IL DIRETTORE GENERALE
             dello sviluppo rurale, delle infrastrutture
                            e dei servizi

  Visto  il decreto del Presidente della Repubblica 24 dicembre 1969,
n.  1164,  modificato  dal decreto del Presidente della Repubblica 18
maggio  1982, n. 518, e dalla legge 19 dicembre 1984, n. 865, recante
norme  per  la  produzione  e la commercializzazione del materiale di
moltiplicazione  vegetativa  della  vite ed il decreto ministeriale 2
luglio  1991,  n. 290, che regolamenta l'indicazione supplementare in
etichetta di tale materiale;
  Visto  in  particolare  l'art.  11 del decreto del Presidente della
Repubblica  n.  1164/1969, che istituisce il Registro nazionale delle
varieta' di vite;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 29 luglio 1974, n.
543,  recante  norme complementari per l'applicazione del decreto del
Presidente   della  Repubblica  24  dicembre  1969,  n.  1164,  sopra
indicato;
  Visto  il  decreto  ministeriale  24  giugno 2002, pubblicato nella
Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica italiana - serie generale - n.
201  del  28  agosto  2002,  con  il  quale  si  modifica  il decreto
ministeriale 6 febbraio 2001 relativo alla selezione clonale di vite;
  Visto  lo  schema  di  accordo  tra  il  Ministero  delle politiche
agricole  e  forestali, le regioni e le province autonome di Trento e
Bolzano  in  materia di classificazione delle varieta' di vite del 25
luglio  2005,  pubblicato  nella  Gazzetta Ufficiale della Repubblica
italiana - serie generale - n. 212 del 10 settembre 2002;
  Visto  il  decreto  ministeriale  7  maggio  2004  pubblicato nella
Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica italiana - serie generale - n.
242  del 14 ottobre 2004 recante «Modificazioni al registro nazionale
delle  varieta'  di  vite  di  cui al decreto ministeriale 6 dicembre
2000»,  con  il  quale,  in particolare, e' stato pubblicato l'intero
registro aggiornato delle varieta' di vite;
  Visto   il   decreto   ministeriale  8  febbraio  2005,  «Norme  di
commercializzazione dei materiali di moltiplicazione vegetativa della
vite»,  pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana
-  serie generale - n. 82 del 9 aprile 2005, ed in particolare l'art.
10;
  Visto  il  decreto  ministeriale  9  giugno  2005, pubblicato nella
Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica italiana - serie generale - n.
210  del  9  settembre  2005,  recante:  «Modificazioni  al  registro
nazionale  delle  varieta'  di  vite di cui al decreto ministeriale 6
dicembre 2000»;
  Visto  il  decreto  ministeriale  2 febbraio 2006, pubblicato nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - serie generale - n. 61
del  14  marzo  2006,  recante:  «Modificazioni al registro nazionale
delle  varieta'  di  vite  di  cui al decreto ministeriale 6 dicembre
2000»;
  Visto  il  decreto  ministeriale  30  marzo  2006, pubblicato nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - serie generale - n. 93
del  21 aprile 2006, «Rettifica dell'allegato al decreto ministeriale
2  febbraio 2006, recante: "Modificazioni al registro nazionale delle
varieta' di vite di cui al decreto ministeriale 6 dicembre 2000"»;
  Visto  il  decreto  ministeriale  9  gennaio 2007, pubblicato nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - serie generale - n. 38
del  15  febbraio  2007,  «Modificazioni  al registro nazionale delle
varieta' di vite»;
  Visto  il Regolamento CE n. 382/2007 della Commissione del 4 aprile
2007 recante modifica del regolamento CE n. 753/2002 che fissa talune
modalita'  di applicazione del regolamento CE 1493/1999 del Consiglio
per   quanto   riguarda   la   designazione,   la  denominazione,  la
presentazione  e  la  protezione  di  taluni  prodotti  vitivinicoli,
pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale dell'Unione europea L 95 del 5
aprile  2007,  con  il  quale  in  particolare  sono state soppresse,
all'allegato   II,  le  deroghe  per  l'Italia  relative  all'uso  in
etichettatura  per  la  varieta' Tocai friulano e per il suo sinonimo
Tocai   italico  e  con  il  quale  e'  stato  inserito  il  sinonimo
«Friulano»;
  Visto  il  decreto  ministeriale  31  luglio 2007, pubblicato nella
Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica italiana - serie generale - n.
182 del 7 agosto 2007, recante Disposizioni transitorie per l'uso del
sinonimo  «Friulano»  della  varieta' di vite «Tocai friulano», nella
designazione  e  presentazione  della  relativa  tipologia  di vino a
denominazione di origine della regione Friuli-Venezia Giulia;
  Visto  il  decreto ministeriale 19 settembre 2007, pubblicato nella
Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica italiana - serie generale - n.
253  del  30 ottobre 2007, «Modificazioni al registro nazionale delle
varieta' di vite»;
  Visto  il  decreto  ministeriale  18 ottobre 2007, pubblicato nella
Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica italiana - serie generale - n.
251  del  27 ottobre 2007, «Modificazioni al registro nazionale delle
varieta'  di  vite e disposizioni per l'uso del sinonimo "Tai", della
varieta' di vite "Tocai friulano", nella designazione e presentazione
della  relativa  tipologia di vino di talune denominazioni di origine
controllata   della   regione  Veneto,  a  decorrere  dalla  campagna
vendemmiale 2007/2008»;
  Visto  il  decreto  ministeriale  28 gennaio 2008, pubblicato nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - serie generale - n. 62
del  13  marzo  2008,  «Modificazioni  al  registro  nazionale  delle
varieta' di vite»;
  Visto  il  decreto  ministeriale  23  giugno 2008, pubblicato nella
Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica italiana - serie generale - n.
194  del  20  agosto 2008, «Modificazioni al registro nazionale delle
varieta' di vite»;
  Visto  il  decreto  ministeriale  12  gennaio 2009, registrato alla
Corte dei conti il 12 marzo 2009, Ufficio di controllo atti Ministeri
delle   attivita'   produttive   registro   n.   1,   foglio  n.  172
«Modificazioni al registro nazionale delle varieta' di vite»;
  Ravvisata  l'opportunita'  di  provvedere  ad  un aggiornamento del
Registro  nazionale  delle  varieta' di viti nella Gazzetta Ufficiale
della Repubblica italiana;
  Atteso  che  il  Comitato  nazionale  per  la classificazione delle
varieta' di viti, istituito con decreto ministeriale 28 dicembre 2001
nelle sedute del 19 dicembre 2009 e dell'11 marzo 2009 ha espresso il
proprio  avviso favorevole a talune variazioni del Registro nazionale
delle varieta' di viti;

                              Decreta:

                           Articolo unico

  Il  Registro nazionale delle varieta' di vite, aggiornato da ultimo
con   decreto   ministeriale   12   gennaio   2009  viene  integrato,
all'allegato 1, come segue.
  Alla  sezione  I  -  vitigni  ad  uve  da vino, vengono inserite le
seguenti nuove varieta':
   Bronner B., codice varieta' 416;
   Capolongo B., codice varieta' 417;
   Erbamat B., codice varieta' 418;
   Erbanno N., codice varieta' 419;
   Famoso B., codice varieta' 420;
   Lecinaro N., codice varieta' 421;
   Maiolina N., codice varieta' 422;
   Maor B., codice varieta' 423;
   Maturano B., codice varieta' 424;
   Moscato Ottonel B., codice varieta' 425;
   Pampanaro B., codice varieta' 426;
   Paolina B., codice varieta' 427;
   Regent N., codice varieta' 428;
   Rosciola Rs., codice varieta' 429;
   Roviello B., codice varieta' 430;
   Ruggine B., codice varieta' 431;
   Ruzzese B., codice varieta' 432;
   Serbina N., codice varieta' 433;
   Trebbianina B., codice varieta' 434;
   Uva del Fantini N., codice varieta' 435;
   Uva del Tunde' N., codice varieta' 436;
   Vernaccina B., codice varieta' 437;
   Veruccese N., codice varieta' 438;
  Alla  sezione  I  -  vitigni ad uve da vino, vengono aggiunti, alle
varieta' gia' iscritte, i seguenti nuovi cloni:
   009 - Aleatico N., cloni I-VCR 438 ed I-ARSIAL-CRA 489;
   012 - Ancellotta N., clone I-VCR 540;
   017 - Avana' N., clone I-CVT 1;
   023 - Bellone B., clone I-ARSIAL-CRA 618;
   032 - Bombino bianco B., clone I-ARSIAL-CRA 231;
   042   -   Cabernet   franc   N.,   cloni  I-CRAVIT-ERSA  FVG  300,
I-CRAVIT-ERSA FVG 301 ed I-CRAVIT-ERSA FVG 302;
   043   -  Cabernet  sauvignon  N.,  cloni  I-CRAVIT-ERSA  FVG  311,
I-CRAVIT-ERSA  FVG  312,  I-CRAVIT-ERSA  FVG 313 ed I-CRAVIT-ERSA FVG
314;
   048 - Canaiolo bianco B., clone I-ARSIAL-CRA 402;
   060 - Cesanese comune N., clone I-ARSIAL-CRA 838;
   061 - Cesanese d'Affile N., cloni I-ARSIAL-CRA 228 ed I-ARSIAL-CRA
232;
   062 - Ciliegiolo N., cloni I-ARSIAL-CRA 223 ed I-UBA-RA CI 3;
   069  -  Cortese B., cloni I-VCR 460, I-CTGAVI-CVT3, I-CTGAVI-CVT7,
I-CTGAVI-CVT17, I-CTGAVI-CVT29 ed I-CTGAVI-CVT34;
   073 - Dolcetto N., clone I-CVT 4;
   081  - Fiano B., cloni I-Unimi-Vitis FIA VV21 ed I-Unimi-Vitis FIA
VV29;
   097 - Greco B., clone I-Unimi-Vitis GRE VV31;
   112 - Lagrein N., cloni I-Lb 25, I-Lb 26 ed I-Lb 3;
   121 - Lambrusco viadanese N., cloni I-Ampelos CNT 3, I-Ampelos CNT
14 ed I-Ampelos CNT 18;
   131  -  Malvasia  bianca  di  Candia B., cloni I-Ampelos TEA 26 ed
I-Ampelos TEA 27;
   135 - Malvasia di Lipari B., clone I-VM 4;
   146 - Merlot N., clone I-VCR 103;
   150  - Montepulciano N., cloni I-VCR 496, I-VCR 498 ed I-UBA-RA MP
33;
   153 - Moscato bianco B., cloni I-UBA-RA MO 16 ed I-CRAVIT-ERSA FVG
135;
   425 - Moscato Ottonel B., clone I-CRAVIT-ERSA FVG 130;
   158 - Muller Thurgau B., cloni I-VCR 564 ed I-VCR 565;
   189 - Piedirosso N., cloni I-VCR 296, I-VCR 297 ed I-VCR 299;
   300 - Pignoletto B., clone I-VCR 3;
   193  - Pinot bianco B., cloni I-CRAVIT-ERSA FVG 140, I-CRAVIT-ERSA
FVG 141 ed I-CRAVIT-ERSA FVG 142;
   199 - Primitivo N., cloni I-VCR 367, I-VCR 368 e I-VCR 369;
   210 - Riesling B., clone I-CRAVIT-ERSA FVG 170;
   217 - Sagrantino N., clone I-VCR 226;
   221 - Sauvignon B., cloni I-CRAVIT-ERSA FVG 190, I-CRAVIT-ERSA FVG
191,  I-CRAVIT-ERSA FVG 192, I-CRAVIT-ERSA FVG 193, I-CRAVIT-ERSA FVG
194,  I-CRAVIT-ERSA FVG 195, I-CRAVIT-ERSA FVG 196, I-CRAVIT-ERSA FVG
197, I-CRAVIT-ERSA FVG 198 ed I-CRAVIT-ERSA FVG 199;
   290 - Schioppettino N., clone I-VCR 412;
   235   -   Tocai  friulano  B.,  cloni  I-CRAVIT-ERSA  FVG  202  ed
I-CRAVIT-ERSA FVG 203;
   244  -  Trebbiano toscano B., cloni I-ARSIAL-CRA 437, I-ARSIAL-CRA
546 ed UBA-RA TRT 8;
   251 - Verdea B., clone I-VCR 115;
   254 - Verdicchio bianco B., cloni I-ARSIAL-CRA 549 ed I-ARSIAL-CRA
553;
   256 - Verduzzo friulano B., clone I-CRAVIT-ERSA FVG 223;
   261 - Vernaccia di San Gimignano B., clone I-VCR 375.
  Alla sezione I vengono inoltre inseriti, per la varieta' di seguito
elencate, i seguenti sinonimi:
   Terrano N. (233), sinonimo Lambrusco dal peduncolo rosso;
   Prosecco B. (200), sinonimo Glera;
   Prosecco lungo B. (359), sinonimo Glera lunga;
   Uva di Troia N. (247), sinonimo Nero di Troia.
  Alla  sezione  II  -  vitigni ad uve da tavola, vengono inserite le
seguenti nuove varieta':
   Autumn Royal N., codice varieta' 596;
   Crimson Seedless Rs., codice varieta' 597.
  Alla  sezione  VIII  -  elenco proponenti l'omologazione dei cloni,
sono  aggiunti, a seguito delle omologazioni dei cloni di cui sopra i
seguenti nuovi proponenti:
   ARSIAL  -  Agenzia  regionale  per  lo  sviluppo  e  l'innovazione
dell'agricoltura del Lazio;
   Universita'   degli  studi  di  Foggia,  Dipartimento  di  scienze
agroambientali chimica e difesa vegetale;
   C.Ri.V.E.A.  -  Consorzio  per la ricerca viticola ed enologica in
Abruzzo;
   Istituto regionale della vite e del vino;
   Centro sperimentale vitivinicolo regionale «Tenuta Cannona»;
   Consorzio tutela Gavi;
   Vivai Cantone di Gandini Ercolano e Domenico;
   Universita'  di Verona, Dipartimento scienze, tecnologie e mercati
della vite e del vino.
  L'elenco  delle  varieta' e dei cloni e dei relativi codici, di cui
all'allegato  1,  sezione  I,  sezione  II e sezione VIII del decreto
ministeriale   7   maggio   2004  citato  nelle  premesse,  viene  di
conseguenza  modificato,  nelle parti interessate, secondo l'allegato
al presente decreto, di cui costituisce parte integrante.
  Il  presente  decreto  e'  inviato  all'Organo  di controllo per la
registrazione   ed  e'  pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica italiana.

   Roma, 27 marzo 2009

                                         Il direttore generale: Blasi

Registrato alla Corte dei conti il 18 maggio 2009
Ufficio  di  controllo  atti  Ministeri  delle  attivita' produttive,
   registro n. 1, foglio n. 386