IL DIRETTORE GENERALE
                            della ricerca

  Visto il decreto-legge 16 maggio 2008, n. 85, recante «Disposizioni
urgenti  per l'adeguamento delle strutture di Governo in applicazione
dell'art.  1, commi 376 e 377, della legge 24 dicembre 2007, n. 244»,
istitutivo     tra    l'altro    del    Ministero    dell'istruzione,
dell'universita' e della ricerca (MIUR), convertito con modificazioni
nella  legge  14  luglio  2008,  n.  121,  pubblicata  nella Gazzetta
Ufficiale n. 164 del 15 luglio 2008;
  Visto  il  decreto  legislativo  27  luglio  1999,  n. 297 recante:
«Riordino  della  disciplina  e  snellimento  delle  procedure per il
sostegno  della  ricerca scientifica e tecnologica, per la diffusione
delle   tecnologie,   per   la   mobilita'  dei  ricercatori»  e,  in
particolare, gli articoli 5 e 7 che prevedono l'istituzione del Fondo
agevolazioni  alla  ricerca  e  l'istituzione  di un Comitato per gli
adempimenti ivi previsti;
  Visto  il  decreto  ministeriale  8  agosto 2000, n. 593 - recante:
«Modalita' procedurali per la concessione delle agevolazioni previste
dal   decreto   legislativo  del  27  luglio  1999,  n.  297»  e,  in
particolare,  l'art.  12  che  disciplina  i  progetti  di  ricerca e
formazione  presentati in conformita' a bandi emanati dal MIUR per la
realizzazione  di  obiettivi  specifici,  e  successive  modifiche ed
integrazioni;
  Visto  il  decreto  ministeriale  18  dicembre 2000, n. 860/Ric. di
nomina  del  Comitato,  cosi'  come previsto dall'art. 7 del predetto
decreto legislativo n. 297, e successive modifiche ed integrazioni;
  Visto  il  decreto  del  Ministro  dell'economia e delle finanze 10
ottobre  2003,  n.  90402  d'intesa  con il Ministro dell'istruzione,
dell'universita'  e della ricerca «Criteri e modalita' di concessione
delle  agevolazioni  previste dagli interventi a valere sul Fondo per
le  agevolazioni  alla  ricerca  (F.A.R.),  registrato alla Corte dei
conti il 30 ottobre 2003 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 25
novembre 2003, n. 274;
  Visto il decreto direttoriale 14 marzo 2005, n. 602/Ric. pubblicato
nella  Gazzetta  Ufficiale  n. 68 del 23 marzo 2005, recante: «Invito
alla  presentazione  di  progetti  di  ricerca  industriale, sviluppo
precompetitivo e formazione per la realizzazione e/o il potenziamento
di   laboratori   pubblico-privati   nelle  regioni  del  Mezzogiorno
d'Italia» (di seguito «bando laboratori pubblico-privati»);
  Visto  il  decreto  direttoriale  30  novembre  2006,  n. 2626/Ric.
pubblicato nel supplemento ordinario n. 17 alla Gazzetta Ufficiale n.
20 del 25 gennaio 2007, con il quale, tra gli altri, e' stato ammesso
al  finanziamento il progetto DM19447 di ricerca dal titolo «Progetto
di  un  Laboratorio  pubblico-privato  per  lo sviluppo di tecnologie
innovative  nel  campo della generazione diffusa di potenza elettrica
da  fonte  solare  (SOLAR)»  e  di  formazione dal titolo «Formazione
avanzata  per  tecnici  specializzati»,  afferente  al Laboratorio 2,
beneficiari:  Ansaldo  Ricerche  S.p.A.;  C.N.R.  Consiglio Nazionale
delle  Ricerche  IMM Istituto per la Microelettronica e Microsistemi;
COG  di  Colucci  G.  &  G.  S.r.l.;  Costruzioni  Solari S.r.l.;
Politecnico  di  Bari  Dipartimento di elettrotecnica ed elettronica;
Shap  S.p.A.  Solar Heat and Power; STC S.r.l. Software, Technologies
&  Constructions,  TCT S.r.l.; Turboden S.r.l.; Universita' degli
studi  di  Catania D.I.I.M. -Dipartimento di ingegneria industriale e
meccanica;  Universita'  degli  studi  di  Lecce (ora Universita' del
Salento);
  Viste  le  richieste  di  variazione  al  predetto progetto DM19447
avanzate  da parte dei proponenti con note del 20 novembre 2007 prot.
Mur  n.  12202 del 16 dicembre 2007 e del 14 aprile 2008 prot. Mur n.
3979  del  6 maggio 2008, corredate di documentazione, riguardanti la
rimodulazione delle attivita' progettuali a seguito della rinuncia di
Ansaldo  Ricerche S.p.A. alle attivita' e il subentro nelle stesse da
parte  di  Shap  S.p.A., la diversa ripartizione delle quote di costo
all'interno  delle  voci di spesa per il co-proponente Politecnico di
Bari, la variazione delle date di inizio del progetto di ricerca e di
formazione;
  Acquisiti,  al  riguardo, i supplementi istruttori effettuati dagli
esperti   ministeriali   e   dall'istituto   convenzionato   che,  in
particolare,  nella  propria  relazione  ha  altresi'  comunicato  la
variazione della denominazione del beneficiario «STC S.r.l. Software,
Technologies  & Constructions» in «STC S.r.l. Science, Technology
& Consulting»;
  Tenuto conto del parere espresso dal Comitato ex art. 7 comma 2 del
decreto  legislativo  27  luglio  1999,  n.  297, nella seduta del 21
gennaio 2009 e riportato nel relativo verbale;
  Considerato  che  la  variazione proposta non modifica le finalita'
della ricerca e della formazione, non comporta incrementi dei costi e
non  contrasta con i criteri della piu' razionale utilizzazione delle
risorse per il conseguimento del miglior risultato contrattuale;
  Ritenuta  l'opportunita' di procedere all'adozione di uno specifico
provvedimento   di  rettifica  del  citato  decreto  direttoriale  n.
2626/Ric del 30 novembre 2006;
  Visto  il  decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 recante «Norme
generali   sull'ordinamento   del   lavoro   alle   dipendenze  delle
Amministrazioni pubbliche», e successive modifiche e integrazioni;
  Vista la legge n. 20 del 14 gennaio 1994;

                              Decreta:



                               Art. 1.



  1.  A  rettifica  del  decreto  direttoriale  n.  2626/Ric.  del 30
novembre  2006  pubblicato  nel  supplemento  ordinario  n.  17  alla
Gazzetta  Ufficiale  n.  20  del  25 gennaio 2007, il sotto riportato
progetto  di  ricerca  e formazione, presentato ai sensi dell'art. 12
del  decreto  ministeriale  8 agosto 2000, n. 593, a fronte del bando
laboratori   pubblico-privati   -  Laboratorio  2,  a  seguito  delle
variazioni  indicate  nelle  premesse,  e'  ammesso  agli  interventi
previsti  dalle  normative  citate  in premessa, nelle forme, misure,
modalita'  e  condizioni  indicate  nella scheda allegata al presente
decreto,   di   cui  costituisce  parte  integrante,  che  annulla  e
sostituisce  quella  relativa  al  progetto in argomento, allegata al
citato decreto n. 2626/Ric.:
   DM19447 - Ricerca «Progetto di un Laboratorio pubblico-privato per
lo  sviluppo  di  tecnologie  innovative  nel campo della generazione
diffusa di potenza elettrica da fonte solare (SOLAR)».
  Formazione:   «Formazione   avanzata  per  tecnici  specializzati».
Formazione «Formazione avanzata per tecnici specializzati».
  Beneficiari:
    -  C.N.R. - IMM Istituto per la Microelettronica e Microsistemi -
Catania;
    - COG di Colucci G.& G. S.r.l. - Lecce;
    - Costruzioni Solari S.r.l. - Cavallino (Lecce);
    -  Politecnico  di  Bari  -  Dipartimento  di  elettrotecnica  ed
elettronica - Bari;
    - SHAP S.p.A. Solar Heat and Power - Specchia (Lecce);
    -  STC S.r.l. Software, Technologies & Constructions (Sede di
Mesagne) - Mesagne (Brindisi);
    - TCT S.r.l. - Brindisi;
    - Turboden S.r.l. - Brescia;
    -  Universita'  degli  studi di Catania D.I.I.M.- Dipartimento di
ingegneria industriale e meccanica - Catania;
    - Universita' del Salento (Lecce).