IL MINISTRO DEL LAVORO, DELLA SALUTE
                      E DELLE POLITICHE SOCIALI

                           di concerto con

                      IL MINISTRO DELL'ECONOMIA
                           E DELLE FINANZE

  Visto   il  testo  unico  delle  disposizioni  per  l'assicurazione
obbligatoria   contro   gli   infortuni  sul  lavoro  e  le  malattie
professionali  approvato  con decreto del Presidente della Repubblica
30 giugno 1965, n. 1124;
  Visto  il  decreto legislativo 23 febbraio 2000, n. 38, concernente
«disposizioni  in  materia  di assicurazione contro gli infortuni sul
lavoro  e  le  malattie professionali, a norma dell'art. 55, comma 1,
della legge 17 maggio 1999, n. 144»;
  Visto,  in  particolare,  l'art.  3,  comma  1,  del citato decreto
legislativo  23  febbraio  2000,  n.  38,  che,  tra l'altro, prevede
l'approvazione   «con   decreto  del  Ministro  del  lavoro  e  della
previdenza  sociale,  di  concerto  con  il  Ministro del tesoro, del
bilancio  e della programmazione economica, su delibera del consiglio
di  amministrazione  dell'INAIL,  di  distinte  tariffe dei premi per
l'assicurazione  contro  gli  infortuni  sul  lavoro  e  le  malattie
professionali,  le  relative modalita' di applicazione, tenendo conto
dell'andamento infortunistico aziendale»;
  Visto  l'art. 3, comma 2 del citato decreto legislativo 23 febbraio
2000,  n.  38,  che  prevede  l'aggiornamento delle tariffe di cui al
comma 1 del medesimo decreto legislativo;
  Visto  il  decreto-legge  30 dicembre 2008, n. 207, convertito, con
modificazioni,  nella legge 27 febbraio 2009, n. 14, recante «Proroga
di  termini  previsti  da  disposizioni  legislative  e  disposizioni
finanziarie urgenti»;
  Visto, in particolare, l'art. 29, comma 1-bis, del decreto-legge 30
dicembre  2008, n. 207, convertito, con modificazioni, nella legge 27
febbraio  2009,  n.  14,  che  prevede,  in  funzione  dell'andamento
infortunistico del settore dell'autotrasporto, la riduzione dei tassi
medi  di tariffa per le imprese con dipendenti, per un importo pari a
42  milioni  di euro annui a decorrere dall'anno 2009, mentre, per il
solo  anno  2009,  a  titolo  sperimentale  ed  al fine di conseguire
elementi  di  valutazione  per  gli  aggiornamenti di cui all'art. 3,
comma  2,  del  decreto  legislativo n. 38/2000, prevede un'ulteriore
riduzione  dei  tassi  di  premio nel limite massimo di 80 milioni di
euro  provenienti  dalle  risorse  di  cui  all'art.  2, comma 1, del
decreto-legge 23 ottobre 2008, n. 162, convertito, con modificazioni,
dalla   legge   22  dicembre  2008,  n.  201,  destinate  al  settore
dell'autotrasporto in conto terzi;
  Visto  il  decreto-legge  23  ottobre 2008, n. 162, convertito, con
modificazioni,   dalla   legge  22  dicembre  2008,  n.  201  ed,  in
particolare, l'art. 29, comma 1-bis;
  Visto  il  decreto  del  Ministro  del lavoro, della salute e delle
politiche  sociali  di concerto con il Ministro dell'economia e delle
finanze   dell'11   settembre   2008,   di   nomina  del  commissario
straordinario dell'INAIL;
  Vista  la  delibera  del  presidente  -  commissario  straordinario
dell'INAIL  n.  48  del 4 marzo 2009, concernente «Articolo 29, comma
1-bis  del  decreto-legge 30 dicembre 2008, n. 207, coordinato con la
legge di conversione 27 febbraio 2009, n. 14, recante: “Proroga
dei  termini  previsti  da  disposizioni  legislative  e disposizioni
finanziarie  urgenti”.  Riduzione dei tassi medi di tariffa per
l'autotrasporto in conto terzi. Voci di tariffa 9121 e 9123, gestione
industria, artigianato e terziario»;
  Vista   la   documentazione  istruttoria  richiamata  dalla  citata
delibera  INAIL, ed in particolare, le relazioni tecniche alla stessa
allegate ed i documenti richiamati;
  Visto  il  parere  del  Ministero  dell'economia  e  delle  finanze
espresso con nota n. 3-4484 del 27 marzo 2009;
  Visto  il  decreto  interministeriale 12 dicembre 2000, concernente
«Nuove tariffe dei premi per l'assicurazione contro gli infortuni sul
lavoro e le malattie professionali»;
  Ritenuto  di  dover  procedere  alla  riduzione dei tassi di premio
INAIL  per  le  imprese  con  dipendenti del settore autotrasporto in
conto  terzi,  anche  a  titolo sperimentale ed al fine di conseguire
elementi  di  valutazione per gli aggiornamenti di cui al citato art.
3, comma 2, del decreto legislativo 23 febbraio 2000, n. 38;
                              Decreta:


                               Art. 1.



  E'  approvata,  per  l'anno  2009,  la  riduzione dei tassi medi di
tariffa per le voci 9121 e 9123 delle gestioni industria, artigianato
e  terziario  come  da tabella n. 1, che costituisce parte integrante
del  presente  decreto, per un importo complessivo pari a 122 milioni
di euro.