IL COMMISSARIO STRAORDINARIO
                                  e
                  IL SUB COMMISSARIO STRAORDINARIO
  1.  Visto  il  decreto  del  Presidente della Repubblica 4 dicembre
2002, n. 303, recante il «Regolamento di organizzazione dell'Istituto
Superiore  per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro» - ISPESL - a
norma dell'art. 9 del decreto legislativo 29 ottobre 1999, n. 419;
  2.  Visti  gli  articoli  18  e  19  del decreto 5 ottobre 2006 del
Presidente  dell'ISPESL,  pubblicato  nella Gazzetta Ufficiale n. 242
del  17  ottobre  2006,  recante  il  «Regolamento  di organizzazione
dell'Istituto a livello di strutture e di personale», che individua i
Dipartimenti  tecnico-scientifici  centrali  dell'ISPESL  e  le  loro
competenze  ed  il successivo decreto del Presidente dell'Istituto 16
ottobre  2007 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 253 del 30 ottobre
2007,  supplemento  ordinario  n.  220)  che ha fissato all'art. 3 la
articolazione  interna del Dipartimento di igiene del lavoro (DIL) ed
il riparto delle funzioni tra i Laboratori;
  3.  Visto  le  attribuzioni assegnate al Laboratorio RI del DIL dal
comma 3 dell'art. 3 del predetto decreto presidenziale del 16 ottobre
2007;
  4.  Considerate  le  competenze a carattere istituzionale assegnate
per  legge  all'Istituto,  con  particolare  riferimento alle materie
sopra citate e sancite nei seguenti disposti normativi:
   a)  legge n. 833 del 1978, art. 6, comma b) e comma k) e nell'art.
23, comma 6);
   b)  decreto  legislativo  n.  230/1995,  e  successive modifiche e
integrazioni,  in  materia  di  Radiazioni ionizzanti; coinvolgimento
dell'ISPESL  nell'ambito  dell'iter autorizzativo per il rilascio del
nulla  osta  di  categoria  A  previsto  dall'art.  27  per conto del
Ministero della salute;
   c)  decreto del Presidente della Repubblica n. 542/1994 in materia
di Risonanza magnetica ad uso medico diagnostico, articoli 2, 6 e 7;
   d)  decreto 9 aprile 2008 , n. 81 che assegna all'Istituto, tra le
altre, le attribuzioni dell'art. 9, comma 6, lettera b) e lettera i);
  5.  Considerata  la  necessita' evidenziata dal Direttore del DIL -
giusta   nota  prot.  DIL  AOO-04/0000210/09  del  28  gennaio  2009,
approvata dal Commissario straordinario prof. Antonio Moccaldi, prot.
n.  A00.01/0000274/09  del  3 febbraio 2009 - che talune e specifiche
attribuzioni  del  predetto  Laboratorio  RI, peraltro esercitate con
continuita'  in  tutti questi anni nell'ambito, aumentate di numero e
richiedenti  un  maggiore  impegno,  siano  enucleate ed accorpate in
apposito  specifico  Settore,  senza che tale ulteriore articolazione
comporti  oneri  aggiunti  come richiesto dal terzo comma dell'art. 1
dello stesso decreto presidenziale 16 ottobre 2007;
  6.  Atteso  che  tutte  queste  attivita' costituiscono un «unicum»
all'interno  delle  competenze  dell'Istituto  non  rintracciabili in
altre strutture tecnico-scientifiche;
  7.  Visto  l'art.  1  del decreto presidenziale 16 ottobre 2007 che
prevede  che  il  Presidente, su motivata richiesta del Direttore del
Dipartimento tecnico-scientifico, sentito il Direttore generale, puo'
istituire, nell'ambito del Laboratorio, appositi settori;
  8.  Ritenuto  di  dover  procedere  pertanto  all'istituzione di un
apposito  settore  del  Laboratorio  RI  da  enucleare  dallo  stesso
Laboratorio,  ove svolgere le attivita' autorizzative, istruttorie ed
i controlli previsti in capo all'Istituto dai disposti di legge sopra
richiamati;
  9.  Sentito  il  Sub  Commissario che si e' espresso favorevolmente
all'istituzione  urgente  del predetto settore, al fine di assicurare
la  puntuale continuita' delle precitate delicate attivita' di grande
onere e rilevanza esterna;
  10.  Visto  il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 27
ottobre  2008  con  cui  il  Presidente  dell'Istituto  prof. Antonio
Moccaldi, ed il Direttore generale dott. Umberto Sacerdote sono stati
confermati  per  un  ulteriore  periodo  di  mesi sei rispettivamente
Commissario straordinario e Sub Commissario straordinario dell'ISPESL
a  decorrere  dal 28 ottobre 2008, giusta nota DPBAG AOO15/198 del 20
gennaio 2009;
                             Si dispone:
  1.  E'  istituito nell'ambito del Laboratorio radiazioni ionizzanti
del  DIL  dell'ISPESL,  di cui all'ordinamento emanato dal Presidente
dell'Istituto  con  decreto 16 ottobre 2007, un apposito «Settore per
le verifiche autorizzative ed ispettive in Radiazioni Ionizzanti (RI)
ed in Risonanza Magnetica (RM)».
  2. Tale settore, facente parte del Laboratorio RI, si avvarra', per
ogni  necessita', delle strutture e delle strumentazioni del suddetto
Laboratorio,  svolgendo  i predetti compiti secondo le disposizioni e
le  regole organizzative esplicitate nel «Regolamento delle attivita'
e  del personale» che fa parte integrante del presente atto (Allegato
1).
  3. Il Direttore del DIL:
   a)  assegnera'  al  settore il personale del Laboratorio che sara'
necessario  al  funzionamento  del  settore  stesso,  nel rispetto di
quanto previsto dal Regolamento sopra citato;
   b) provvedera' alla supervisione delle attivita' svolte.
  4.  Al  Settore sono inoltre attribuiti - per le specifiche materie
di   competenza   -  compiti  di  studio,  formazione,  informazione,
documentazione  e  banca dati, nell'ambito dei piani triennali svolti
dal Dipartimento DIL, secondo l'organizzazione vigente.
   Roma, 6 aprile 2009
                               Il commissario straordinario: Moccaldi
Il sub commissario straordinario: Sacerdote