IL CAPO DIPARTIMENTO
           delle politiche di sviluppo economico e rurale

  Vista  la  legge  10  febbraio  1992,  n.  164,  recante  la «Nuova
disciplina delle denominazioni di origine dei vini» ed in particolare
gli  articoli  19,  20  e  21  concernenti  disposizioni sui Consorzi
volontari   di   tutela   e   Consigli   interprofessionali   per  le
denominazioni di origine e le indicazioni geografiche tipiche;
  Visto  il  decreto  4  giugno  1997,  n. 256, con il quale e' stato
adottato il regolamento recante norme sulle condizioni per consentire
l'attivita'   dei   Consorzi  volontari  di  tutela  e  dei  Consigli
interprofessionali delle denominazioni di origine e delle indicazioni
geografiche tipiche dei vini;
  Vista la richiesta presentata in data 10 ottobre 2008 dal Consorzio
Tutela  del  Vermentino di Gallura, con sede in Monti (Olbia-Tempio),
via  San  Paolo  n.  2, intesa ad ottenere l'approvazione del proprio
statuto,  ai  sensi  dell'art.  2,  comma  3  del predetto decreto n.
256/1997;
  Visto  il parere con il quale il Comitato nazionale per la tutela e
la  valorizzazione delle denominazioni di origine e delle indicazioni
geografiche  tipiche  dei vini ha formulato alcune osservazioni sulla
proposta di statuto in questione;
  Considerato  che  il  citato Consorzio ha trasmesso con nota del 27
aprile    2009    il   proprio   statuto   approvato   dall'assemblea
straordinaria,  il  quale  e'  risultato  adeguato  alle osservazioni
formulate  da  questo  Ministero, previo parere del predetto Comitato
nazionale;
  Vista la certificazione della Camera di commercio di Sassari con la
quale  si  attesta  il  requisito della rappresentativita' del citato
Consorzio   nell'ambito  della  denominazione,  nei  termini  di  cui
all'art.  3  del  citato  decreto  n.  256/1997, e considerato che la
stessa  risulta  superiore  al  limite  del  40%,  tale da evitare la
costituzione del Consiglio interprofessionale, ai sensi dell'art. 20,
comma  4  della  legge  n.  164/1992  e  sufficiente  per affidare al
Consorzio  stesso  l'incarico  a  svolgere  le funzioni di tutela, di
valorizzazione, di cura generale degli interessi relativi alla citata
denominazione  di  origine  controllata  e  garantita  Vermentino  di
Gallura,  nonche'  di proposta e di consultazione nei confronti della
Pubblica  Amministrazione,  ai  sensi  dell'art. 19, comma 1, primo e
secondo periodo, della citata legge n. 164/1992;

                              Decreta:


                               Art. 1.



  1.  E'  approvato,  ai  sensi  dell'art.  2, comma 3, del decreto 4
giugno  1997,  n. 256, lo statuto del Consorzio Tutela del Vermentino
di  Gallura,  con  sede  in Monti (Olbia-Tempio), via San Paolo n. 2,
cosi'  come  risulta dal testo approvato dall'assemblea straordinaria
dello  stesso  Consorzio  e  presentato a questo Ministero in data 27
aprile 2009.