IL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI 
 
  Vista la legge 21 novembre 1967, n. 1185, e successive modifiche ed
integrazioni, che stabilisce le norme sui passaporti; 
  Visti i decreti ministeriali n. 4668-bis del 30 dicembre  1978,  n.
1681-bis del 12 maggio 1982, n. 4452-bis del  29  novembre  1986,  n.
3211-bis del 19 giugno 1989, n. 737-bis  del  19  febbraio  1991,  n.
9311-bis e n. 9312-bis del 25 novembre 1994 e successive modifiche ed
integrazioni, che regolano il rilascio dei passaporti  diplomatici  e
di servizio; 
  Vista la risoluzione dei rappresentanti  dei  Governi  degli  Stati
membri delle Comunita' europee, riuniti in sede di Consiglio, del  23
giugno 1981,  relativa  all'adozione  di  un  passaporto  di  modello
uniforme fra gli Stati membri delle Comunita'  europee  e  successive
integrazioni; 
  Visto il decreto del Ministro dell'economia e delle finanze  del  4
agosto 2003, e  successive  modificazioni  ed  integrazioni,  recante
«Istruzioni per la vigilanza ed il controllo sulla  produzione  delle
carte valori, degli stampati a rigoroso  rendiconto,  degli  stampati
comuni e delle pubblicazioni ufficiali, delle ordinazioni,  consegne,
distribuzioni e dei rapporti con l'Istituto Poligrafico e Zecca dello
Stato S.p.A.»; 
  Visto il regolamento del Consiglio dell'Unione europea n. 2252/2004
relativo alle  norme  sulle  caratteristiche  di  sicurezza  e  sugli
elementi  biometrici  dei  passaporti  e  dei  documenti  di  viaggio
rilasciati dagli Stati membri; 
  Vista la decisione della  Commissione  europea  C(2005)409  del  28
febbraio 2005 che ha stabilito le specifiche tecniche  relative  alle
norme sulle caratteristiche di sicurezza e sugli elementi  biometrici
dei passaporti e dei documenti di viaggio; 
  Vista la  legge  31  marzo  2005,  n.  43,  art.  7-vicies-ter  che
stabilisce che a decorrere dal  1°  gennaio  2006  il  passaporto  su
supporto cartaceo e' sostituito dal passaporto elettronico di cui  al
citato regolamento (CE) n. 2252/2004 del Consiglio; 
  Visto il decreto del Ministro degli affari esteri del 5 aprile 2005
che integra il  decreto  23  dicembre  2004,  n.  1679-bis,  relativo
all'istituzione di un  nuovo  modello  di  passaporto  diplomatico  e
ritenuto che, giusto il disposto della legge  21  novembre  1967,  n.
1185, le prescrizioni di carattere generale relative ai passaporti, e
quindi fra queste quelle relative all'utilizzo dei  dati  biometrici,
debbano essere riferite anche ai  passaporti  speciali  quali  quelli
diplomatici e di servizio; 
  Vista la decisione della Commissione europea C(2006)  2909  del  28
giugno 2006 che ha stabilito le  specifiche  tecniche  relative  alle
norme sulle caratteristiche di sicurezza e sugli elementi  biometrici
secondari nei passaporti e nei documenti di viaggio; 
  Visto il regolamento del Consiglio dell'Unione europea n.  444/2009
del 28 maggio 2009; 
  Visto il parere sullo schema di decreto n. 303/015  del  23  giugno
2009, espresso dal Garante per la protezione dei  dati  personali  in
data 18 giugno 2009; 
  Considerato che il  tale  parere  si  intende  esteso  al  presente
decreto ministeriale che apporta esclusivamente ritocchi grafici  del
libretto che non toccano aspetti relativi  al  trattamento  dei  dati
personali; 
  Visto il decreto-legge 25 settembre 2009, n.  135,  convertito  con
legge del 20 novembre 2009, n.166; 
 
                              Decreta: 
 
                               Art. 1 
 
  E' istituito un nuovo tipo  di  passaporto  diplomatico  a  lettura
ottica elettronico. 
  Il libretto di passaporto, di cui al comma precedente, presenta  le
seguenti caratteristiche essenziali: 
A) Supporto fisico. 
  Dimensioni: le dimensioni del passaporto chiuso sono di  mm  88x125
con angoli arrotondati secondo quanto previsto dalle norme ICAO. 
  Pagine: i nuovi documenti  si  compongono  di  48  pagine  oltre  i
risguardi di copertina. L'immagine, i dati di  personalizzazione  del
titolare ed il numero di passaporto sono riportati a pagina 2. 
  Carta: la carta e' bianca filigranata con fibrille  luminescenti  e
riproduce in chiaroscuro il busto  della  Ninfa  Europa,  particolare
tratto da un affresco di G.B.  Tiepolo,  e  le  leggende  «Repubblica
italiana»  ed  «Europa»  disposte,  rispettivamente,  sopra  e  sotto
l'effigie; fibrille di sicurezza: rosse visibili e fluorescenti,  blu
solo visibili, verdi invisibili e fluorescenti; la carta contiene  un
filo di sicurezza recante su di un  lato  la  microscritta  positiva,
ripetuta con continuita', «Repubblica italiana», e sull'altro lato  i
tre  colori  della  bandiera  verde,  bianco  e  rosso,  ripetuti  ed
intervallati da un tratto privo di colore.  I  tre  colori  risultano
altresi' fluorescenti sotto la lampada di Wood. 
  Stampa: tutte le pagine contengono un fondino a tre  colori  offset
con motivo ornamentale che reca al centro l'emblema della Repubblica. 
  I colori del fondino sono: giallo, rosa luminescente e  grigio  che
sfuma nel celeste con effetto di «iride».  Nelle  pagine  interne  e'
rilevabile sotto la lampada di Wood, oltre al fondino  di  sicurezza,
lo stemma della Repubblica italiana ed il numero della pagina. 
  Copertina: la copertina e' rilegata in similpelle (poliuretano)  di
colore blu e presenta  iscrizioni  in  oro  a  caldo  nella  sequenza
«UNIONE EUROPEA» e «REPUBBLICA ITALIANA»  in  alto  disposte  su  due
righe; stemma della Repubblica al centro; in basso, disposto  su  due
righe, «PASSAPORTO» «DIPLOMATICO» e, centrato in fondo  alla  pagina,
il simbolo del passaporto elettronico. 
  Custodia: la custodia «tipo bustina» e' in similpelle (poliuretano)
di colore blu e presenta un bordino dorato al cui interno vi sono  le
iscrizioni in oro a caldo che riprendono la sequenza della copertina. 
  Cucitura: la cucitura del libretto,  del  tipo  a  «catenella»,  e'
realizzata con filo speciale a tre capi nei colori  verde,  bianco  e
rosso fluorescenti in rosso alla lampada di Wood; 
  Numerazione: il numero del passaporto e' riportato tipograficamente
con caratteri arabi in fondo alla pagina 1, nell'apposito  spazio  ad
esso riservato sulla pagina 2 (ICAO) destinata alla personalizzazione
del passaporto ed in perforazione dalla 3ª alla 48ª pagina. 
  Pellicola (foil olografico): un film trasparente  di  sicurezza  e'
applicato a caldo a protezione dei dati personali  del  titolare  del
passaporto che vengono  stampati  con  tecnica  digitale.  Tale  film
contiene immagini olografiche trasparenti, e' stampato con inchiostri
speciali e riporta in perforazione il numero di serie del passaporto.
Il foil olografico ha una forma tale da non coprire la numerazione in
caratteri arabi presente sulla pagina ICAO. 
B) Descrizione delle pagine. 
  I testi su tutte le pagine sono stampati con colore blu  nelle  tre
lingue italiano, francese ed inglese ad  eccezione  della  pagina  2°
ICAO nelle lingue italiano, inglese e francese. 
  Le singole pagine contengono le diciture ed i simboli grafici cosi'
descritti dall'alto verso il basso: 
    risguardo di sinistra (seconda di copertina): riporta il testo in
francese ed inglese circa le finalita' del passaporto. 
    pagina n. 1: contiene il logo della Repubblica  ed  il  testo  in
italiano circa le finalita' del passaporto. In fondo alla pagina,  il
numero del passaporto stampato in chiaro a caratteri arabi. 
    pagina 2 (ICAO): contiene il numero del passaporto e le  seguenti
informazioni: 1. cognome;  2.  nome;  3.  cittadinanza;  4.  data  di
nascita; 5. sesso; 6. luogo di nascita; 7. data di rilascio; 8.  data
di scadenza; 9. autorita'; 10. firma del titolare. 
  Le indicazioni dei campi sono in testo trilingue (italiano, inglese
e francese) stampate in  fase  di  personalizzazione  con  la  stessa
tecnica utilizzata per la scrittura dei  dati  personali.  Lo  spazio
inferiore e' riservato alla scrittura su due righe, con caratteri OCR
B, dei dati destinati alla lettura ottica secondo la normativa  ICAO.
Nella pagina e' riservato uno spazio destinato alla  stampa  digitale
dell'immagine del titolare del passaporto.  A  protezione  dei  dati,
dopo la personalizzazione, viene applicato  un  film  trasparente  di
sicurezza con elementi olografici (foil olografico). 
  Pagina 3: contiene la dicitura  «Pagina  riservata  all'Autorita'»,
con  testo  nelle  lingue  ufficiali  dell'Unione  europea,   secondo
l'ordine alfabetico abitualmente impiegato nei testi comunitari. 
  Pagina 4: contiene la  legenda  dei  dati  personali  nelle  lingue
ufficiali   dell'Unione   europea,   secondo   l'ordine    alfabetico
abitualmente impiegato nei testi comunitari. 
  Pagine da 5 a 46: pagine riservate ai visti  con  la  dicitura,  in
alto al centro: «Visti», «Visas», «Visas». 
  Pagina n. 47: contiene le avvertenze sulla cura e conservazione del
passaporto nelle tre lingue (italiano, francese e inglese). 
  Pagina n.  48:  riproduce  lo  stemma  della  Repubblica  italiana,
contiene le indicazioni relative  all'obbligo  di  restituzione  alla
scadenza e le istruzioni in caso di smarrimento  o  ritrovamento  del
passaporto, in lingua italiana, francese ed inglese. 
  Risguardo di destra (terza di copertina): riporta l'indicazione del
numero delle pagine contenute nel libretto,  nelle  lingue  ufficiali
dell'Unione  europea,  secondo   l'ordine   alfabetico   abitualmente
impiegato nei testi comunitari.