IL DIRETTORE GENERALE
         dell'Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato

  Visto  il  decreto  legislativo 14 aprile 1948, n. 496 e successive
modificazioni   ed  integrazioni,  concernente  la  disciplina  delle
attivita' di gioco;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 18 aprile 1951, n.
581,  modificato dal decreto del Presidente della Repubblica 5 aprile
1962,  n.  806,  recante  norme  regolamentari  per  l'applicazione e
l'esecuzione del decreto legislativo 14 aprile 1948, n. 496;
  Visto  il  decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, e successive
modificazioni;
  Vista  la  legge  18 ottobre 2001, n. 383, recante primi interventi
per  il rilancio dell'economia ed in particolare l'art. 12, commi 1 e
2,  concernenti  il  riordino  delle  funzioni  statali in materia di
organizzazione  e gestione dei giochi, delle scommesse e dei concorsi
pronostici;
  Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 24 gennaio 2002,
n.  33, emanato ai sensi dell'art. 12 della legge 18 ottobre 2001, n.
383, che ha attribuito all'Amministrazione autonoma monopoli di Stato
(AAMS)   la   gestione   delle   funzioni   statali   in  materia  di
organizzazione   e   gestione   dei   giochi,  scommesse  e  concorsi
pronostici;
  Visto l'art. 4 del decreto-legge 8 luglio 2002, n. 138, convertito,
con  modificazioni,  dalla  legge  8  agosto  2002,  n.  178,  che ha
attribuito  all'Amministrazione  autonoma  dei  monopoli  di Stato lo
svolgimento  di  tutte  le  funzioni  in materia di organizzazione ed
esercizio dei giochi, scommesse e concorsi pronostici;
  Visto  il  decreto  legislativo  3  luglio  2003,  n.  173, recante
riorganizzazione  del Ministero dell'economia e delle finanze e delle
Agenzie  fiscali,  a  norma dell'art. 1 della legge 6 luglio 2002, n.
137;
  Visto  il  decreto-legge  28  aprile  2009,  n. 39, convertito, con
modificazioni,  dalla  legge  24  giugno 2009, n. 77 che all'art. 12,
comma   1,   lettera  b),  prevede,  tra  l'altro,  che  con  decreto
direttoriale vengano adottate nuove modalita' per i giochi numerici a
totalizzatore nazionale;
  Visto  il  decreto direttoriale protocollo n. 2009/21732/giochi/Ena
dell'11  giugno  2009  recante  misure  per la regolamentazione della
raccolta a distanza dei giochi numerici a totalizzatore nazionale;
  Visto  il  decreto direttoriale protocollo n. 2009/21731/giochi/Ena
dell'11 giugno 2009 recante misure per la regolamentazione dei flussi
finanziari  connessi  al gioco Enalotto ed al suo gioco complementare
ed opzionale;
  Visto  l'art.  24  della  legge  del  7 luglio 2009, n. 88, recante
misure per la disciplina del gioco raccolto a distanza;
  Visto  l'atto  di  concessione per l'affidamento della gestione dei
Giochi numerici a totalizzatore nazionale, stipulato tra AAMS e Sisal
a  seguito  della gara indetta ed espletata secondo i criteri fissati
dalla legge 27 dicembre 2006, n. 296, all'art. 1, comma 90;
  Ritenuto di introdurre nel portafoglio dei giochi pubblici italiani
un  nuovo gioco a totalizzatore nazionale, anche al fine garantire il
costante  adeguamento  dell'offerta  del  gioco  all'evoluzione della
domanda  dei giocatori, come richiesto dalla citata legge 27 dicembre
2006, n. 296, all'art. 1, comma 90, lettera c);
                              Dispone:


                               Art. 1.


                               Oggetto


  1.  Il  presente decreto disciplina l'organizzazione, l'esercizio e
la  gestione del gioco numerico a totalizzatore nazionale, denominato
Vinci  per  la  vita  - Win for Life e caratterizzato da estrazioni a
cadenza plurigiornaliera.