IL DIRETTORE GENERALE

  Visti gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n.
300;
  Visto  l'art.  48  del  decreto-legge  30  settembre  2003, n. 269,
convertito  nella  legge  24  novembre  2003,  n. 326, che istituisce
l'Agenzia italiana del farmaco;
  Visto  il  decreto  del  Ministro  della  salute  di concerto con i
Ministri della funzione pubblica e dell'economia e finanze in data 20
settembre  2004, recante norme sull'organizzazione e il funzionamento
dell'Agenzia  italiana del farmaco, a norma del comma 13 dell'art. 48
sopra citato;
  Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  Vista la legge 15 luglio 2002, n. 145;
  Visto  il  decreto ministeriale del 16 luglio 2008 del Ministro del
lavoro,  della  salute  e delle politiche sociali di nomina del prof.
Guido  Rasi,  in qualita' di direttore generale dell'Agenzia italiana
del farmaco, registrato in data 18 luglio 2008 al n. 803 del Registro
visti semplici dell'Ufficio centrale del bilancio;
  Visto  l'art.  8  della  legge  n. 537/1993, concernente interventi
correttivi   di   finanza  pubblica  e  successive  modificazioni  ed
integrazioni;
  Visto  il  decreto  legislativo 24 aprile 2006, n. 219 e successive
modificazioni ed integrazioni;
  Visto il regolamento CE n. 1084/2003 della Commissione del 3 giugno
2003,  relativo  alle  modifiche  dei  termini  di  un'autorizzazione
all'immissione in commercio di medicinali;
  Vista  la  propria  determinazione  3  luglio 2006 pubblicata nella
Gazzetta  Ufficiale  n.  156  del 7 luglio 2006 recante il Prontuario
farmaceutico nazionale 2006;
  Visto  il  decreto  legislativo  29  maggio  2001,  n.  283  e,  in
particolare,  l'art.  14  relativo  alla  redazione  in italiano e in
tedesco del foglio illustrativo e delle etichettature dei medicinali;
  Viste le raccomandazioni dell'Organizzazione mondiale della sanita'
relative  alla  composizione  del vaccino influenzale per la stagione
2009-2010;
  Viste le raccomandazioni del Committee for Human Medicinal Products
(CHMP)   dell'EMEA   (European   Medicines   Agency)   relative  alla
composizione del vaccino influenzale per la stagione 2009-2010;
  Vista la linea guida del CPMP sull'armonizzazione dei requisiti per
i vaccini influenzali;
  Vista   la   circolare  «Prevenzione  e  controllo  dell'influenza:
raccomandazioni  per  la stagione 2009-2010» pubblicata dal Ministero
del lavoro, della salute e delle politiche sociali;
  Visti  i  decreti di autorizzazione all'immissione in commercio dei
vaccini   influenzali   e  le  relative  domande  di  modifica  della
composizione per aggiornamento stagionale dei ceppi virali;
  Preso  atto  della  positiva  conclusione  della procedura di mutuo
riconoscimento relativa ad alcuni dei suddetti vaccini influenzali;
  Visto  il  parere espresso dalla commissione tecnico scientifica in
merito   all'aggiornamento  annuale  dei  ceppi  virali  dei  vaccini
influenzali  per  la stagione 2009-2010 ed alle domande di variazione
della composizione dei singoli vaccini;

                             Determina:


                               Art. 1.

  1.  E'  autorizzata  la  modifica della composizione specificata al
successivo  comma 2 dei vaccini influenzali elencati nell'allegato 1,
parte integrante della presente determinazione.
  2.   I   vaccini  influenzali  sono  costituiti,  per  la  stagione
2009-2010, da antigeni virali preparati dai seguenti ceppi:
   A/Brisbane/59/2007 (H1N1)-like strain (reassortant virus IVR-148);
   A/Brisbane/10/2007  (H3N2)-like  strain  (reassortant  virus  NYMC
X-175C);
   B/Brisbane/60/2008-like strain.
  3.  Ogni  vaccino  rispetta  i  requisiti previsti dalla Farmacopea
europea e contiene 15 µg di emoagglutinina per ceppo e per dose.
  4.  Il  limite  inferiore  dell'intervallo di confidenza al 95% del
controllo  di  attivita'  indica  un  contenuto  di  almeno 12 µg di
emoagglutinina per ceppo e per dose.
  5.  I  lotti  di  tutti  i  vaccini  influenzali  prodotti  con  la
composizione  precedentemente  autorizzata  e  recanti  in  etichetta
l'indicazione  della  stagione 2008-2009, sono ritirati dal commercio
e, comunque, non sono piu' venduti al pubblico ne' utilizzati.