L'AUTORITA'
  Nella  riunione  della  Commissione per le infrastrutture e le reti
del 24 marzo 2009;
  Vista  la  legge  31  luglio  1997,  n.  249,  recante «Istituzione
dell'Autorita'  per  le  garanzie  nelle  comunicazioni  e  norme sui
sistemi delle telecomunicazioni e radiotelevisivo»;
  Visto  il  decreto  legislativo  1°  agosto  2003,  n. 259, recante
«Codice  delle comunicazioni elettroniche», pubblicato nella Gazzetta
Ufficiale  della Repubblica italiana n. 215 del 15 settembre 2003 ed,
in particolare, gli articoli 19 e 44;
  Vista   la   delibera  n.  14/00/CIR,  recante  «Valutazione  delle
condizioni  economiche  dei servizi di accesso disaggregato a livello
di  rete  locale  contenute  nell'offerta  di  riferimento di Telecom
Italia del 12 maggio 2000», pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana del 24 gennaio 2001, n. 19;
  Vista  la delibera n. 152/02/CONS, recante «Misure atte a garantire
la piena applicazione del principio di parita' di trattamento interna
ed  esterna da parte degli operatori aventi notevole forza di mercato
nella  telefonia  fissa»,  pubblicata  nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana, n. 153 del 27 giugno 2002;
  Vista la delibera n. 02/03/CIR, recante «Valutazione e richiesta di
modifica  dell'offerta  di  riferimento  per  l'anno  2002 di Telecom
Italia»,   pubblicata   nella  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica
italiana dell'8 aprile 2003, n. 82 - Supplemento ordinario n. 56;
  Vista  la delibera n. 11/03/CIR, recante «Approvazione dell'offerta
di  riferimento  per l'anno 2003 di Telecom Italia», pubblicata nella
Gazzetta  Ufficiale  della Repubblica italiana del 27 agosto 2003, n.
198;
  Vista  la delibera n. 03/04/CIR, recante «Approvazione dell'offerta
di  riferimento di Telecom Italia S.p.a. per l'anno 2004», pubblicata
nella  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica  italiana n. 124 del 28
maggio 2005 - Supplemento ordinario n. 101;
  Vista  la  delibera n. 1/05/CIR, recante «Approvazione dell'offerta
di  riferimento di Telecom Italia S.p.a. per l'anno 2005», pubblicata
nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 72 del 29 marzo
2005;
  Vista  la  delibera  n.  4/06/CONS,  recante  «Mercato dell'accesso
disaggregato  all'ingrosso  (ivi  compreso  l'accesso condiviso) alle
reti  e  sottoreti  metalliche,  ai fini della fornitura di servizi a
banda  larga  e  vocali  (mercato n. 11 fra quelli identificati dalla
raccomandazione    della   commissione   europea   n.   2003/311/CE):
identificazione ed analisi del mercato, valutazione di sussistenza di
imprese  con  significativo potere di mercato ed individuazione degli
obblighi  regolamentari»,  pubblicata  nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana n. 33 del 9 febbraio 2006;
  Vista  la  delibera n. 83/06/CIR, recante «Valutazione ed eventuali
modificazioni  dell'offerta  di  riferimento  2006  di Telecom Italia
relativa  ai servizi di accesso disaggregato all'ingrosso alle reti e
sottoreti  metalliche  e  ai  servizi  di  co-locazione  di  cui alla
delibera  n.  4/06/CONS»,  pubblicata  nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica  italiana  n.  48  del  27  febbraio  2007  -  Supplemento
ordinario n. 49;
  Vista la delibera n. 107/07/CIR, recante «Approvazione dell'offerta
di  riferimento  di  Telecom  Italia relativa ai servizi di raccolta,
terminazione e transito delle chiamate nella rete telefonica pubblica
fissa  (mercati  8,  9  e  10)  per  il  2007 e ai servizi di accesso
disaggregato  (mercato  11) per il 2006 ed il 2007», pubblicata nella
Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica  italiana n. 195 del 23 agosto
2007;
  Vista   la   delibera   n.   274/07/CONS,   recante  «Modifiche  ed
integrazioni  alla  delibera  n. 4/06/CONS: Modalita' di attivazione,
migrazione  e  cessazione  nei  servizi di accesso», pubblicata nella
Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica  italiana n. 146 del 26 giugno
2007;
  Vista  la  delibera  n. 626/07/CONS recante «Avvio del procedimento
relativo  alla  revisione  ed  eventuale  integrazione  delle  misure
regolamentari  atte  a promuovere condizioni di effettiva concorrenza
nei  mercati  di  accesso alla rete fissa», pubblicata nella Gazzetta
Ufficiale della Repubblica italiana n. 297 del 22 dicembre 2007;
  Vista  la  «Circolare  del  9 aprile 2008» relativa «alle modalita'
attuative della delibera n. 274/07/CONS per il passaggio degli utenti
finali tra operatori», pubblicata sul sito web dell'Autorita' in data
24 aprile 2008;
  Considerate  le  risultanze  del  tavolo tecnico sulle migrazioni e
l'intesa  raggiunta  sulle  specifiche tecniche per l'implementazione
del passaggio dei clienti tra operatori e sul cambio di tecnologia di
accesso nell'ambito dello stesso operatore;
  Vista  la  delibera  n.  69/08/CIR,  approvata il 16 ottobre 2008 e
recante  «Approvazione  dell'offerta di riferimento di Telecom Italia
relativa  ai servizi di accesso disaggregato all'ingrosso alle reti e
sottoreti metalliche e ai servizi di co-locazione (mercato 11) per il
2008»,  pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana
n. 252 del 27 ottobre 2008 - Supplemento ordinario n. 238;
  Vista  la  raccomandazione della Commissione europea del 15 ottobre
2008  relativa alle notifiche, ai termini e alle consultazioni di cui
dall'art.  7  della direttiva 2002/21/CE del Parlamento europeo e del
Consiglio  che  istituisce un quadro normativo comune per le reti e i
servizi di comunicazione elettronica;
  Considerato  che Telecom Italia S.p.a., ai sensi dell'art. 5, comma
2,  della  delibera n. 4/06/CONS, ha pubblicato la propria offerta di
riferimento  relativa ai servizi di accesso disaggregato all'ingrosso
alle  reti  e  sottoreti  metalliche e ai servizi di co-locazione per
l'anno 2009 in data 23 ottobre 2008;
  Considerato che ai sensi della delibera n. 4/06/CONS e dell'art. 3,
comma  3,  della  delibera n. 69/08/CIR Telecom Italia ha definito le
condizioni  economiche  della  propria  offerta  di riferimento per i
servizi   di   accesso   disaggregato  per  l'anno  2009  sulla  base
dell'orientamento ai costi sottostanti la fornitura del servizio;
  Vista  la  comunicazione, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana n. 259 del 5 novembre 2008, con cui e' stato dato
avvio  al procedimento di «Valutazione dell'offerta di riferimento di
Telecom  Italia  per  l'anno  2009  (Mercato  11)  di  Telecom Italia
S.p.a.»;
  Ritenuto,   al   fine   di   garantire  la  massima  trasparenza  e
partecipazione,   da  parte  di  tutti  i  soggetti  interessati,  al
procedimento  di valutazione delle condizioni economiche dell'offerta
di  riferimento  dei servizi di accesso disaggregato per l'anno 2009,
di  sottoporre  a  consultazione  pubblica lo schema di provvedimento
adottato  dalla  Commissione  per  le  infrastrutture e le reti il 16
dicembre 2008;
  Vista  la  delibera  n.  91/08/CIR, recante «Consultazione pubblica
relativa all'approvazione delle condizioni economiche dell'offerta di
riferimento   di  Telecom  Italia  relativa  ai  servizi  di  accesso
disaggregato  all'ingrosso  alle  reti  e  sottoreti  metalliche e ai
servizi  di  co-locazione  per  il  2009»,  pubblicata nella Gazzetta
Ufficiale della Repubblica italiana n. 5 dell'8 gennaio 2009;
  Vista   la  notifica  alla  Commissione  europea  dello  schema  di
provvedimento  adottato  con  la delibera n. 91/08/CIR, effettuata in
data    23   dicembre   2008   e   protocollata   dalla   Commissione
«IT/2009/0867»;
  Vista  la  lettera della Commissione europea SG-Greffe (2009) D/274
del 23 gennaio 2009 avente ad oggetto «Caso IT/2009/0867 - Servizi di
accesso disaggregato all'ingrosso (compreso l'accesso condiviso) alle
reti  e  sottoreti  metalliche  in  Italia  -  Modifica  delle misure
correttive  imposte.  Osservazioni ai sensi dell'art. 7, paragrafo 3,
della direttiva 2002/21/CE»;
  Considerato  che  la  commissione,  nella  succitata  lettera,  nel
rilevare  che  l'Autorita'  ha  svolto  le  proprie valutazioni sulla
proposta di offerta di riferimento 2009 di Telecom Italia sulla stima
dei  costi  2008 effettuata in base alla contabilita' dei costi 2006,
ha  invitato  l'Autorita'  ad  adottare  la misura finale relativa ai
prezzi  ULL  solo  nel  momento  in  cui  i  predetti  dati contabili
certificati siano disponibili;
  Considerato  che  il  soggetto incaricato della verifica per l'anno
2006,  Mazars  &  Guerard S.p.a., ha consegnato, in data 13 marzo
2009,   la   propria   relazione   attestante  la  conformita'  della
contabilita'  regolatoria  e  del sistema di contabilita' dei costi e
separazione  contabile,  predisposto  da  Telecom  Italia, ai criteri
previsti  dalle  delibere dell'Autorita' e dalla normativa di settore
applicabile;
  Viste le risultanze della consultazione pubblica;
  Visti gli atti del procedimento istruttorio;
  Considerato quanto segue:

               ---->  Vedere da pag. 3 a pag. 31 <----

  Il  presente  provvedimento  e'  notificato  alla  societa' Telecom
Italia  S.p.a.  ed  e'  pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica   italiana,  nel  Bollettino  ufficiale  e  sul  sito  web
dell'Autorita'.
   Roma, 24 marzo 2009
                                              Il presidente: Calabro'
I commissari relatori: Napoli-Savarese