IL SOTTOSEGRETARIO DI STATO
             alla Presidenza del Consiglio dei Ministri

  Vista  la  legge  23  agosto  1988,  n.  400  recante la disciplina
dell'attivita'   di   Governo  e  ordinamento  della  Presidenza  del
Consiglio dei Ministri;
  Visto  il  decreto  legislativo  30  luglio  1999,  n.  303 recante
l'ordinamento  della  Presidenza  del  Consiglio dei Ministri a norma
dell'art. 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59, e successive modifiche
ed integrazioni;
  Vista la legge 24 febbraio 1992, n. 225;
  Visto  il  decreto-legge  7  settembre 2001, n. 343 convertito, con
modificazioni, dalla legge 9 novembre 2001, n. 401;
  Visto  il  decreto  del  Presidente  del  Consiglio dei Ministri 23
luglio  2002  recante  «Ordinamento  delle  strutture  generali della
Presidenza  del  Consiglio  dei  Ministri», pubblicato nella Gazzetta
Ufficiale del 4 settembre 2002, n. 207;
  Visto  il  decreto  del  Presidente  del  Consiglio dei Ministri 19
dicembre  2002  recante  la  «Disciplina dell'autonomia finanziaria e
contabile  della  Presidenza  del Consiglio dei Ministri», pubblicato
nel  supplemento  ordinario della Gazzetta Ufficiale della Repubblica
italiana del 7 marzo 2003, n. 55;
  Visto  il  decreto  del  Presidente  del  Consiglio dei Ministri 19
dicembre  2008,  pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica
italiana  del  30  marzo  2009,  n.  74,  recante l'istituzione di un
attestato  di  pubblica benemerenza del Dipartimento della protezione
civile;
  Visto  il decreto del Capo del Dipartimento della protezione civile
28  aprile  2009,  recante «Disposizioni attuative ai sensi dell'art.
10, comma 3, del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 19
dicembre  2009», pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica
italiana 12 agosto 2009, n. 186;
  Visto  il  decreto-legge  23  maggio  2008,  n.  90, convertito con
modificazioni  dalla  legge  14 luglio 2008, n. 123 con il quale sono
state  introdotte  «Misure straordinarie per fronteggiare l'emergenza
nel  settore  dello  smaltimento dei rifiuti nella regione Campania e
ulteriori disposizioni di protezione civile»;
  Visto  il  decreto  del  Presidente  del  Consiglio dei Ministri 21
settembre  2007, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica
italiana  del 24 settembre 2007, n. 222, recante la «dichiarazione di
"Grande  Evento"  relativa  alla Presidenza italiana del G8 nell'anno
2009»,  che  ha  previsto  lo  svolgimento del vertice internazionale
presso l'Arcipelago dell'Isola de La Maddalena;
  Visto  l'art.  17  del decreto-legge 28 aprile 2009, n. 39, recante
«Interventi  urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi
sismici  nella  regione  Abruzzo  nel mese di aprile 2009 e ulteriori
interventi  di protezione civile», convertito con modificazioni dalla
legge  24  giugno  2009,  n.  77,  con  il  quale la sede del Vertice
succitato e' stata trasferita dall'Isola de La Maddalena a L'Aquila;
  Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 6 aprile
2009   recante   la   «dichiarazione   dell'eccezionale   rischio  di
compromissione  degli  interessi primari a causa del terremoto che ha
interessato  la  provincia  di L'Aquila ed altri comuni della regione
Abruzzo  il  giorno 6 aprile 2009, ai sensi dell'art. 3, comma 1, del
decreto-legge  4  novembre 2002, n. 245, convertito con modificazioni
dall'art.  1  della legge 27 dicembre 2002, n. 286», pubblicato nella
Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica italiana del 6 aprile 2009, n.
80;
  Visto  il  decreto  del Presidente del Consiglio dei Ministri del 6
aprile 2009 con il quale e' stato dichiarato lo stato di emergenza in
ordine  agli eccezionali eventi sismici che hanno interessato in data
6  aprile 2009 la provincia de L'Aquila ed altri comuni della regione
Abruzzo,   pubblicato   nella  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica
italiana del 7 aprile 2009, n. 81;
  Ritenuto  che gli interventi posti in essere dal Sottosegretario di
Stato  alla  Presidenza  del Consiglio dei Ministri con delega per lo
smaltimento dei rifiuti nella regione Campania, Capo del Dipartimento
della  protezione  civile,  hanno  coinvolto  sinergicamente tutte le
componenti  del  Sistema  nazionale  di  protezione  civile  ed hanno
consentito  la  pronta soluzione dell'emergenza, riportando a normali
condizioni di vita le popolazioni della regione Campania;
  Ritenuto  che l'evento sismico che ha colpito la regione Abruzzo in
data  6  aprile  2009  e' stato fronteggiato dal Sistema nazionale di
protezione  civile con ampia dimostrazione di efficacia ed efficienza
degli interventi di pronto intervento, di soccorso ed assistenza alla
popolazione;
  Ritenuto   che  il  trasferimento  del  Vertice  del  G8  in  tempi
strettissimi  della  sede  dall'Isola  de La Maddalena a L'Aquila, ha
coinvolto  in  modo  massiccio le componenti del Sistema nazionale di
protezione    civile   per   l'organizzazione   dell'evento   e   per
l'accoglienza delle delegazioni;
  Ritenuto  pertanto  di  dover  tributare  un riconoscimento a tutti
coloro  che  hanno  operato  nelle  zone  interessate dagli eventi su
individuati o che siano stati comunque coinvolti, a qualsiasi titolo,
nella gestione degli eventi stessi;
  Ritenuto  che  la  straordinarieta' e l'eccezionalita' dei predetti
interventi del Sistema nazionale di protezione civile rientrano nella
fattispecie  di  cui  all'art.  2, comma 4, del succitato decreto del
Presidente  del  Consiglio  dei  Ministri  19  dicembre  2008,  e che
pertanto  la  partecipazione  agli  eventi  stessi  sia meritevole di
concessione    dell'attestazione    di   pubblica   benemerenza   del
Dipartimento della protezione civile;
  Ritenuto di dover apportare al decreto del Presidente del Consiglio
dei  Ministri  19 dicembre 2008 alcune modifiche resesi necessarie in
sede di prima applicazione;
  Su proposta del Capo del Dipartimento della protezione civile;

                              Decreta:


                               Art. 1.

  1. Ai sensi e per gli effetti delle disposizioni di cui all'art. 2,
comma  4,  del  decreto  del Presidente del Consiglio dei Ministri 19
dicembre  2008 sono di seguito individuati gli eventi straordinari ed
eccezionali,  per  i  quali  e'  concessa  l'attestazione di pubblica
benemerenza del Dipartimento della protezione civile:
   a)  rifiuti  Campania  2008,  decreto-legge 23 maggio 2008, n. 90,
convertito  con  modificazioni dalla legge 14 luglio 2008, n. 123 con
il quale sono state introdotte «Misure straordinarie per fronteggiare
l'emergenza  nel  settore dello smaltimento dei rifiuti nella regione
Campania  e  ulteriori disposizioni di protezione civile», denominato
«RFT Campania 2008»;
   b)  Grande  evento G8 «From La Maddalena to L'Aquila», decreto del
Presidente  del  Consiglio dei Ministri 21 settembre 2007, pubblicato
nella  Gazzetta  Ufficiale della Repubblica italiana del 24 settembre
2007,  n.  222, recante la «dichiarazione di "Grande Evento" relativa
alla  Presidenza  italiana  del  G8  nell'anno  2009», denominato «G8
L'Aquila 2009»;
   c)  sisma in Abruzzo del 6 aprile 2009, decreto del Presidente del
Consiglio dei Ministri del 6 aprile 2009 recante «dichiarazione dello
stato  di  emergenza  in  ordine  agli eccezionali eventi sismici che
hanno  interessato  in data 6 aprile 2009 la provincia de L'Aquila ed
altri   comuni  della  regione  Abruzzo,  pubblicato  nella  Gazzetta
Ufficiale  della  Repubblica  italiana  del  7  aprile  2009,  n. 81,
denominato «Sisma Abruzzo 2009».
  2.   Ai   fini   del   riconoscimento  dell'attestato  di  pubblica
benemerenza  per gli eventi di cui al comma 1, le segnalazioni devono
essere   formulate,   esclusivamente   per   via   gerarchica,  dalle
organizzazioni  nazionali  o  centrali, ovvero tramite le Federazioni
nazionali  di  categoria,  con le modalita' contenute nell'art. 3 del
decreto  del Presidente del Consiglio dei Ministri 19 dicembre 2008 e
nell'art.  12,  comma  4, del decreto del Capo del Dipartimento della
protezione  civile, entro il termine perentorio di centottanta giorni
dalla  data  di  pubblicazione  del  presente  decreto nella Gazzetta
Ufficiale  della  Repubblica  italiana,  a  pena  di esclusione dalla
proposta  di  conferimento  per  gli  eventi  indicati  nel  presente
articolo.