IL DIRETTORE GENERALE

                            della ricerca


  Visto   il   decreto-legge   16   maggio   2008,  n.  85,  recante:
«Disposizioni urgenti per l'adeguamento delle strutture di Governo in
applicazione  dell'art.  1,  commi 376 e 377, della legge 24 dicembre
2007,  n.  244»,  pubblicato  nella  Gazzetta Ufficiale n. 114 del 16
maggio 2008, convertito con modificazioni nella legge 14 luglio 2008,
n.  121,  pubblicata  nella  Gazzetta  Ufficiale n. 164 del 15 luglio
2008;
  Visto  il  decreto legislativo del 27 luglio 1999, n. 297, recante:
«Riordino  della  disciplina  e  snellimento  delle  procedure per il
sostegno  della  ricerca scientifica e tecnologica, per la diffusione
delle   tecnologie,   per   la   mobilita'  dei  ricercatori»  e,  in
particolare, gli articoli 5 e 7 che prevedono l'istituzione del Fondo
Agevolazioni alla Ricerca (F.A.R.) e l'istituzione di un Comitato per
gli adempimenti ivi previsti;
  Visto  il  decreto  ministeriale n. 593 dell'8 agosto 2000, recante
le:  «Modalita'  procedurali  per  la  concessione delle agevolazioni
previste  dal  decreto  legislativo  27  luglio  1999,  n. 297» e, in
particolare,  l'art.  12  che  disciplina  i  progetti  di  ricerca e
formazione  presentati in conformita' a bandi emanati dal MIUR per la
realizzazione di obiettivi specifici;
  Visto  il  decreto ministeriale n. 860/Ric. del 18 dicembre 2000 di
nomina  del  Comitato,  cosi'  come previsto dall'art. 7 del predetto
decreto legislativo n. 297, e successive modifiche ed integrazioni;
  Visto  il  decreto  del  Ministro  dell'economia e delle finanze n.
90402  del  10 ottobre 2003 d'intesa con il Ministro dell'istruzione,
dell'universita'  e della ricerca «Criteri e modalita' di concessione
delle  agevolazioni  previste dagli interventi a valere sul Fondo per
le  Agevolazioni  alla  Ricerca  (F.A.R.),  registrato alla Corte dei
conti il 30 ottobre 2003 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 25
novembre 2003, n. 274;
  Viste  le  Linee guida per la politica scientifica, tecnologica del
Governo, approvate dal CIPE il 19 aprile 2002, che hanno posto, quale
obiettivo  dell'asse  IV, la promozione della capacita' d'innovazione
nelle  imprese  attraverso  la  creazione d'aggregazioni sistemiche a
livello   territoriale;   cio'  al  fine  di  favorire  una  maggiore
competitivita'  delle aree produttive esistenti ad alta intensita' di
export,  rivitalizzandole  e rilanciandole attraverso la ricerca e lo
sviluppo  di tecnologie chiave abilitanti le innovazioni di prodotto,
di processo ed organizzative;
  Considerato  che, a tale scopo, le Linee-guida individuano, tra gli
strumenti  d'attuazione, lo sviluppo di azioni concertate da tradursi
in  specifici accordi di programma con le regioni mirati a realizzare
sinergie nei programmi e complementarieta' finanziarie;
  Visto il Protocollo d'intesa, sottoscritto il 17 dicembre 2002, tra
il  Ministero  dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca e la
regione  Veneto  per  la  realizzazione  nell'area  regionale  di  un
Distretto tecnologico nel settore delle nanotecnologie;
  Visto  l'Accordo  di  programmazione  negoziata  siglato in data 17
marzo 2004 tra il Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della
ricerca  e la regione Veneto, finalizzato alla creazione in Veneto di
un'area  di  eccellenza tecnologica (distretto tecnologico) avente ad
oggetto le nanotecnologie, registrato alla Corte dei conti in data 27
aprile 2005, registro n. 2, foglio n. 138;
  Visto,  in particolare, l'art. 4, comma 1, del predetto Accordo che
prevede  l'impegno  del Ministero dell'istruzione, dell'universita' e
della  ricerca  a  finanziare progetti aventi ad oggetto attivita' di
ricerca  industriale  e  sviluppo  precompetitivo  nel  settore delle
nanotecnologie  da  realizzarsi  nell'area territoriale della regione
Veneto;
  Visti,  altresi',  i commi 2 e 3 del richiamato art. 4 del predetto
Accordo   che,   per  le  modalita'  di  presentazione,  selezione  e
finanziamento  dei  predetti  progetti, prevede l'emanazione da parte
del  Ministero  dell'istruzione,  dell'universita' e della ricerca di
appositi  bandi  tematici  ai sensi del decreto legislativo 27 luglio
1999,  n.  297, e delle relative disposizioni di attuazione contenute
nel decreto ministeriale n. 593 dell'8 agosto 2000;
  Visto,  inoltre,  l'art.  5  del  predetto  Accordo  che prevede un
impegno   complessivo   di  risorse  del  Ministero  dell'istruzione,
dell'universita'  e  della  ricerca pari nel triennio a 26 milioni di
euro,  di  cui  11  milioni di euro per il primo anno e 15 milioni di
euro per il secondo e terzo anno;
  Visto  il  decreto  direttoriale  n.  1762/Ric. del 28 luglio 2005,
pubblicato  nella Gazzetta Ufficiale n. 182 del 6 agosto 2005, con il
quale  sono  state  definite  le  modalita'  di  utilizzo,  ai  sensi
dell'art.  12  del  decreto  ministeriale  n. 593 dell'8 agosto 2000,
delle  risorse  per  il  primo anno del richiamato Accordo, pari a 11
milioni di euro;
  Vista  la delibera della Giunta regionale del Veneto n. 3339 del 24
ottobre  2006,  trasmessa con nota in data 13 novembre 2006, relativa
alle  modalita' di attivazione delle risorse del secondo e terzo anno
del richiamato Accordo;
  Visto  il  decreto  direttoriale n. 2461/Ric. del 21 novembre 2006,
pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale  n.  277  del 28 novembre 2008
recante  «Invito  alla presentazione di progetti di ricerca, sviluppo
precompetitivo,   formazione  nel  settore  delle  nanotecnologie  da
realizzarsi  nella  regione Veneto» emanato dal MIUR per l'attuazione
degli  interventi  di cui al citato Accordo di programma, che prevede
la  presentazione  ai  sensi dell'art. 12 del decreto ministeriale n.
593/2000 di ricerca industriale, sviluppo precompetitivo e formazione
da  selezionare  e  finanziare  secondo  le disposizioni del predetto
decreto  ministeriale  n.  593/2000  e  con un impegno complessivo di
risorse FAR pari a 15 milioni di euro;
  Visto  il  decreto n. 1572 del 29 novembre 2004 di ripartizione del
FAR  per  l'anno  2004,  con  particolare  riferimento  alle  risorse
destinate a specifiche iniziative di programmazione, e confermate nei
decreti di riparto del FAR degli anni successivi;
  Viste  le  domande  pervenute  a fronte del Bando entro la scadenza
prevista del 1° marzo 2007;
  Visti gli esiti della preselezione prevista all'art. 5 del Bando, a
seguito  dei  quali otto progetti DM37164, DM37844, DM38005, DM38025,
DM38033, DM38043, DM38063 e DM38267 sono stati avviati alle attivita'
istruttorie previste ai sensi dell'art. 5 del decreto ministeriale n.
593/2000;
  Acquisiti  gli  esiti  istruttori degli esperti scientifici e degli
istituti  convenzionati  relativi  a  sei  progetti DM37164, DM37844,
DM38025,   DM38033,   DM38043  e  DM38063  che  l'Amministrazione  ha
trasmesso al Comitato ai fini della valutazione complessiva finale;
  Acquisiti   i   pareri  conclusivi  del  Comitato  in  ordine  alla
finanziabilita'   dei  sopracitati  sei  progetti  DM37164,  DM37844,
DM38025,  DM38033,  DM38043  e  DM38063  espressi nella seduta del 29
ottobre 2008 e riportati nello stralcio allegato al relativo verbale;
  Considerato  che per i progetti ammissibili al finanziamento esiste
o e' in corso di acquisizione la certificazione di cui al decreto del
Presidente della Repubblica del 3 giugno 1998, n. 252;
  Visto  il  decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29, e successive
modifiche e integrazioni;
  Ritenuta  la  necessita'  di  adottare,  per  i  suddetti  progetti
ammissibili  al  finanziamento  e  nei  limiti  delle  disponibilita'
finanziarie,  il  relativo  provvedimento ministeriale stabilendo per
ciascuno forme, misure, modalita' e condizioni del finanziamento;

                              Decreta:


                               Art. 1.


  1. I sotto elencati progetti di ricerca e formazione, presentati ai
sensi  dell'art. 12 del decreto ministeriale 8 agosto 2000, n. 593, a
fronte  del  decreto  direttoriale n. 2461/Ric. del 21 novembre 2006,
pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale  n.  277 del 28 novembre 2006,
recante  «Invito  alla presentazione di progetti di ricerca, sviluppo
precompetitivo,   formazione  nel  settore  delle  nanotecnologie  da
realizzarsi  nella  regione  Veneto»,  sono  ammessi  agli interventi
previsti  dalle  normative  citate  in premessa, nelle forme, misure,
modalita'  e condizioni indicate, per ciascuno, nelle schede allegate
al presente decreto, di cui costituiscono parte integrante:
   DM37164  -  Tema  3 Ricerca «Ricoprimenti innovativi trasparenti e
nanostrutturati».
  Formazione  «Formazione  di  ricercatori  industriali specializzati
nelle  nanotecnologie,  particolarmente  competenti  nei ricoprimenti
nanostrutturati».
  Beneficiari:
   • Nuova OMPI S.r.l. - Villorba (Treviso);
   • Fluorital S.r.l. - Piombino Dese (Padova);
   DM37844  -  Tema 3 Ricerca «Studio di rivestimenti nanostrutturati
mediante   tecniche   di   deposizione  in  vuoto  e  cold-spray  per
applicazioni meccaniche avanzate nel settore della bicicletta.».
  Formazione  «Formazione  di  ricercatori  industriali specializzati
nelle  nanotecnologie, con particolare riferimento alla progettazione
e realizzazione di particolari meccanici ad elevate prestazioni».
  Beneficiari:
   • Campagnolo S.r.l. - Vicenza;
   DM38025  - Tema 5 Ricerca «Studio, progettazione e sperimentazione
di  sistemi polimerici nanocompositi, anche a matrice biodegradabile,
per  realizzazione  di  contenitori  plastici  ad  uso alimentare con
migliori  proprieta'  meccaniche,  di barriera a gas e peso inferiore
agli attuali standard».
  Formazione  «Progetto  di  formazione  per  ricercatori nei settori
delle  nanotecnologie  applicate  al  settore  dei  polimeri  e delle
tecnologie   di   produzione   di   manufatti   a  base  di  polimeri
nanocompositi».
  Beneficiari:
   • Acqua Minerale San Benedetto S.p.A. - Scorze' (Venezia);
   DM38033 - Tema 5 Ricerca «Nanocompounds elastomerici (NEC)».
  Formazione  «Progetto  di  formazione  per  ricercatori nei settori
delle  nanotecnologie  applicate  al  settore  dei  polimeri  e delle
tecnologie   di   produzione   di   manufatti   a  base  di  polimeri
nanocompositi».
  Beneficiari:
   •  A.P.I.  Applicazioni  Plastiche Industriali S.p.A. - Mussolente
(Vicenza);
   DM38043 - Tema 3 Ricerca «Studio, progettazione e realizzazione di
una  tecnologia  di  ricoprimenti  nanostrutturati ad alta proprieta'
barriera per contenitori di alimenti in materiale plastico».
  Formazione  «Progetto  di  formazione  per  ricercatori nei settori
delle  nanotecnologie  applicate  al  settore  dei  polimeri  e delle
tecnologie   di   produzione   di   manufatti   a  base  di  polimeri
nanocompositi».
  Beneficiari:
   • SIPA Soc. Industrializzazione Progettazione Automazione S.p.A. -
Vittorio Veneto (Treviso);
   DM38063  -  Tema  6 Ricerca «Maglieria di lana e tessuti di cotone
con  proprieta'  innovative  ottenute  mediante  processi  al  plasma
atmosferico a basso impatto ambientale».
  Formazione  «Progetto  di  formazione  per  ricercatori nei settori
delle  nanotecnologie  applicate  al  settore tessile con particolare
riguardo alle tecnologie del plasma».
  Beneficiari:
   • Benind S.p.A. - Ponzano Veneto (Treviso).