Agli Assessori alla sanita' delle Regioni e Province autonome  di
Trento e Bolzano 
    Agli Uffici di sanita' marittima, aerea e di frontiera - USMAF 
    Ai Posti d'ispezione frontaliera - PIF 
    Agli Uffici veterinari per gli adempimenti comunitari - UVAC 
    Al Comando Carabinieri per la tutela della salute 
    All'Istituto superiore di sanita' 
    e, p. c. 
    Al Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali 
    Al Ministero dello sviluppo economico 
    Al Ministero dell'economia e delle finanze 
    Al Coordinamento tecnico interregionale interdisciplinare per  la
sicurezza alimentare 
    Alla Direzione generale della prevenzione sanitaria 
    Alla   Federazione   italiana   dell'industria    alimentare    -
Federalimentare 
    Alla Associazione industrie dolciarie italiane - AIDI 
    Alla Associazione italiana industrie prodotti alimentari - AIIPA 
 
  Al  fine  di  fornire  agli  organi  di  controllo  e  ai  soggetti
interessati nuove  indicazioni  sui  tenori  massimi  ammissibili  di
ocratossina A (OTA)  nel  cacao  e  nei  prodotti  a  base  di  cacao
armonizzate con gli orientamenti piu' recenti della  Unione  europea,
si ritiene opportuno precisare quanto segue. 
  Come e' noto, in Italia con la circolare n. 10 del 19 giugno  1999,
di seguito sostituita dalla circolare n. 6 del 28 novembre 2003, sono
stati adottati tenori massimi  ammissibili  per  i  prodotti  di  cui
all'allegato I del  decreto  legislativo  n.  178/2003,  relativo  ai
prodotti di cacao e di cioccolato destinati alla alimentazione umana,
punto 2, lettere a), b), c), d), e punti da  3  a  10.  Si  rammenta,
tuttavia, che la circolare n. 18 del 16 novembre 2000, richiamando la
stessa  circolare  n.  10,  precisava  che,  qualora  nel  corso  del
controllo venga riscontrato, per i prodotti alimentari provenienti da
Paesi comunitari, il superamento dei livelli massimi  ammissibili  di
cui alle disposizioni nazionali, occorre  verificare  la  conformita'
dei  prodotti  stessi  alle  disposizioni  vigenti   nei   Paesi   di
provenienza e  valutare  la  compatibilita'  delle  disposizioni  con
l'art. 36 del Trattato di Roma. 
  L'Autorita' europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha adottato,
su  richiesta  della  Commissione  europea,  un  parere   scientifico
aggiornato in merito all'ocratossina A negli  alimenti  il  4  aprile
2006, prendendo in esame nuove informazioni scientifiche e stabilendo
un valore TWI (Tolerable Weekly Intake, dose settimanale tollerabile)
pari a 120 ng/Kg di peso corporeo. 
  La Commissione europea, nei piu' recenti orientamenti, ritiene  non
necessario fissare un livello massimo di OTA per cacao e  prodotti  a
base di cacao, in quanto non  contribuiscono  in  modo  significativo
all'esposizione all'OTA. 
  Al fine di  aggiornare  le  disposizioni  nazionali  eliminando  le
disarmonie esistenti e le conseguenti difficolta'  evidenziatesi  nei
controlli,  e'  stata  acquisita  una  specifica  valutazione   circa
l'esposizione all'OTA dell'Istituto superiore di sanita'. 
  Tale valutazione indica che non sussistono rischi per la salute del
consumatore italiano derivanti dal consumo di cacao e di  prodotti  a
base di cacao. 
  Si abrogano, pertanto, i tenori massimi nazionali esistenti di  OTA
per i prodotti di cui  all'allegato  I  del  decreto  legislativo  n.
178/2003, punto 2, lettere a), b),  c),  d),  e  punti  da  3  a  10,
ritenendo non necessario il loro mantenimento. 
  Nelle more dell'emanazione di una prossima  normativa  comunitaria,
il Consiglio superiore di sanita', nella seduta del 7  ottobre  2009,
ha espresso parere favorevole. 
  Le amministrazioni in indirizzo sono  invitate,  per  i  rispettivi
aspetti di competenza, all'osservanza della presente circolare  ed  a
voler dare la massima divulgazione del contenuto della medesima  agli
organismi  territorialmente  preposti  al  controllo  ufficiale   dei
prodotti alimentari. Le associazioni di categoria sono opportunamente
informate ed invitate a voler rendere noto agli operatori interessati
quanto riportato nella presente circolare. 
  La presente circolare e' pubblicata nella Gazzetta Ufficiale  della
Repubblica italiana. 
    Roma, 10 dicembre 2009 
 
                                 Il Sottosegretario di Stato: Martini