IL DIRETTORE GENERALE 
         dell'Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato 
 
  Visto il decreto legislativo 14 aprile 1948, n.  496  e  successive
modificazioni  ed  integrazioni,  concernente  la  disciplina   delle
attivita' di gioco; 
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 18 aprile 1951, n.
581, modificato dal decreto del Presidente della Repubblica 5  aprile
1962, n.  806,  recante  norme  regolamentari  per  l'applicazione  e
l'esecuzione del decreto legislativo 14 aprile 1948, n. 496; 
  Visto l'art. 17, comma 3, della legge 23 agosto 1988, n. 400; 
  Vista la legge 18 ottobre 2001, n. 383,  recante  primi  interventi
per il rilancio dell'economia ed in particolare l'art. 12, commi 1  e
2, concernenti il riordino  delle  funzioni  statali  in  materia  di
organizzazione e gestione dei giochi, delle scommesse e dei  concorsi
a premi; 
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 24  gennaio  2002,
n. 33, emanato ai sensi dell'art. 12 della legge 18 ottobre 2001,  n.
383, che ha attribuito all'Amministrazione autonoma monopoli di Stato
(AAMS)  la  gestione   delle   funzioni   statali   in   materia   di
organizzazione  e  gestione  dei   giochi,   scommesse   e   concorsi
pronostici; 
  Visto l'art. 4 del decreto-legge 8 luglio 2002, n. 138, convertito,
con modificazioni,  dalla  legge  8  agosto  2002,  n.  178,  che  ha
attribuito all'Amministrazione autonoma  dei  monopoli  di  Stato  lo
svolgimento di tutte le funzioni  in  materia  di  organizzazione  ed
esercizio dei giochi, scommesse e concorsi pronostici; 
  Visto il  decreto  legislativo  3  luglio  2003,  n.  173,  recante
riorganizzazione del Ministero dell'economia e delle finanze e  delle
agenzie fiscali, a norma dell'art. 1 della legge 6  luglio  2002,  n.
137; 
  Visto il decreto-legge 30 settembre 2005, n. 203,  convertito,  con
modificazioni, in legge 2  dicembre  2005  n.  248  e,  segnatamente,
l'art. 11-quinquiesdecies, comma  4,  che  dispone  che  con  decreto
direttoriale  del  Ministero  dell'economia   e   delle   finanze   -
Amministrazione autonoma dei monopoli  di  Stato  sono  stabilite  le
modalita' e le disposizioni tecniche occorrenti per  l'attuazione  di
formule di gioco opzionali e complementari al concorso Enalotto; 
  Vista la legge 27 dicembre 2006, n. 296, che all'art. 1, comma  90,
lettere a),  b),  e  c),  dispone,  tra  l'altro,  la  revisione  del
regolamento e della formula di gioco dell'Enalotto; 
  Vista la procedura di selezione per  l'affidamento  in  concessione
della gestione dei giochi numerici a totalizzatore nazionale, indetta
ed espletata secondo i criteri fissati dalla citata legge 27 dicembre
2006, n. 296, all'art. 1, comma 90; 
  Visto l'atto di concessione per l'affidamento  della  gestione  dei
Giochi numerici a totalizzatore nazionale, stipulato tra AAMS e Sisal
a seguito della  menzionata  gara  indetta  ed  espletata  secondo  i
predetti criteri fissati dalla legge n. 296/2006; 
  Visto il decreto direttoriale protocollo  n.  2009/21729/giochi/Ena
dell'11 giugno 2009 recante la regolamentazione del gioco Enalotto; 
  Visto il decreto direttoriale protocollo  n.  2009/21730/giochi/Ena
dell'11 giugno 2009 recante la regolamentazione del gioco  SuperStar,
opzionale e complementare al gioco Enalotto; 
  Visto il decreto direttoriale protocollo  n.  2009/21731/giochi/Ena
dell'11 giugno 2009 recante misure per la regolamentazione dei flussi
finanziari connessi al gioco Enalotto e al suo gioco complementare  e
opzionale; 
  Visto il decreto direttoriale protocollo  n.  2009/21732/giochi/Ena
dell'11 giugno 2009 recante  misure  per  la  regolamentazione  della
raccolta a distanza dei giochi numerici a totalizzatore nazionale; 
  Visto il  decreto  direttoriale  del  25  giugno  2009  recante  il
regolamento delle operazioni di estrazione del gioco Enalotto  e  del
suo gioco complementare ed opzionale, denominato SuperStar; 
  Visto,  in  particolare,  l'art.  3,  comma   2,   del   menzionato
regolamento del gioco Enalotto (decreto  direttoriale  protocollo  n.
2009/21729/giochi/Ena  dell'11  giugno   2009)   che,   segnatamente,
dispone: «I  calendari  dei  concorsi  sono  stabiliti  con  appositi
provvedimenti di AAMS.»; 
  Considerato che le estrazioni del gioco Enalotto e  del  suo  gioco
opzionale e complementare SuperStar a far data dal  1°  luglio  2009,
giorno di decorrenza dell'operativita' dei  relativi  regolamenti  di
gioco, si svolgono ordinariamente nei giorni di martedi', giovedi'  e
sabato di ogni settimana; 
  Atteso che la menzionata  calendarizzazione  delle  estrazioni  del
gioco Enalotto e del suo gioco opzionale  e  complementare  SuperStar
non puo' non tenere conto delle festivita' riconosciute agli  effetti
civili su tutto il territorio nazionale e delle connesse interferenze
prodotte; 
  Ritenuto, quindi,  di  dover  provvedere  a  disciplinare,  in  via
astratta e generale, la fattispecie relativa al giorno di  estrazione
coincidente con una festivita' nazionale, riconosciuta  agli  effetti
civili,  fermo  restando  che  ogni  altro  intervento  straordinario
concernente la calendarizzazione delle estrazioni del gioco  Enalotto
e del suo gioco opzionale e complementare SuperStar verra' effettuato
con apposito provvedimento di AAMS; 
 
                              Dispone: 
 
                               Art. 1 
 
 
                               Oggetto 
 
  Nel caso in cui i giorni di estrazione del gioco Enalotto e del suo
gioco  opzionale  e  complementare  SuperStar  cadano  in  festivita'
riconosciute agli effetti civili su tutto il territorio nazionale, le
indicate estrazioni sono rinviate al primo giorno feriale successivo,
salvo che lo stesso  non  coincida  con  una  ordinaria  giornata  di
estrazione. 
  Resta  ferma  la  facolta'  di  AAMS  di   indire,   con   appositi
provvedimenti, concorsi straordinari  ai  sensi  e  per  gli  effetti
dell'art.   3,    comma    2,    del    decreto    direttoriale    n.
2009/21729/giochi/Ena dell'11 giugno 2009 recante la regolamentazione
del gioco Enalotto.