L'AUTORITA' PER LE GARANZIE 
                         NELLE COMUNICAZIONI 
 
  Nella sua riunione di Consiglio del 16 aprile 2010; 
  Vista la  legge  31  luglio  1997,  n.  249,  recante  «Istituzione
dell'Autorita' per  le  garanzie  nelle  comunicazioni  e  norme  sui
sistemi delle telecomunicazioni e radiotelevisivo»; 
  Vista la delibera  n.  316/02/CONS  del  9  ottobre  2002,  recante
«Regolamento  concernente   l'organizzazione   e   il   funzionamento
dell'Autorita' per  le  garanzie  nelle  comunicazioni  e  successive
modificazioni e integrazioni», pubblicata  nella  Gazzetta  Ufficiale
della Repubblica italiana del 5 novembre 2002, n.  259  e  successive
modificazioni; 
  Visto il decreto  legislativo  1°  agosto  2003,  n.  259,  recante
«Codice delle comunicazioni elettroniche» pubblicato  nella  Gazzetta
Ufficiale della Repubblica italiana del 15 settembre 2003, n. 215 (il
«Codice»); 
  Vista la Raccomandazione della Commissione  del  17  dicembre  2007
relativa ai mercati rilevanti di prodotti e servizi del settore delle
comunicazioni  elettroniche  che  possono  essere  oggetto   di   una
regolamentazione ex ante ai  sensi  della  direttiva  2002/21/CE  del
Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un quadro normativo
comune per  le  reti  ed  i  servizi  di  comunicazione  elettronica,
pubblicata  nella  Gazzetta  Ufficiale  dell'Unione  europea  del  28
dicembre 2007 L 344/65 (la «Raccomandazione»); 
  Vista la Raccomandazione della Commissione  del  15  ottobre  2008,
relativa alle notificazioni, ai termini e alle consultazioni  di  cui
all'art. 7 della direttiva 2002/21/CE del Parlamento  europeo  e  del
Consiglio, che istituisce un quadro normativo comune per le reti e  i
servizi  di  comunicazione  elettronica,  pubblicata  nella  Gazzetta
Ufficiale dell'Unione europea del 12 novembre 2008 L 301; 
  Vista la delibera  n.  217/01/CONS  del  24  maggio  2001,  recante
«Regolamento concernente l'accesso  ai  documenti»  pubblicata  nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.  141  del  20  giugno
2001 e successive modificazioni; 
  Vista la delibera n. 453/03/CONS  del  23  dicembre  2003,  recante
«Regolamento  concernente  la  procedura  di  consultazione  di   cui
all'art.  11  del  decreto  legislativo  1°  agosto  2003,  n.   259»
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del  28
gennaio 2004, n. 22; 
  Vista la  delibera  n.  118/04/CONS  del  5  maggio  2004,  recante
«Disciplina dei  procedimenti  istruttori  di  cui  al  nuovo  quadro
regolamentare  delle  comunicazioni  elettroniche»  pubblicata  nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 19 maggio  2004,  n.
116 e successive modificazioni; 
  Vista la delibera n.  731/09/CONS  del  16  dicembre  2009  recante
«Individuazione degli obblighi regolamentari  cui  sono  soggette  le
imprese che detengono un significativo potere di mercato nei  mercati
dell'accesso alla rete  fissa  (mercati  n.  1,  4  e  5  fra  quelli
individuati dalla  Raccomandazione  2007/879/CE)»,  pubblicata  nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 20 gennaio 2010,  n.
15 - supplemento ordinario n.13; 
  Considerato in particolare l'art. 73 della delibera n.  731/09/CONS
che prescrive che l'Autorita', entro  il  mese  di  marzo  2010,  con
l'ausilio di  un  soggetto  indipendente  di  comprovata  esperienza,
provvede - con apposito procedimento - a definire un modello a  costi
incrementali di lungo periodo di tipo bottom-up  ed  a  calcolare  il
valore del WACC per la  determinazione  dei  prezzi  dei  servizi  di
accesso su rete fissa all'ingrosso per il triennio 2010-2012; 
  Vista la lettera della Commissione europea, del 29 ottobre 2009,  a
commento dello schema  di  provvedimento  di  cui  alla  delibera  n.
525/09/CONS, nella quale la Commissione europea ha  sottolineato  che
qualsiasi provvedimento regolamentare volto a stabilire o  modificare
i  prezzi  dell'accesso  all'ingrosso  deve  essere  oggetto  di  una
consultazione pubblica a livello nazionale ai sensi dell'art. 6 della
Direttiva Quadro e di una notifica a norma dell'art. 7, paragrafo  3,
della stessa; 
  Ritenuto, in conformita' a quanto  prescritto  dall'art.  73  della
delibera n. 731/09/CONS, di procedere alla definizione del modello in
questione  avvalendosi  della  collaborazione  di  una  societa'   di
consulenza di comprovata esperienza nel settore; 
  Considerato che, in tal senso,  l'Autorita',  con  la  delibera  n.
695/09/CONS, ha conferito alla societa' Europe Economics Research Ltd
(Europe Economics, o EE) l'incarico di consulenza per la  definizione
del suddetto modello; 
  Vista  la  comunicazione  di  avvio  del  procedimento  volto  alla
definizione di un modello di costo per la determinazione  dei  prezzi
dei servizi di accesso all'ingrosso alla rete fissa di Telecom Italia
S.p.A. ed al calcolo del valore del WACC, come previsto dall'art.  73
della delibera n. 731/09/CONS, pubblicata sul sito web dell'Autorita'
in data 22 dicembre 2009; 
  Ritenuto  necessario,  ai  sensi  dell'art.  11  del  Codice  delle
comunicazioni elettroniche,  consentire  alle  parti  interessate  di
presentare le proprie osservazioni sugli orientamenti  dell'Autorita'
in merito alla definizione del modello di costo di  cui  all'art.  73
della delibera n. 731/09/CONS ed ai risultati  dell'applicazione  del
medesimo; 
  Udita  la  relazione  dei  commissari  Nicola  D'Angelo  e  Stefano
Mannoni, relatori ai sensi dell'art. 29 del  Regolamento  concernente
l'organizzazione ed il funzionamento dell'Autorita'; 
 
                              Delibera: 
 
                               Art. 1 
 
  1. E' indetta la consultazione pubblica concernente la  definizione
del modello di costo per la determinazione dei prezzi dei servizi  di
accesso all'ingrosso alla rete fissa di Telecom Italia S.p.A.  ed  al
calcolo del  valore  del  WACC,  come  previsto  dall'art.  73  della
delibera n. 731/09/CONS (il «Modello»). 
  2. Le  modalita'  di  consultazione,  lo  schema  di  provvedimento
concernente la definizione del modello di costo per la determinazione
dei prezzi dei servizi di accesso all'ingrosso  alla  rete  fissa  di
Telecom Italia S.p.A. ed al calcolo del valore del WACC, il documento
contenente «Il calcolo del costo medio ponderato del capitale (WACC)»
ed il Modello in formato excel sono riportati  rispettivamente  negli
allegati A, B, C e  D  (quest'ultimo  in  formato  elettronico)  alla
presente delibera, di cui costituiscono parte integrante. 
  3.  Le  comunicazioni  di  risposta  alla  consultazione   pubblica
dovranno  essere  inviate  all'Autorita',  tramite  raccomandata  con
ricevuta di ritorno, corriere o raccomandata a mano, entro il termine
tassativo di 30 giorni  dalla  data  di  pubblicazione  del  presente
provvedimento nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. 
  Copia  della  presente  delibera,  comprensiva  di   allegati,   e'
depositata  in  libera  visione  del  pubblico  presso   gli   Uffici
dell'Autorita' in Napoli, Centro Direzionale, Isola B/5. 
  La presente delibera e' pubblicata nella Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica italiana priva degli allegati ed in versione integrale nel
Bollettino ufficiale e sul sito web dell'Autorita'. 
    Roma, 16 aprile 2010 
 
                                              Il presidente: Calabro' 
 
I commissari relatori: D'Angelo - Mannoni