IL PRESIDENTE

  Visto  l'art.  13  della  legge  27  luglio  2000,  n.  212, che ha
istituito  presso  ogni  direzione  regionale  delle entrate l'organo
collegiale del Garante del contribuente;
  Visto  il  decreto 28 gennaio 2005 del presidente della Commissione
tributaria  regionale  delle  Marche  col quale sono stati nominati i
componenti dell'Ufficio del garante del contribuente delle Marche per
il quadriennio 2005/2009;
  Dovendo   procedere   alla  nomina  dell'Ufficio  del  garante  del
contribuente  delle  Marche  per  il  quadriennio  1 febbraio 2009/31
gennaio 2013;
  Considerato  che  l'art. 94, comma 7, della legge 27 dicembre 2002,
n.  289,  ha  parzialmente  modificato il predetto art. 13 disponendo
che: « ... l'incarico ha durata quadriennale ed e' rinnovabile ... »;
  Visto  il  decreto  del  28  gennaio  2009  con  il  quale e' stato
rinnovato  nell'incarico di presidente dell'Ufficio del garante delle
Marche il dott. Salvatore Nardino;
  Visto  il  decreto  del  28  gennaio  2009  con  il  quale e' stato
rinnovato  nell'incarico di componente dell'ufficio del Garante delle
Marche  l'avv.  Corrado Perrone, quale appartenente alla categoria di
cui  all'art.  13, comma 2, lettera e) della legge 27 luglio 2000, n.
212;
  Considerato  che, fino alla definitiva nomina del terzo componente,
il  presidente  dell'ufficio  del  Garante  del  contribuente  per le
Marche,   con  provvedimento  n.  43/09  del  2  febbraio  2009,  per
consentire   la  funzionalita'  del  collegio,  in  applicazione  del
principio  c.d  della  prorogatio,  aveva  disposto  la continuazione
nell'incarico  del  dott. Pietro Narbone, appartenente alla categoria
di  cui  all'art. 13, comma 2, lettera b) della legge 27 luglio 2000,
n. 212;
  Vista  la nota 70/09 del 19 gennaio 2009, con la quale il Consiglio
dell'Ordine  degli  avvocati  di  Ancona indicava un unico nominativo
nella persona dell'avv. Corrado Perrone;
  Vista  la nota 91/09 del 21 gennaio 2009, con la quale l'Ordine dei
dottori  commercialisti e degli esperti contabili di Pesaro Urbino ha
dichiarato  di  non  essere in grado di segnalare alcun nominativo di
professionisti;
  Vista  la  nota  51  del  26 gennaio 2009 con la quale l'Ordine dei
dottori  commercialisti  e  degli  esperti  contabili  di  Macerata e
Camerino ha indicato la seguente terna:
   dott. Antonio Domizi;
   dott. Alfonso Donadio;
   rag. Alberto Leggi;
  Vista  la  nota  46 dell'11 febbraio 2009 con la quale l'Ordine dei
dottori  commercialisti e degli esperti contabili di Ascoli Piceno ha
indicato la seguente terna:
   dott. Angelo Leonetti;
   dott. Ugo Giovannetti;
   dott. Giulio Fioravanti;
  Considerato che, dovendo procedere alla nomina di un componente che
prenda  il  posto  del  dott.  Pietro  Narbone, e' sembrato opportuno
operare  la  scelta  tra gli aspiranti appartenenti alla categoria di
cui  all'art.  13, comma 2, lettera b) della legge 27 luglio 2000, n.
212;
  Vista la nota prot. 0060407/09 del 20 febbraio 2009 con la quale il
Comando  generale della Guardia di finanza ha segnalato, trasmettendo
i  relativi  curricula, i seguenti nominativi di due alti ufficiali a
riposo:
   Gen. B. ris. Alberto Serpente;
   Col. Ris. Beniamino Costantino;
  Vista  la  nota  n.  1707  del  19  febbraio  2009, con la quale il
Ministero   dell'economia  e  finanze,  Dipartimento  delle  finanze,
direzione legislazione tributaria rinviava, per competenza, la nomina
della  terna,  di cui all'art. 13, comma 2, lettera b) della legge n.
212/2000, al direttore dell'Agenzia delle entrate;
  Vista  la  nota  n.  2009/42454  del 20 marzo 2009, con la quale il
direttore   centrale   dell'Agenzia   delle   entrate  ha  segnalato,
trasmettendo  i  relativi  curricula,  i  sotto  elencati  candidati,
selezionati dal direttore regionale delle Marche:
   1) dott.ssa Anna Maria Bevilacqua;
   2) dott. Francesco Bocci;
   3) dott. Virgilio Aloisi;
  Esaminati  con attenzione i vari curricula, pur riconoscendo che da
essi  emerge  un  alto  profilo professionale di tutti i candidati, i
quali,  nel  corso  delle  rispettive  carriere,  hanno costantemente
dimostrato  un  elevatissimo  livello  di impegno, di conoscenza e di
serieta',  lo  scrivente  ritiene  che,  nel procedere alla nomina in
parola,  sia  opportuno  scegliere  il  candidato che, oltre all'alta
preparazione  scientifica, offra maggior esperienza nel settore delle
imposte, e cioe' la dott.ssa Anna Maria Bevilacqua, pertanto;

                              Decreta:

  La  nomina  della  dott.ssa  Anna Maria Bevilacqua quale componente
dell'Ufficio  del  garante delle Marche per il quadriennio che va dal
1°  febbraio  2009  al  31  gennaio 2013, con decorrenza dal 1 maggio
2009.
  Manda  alla  segreteria per gli adempimenti del caso, disponendo di
comunicare il presente decreto all'on. Ministro dell'economia e delle
finanze e agli interessati.
  Del  presente decreto sara' chiesta la pubblicazione nella Gazzetta
Ufficiale della Repubblica.

   Ancona, 9 aprile 2009

                                               Il presidente: Alocchi