IL PRESIDENTE
                     DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

  Vista la legge 30 dicembre 2004, n. 311 recante disposizioni per la
formazione  del  bilancio  annuale  e  pluriennale dello Stato (legge
finanziaria 2005);
  Vista la legge 23 dicembre 2005, n. 266 recante disposizioni per la
formazione  del  bilancio  annuale  e  pluriennale dello Stato (legge
finanziaria 2006);
  Vista la legge 27 dicembre 2006, n. 296, e successive modificazioni
ed  integrazioni, recante disposizioni per la formazione del bilancio
annuale  e  pluriennale  dello  Stato  (legge finanziaria 2007) ed in
particolare  l'art.  1,  comma  526,  della  predetta  legge il quale
prevede  che per l'anno 2008 le amministrazioni dello Stato, anche ad
ordinamento  autonomo  ivi  compresi  i  Corpi di polizia ed il Corpo
nazionale  dei  vigili  del  fuoco,  le  agenzie,  incluse le Agenzie
fiscali,  gli  enti pubblici non economici e gli enti pubblici di cui
all'art.  70  del  decreto  legislativo  n.  165  del  2001,  possono
procedere  nel limite di un contingente di personale non dirigenziale
complessivamente  corrispondente  ad  una spesa pari al 40% di quella
relativa    alle    cessazioni    avvenute   nell'anno   2007,   alla
stabilizzazione  del rapporto di lavoro del personale in possesso dei
requisiti di cui al comma 519;
  Visto  l'art.  1, comma 519, della predetta legge 27 dicembre 2006,
n.  296,  che  prevede la stabilizzazione a domanda del personale non
dirigenziale  in  servizio  a  tempo  determinato da almeno tre anni,
anche  non  continuativi,  o che consegua tale requisito in virtu' di
contratti  stipulati  anteriormente alla data del 29 settembre 2006 o
che   sia   stato   in  servizio  per  almeno  tre  anni,  anche  non
continuativi,  nel  quinquennio  anteriore  alla  data  di entrata in
vigore della medesima legge, che ne faccia istanza, purche' sia stato
assunto mediante procedure selettive di natura concorsuale o previste
da  norme  di  legge,  prevedendo,  inoltre,  che  alle iniziative di
stabilizzazione  del  personale  assunto a tempo determinato mediante
procedure  diverse  si  provvede  previo  esperimento delle procedure
selettive;  e  che  le  amministrazioni  continuano  ad avvalersi del
personale  in  possesso  dei  requisiti  prescritti dal citato comma,
nelle more della conclusione delle procedure di stabilizzazione;
  Vista  la  legge 24 dicembre 2007, n. 244, recante disposizioni per
la  formazione  del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge
finanziaria 2008) ed in particolare l'art. 3, commi da 90 a 94;
  Visto l'art. 1, comma 536, della predetta legge n. 296 del 2006, il
quale  prevede  che le assunzioni di cui ai commi 523, 526, 528 e 530
sono  autorizzate  secondo  le modalita' di cui all'art. 35, comma 4,
del   decreto   legislativo  30  marzo  2001,  n.  165  e  successive
modificazioni  previa  richiesta  delle  amministrazioni interessate,
corredata   da  analitica  dimostrazione  delle  cessazioni  avvenute
nell'anno precedente e dei relativi oneri;
  Visto  il  citato  decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, ed in
particolare il predetto art. 35, comma 4, che prevede l'emanazione di
apposito  decreto  del  Presidente  del  Consiglio  dei  Ministri, da
adottare  su  proposta  del  Ministro  per  la  funzione  pubblica di
concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze;
  Visto  il  decreto-legge  30 dicembre 2008, n. 207, convertito, con
modificazioni, dalla legge 27 febbraio 2009, n. 14, ed il particolare
l'art.  41,  comma  2,  il quale prevede che il termine per procedere
alle   stabilizzazioni   di   personale   relative   alle  cessazioni
verificatesi  nell'anno  2007,  di  cui  all'art. 1, comma 526, della
legge  27  dicembre  2006,  n.  296,  e  successive modificazioni, e'
prorogato  al  30  giugno  2009  e le relative autorizzazioni possono
essere concesse entro il 31 marzo 2009;
  Vista  la  nota dell'Ente nazionale per l'aviazione civile prot. n.
13014  del  26  febbraio  2009  con  la quale il predetto Ente chiede
l'autorizzazione  alla  stabilizzazione di n. 14 unita' di personale,
di  cui  n.  5  unita'  Bl,  3  unita' C1 e 6 unita' C3, ai sensi del
combinato  disposto  dei commi 526 e 536, dell'art. 1, della predetta
legge n. 296 del 2006, dando analitica dimostrazione delle cessazioni
avvenute nell'anno precedente e dei relativi oneri;
  Considerato  che  l'onere  previsto per le assunzioni non supera le
risorse finanziarie utilizzabili secondo la normativa citata;
  Ritenuto  di  accogliere  l'urgenza  rappresentata  di assunzione a
tempo indeterminato secondo le procedure speciali di stabilizzazione;
  Visto  il  decreto-legge  25  giugno  2008, n. 112, convertito, con
modificazioni,  dalla  legge  del  6  agosto  2008,  n.  133  recante
disposizioni   urgenti   per  lo  sviluppo,  la  semplificazione,  la
competitivita',  la  stabilizzazione  della  finanza  pubblica  e  la
perequazione tributaria;
  Visto  in  particolare  l'art.  74,  commi  1,  5 e 6, del predetto
decreto-legge  n.  112  del  2008,  concernenti,  rispettivamente, la
riduzione   degli   assetti   organizzativi,  la  dotazione  organica
provvisoria  e le sanzioni previste in caso di mancato adempimento di
quanto sancito dai commi 1 e 4 dello stesso articolo;
  Visto  l'art.  6,  comma 1, del citato decreto legislativo 30 marzo
2001,  n. 165, ai sensi del quale nell'individuazione delle dotazioni
organiche, le amministrazioni non possono determinare, in presenza di
vacanze  di  organico, situazioni di soprannumerarieta' di personale,
anche  temporanea,  nell'ambito dei contingenti relativi alle singole
posizioni economiche delle aree funzionali e di livello dirigenziale;
  Tenuto conto che le assunzioni sono subordinate alla disponibilita'
di posti in dotazione organica;
  Visto  il  decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 13
giugno  2008  concernente  «Delega  di  funzioni  del  Presidente del
Consiglio  dei  Ministri  in  materia  di  pubblica amministrazione e
innovazione al Ministro senza portafoglio prof. Renato Brunetta»;
  Su   proposta  del  Ministro  per  la  pubblica  amministrazione  e
l'innovazione  di  concerto  con  il  Ministro  dell'economia e delle
finanze;

                              Decreta:


                               Art. 1.



  1.  Fermo  restando  gli  adempimenti  previsti  dall'art.  74  del
decreto-legge  25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni,
dalla  legge  6  agosto  2008, n. 133, secondo le prescrizioni di cui
all'art.  6,  comma 1, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165,
l'ENAC  (Ente  Nazionale  per  l'Aviazione Civile) puo' procedere, ai
sensi  del combinato disposto dei commi 526 e 536, dell'art. 1, della
legge  27 dicembre 2006, n. 296, all'assunzione a tempo indeterminato
secondo le procedure speciali di stabilizzazione, di numero 14 unita'
di  personale  (di cui n. 5 unita' Bl, 3 unita' C1 e 6 unita' C3) per
un onere a regime pari a € 435.420,00.
  2.  Le  assunzioni  di  personale  di cui al comma 1 possono essere
effettuate entro e non oltre il 30 giugno 2009.
  3. L'Amministrazione di cui al comma 1 e' tenuta, entro e non oltre
il 31 dicembre 2009, a trasmettere, per le necessarie verifiche, alla
Presidenza  del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per la funzione
pubblica,
  Ufficio  per  il  personale  delle  pubbliche amministrazioni, e al
Ministero   dell'economia   e  delle  finanze  -  Dipartimento  della
Ragioneria   generale  dello  Stato,  IGOP,  i  dati  concernenti  il
personale  stabilizzato, la spesa annua lorda a regime effettivamente
da  sostenere.  A completamento delle procedure di stabilizzazione va
altresi'    fornita   da   parte   della   predetta   Amministrazione
dimostrazione  del rispetto dei limiti di spesa previsti dal presente
decreto.
  4.  All'onere  derivante  dalle  assunzioni  di  cui  al comma 1 si
provvede  nell'ambito  delle  disponibilita'  dei pertinenti capitoli
dello stato di previsione del bilancio dell'ENAC.
  Il  presente decreto, previa registrazione da parte della Corte dei
conti,  sara pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale  della Repubblica
italiana.
   Roma, 30 marzo 2009
                                           p. Il Presidente
                                     del Consiglio dei Ministri
                          Il Ministro per la pubblica amministrazione
                                           e l'innovazione
                                               Brunetta

Il Ministro dell'economia
     e delle finanze
       Tremonti
Registrato alla Corte dei conti 19 giugno 2009
Ministeri  istituzionali  -  Presidenza  del  Consiglio dei Ministri,
   registro n. 6, foglio n. 376