IL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI 
 
  Vista la legge 21 novembre 1967, n. 1185, che stabilisce  le  norme
sui passaporti; 
  Vista la risoluzione dei rappresentanti  dei  Governi  degli  Stati
membri delle Comunita' europee, riuniti in sede di Consiglio, del  23
giugno 1981,  relativa  all'adozione  di  un  passaporto  di  modello
uniforme fra gli Stati membri delle Comunita'  europee  e  successive
integrazioni; 
  Visto il decreto del Ministro dell'economia e delle finanze  del  4
agosto 2003, e  successive  modificazioni  ed  integrazioni,  recante
«Istruzioni per la vigilanza ed il controllo, sulla produzione  delle
carte valori, degli stampati a rigoroso  rendiconto,  degli  stampati
comuni e delle pubblicazioni ufficiali, delle ordinazioni,  consegne,
distribuzioni e dei rapporti con l'Istituto Poligrafico e Zecca dello
Stato S.p.A.»; 
  Visto il regolamento del Consiglio dell'Unione europea n. 2252/2004
del 13 dicembre 2004 relativo alle  norme  sulle  caratteristiche  di
sicurezza e sugli elementi biometrici dei passaporti e dei  documenti
di viaggio rilasciati dagli Stati membri; 
  Visto il regolamento del Consiglio dell'Unione europea n.  444/2009
del 28 maggio 2009; 
  Visto il decreto-legge 25 settembre 2009,  n.  135,  convertito  in
legge del 20 novembre 2009, n.166; 
 
                              Decreta: 
 
                               Art. 1 
 
  Il libretto del passaporto  temporaneo  e'  composto  nel  modo  di
seguito indicato: 
A) Supporto fisico. 
  Dimensioni: le dimensioni del passaporto chiuso sono  di  mm  88  x
125, con angoli arrotondati,  secondo  quanto  previsto  dalle  norme
ICAO. 
  Libretto: il libretto si compone di 16 pagine, oltre i risguardi di
copertina. L'immagine, i dati di personalizzazione del titolare ed il
numero di passaporto sono riportati a pagina 2. 
  Copertina: la copertina e' di colore verde recante in oro lo stemma
della Repubblica Italiana. 
  Carta: per i risguardi in II e III di copertina,  la  carta  e'  di
tipo speciale, di colore bianco. Le pagine  del  passaporto  sono  in
carta filigranata riportante la scritta Repubblica italiana, Europa e
l'immagine in chiaroscuro della ninfa Europa. La carta e'  di  colore
bianco, con filo di sicurezza ed elementi di sicurezza. 
  Stampa risguardi di copertina: la stampa  offset  e'  realizzata  a
piu' colori con fondi di sicurezza, alcuni fusi tra  loro  a  formare
effetti «iride». Stampa calcografica a tre colori. 
  Stampa pagine interne: la stampa offset delle pagine  del  libretto
e' realizzata a piu' colori,  alcuni  fusi  tra  di  loro  a  formare
effetti «iride». I testi su tutte le pagine sono stampati con  colore
blu, compresa la pagina 2 destinata alla lettura  automatica  secondo
la normativa ICAO. 
  Numero di serie del passaporto: e' riportato in chiaro in pagina  1
in basso, al centro, sotto la  parola  «Passaporto  temporaneo»  e  a
pagina 2 in alto a destra ed e' composto da una sequenza alfanumerica
di due lettere indicanti tipologia e serie del passaporto, seguite da
sette numeri arabi.  Lo  stesso e'  ripetuto  in  perforazione  nelle
pagine del libretto a partire dalla pagina 3  e  fino  all'ultima  di
copertina. 
  Cucitura: la cucitura del libretto,  del  tipo  a  «catenelle»,  e'
realizzata con filo speciale, nei colori verde,  bianco  e  rosso  ed
elementi di sicurezza. 
  Foil olografico: un film trasparente di sicurezza  e'  applicato  a
caldo a protezione dei dati personali del titolare del passaporto che
vengono stampati con tecnica digitale. Tale  film  contiene  immagini
olografiche  trasparenti,  e'  stampato  con  inchiostri  speciali  e
riporta in perforazione il numero di serie del  passaporto.  Il  foil
olografico ha una  forma  tale  da  non  coprire  la  numerazione  in
caratteri arabi presente sulla pagina ICAO. 
B) Descrizione delle pagine. 
  Il testo impresso nelle pagine dei fogli  interni  e'  tradotto  in
inglese e francese. Il testo della  copertina  del  passaporto e'  in
lingua italiana. 
  Risguardi di copertina: nel primo risguardo (seconda di copertina),
sono riprodotti lo stemma della Repubblica italiana, un disegno della
statua equestre dell'imperatore Marco Aurelio con  stilizzazione  del
pavimento michelangiolesco  di  piazza  del  Campidoglio,  l'immagine
dell'Italia turrita; nel secondo risguardo (terza di  copertina),  e'
indicato il numero delle pagine di cui si compone  il  passaporto  in
italiano, inglese e francese. 
  Pagina 1 - costituisce il frontespizio del passaporto  e  contiene:
il simbolo della Repubblica Italiana in alto al  centro,  le  legende
«Unione Europea», «Repubblica italiana» e «Passaporto temporaneo»  in
inglese e francese e in basso  al  centro  il  numero  di  serie  del
libretto. 
  Pagina 2 (ICAO) - contiene il numero del passaporto e  le  seguenti
informazioni : Cognome; Nome; Cittadinanza; Data di  nascita;  Sesso;
Luogo di nascita; Data di rilascio Data di scadenza; Autorita'; Firma
del titolare. Le  indicazioni  dei  campi  sono  in  testo  trilingue
(italiano, inglese e francese) stampate in fase di  personalizzazione
con la stessa tecnica utilizzata per la scrittura dei dati personali.
Lo spazio inferiore e' riservato alla scrittura  su  due  righe,  con
caratteri OCR B, dei dati destinati alla lettura  ottica  secondo  la
normativa ICAO. Nella pagina e' riservato uno spazio  destinato  alla
stampa  digitale  dell'immagine  del  titolare  del   passaporto.   A
protezione dei dati, dopo la personalizzazione,  viene  applicato  un
film  trasparente  di  sicurezza  con   elementi   olografici   (foil
olografico). 
  Pagina 3 - contiene informazioni aggiuntive  dell'intestatario  del
passaporto nelle tre lingue (italiano, inglese e francese). 
  Pagine 4 e 5 - pagine riservate  all'autorita',  nelle  tre  lingue
(italiano, inglese e francese). 
  Pagine da 6 a 14  -  contengono  la  scritta  in  alto  al  centro:
visti/visas/visas. 
  Pagina 15 - contiene il simbolo dell'Unione  europea  e,  preceduto
dal titolo  «Art.  23  del  Trattato  sul  funzionamento  dell'Unione
europea (ex art. 20 del Trattato CE)» , il  testo  dell'art.  23  del
Trattato sul  funzionamento  dell'Unione  europea  (ex  art.  20  del
Trattato CE) con l'indicazione del sito europeo relativo alla  tutela
consolare. 
  Pagina  16  -  pagina  destinata  alle  comunicazioni  in  casi  di
emergenza, nelle tre lingue (italiano, inglese  e  francese),  i  cui
dati sono inseriti dal titolare.