IL DIRETTORE GENERALE

  Visti gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n.
300;
  Visto  l'art.  48  del  decreto-legge  30  settembre  2003, n. 269,
convertito, con modificazioni, nella legge 24 novembre 2003, n. 326;
  Visto  il  decreto  del  Ministro  della  salute  di concerto con i
Ministri della funzione pubblica e dell'economia e finanze n. 245 del
20 settembre 2004;
  Visto  il  decreto  legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive
modificazioni;
  Vista la legge 15 luglio 2002, n. 145;
  Visto  il  decreto  del  Ministro  del lavoro, della salute e delle
politiche   sociali  del  16  luglio  2008,  registrato  dall'Ufficio
centrale  del  bilancio  al registro visti semplici, foglio n. 803 in
data 18 luglio 2008, con cui e' stato nominato il prof. Guido Rasi in
qualita' di direttore generale dell'Agenzia Italiana del Farmaco;
  Visto il provvedimento 30 dicembre 1993 del Ministero della sanita'
- Commissione Unica del Farmaco, pubblicato nel supplemento ordinario
alla  Gazzetta  Ufficiale  n.  306  del  31  dicembre  1993,  recante
riclassificazione  dei  medicinali  ai  sensi  dell'art. 8, comma 10,
della legge n. 537/1993;
  Visto  l'art. 1, comma 4, del decreto-legge 20 giugno 1996, n. 323,
convertito,  con  modificazioni,  in legge 8 agosto 1996, n. 425, che
stabilisce  che  la  prescrizione  dei  medicinali  rimborsabili  dal
Servizio  Sanitario  Nazionale  (SSN)  sia conforme alle condizioni e
limitazioni  previste  dai  provvedimenti della Commissione Unica del
Farmaco;
  Visto  l'art.  70,  comma  2, della legge 23 dicembre 1998, n. 448,
recante  «Misure  per  la  razionalizzazione  e il contenimento della
spesa farmaceutica»;
  Visto  l'art.  15-decies del decreto legislativo 19 giugno 1999, n.
229, recante «Obbligo di appropriatezza»;
  Visto il decreto legislativo 24 aprile 2006, n. 219, pubblicato nel
Supplemento  ordinario  alla  Gazzetta Ufficiale n. 142 del 21 giugno
2006,  recante  attuazione  della  direttiva 2001/83/CE (e successive
direttive  di modifica) relativa ad un codice comunitario concernente
i medicinali per uso umano, nonche' della direttiva 2003/94/CE;
  Vista  la  legge  22  dicembre  2008,  n. 203: «Disposizioni per la
formazione  del  bilancio  annuale  e pluriennale dello Stato» (legge
finanziaria 2009);
  Visto il decreto del Ministero della sanita' 22 dicembre 2000;
  Vista  la  determinazione  AIFA  29  ottobre  2004 «Note AIFA 2004»
(Revisione delle Note CUF);
  Vista  la  determinazione  AIFA  27  ottobre  2005: «Modifiche alla
determinazione  29 ottobre 2004, recante “Note AIFA 2004”
(Revisione delle Note CUF)»;
  Vista  la  determinazione  AIFA  14  novembre 2005: «Annullamento e
sostituzione della determinazione 27 ottobre 2005, recante: Modifiche
alla  determinazione  29  ottobre 2004 Note AIFA 2004 revisione delle
Note CUF»;
  Vista  la  determinazione  4 gennaio 2007: «Note AIFA 2006-2007 per
l'uso appropriato dei farmaci»;
  Visto  il  parere  della commissione consultiva tecnico-scientifica
nella seduta del 5-6 maggio 2009;
  Vista la determinazione dell'Agenzia Italiana del Farmaco, 8 giugno
2009 pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 141 del 20 giugno 2009;
  Vista  la  determinazione  dell'Agenzia Italiana del Farmaco del 22
maggio 2009, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 150 del 1° luglio
2009 - serie generale;
  Ritenuto di dover aggiornare la Nota 79;
  Visto    il    parere   espresso   dalla   Commissione   consultiva
tecnico-scientifica  (CTS)  dell'AIFA nella seduta del giorno 16 e 17
luglio 2009;
                             Determina:


                               Art. 1.



  L'allegato  1,  parte  integrante  della  presente  determinazione,
sostituisce   il   testo  della  Nota  79,  cui  alla  determinazione
dell'Agenzia  Italiana  del  Farmaco  del  22 maggio 2009, pubblicata
nella Gazzetta Ufficiale n. 150 del 1° luglio 2009 - Serie generale.