IL DIRETTORE GENERALE 
          delle risorse umane e delle professioni sanitarie 
 
  Visto il decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, recante  testo
unico delle disposizioni concernenti la disciplina  dell'immigrazione
e norme sulla condizione dello straniero, e successive  modificazioni
e integrazioni, in ultimo la legge 30 luglio 2002, n. 189; 
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 31 agosto 1999, n.
394, come modificato e integrato dal  decreto  del  Presidente  della
Repubblica 18 ottobre 2004, n. 334 recante le norme di attuazione del
predetto Testo unico delle disposizioni in materia di immigrazione; 
  Visti, in particolare, gli articoli 49 e 50  del  predetto  decreto
del Presidente della Repubblica n. 394 del 1999, che disciplinano  il
riconoscimento dei titoli professionali abilitanti  all'esercizio  di
una professione sanitaria, conseguiti in un Paese non comunitario  da
parte dei cittadini non comunitari; 
  Visto il decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, di attuazione
della direttiva 2005/36/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del
7  settembre  2005  relativa  al  riconoscimento   delle   qualifiche
professionali, come modificata dalla direttiva  2006/100  CE  del  20
novembre 2006; 
  Visto, in particolare, l'art. 60 del precitato decreto  legislativo
n. 206 del 2007 il quale stabilisce che  il  riferimento  ai  decreti
legislativi n. 115 del 1992 e n. 319 del 1994 contenuto nell'art. 49,
comma 2, del decreto del Presidente della Repubblica n. 394 del  1999
si intende fatto al titolo III  del decreto  legislativo n.  206  del
2007; 
  Visto il proprio decreto ministeriale 31 ottobre 2008 con il  quale
sono stati determinati, ai sensi dell'art. 25 del decreto legislativo
n. 206 del 2007, gli oneri derivanti dall'espletamento  delle  misure
compensative, posti a carico del richiedente il riconoscimento; 
  Vista la domanda con la quale la  sig.ra  Papic  Marinovic  Milena,
nata a Kladovo (Serbia) il 9 marzo 1974, ha chiesto il riconoscimento
del titolo di «Visa Medicinska Sestra-Tehnicar», conseguito in Serbia
nell'anno 1996, ai fini dell'esercizio in Italia della professione di
infermiere; 
  Considerato   che   possono   applicarsi   nella   fattispecie   le
disposizioni contenute nell'art. 16, comma 5, del decreto legislativo
9 novembre 2007, n. 206 in  quanto  la  domanda  ha  per  oggetto  il
riconoscimento di un titolo identico a  quelli  su  cui  si  e'  gia'
provveduto con riconoscimento subordinato al superamento di una prova
attitudinale; 
  Attesa la corrispondenza di  detto  titolo  estero  con  quello  di
Infermiere contemplato nel decreto ministeriale n. 739 del 1994; 
  Vista la nota protocollo N.31084-P in data 7  maggio  2009  con  la
quale si e' comunicato alla sig.ra Papic  Marinovic  Milena,  che  il
riconoscimento del titolo in questione, e' subordinato al superamento
di  una  prova  attitudinale  diretta  ad  accertare  le   conoscenze
professionali   e   deontologiche    nelle    seguenti    discipline:
infermieristica in area critica, legislazione professionale, etica  e
deontologia; 
  Visto il verbale relativo all'espletamento della prova attitudinale
effettuata nel giorno 4 febbraio  2010,  a  seguito  della  quale  la
sig.ra Papic Marinovic Milena e' risultata idonea; 
  Rilevata  la  sussistenza   dei   requisiti   di   legge   per   il
riconoscimento del titolo; 
 
                              Decreta: 
 
                               Art. 1 
 
  1.  Il  titolo  di  «Visa  Medicinska  Sestra-Tehnicar»  conseguito
nell'anno 1996 presso la scuola superiore  di  medicina  di  Belgrado
(Serbia) dalla sig.ra Papic Marinovic Milena, nata a Kladovo (Serbia)
il giorno 9 marzo 1974, e' riconosciuto  ai  fini  dell'esercizio  in
Italia della professione di infermiere.