari di Anas S.p.A. e'
individuato quale, soggetto attuatore dell'intervento di cui al comma
precedente,   avvalendosi   delle   strutture   di   ANAS   Spa   per
l'espletamento di tutte le attivita'.
  3.   L'intervento  «Lavori  di  ricostruzione  del  ponte  sul  Rio
“Sa  Minda”  al  km  231+670»  dell'importo  pari  a euro
650.000,00 e' finanziato con le risorse stanziate Anas S.p.A.
  4.   Il   soggetto   attuatore   provvedera'   alla   realizzazione
dell'intervento secondo le seguenti indicazioni e direttive:
   a)  alla  convocazione  immediata  della conferenza dei servizi ai
sensi   dell'art.  5,  comma  2  dell'ordinanza  del  Presidente  del
Consiglio dei Ministri n. 3734/2009;
   b)  all'approvazione  del  progetto ed all'espletamento della gara
d'appalto,  con  le  procedure  d'urgenza  previste  dalla  normativa
vigente, prevedendo apposita premialita' per l'anticipata conclusione
dei   lavori  ed  avvalendosi  delle  deroghe  previste  dall'art.  6
dell'ordinanza   del   Presidente   del  Consiglio  dei  Ministri  n.
3734/2009, nel rispetto delle condizioni poste dal medesimo articolo,
che  dovranno  essere disposte con specifici e motivati provvedimenti
del soggetto attuatore.
  5.   E'   fatto   obbligo   al   soggetto  attuatore  di  informare
tempestivamente il Commissario delegato dello stato delle procedure e
specificamente  di  concordare  con lo stesso la data di convocazione
della  Conferenza  dei servizi di cui al punto 4, lettera a), al fine
di  consentire la partecipazione del Commissario delegato in qualita'
di coordinatore dei lavori della Conferenza.
  E'  fatto obbligo a chiunque spetti di osservare e di far osservare
la presente ordinanza.
  La presente ordinanza e' immediatamente esecutiva, ed e' pubblicata
nella   Gazzetta   Ufficiale  della  Repubblica  italiana,  ai  sensi
dell'art.  5  della  legge 24 febbraio 1992, n. 225, e nel Bollettino
ufficiale della regione Sardegna, parte II.
   Cagliari, 6 febbraio 2009

                                     Il commissario delegato: Mannoni