IL DIRETTORE REGIONALE
                        dell'Abruzzo e Molise

  Visto  il  decreto  del Ministro delle finanze 28 dicembre 2000, n.
1390,  registrato  alla Corte dei conti il 29 dicembre 2000, registro
n.  5 Finanze, foglio n. 278, con cui a decorrere dal 1° gennaio 2001
e'  stata resa esecutiva l'Agenzia del territorio, prevista dall'art.
64 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300;
  Visto  il  decreto-legge  21  giugno  1961, n. 498, convertito, con
modificazioni,  dalla legge 28 luglio 1961, n. 770, recante norme per
la   sistemazione  di  talune  situazioni  dipendenti  da  mancato  o
irregolare funzionamento degli uffici finanziari;
  Visto  il  provvedimento  23  aprile 2009 con il quale la Direzione
regionale  Abruzzo  e Molise, a causa della completa inagibilita' dei
locali  sede  dell'Ufficio  provinciale di L'Aquila, conseguente agli
eventi sismici verificatisi il 6 aprile 2009, ha accertato il mancato
funzionamento dei servizi del suddetto
  Ufficio dal 6 aprile 2009;
  Visto  il  provvedimento  28  aprile 2009 con il quale la Direzione
regionale  Abruzzo  e  Molise  ha riattivato alcuni servizi catastali
dell'Ufficio  provinciale  di  L'Aquila  presso  i  poli catastali di
Avezzano e Sulmona;
  Considerato  che  nella citta' di L'Aquila, nonostante il permanere
dello stato di emergenza, e' stato possibile reperire nuovi spazi per
la   sistemazione,  ancorche'  temporanea,  dell'Ufficio  provinciale
dell'Agenzia  del  territorio nella scuola «V. Giudice» della Guardia
di finanza in Coppito;
  Considerata  l'opportunita' di riattivare nella sua sede naturale a
L'Aquila, ancorche' provvisoria, i servizi catastali;
  Valutati  i  risvolti  positivi  per  l'utenza  privata  e  per  le
rappresentanze  locali  degli organismi professionali interessati dal
provvedimento;

                              Dispone:


                               Art. 1.



  1.  A  far  data dal 14 settembre 2009, sono riattivati a L'Aquila,
presso  la  scuola  “V.  Giudice”  in  viale delle Fiamme
Gialle in Coppito, tutti i servizi catastali dell'Ufficio provinciale
di  L'Aquila  sospesi  a  seguito  del  sisma,  con  esclusione della
consultazione degli atti cartacei.
  2.  Fino  al 31 dicembre 2009 continueranno ad essere attivi, anche
presso  i poli catastali di Avezzano e Sulmona, per tutti i comuni di
competenza  dell'Ufficio provinciale di L'Aquila, i servizi catastali
sotto indicati:
   1)  accettazione  degli  atti  di  aggiornamento  catastale di cui
all'art.  1,  comma  1  (Dichiarazioni  di  nuova  costruzione  e  di
variazione delle unita' immobiliari urbane - DOCFA) e di cui all'art.
1, comma 4 (tipi mappali e tipi di frazionamento - PREGEO, denunce di
variazione  colturale -  DOCTE)  del  decreto  ministeriale 19 aprile
1994, n. 701;
   2)  presentazione delle domande di volture di cui agli articoli 3,
4  e  14 del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972,
n. 650, oltre che su supporto cartaceo, anche a mezzo della procedura
informatica Voltura 1.0;
   3)  presentazione  delle istanze in materia catastale afferenti la
competenza territoriale dell'Ufficio provinciale di L'Aquila.